La smorfia è una tradizione popolare napoletana che associa a ciascun vocabolo, persona, oggetto, azione, situazione, ecc. un numero da giocare al Lotto.
La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione nei confronti del gioco del lotto, ma esiste un gran numero di smorfie locali legate ad altre città.
La smorfia è nata probabilmente nel XVI secolo, e si basa su un’interpretazione simbolica del mondo, che vede in ogni oggetto o evento un significato nascosto. I numeri della smorfia sono quindi associati a questi significati, e vengono usati dai giocatori del lotto come un modo per interpretare i sogni o per scegliere i numeri da giocare.
La smorfia è una tradizione ancora molto diffusa in Italia, e viene usata da milioni di giocatori ogni giorno. È una tradizione che si basa sulla superstizione e sulla fortuna, ma che è anche un modo per mantenere viva la cultura popolare napoletana.
Ecco alcuni esempi di associazioni tra vocaboli e numeri della smorfia:
- “Amore” fa 32
- “Bambino” fa 4
- “Casino” fa 35
- “Morte” fa 90
- “Ricchezza” fa 8
I giocatori del lotto possono usare la smorfia per scegliere i numeri da giocare in diversi modi. Possono, ad esempio, basarsi su un sogno che hanno fatto, su un evento che hanno vissuto, o semplicemente sulla loro intuizione.
La smorfia non è un metodo scientifico per vincere al lotto, ma è sicuramente un modo divertente e coinvolgente di giocare a questo popolare gioco d’azzardo.
La smorfia napoletana è un sistema di associazione tra simboli e numeri, utilizzato per interpretare i sogni e per scegliere i numeri da giocare al Lotto. La smorfia è nata probabilmente nel XVI secolo, e si è sviluppata nel corso dei secoli, assorbendo elementi della cultura popolare napoletana.
I simboli legati ai numeri della smorfia spiegati bene
La smorfia è composta da 90 numeri, ognuno dei quali è associato a un simbolo. I simboli possono essere persone, animali, oggetti, azioni, situazioni, ecc.
Ecco un elenco di tutti i simboli legati alla smorfia napoletana, con il numero corrispondente:
Numeri 1-10
- 1: Italia, patria
- 2: uova, fertilità
- 3: scala, successo
- 4: bambino, gioia
- 5: mano, amicizia
- 6: luna, cambiamento
- 7: stella, fortuna
- 8: soldi, ricchezza
- 9: cane, fedeltà
- 10: forchetta, lusso
Numeri 11-20
- 11: orologio, tempo
- 12: uva, abbondanza
- 13: rana, novità
- 14: chiave, potere
- 15: anello, impegno
- 16: denti, dolore
- 17: carte, gioco
- 18: caduta, pericolo
- 19: fiore, amore
- 20: sedia, riposo
Numeri 21-30
- 21: morte, lutto
- 22: scacchi, strategia
- 23: vino, gioia
- 24: libro, conoscenza
- 25: Natale, felicità
- 26: fumo, inganno
- 27: donna, bellezza
- 28: gatto, furbizia
- 29: amore non corrisposto
- 30: candela, fede
Numeri 31-40
- 31: formaggio, abbondanza
- 32: disco, amore corrisposto
- 33: Cristo, fede
- 34: fumo, inganno
- 35: casino, fortuna
- 36: dente, dolore
- 37: cavallo, vittoria
- 38: pigna, cambiamenti
- 39: donne, bellezza
- 40: luna, cambiamento
Numeri 41-50
- 41: croce, religione
- 42: caffè, amore
- 43: orologio, tempo
- 44: pesce, denaro
- 45: albero, vita
- 46: borsa, ricchezza
- 47: cane, fedeltà
- 48: morto che parla, fortuna
- 49: forbici, dolore
- 50: mano, amicizia
Numeri 51-60
- 51: caduta, pericolo
- 52: topo, furbizia
- 53: bacio, amore
- 54: uccello, libertà
- 55: treno, cambiamento
- 56: anello, impegno
- 57: orologio, tempo
- 58: leone, potere
- 59: uva, abbondanza
- 60: luna, cambiamento
Numeri 61-70
- 61: farfalla, trasformazione
- 62: uova, fertilità
- 63: fiore, amore
- 64: occhi, verità
- 65: leone, potere
- 66: morte, lutto
- 67: stella, fortuna
- 68: borsa, ricchezza
- 69: forbici, dolore
- 70: uva, abbondanza
Numeri 71-80
- 71: fumo, inganno
- 72: leone, potere
- 73: cavallo, vittoria
- 74: forbici, dolore
- 75: orologio, tempo
- 76: borsa, ricchezza
- 77: gambe delle donne, passione
- 78: spada, potere
- 79: amore intenso
E’ possibile vincere al lotto con la smorfia napoletana?
Alcuni giurano di sì.
Altri dicono che hanno vinto proprio seguendo i numeri.
Questo accade da secoli.
La scienza dice che sono solo numeri a caso e che chi vince lo fa per caso. Ma chi ha ragione? Chi crede o la scienza?
Lasciamo al lettore la risposta.