Il guidrigildo รจ la somma di denaro che i longobardi pagavano per il risarcimento di una persona libera ( non uno schiavo ) che avevano ucciso o ferito, ai parenti della vittima o alla vittima stessa .
Questo evitava vendette trasversali tra familiari, che potevano innescare delle vere e proprie faide tra famiglie, faide che potevano durare anni.
Con l’editto di Rotari del 643 dopo Cristo, in pieno Alto Medio Evo, venne introdotta dai longobardi ( chiamati cosรฌ per la loro tipica lunga barba) questa usanza che arrivava delle popolazioni barbare germaniche dell’epoca.
A quanto ammontava la somma di denaro che i longobardi pagavano per il risarcimento di una persona?
Ma a quanto ammontava il guidrigildo e cosa risarciva e a chi, esattamente?ย
La somma poteva variare da persona a persona, a secondo del suo “valore” nella societร , ad esempio un nobile valeva piรน di un normale libero, alcune fonti dicono cheย ammontava a circa 1200 soldi ( o meglio solido romano, cioรจ una moneta che fece inizialmente coniare Costantino con 4,5 grammi d’oro all’interno) per una donna e 900 soldi per un uomo e venivano dati alla famiglia della persona uccisa.
Correlati >> Monete da 1 e 2 centesimi di euro cosa farne ora – Quanto costa coniare monete oggi –
Le dimensioni del guidrigildo dipendevano in gran parte dal rango sociale della vittima. C’era una sorta di “base” per un “uomo libero” standard che poteva quindi essere moltiplicato in base al grado sociale della vittima e alle circostanze del crimine. Il guidrigildo per le donne rispetto a quello degli uomini di pari rango variava: tra gli Alemanni era il doppio del guidrigildo degli uomini, tra i sassoni la metร di quello degli uomini.
Nel periodo delle grandi migrazioni dei popoli europei ( secolo 4ยฐ – secolo 8ยฐ d. C.) , la regola standard per un uomo libero sembra essere stata di 200 solidi ( scellini ), un importo riflesso come tariffa base dovuta per la morte di un churl (o ceorl ) sia nei successivi codici anglosassoni che continentali.
Nell’VIII secolo il Lex Alamannorum stabilรฌ il valore di un guidrigildo per un duca o un arcivescovo a un valore tre volte superiore (600 scellini), mentre l’uccisione di un chierico di basso rango fu multata con 300, elevata a 400 se il chierico veniva attaccato mentre era a lettura di messa.
Durante il regno di Carlo Magno i suoi messi reali richiedevano tre volte il normale guidrigildo se fossero stati uccisi mentre erano in missione dal re.
Nel IX secolo la legge merciana un uomo libero regolare ( churl ) valeva 200 scellini e un nobile valeva 1.200 scellini, una divisione stabilita abbastanza che due secoli dopo una carta del re Cnut si sarebbe semplicemente riferita a “tutto il suo popolo – i duecento e i duecento”. Il codice della legge menziona persino il casaro per un re, a 30.000 scellini, composto da 15.000 per l’uomo, pagato alla famiglia reale e 15.000 per la regalitร , pagato al popolo. Anche un arcivescovo o un nobile รจ valutato in 15.000 scellini . Il guidrigildo per un gallese era di 220 scellini
Gli schiavi ( la schiavitรน nei barbari del nord Europa e in particolare nei popoli vikinghi era una consuetudine) non valevano legalmente nessunย guidrigildo , ma era normale effettuare un pagamento nominale in caso di uccisione di uno schiavo. Tecnicamente questo importo non puรฒ essere definito un guidrigildo, perchรฉ era piรน simile a un rimborso al proprietario per oggetti smarriti o danneggiati.
Nuove banconote da 10 euroย โย Come riconoscere gli euro falsiย โย Calcolo del potere di acquisto dellโeuro e della lira oggiย โย Cosa succede con lโItalexit lโItalia fuori dallโeuroย โย Uscire dallโeuro e tornare alla liraย โย Investire in Soldi dโoroย โ