Vivere all’estero: i migliori paesi dove trasferirsi per lavoro e pensione

Quali sono i migliori paesi dove trasferirsi per lavoro e pensione dove andare a vivere all’estero?

Andare a vivere all’estero รจ un sogno di fasce di popolazione sempre piรน ampie, che sognano di espatriare per fare fortuna o per vivere in tranquillitร  la seconda parte della propria vita. I paesi esteri, soprattutto europei, hanno un fascino incontrollabile e sono visti come paradisi dove il lavoro si trova facilmente, dove la qualitร  della vita รจ elevata, dove si pagano meno tasse e dove si possono avere molte piรน occasioni che in Italia.
Insomma, andare a vivere all’estero in un paese diverso da quello natale, sembra la panacea per grandi e piccoli: quali sono i reali vantaggi e i compromessi da dover accettare se si vuole andare a vivere all’estero? E quali sono i migliori paesi per farlo?

Andare a vivere all’estero: il caso di Londra

Molti giovani e giovanissimi che vogliono andare a vivere all’estero puntano gli occhi su Londra, in Gran Bretagna. La capitale inglese, che ora si trova in una situazione instabile per via della Brexit, รจ stata negli ultimi dieci anni un vero e proprio porto di mare, che ha accolto centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo.
La motivazione principale รจ sempre stata la multiculturalitร  e la facilitร  di trovare un lavoro in cittร , aperta a qualsiasi tipo di iniziativa, di cultura, di moda, di cibo o di musica. Londra ha rappresentato per molti giovani un sogno divenuto realtร , nel quale poter imparare l’inglese a livello di madrelingua e potersi misurare con una realtร  internazionale a tutti gli effetti.

La capitale, tuttavia, resta la meta preferita di coloro che non hanno grandi aspettative dal punto di vista dello studio, e preferiscono lavorare per specializzarsi imparando bene l’inglese. Gli studenti italiani in fuga dagli atenei nostrani che scelgono di studiare nel Regno Unito, invece, si dirigono verso altre mete, prima tra tutte Manchester.

 

Nel solo 2015 le immatricolazioni nelle universitร  britanniche da parte di studenti italiani sono salite del 20%: le facoltร  predilette sono ingegneria e materie economico-giuridiche. Imparare l’inglese, รจ un’altro dei motivi per cui tante persone vanno in GB.

Come fare per andare a vivere all’estero

Tra il sogno e la realtร  ci sono di mezzo molti fattori che possono influire sulla scelta di andare o non andare a vivere in un paese straniero. Molte persone sono attratte dalla realtร  diversa con la quale si potrebbero rapportare trasferendosi, ma allo stesso tempo si chiedono come fare per andare a vivere all’estero – QUI degli approfondimenti
Un primo passo per capire se si รจ adatti ad andare via di casa e vivere all’estero รจ quello di trascorrere un periodo limitato in un paese straniero, magari usufruendo del progetto Erasmus oppure di uno stage retribuito. Gli Erasmus e gli stage difficilmente durano piรน di 6 o 9 mesi, quindi si ha il tempo per ambientarsi ma comunque non รจ un trasferimento definitivo. La permanenza da soli in un paese straniero responsabilizza e fa crescere, mettendo una persona davanti alle vere difficoltร  da affrontare in autonomia.
Un’altra possibilitร  รจ quella di fare vacanze studio o soggiorni estivi di lavoro che possano mettere in contatto con il paese straniero e far capire se si รจ portati per andare a vivere all’estero. L’ideale sarebbe soggiornare in una casa di persone native di quel paese, per immergersi completamente nella cultura ed assorbire le abitudini del nuovo paese.
vivere all'estero i migliori paesi dove trasferirsi per lavoro e pensione
Vivere all’estero: i migliori paesi dove trasferirsi per lavoro e pensione

I migliori paesi dove andare a vivere all’estero: il parere dei giovani

I giovani si chiedono quali siano i migliori paesi dove vivere all’estero, soprattutto all’inizio della propria vita lavorativa, nella quale non si hanno molti soldi.
Una delle mete preferite dai giovani per espatriare รจ certamente la Germania, con Berlino in testa. Un po’ come Londra, Berlino รจ una capitale dove si respirano integrazione e pluralitร . Il tedesco รจ piรน complicato dell’inglese, e meno conosciuto come lingua, ma รจ un idioma che puรฒ tornare utile, specialmente nell’Europa contemporanea.
Tra le mete piรน apprezzate per i trasferimenti ci sono anche i paesi baltici e scandinavi: Svezia, Norvegia, Finlandia, Lettonia, Estonia e Lituania sono mete per andare a vivere all’estero soprattutto per chi cerca uno stile di vita molto piรน elevato che nel Sud dell’Europa.
Nei paesi scandinavi e baltici gli stipendi sono molto piรน elevati, ma anche il costo della vita รจ piรน alto: bisogna, quindi, trovare un compromesso vincente per non vivere in condizioni precarie, ma anche la vicina Svizzera รจ molto apprezzata, anche se solo da persone piรน abbienti.
Per quanto riguarda l’andare a vivere all’estero in Est Europa, le migrazioni riguardano sopratutto gli ultimi anni. Secondo le statistiche dell’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) il 60% degli emigrati dal nostro paese ha scelto comunque di rimanere sul suolo europeo. Tra quelli che hanno scelto l’Est Europa, specialmente giovani e giovanissimi, prevalgono coloro che si sono stabilizzati in paesi come i Balcani, la Croazia, la Bulgaria, la Polonia, l’Albania, l’Ungheria, la Repubblica Ceca e la Romania.
Gli italiani che decidono di andare a vivere all’estero nelle Americheย si dirigono nella stragrande maggioranza dei casi negli Stati Uniti. Molti sono anche coloro che vanno a vivere in Brasile o in Argentina, dove dalla seconda metร  del XIX secolo ci sono importanti colonie di italiani.

Una scelta radicale: trasferirsi a vivere fuori dall’Europa

Ancora piรน radicale รจ la scelta di quelle persone che decidono di trasferirsi a vivere lontano dall’Europa.
Tutte le nazioni UE hanno leggi molto simili , simile la cultura, la religione, il modo di pensare, le strade, i servizi: anche se abbiamo lingue diverse, ormai l’Europa – di fatto – sta diventando una unica grande nazione con una stessa etnia.
Andare a vivere in Germania, o in Francia per un italiano, non รจ molto piรน diverso dall’andare a vivere di un Alto atesino in Sicilia.
Quando invece si inizia a cambiare continente, ecco che le differenze culturali iniziano a farsi sentire piรน forti, specialmente se si inizia a parlare di paesi come la Tunisia
Molti italiani hanno deciso di andare in Thailandia, tantissimi negli Stati Uniti, in Canada. Nuova Zelanda

Dove andare a vivere all’estero dopo la pensione

Non sono solo i giovani quelli che hanno voglia di andare a vivere all’estero: anche i pensionatiย sognano di costruire il proprio buen retiroย lontano dall’Italia, soprattutto in paesi che hanno agevolazioni fiscali per i pensionati. Si stima che nel quinquennio 2010-2015 oltre 6000 pensionati abbiano scelto di espatriare e concludere la propria vita in un paese straniero: nel solo 2014 oltre il 60% di pensionati in piรน rispetto all’anno precedente ha lasciato per sempre il suolo italiano.

Tra i paesi europei dove andare a vivere dopo la pensioneย ci sono sicuramente la Spagna e il Portogallo, due nazioni nelle quali il costo della vita รจ leggermente inferiore all’Italia. Per Spagna si intende sia il suolo del regno iberico sia le isole Canarie, vero e proprio paradiso anche fiscale che permette agevolazioni sulle pensioni degli over 60.

Per quanto riguarda il mondo extraeuropeo, uno dei migliori paesi dove andare a vivere รจ il Canada. Qui, perรฒ, sono abbastanza complesse le procedure di richiesta della residenza. Una volta ottenuta la card di residenza permanente, il tenore di vita รจ molto alto ma il costo della vita รจ un po’ piรน elevato che in Italia. In compenso ci si immerge nella natura, in larga parte incontaminata.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

2 commenti

  1. domanda …
    รจ passata la legge dei pensionati italiani che vogliono trasferirsi al sud che gli viene tassata solo il 7% per cento eventualmente quando
    sarei intenzionato ad andare in spagna. perรฒ se รจ passata questa legge rimarrei in italia.
    grazie Bruno………

Lascia un commento