Ecco come puoi trovare una casa economica nella provincia di Milano tramite le aste giudiziarie; tutto quello che devi sapere.
Le aste immobiliari giudiziarie sono vendite forzate, disposte da un Tribunale per soddisfare creditori a seguito di pignoramenti o fallimenti tramite la vendita di immobili. In Lombardia, e in particolare in provincia di Milano, gran parte delle aste si svolgono attraverso il Portale delle Vendite Pubbliche (PVP), accessibile su https://pvp.giustizia.it. Ogni procedura รจ gestita da un giudice delegato, che nomina un Custode o Commissario Giudiziario incaricato di pubblicare il bando, raccogliere le offerte e, in caso di aggiudicazione, redigere il verbale di vendita. Le vendite, a seconda del tipo di procedura, possono essere:
- Senza incanto (procedura standard): il bene viene aggiudicato al miglior offerente che presenti un rilancio pari almeno a un determinato valore minimo (solitamente 1/5 del prezzo base).
- Con incanto: qualora nessun offerente riesca al secondo tentativo a sollevare lโasta sul prezzo base, il giudice puรฒ disporre unโulteriore vendita โcon incantoโ con eventuale ulteriore sconto sul prezzo iniziale.
- Asta telematica: oggi quasi tutte le vendite giudiziarie sono esclusivamente online attraverso il PVP, quindi non รจ necessario recarsi fisicamente in aula.
- Aste โposteโ dalle banche o altri enti (dismissioni immobiliari): seppur simili per modalitร (PVP), non rientrano nelle esecuzioni giudiziarie vere e proprie; qui le vendite avvengono per soddisfare i crediti degli istituti di credito.
Per partecipare รจ necessario innanzitutto individuare lโasta di proprio interesse, leggere attentamente il โbando di venditaโ, visionare eventuali perizie e chiedere al custode il permesso per un sopralluogo (ove consentito).
1. Calendario delle aste immobiliari in provincia di Milano (giugno, luglio e agosto 2025)
Di seguito vengono elencate alcune aste (giudiziarie e da enti pubblici) programmate in provincia di Milano per i mesi di giugno, luglio e agosto 2025. I dati sono tratti da portali ufficiali (Enti e Tribunali, AsteImmobili.it, Tribunale di Milano) e rappresentano una selezione indicativa fra le vendite aperte in quelle date.
1.1 Giugno 2025
- Asta Alloggi ALER โ 12 giugno 2025 (Milano e provincia)
- Bando ALER Milano: vendita di alloggi sfitti e pertinenze (es. box).
- Unitร immobiliari ubicate in Milano e alcuni comuni della provincia.
- Le offerte vanno presentate secondo la modulistica pubblicata sul sito ALER (ยง bando e modulistica).
- Base dโasta e importi variano a seconda dellโalloggio; il bando completo รจ scaricabile dal sito ยงALER Milano
- Asta Tribunale di Milano โ Lotto in Via Washington 49, Milano โ 5 giugno 2025, ore 16:30
- Oggetto: intera piena proprietร di un appartamento al terzo piano con tre locali, bagno, due balconi e cantina (Via Washington, 49 โ Milano).
- Base dโasta non indicata nel riassunto, ma consultabile su Portale Vendite Pubbliche (PVP) o presso il custode Avv. Mario Santopietro (e-mail: .
- Vendita con modalitร โsenza incantoโ, svolta in presenza del Commissionario Giudiziario.
- Per maggiori dettagli, si rimanda al profilo su FallcoAste.it o PVP
- Diverse vendite immobiliari โin corsoโ โ Enti e Tribunali (da 1 a 30 giugno 2025)
- Il calendario completo per tutto il mese di giugno 2025, per la sola provincia di Milano, conta oltre 20 procedure (Edilizie civili, negozi, capannoni, terreni) consultabili sul portale Enti e Tribunali (sezione Lombardia โ Provincia Milano).
- Nella lista si trovano per esempio lotti anche per negozi in Trezzano Rosa (Prezzo base โฌ 159.400), stock di arredi da ufficio (base โฌ 12.748; โฌ 8.628), e numerose vendite mobiliari (bottiglie, attrezzature).
1.2 Luglio 2025
- Asta Tribunale di Monza โ Appartamento in Via Marconi 60/6, Cinisello Balsamo โ 29 luglio 2025, ore 14:30
- Esecuzione Civile 562/2023, lotto unico.
- Tipologia: abitazione di tipo civile (trilocale) nel quartiere โCampo dei Fioriโ.
- Base dโasta: โฌ 142.975; Offerta minima: โฌ 107.231,25.
- Dettagli e foto su AsteImmobili.it
- Asta Tribunale di Monza โ Deposito/Locale commerciale, Via V. Alfieri 7, Cinisello Balsamo โ 15 luglio 2025, ore 15:00
- Procedura Civile Concorsuale 615/2023, lotto unico.
- Tipologia: deposito di ca. 80 mq.
- Base dโasta: โฌ 38.150; Offerta min
- Asta Tribunale di Pavia โ Abitazione in Via XX Settembre 18, 20088 Gudo Visconti (MI) โ 23 luglio 2025, ore 15:00
- Procedura Civile Esecuzione 263/2024, lotto unico.
- Appartamento di tipo civile su piano unico, incluso piccolo giardino.
- Base dโasta: โฌ 99.373,43; Offerta minima: โฌ 74.530,07.
- Localitร rientra nella provincia di Milano (Gudo Visconti)(
- Asta Tribunale di Pavia โ Abitazione in Cascina Faustina 5, Albairate โ 22 luglio 2025, ore 15:00
- Esecuzione Civile 1040/2024, lotto unico.
- Villetta singola di circa 120 mq con annessi terreni agricoli modesti.
- Base dโasta: โฌ 73.000; Offerta minima: โฌ 54.750.
- Ulteriori info e planimetrie su AsteImmobili.it
- Diverse aste โin corsoโ Luglio 2025 โ Enti e Tribunali
- Il portale Enti e Tribunali segnala che, nel mese di luglio, sono programmate almeno 25 vendite immobiliari per la sola provincia di Milano (inclusi capannoni industriali, box, locali commerciali).
- Per lโelenco aggiornato, consultare sezione โRegione Lombardia โ Provincia Milanoโ sul sito Enti e Tribunali.
1.3 Agosto 2025
Generalmente ad agosto si registra una leggera flessione nel numero di appuntamenti, ma rimangono comunque diverse aste aperte, soprattutto per pignoramenti seguiti da fallimenti.
- Aste Tribunale di Milano (agosto 2025): lo stesso portale del Tribunale di Milano pubblica regolarmente un calendario โagostoโ con procedure in corso (molte di queste proseguono da giugno-luglio). Per sapere date e dettagli, รจ necessario consultare il PVP (Portale Vendite Pubbliche) selezionando โTribunale di Milanoโ e impostando il filtro โData vendita: da 01/08/2025 a 31/08/2025โ .
- Appartamenti a basso prezzo (esempi indicativi):
- In Alzaia Naviglio Pavese, appartamento di 50 mq con base dโasta intorno a โฌ 85.000 (procedura senza incanto).
- Locale commerciale in Quarto Cagnino (Milano Nord), 60 mq, base dโasta โฌ 42.000.
- Negli stessi giorni si susseguono aste per box e cantine (prezzi base da โฌ 6.000 a โฌ 15.000).
- Per ricerche puntuali, consultare Idealista (filtro โcon aste giudiziarieโ e data di vendita nel mese di agosto).
2. Come partecipare a unโasta immobiliare in provincia di Milano
2.1 Requisiti e prerequisiti
- Iscrizione al Portale delle Vendite Pubbliche (PVP)
- Serve una firma digitale o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per autenticarsi.
- Registrarsi sul sito e inserire i propri dati.
- Richiesta di documentazione e sirvisita dellโimmobile
- Dal bando di vendita (scaricabile da PVP o Enti e Tribunali) scaricare perizia, planimetrie, visure catastali.
- Contattare il custode (o gli esperti nominati) per concordare un sopralluogo. Generalmente รจ possibile visitare lโimmobile fino a 15 giorni prima della data di vendita; in alcuni casi รจ consentito solo tramite tecnico di parte.
- Deposito cauzionale
- Di solito pari al 10 % del prezzo base dโasta (non sempre: variare a seconda del bando). Deve essere versato con bonifico intestato al Commissario Giudiziario o, se esplicitato, alle coordinate indicate nel bando.
- Entro la scadenza indicata (solitamente 1-2 giorni lavorativi prima della vendita).
- Redazione dellโofferta dโasta
- Si compila la modulistica allegata al bando (dichiarazione sostitutiva di atto notorio, copia documento dโidentitร , copia dellโavvenuto versamento cauzionale).
- Lโofferta, sigillata in busta chiusa, va presentata presso la Cancelleria del Tribunale (o inviata telematicamente tramite PVP).
- In caso di asta telematica, lโofferta viene caricata direttamente su PVP, rispettando i formati richiesti (PDF firmato digitalmente, documenti di identitร , dichiarazioni).
- Dimostrazione della capacitร di partecipazione
- Alcuni bandi richiedono la certificazione di solvibilitร (ad es. estratto conto bancario a saldo non negativo).
- Chi partecipa โdirettamenteโ lo fa con fondi propri. Chi acquista per conto terzi (societร , investitori) deve allegare delega e documenti societari.
2.2 Fasi operative immediate
- Scarico e lettura del bando (PVP oppure Enti e Tribunali).
- Visita e verifica tecnica-legale
- Sempre far intervenire un tecnico di fiducia (geometra o architetto) per controllare lo stato di fatto.
- Verificare eventuali vincoli (urbanistici, ipoteche residue, servitรน). Lโinformazione catastale e ipotecaria si ottiene tramite lโAgenzia delle Entrate o visure fornite nel fascicolo di bando.
- Richiesta di documentazione integrativa (titolo di proprietร del debitore, certificazione energetica, stato locativo se in affitto).
- Versamento cauzione secondo modalitร e termini indicati.
- Preparazione e invio/presentazione dellโofferta entro le ore indicate il giorno dโasta.
- Offerta minima pari a un ribasso sul prezzo base (solitamente -25 % per prima vendita o -50 % per seconda vendita).
- In alcuni bandi, lโofferta con rilanci deve prevedere incrementi minimi (es. โฌ 1.000).
- Partecipazione allโasta (giorno X ore Y)
- Se in presenza, recarsi in aula e attendere lโapertura delle buste; se telematica, seguire lโasta dallโarea riservata PVP.
- In caso di โsenza incantoโ, lโaggiudicazione avviene se lโofferta minima รจ unica o superiore ai rilanci previsti. Se piรน offerte identiche, si fa sorteggio.
- In caso di โcon incantoโ, lโufficiale giudiziario permette โricchieste di rilancioโ a chi aveva presentato unโofferta al primo incanto (di solito entro 1/3 del prezzo base).
2.3 Subentro e aggiudicazione
- Aggiudicazione provvisoria: al termine dellโasta, il giudice delegato nomina lโaggiudicatario e fissa termine per il saldo (generalmente 60 giorni dalla notifica del decreto che omologa la vendita).
- Saldo prezzo e spese accessorie
- Saldo prezzo dโasta; imposte di registro, ipotecaria e catastale (calcolate in percentuale sul prezzo pagato, con aliquote agevolate se prima casa).
- Parcella del Custode/Commissionario (costi di segreteria, spese per pubblicazioni).
- Spese notarili: il notaio รจ nominato dal commissario; lโaggiudicatario provvede al pagamento (sempre in anticipo).
- Eventuali spese condominiali arretrate (se lโimmobile รจ in condominio).
- Trascrizione del decreto di trasferimento
- Una volta saldate tutte le somme, il Giudice emette il decreto di trasferimento.
- Il notaio trascrive il nuovo titolo nel Registro Immobiliare (con imposta sostitutiva o registro ordinario).
- Rilascio immobile
- Il custode convoca il debitore esecutato per la consegna volontaria.
- Se il debitore non esegue, si procede con sfratto coattivo (con spese aggiuntive a carico dellโaggiudicatario).
3. Tutta la trafila burocratica postโaggiudicazione
- Decreto di omologa dellโaggiudicazione
- Il Giudice Delegato, verificata la correttezza della procedura, emette il decreto che omologa la vendita (entro 30โ45 giorni dallโasta).
- Lโaggiudicatario deve attendere la notifica ufficiale del decreto.
- Pagamento del saldo prezzo
- Entro il termine indicato (solitamente 60 giorni dalla notifica).
- In caso di ritardo, scattano interessi di mora (calcolati al tasso legale aumentato di un terzo) e possibile revoca dellโaggiudicazione, con perdita della cauzione.
- Spese notarili
- Nomina di un notaio da parte del custode; lโaggiudicatario sostiene i costi per lโatto di trasferimento e per la trascrizione.
- Le tariffe notarili variano in base al valore dellโimmobile: per un immobile da โฌ 100.000 di solito si aggirano tra โฌ 1.500 e โฌ 2.500 inclusi oneri accessori.
- Imposte sulla compravendita
- Se lโaggiudicatario รจ Privato e lโimmobile non รจ soggetto a IVA, paga il Registro: 9 % del prezzo dichiarato (se seconda casa; 2 % se prima casa), con minima โฌ 1.000.
- Imposte Ipotecarie e Catastali: fisse, di norma โฌ 50 ciascuna.
- Se aggiudicatario รจ Impresa e lโimmobile รจ venduto da impresa costruttrice, potrebbe applicarsi IVA (aliquota 4 %/10 %/22 % a seconda dei casi).
- Voltura delle utenze e gestione condominiale
- Dopo la trascrizione, lโaggiudicatario chiede al Gestore dellโacqua/luci/gas di intestare le utenze a proprio nome.
- Se lโimmobile รจ in condominio, assume la quota di spese ordinarie e straordinarie non versate dal debitore (entro 5 anni dalla vendita).
- Sgombero e rilascio forzato
- Se il debitore non libera volontariamente lโimmobile, lโaggiudicatario, con lโausilio di un ufficiale giudiziario, avvia procedura di sfratto esecutivo.
- I costi del rilascio coattivo (per cancellazioni serrature, pulizie, trasloco) sono a carico dellโaggiudicatario; talvolta il custode dispone di un terzo per il deposito degli arredi residui.
- Iscrizione catastale in nome dellโaggiudicatario
- Il notaio trascrive i dati dellโaggiudicatario al Catasto.
- Successivamente lโaggiudicatario dovrร effettuare eventuali variazioni (ristrutturazione, frazionamento) con nuove pratiche edilizie e catastali.
4. I migliori immobili (per rapporto qualitร โprezzo e i piรน economici)
Nella provincia di Milano esistono lotti con base dโasta particolarmente competitivi, soprattutto in periferia o comuni limitrofi. Nei mesi di giugnoโluglio 2025 alcuni esempi โbassiโ sono:
- Deposito in Via V. Alfieri 7, Cinisello Balsamo
- Tribunale di Monza (competente per Cinisello).
- Data asta: 15 luglio 2025, ore 15:00.
- Base dโasta: โฌ 38.150, offerta minima โฌ 28.612,50.
- Tipologia: deposito/locale commerciale (ca. 80 mq). Ideale come magazzino o piccolo laboratorio.
- Fonte: AsteImmobili.
- Abitazione in Via Cascina Faustina 5, Albairate
- Tribunale di Pavia (Albairate ricade in provincia MI).
- Data asta: 22 luglio 2025, ore 15:00.
- Base dโasta: โฌ 73.000, offerta minima โฌ 54.750.
- Tipologia: villetta di tipo civile, indipendente, con giardino; ideale per chi cerca soluzioni fuori dal centro cittร .
- Fonte: AsteImmobili.it
- Appartamento in Via Washington 49, Milano (giugno 2025)
- Tribunale di Milano.
- Data asta: 5 giugno 2025, ore 16:30.
- Tipologia: 3 locali piรน cucina e due balconi, oltre cantina.
- Prezzo base da consultare (spesso intorno a โฌ 120.000-160.000 per questa tipologia nel quartiere Solari).
- Perizia e rialzo da verificare: il prezzo base definitivo รจ consultabile sul bando PVP.
- Fonte: FallcoAste.it e PV
- Capannone/Locale artigianale in Trezzano Rosa, Via Rodari 14/h
- Tribunale di
- Data asta: 5 giugno 2025, ore 14:30.
- Tipolo mq), base dโasta โฌ 159.400.
- Persone interessate a investimento da reddito (affitto o rivendita) possono sfruttare le tariffe piรน contenute rispetto al mercato libero.
- Fon
- Box auto e cantine in vari condomini di Milano
- Molte aste di box e cantine sono presenti continuamente, con base dโasta che parte da โฌ 5.000-8.000.
- In particolare, quartieri come Quarto Oggiaro o Lambrate spesso offrono lotti di box a prezzi molto competitivi.
- Suggerimento: monitorare settimanalmente Idealista (filtro โcon aste giudiziarieโ e prezzo), oppure Enti e Tribunali.
- Fonte: Idealista, Enti e Tribunali
5. Consigli pratici e strategie per individuare le occasioni migliori
- Monitoraggio costante dei portali ufficiali
- Enti e Tribunali sez. โVendite Immobiliari โ Regione Lombardia โ Provincia Milanoโ per un calendario sempre aggiornata.
- Portale Vendite Pubbliche con filtri โdata venditaโ, โprovinciaโ e โtipologia immobileโ
- AsteImmobili.it: offre ricerca per provincia, tribunale e data, con dettaglio base dโasta e offerta minima.
- Idealista โ sezione โcon aste giudiziarieโ per numerose schede immobiliari con foto e planimetrie.
- Valutare la fattibilitร dellโinvestimento
- Controllare la โperizia di stimaโ allegata al bando: riporta valutazioni di mercato, rendita catastale, eventuali difformitร edilizie.
- Verificare la zona e il valore di mercato (via Stima Immobiliare, OMI, o portali come Immobiliare.it) per comprendere margini di risparmio.
- Considerare spese straordinarie (ristrutturazione, adeguamenti normativi, eventuali contestazioni di terzi).
- Affiancarsi a professionisti di settore
- Un legale esperto in esecuzioni immobiliari (avvocato o consulente) puรฒ evitare errori nel bando e nelle offerte.
- Un tecnico di fiducia (architetto, geometra) effettua il sopralluogo e redige una โscheda di fattibilitร โ per eventuali migliorie o vincoli urbanistici.
- Agenzie specializzate in aste (ad es. Auction Consulting, AsteAnnunci.it o studi notarili convenzionati) offrono assistenza completa, purchรฉ si valuti il costo del servizio (spesso in percentuale al risparmio netto realizzato).
- Tempistiche e scadenze
- Le aste si ripetono se non vendute: la prima vendita โsenza incantoโ puรฒ avere un ribasso del 10-15 %, la seconda โcon incantoโ arriva fino al 50 % di sconto sul valore periziato. Tuttavia, bisogna fare attenzione ai termini, perchรฉ la scadenza di presentazione รจ tassativa.
- Controllare sempre la โdata di iscrizione a ruoloโ (ovvero quando il fascicolo รจ stato aperto) e la โdata di venditaโ per stimare i tempi di definizione (da 6 a 12 mesi).
6. Conclusioni e raccomandazioni finali
- Prepararsi con anticipo: individuare le aste giuste, leggere con cura i bandi, richiedere la perizia e pianificare la visita.
- Verificare i costi complessivi: oltre al prezzo base, calcolare cauzione, spese professionali (geometra, avvocato), imposte, oneri notarili e eventuali costi di sgombero.
- Puntare su immobili periferici o da ristrutturare: spesso offrono rendimenti piรน elevati perchรฉ il mercato libero in periferia รจ meno saturo.
- Valutare coraggio e liquiditร : le aste richiedono fondi pronti per la cauzione e per il saldo in tempi rapidi (max 60 giorni dal decreto dโomologa).
- Studiare il mercato secondario: immobili โbonus prime caseโ a prezzi inferiori, o locali commerciali con rendita potenziale in zone in sviluppo (ad es. periferie Ovest/Nord di Milano).
Seguendo questa guida e monitorando con regolaritร i principali portali, potrai individuare le aste immobiliari in provincia di Milano per i mesi di giugno, luglio e agosto 2025, partecipare correttamente, affrontare la burocrazia post-acquisto e aggiudicarti i lotti piรน economici e interessanti per il tuo investimento. Buona ricerca e buon investimento!
10 FAQ sulle aste giudiziarie
Ecco una lista di 10 domande frequenti (FAQ) con le relative risposte che ti dovresti porre quando vuoi acquistare un immobile allโasta in Italia:
- Cosโรจ unโasta giudiziaria e in cosa differisce da una trattativa privata?
- Risposta: Unโasta giudiziaria รจ una vendita forzata disposta da un Tribunale, solitamente a seguito di pignoramento o fallimento del debitore. A differenza di una compravendita tradizionale, il prezzo di base viene stabilito dal perito nominato dal Giudice e lโacquirente offre in gara pubblica. Non cโรจ trattativa diretta con il venditore: si gareggia presentando unโofferta economica entro termini e modalitร definiti dal bando.
- Quali documenti devo leggere e quali verifiche devo fare prima di partecipare?
- Risposta: ร fondamentale scaricare e leggere integralmente il โbando di venditaโ e la โperizia di stimaโ allegata. Da questi documenti scopri: descrizione dettagliata dellโimmobile, foto, planimetrie, rendita catastale, eventuali ipoteche o gravami, condizioni di consegna, importo della cauzione e modalitร di versamento. Occorre anche richiedere al custode o al professionista incaricato di visionare lโimmobile (sopralluogo) per verificare stato manutentivo, difformitร edilizie, vincoli urbanistici o possibili occupanti.
- Qual รจ la cauzione richiesta e come si versa?
- Risposta: Generalmente la cauzione รจ pari al 10 % del prezzo base dโasta, ma puรฒ variare in singoli bandi. Deve essere versata con bonifico bancario intestato al Commissario Giudiziario o al Custode, seguendo le coordinate e le modalitร indicate nel bando. Il versamento deve avvenire entro i termini stabiliti (di solito 1โ2 giorni lavorativi prima della data dโasta). Se non vieni aggiudicato, la cauzione ti viene restituita; se vinci e non versi il saldo entro il termine, perdi la cauzione stessa.
- Come si compilano e presentano i documenti dโofferta?
- Risposta: Lโofferta deve essere redatta sulla modulistica allegata al bando, includendo:
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (con dati anagrafici, cod. fiscale, consapevolezza di accettare le condizioni del bando);
- Copia di un documento dโidentitร valido;
- Quietanza del versamento della cauzione;
- Eventuali documenti aggiuntivi (per soggetti giuridici: visura camerale, deleghe, poteri di firma).
In caso di asta telematica, tutto va caricato in formato PDF firmato digitalmente nellโarea riservata del Portale delle Vendite Pubbliche (PVP). Per aste in presenza, la busta chiusa deve essere consegnata alla Cancelleria del Tribunale entro la data e lโora indicate.
- Risposta: Lโofferta deve essere redatta sulla modulistica allegata al bando, includendo:
- Qual รจ la differenza tra asta โsenza incantoโ e โcon incantoโ?
- Risposta:
- Senza incanto: lโaggiudicazione avviene al termine della gara (apertura buste) al miglior offerente che abbia superato lโofferta minima (in genere pari a 9/10 del prezzo base). Se un solo partecipante offre la soglia minima, vince direttamente.
- Con incanto: si procede solo se la vendita โsenza incantoโ non raggiunge la soglia minima o non riceve offerte. In questo caso si fissa una nuova data di gara, con possibilitร di presentare rilanci โa viva voceโ. Il prezzo di base puรฒ essere ridotto (spesso del 25 % o 50 %) rispetto alla valutazione iniziale.
- Risposta:
- Quali costi accessori devo considerare oltre al prezzo dโacquisto?
- Risposta: Oltre al prezzo con cui ti aggiudichi lโimmobile, devi calcolare:
- Spese notarili: il notaio viene nominato dal Commissario; i costi oscillano in base al valore dellโimmobile (indicativamente 1 500โ2 500 โฌ per un appartamento da 100 000 โฌ).
- Imposte di registro, ipotecaria e catastale: se sei privato e lโasta non รจ soggetta a IVA, paghi:
- Registro: 9 % (o 2 % se si tratta di prima casa e hai i requisiti) del prezzo dโasta, con minimo 1 000 โฌ;
- Ipotecaria e catastale: circa 50 โฌ ciascuna.
- Spese del Custode/Commissionario: oneri di segreteria, pubblicazione e certificazioni richieste (in genere qualche centinaio di euro).
- Eventuali spese condominiali arretrate: tutte le spese non pagate dal debitore fino a 5 anni prima della vendita ricadono sullโaggiudicatario.
- Spese di sgombero/rilascio: se lโimmobile รจ occupato, potresti dover sostenere costi per liberarlo con lโufficiale giudiziario e sistemare eventuali arredi.
- Risposta: Oltre al prezzo con cui ti aggiudichi lโimmobile, devi calcolare:
- Come avviene il trasferimento di proprietร dopo lโasta?
- Risposta: Dopo lโasta, il Giudice Delegato emette il โdecreto di trasferimentoโ (o โdecreto di aggiudicazioneโ) entro circa 30โ45 giorni. Da quel momento inizia il termine per il versamento del saldo (di solito 60 giorni dalla notifica). Una volta pagato lโintero importo e le spese accessorie, il notaio trascrive il passaggio di proprietร nel Registro Immobiliare e catastale. Solo dopo la trascrizione puoi richiedere le volture delle utenze (luce, acqua, gas) e assumere ogni responsabilitร gestionale.
- Quali rischi devo valutare prima di partecipare?
- Risposta:
- Vincoli e ipoteche residue: se il bando non specifica chiaramente la cancellazione di tutti i gravami, potresti ereditare ipoteche o servitรน. Conviene richiedere visure ipotecarie aggiornate.
- Stato di occupazione: se lโimmobile รจ occupato da inquilini o pignorato, la liberazione potrebbe richiedere tempo (anche oltre 6-12 mesi) e costi legali per lo sfratto.
- Condizioni strutturali o abusi edilizi: senza un sopralluogo preciso, potresti ritrovarti con difformitร o necessitร di ristrutturazione importante.
- Sopravalutare il risparmio: la base dโasta รจ spesso inferiore al prezzo di mercato, ma devi tenere in conto spese, cauzione bloccata e tempi di recupero dellโinvestimento.
- Risposta:
- Posso visionare lโimmobile prima di fare unโofferta?
- Risposta: Sรฌ, quasi sempre il bando consente di richiedere un sopralluogo fino a 15 giorni prima della data di vendita. Devi contattare il Custode o il professionista nominato (avvocato/tecnico) e prenotare un appuntamento. In alcuni casi, se lโimmobile รจ occupato, potresti dover essere accompagnato da un tecnico di parte (geometra o ingegnere) per evitare problemi con lโoccupante. Se il bando non permette visite, il rischio di vincoli nascosti o danni strutturali รจ maggiore.
- Cosa succede se vinco lโasta ma non pago entro il termine?
- Risposta: Se non versi il saldo del prezzo e le spese accessorie entro il termine indicato (normalmente 60 giorni dalla notifica del decreto dโaggiudicazione), si applicano interessi di mora al tasso legale aumentato di un terzo e, soprattutto, il Tribunale puรฒ dichiarare decaduta lโaggiudicazione. In questo caso perdi lโintera cauzione e il bene viene rimesso allโasta con nuovo bando, rischiando di pagare comunque le spese giร sostenute (ad es. parcella notaio, costi di pubblicazione). ร quindi fondamentale avere liquiditร pronta o accesso a finanziamento prima di partecipare.
Queste domande e risposte coprono i punti critici su cui un potenziale acquirente allโasta dovrebbe riflettere: dalla comprensione della procedura formale allโanalisi dei rischi, fino alla pianificazione dei costi aggiuntivi e dei tempi di trasferimento.