Come Evitare che la CINA diventi il Capo del Sud del Mondo

Come contrastare il tentativo della Cina di guidare il Sud del mondo. Lโ€™America dovrebbe vedere lโ€™India come un ponte verso il resto del mondo

Quando lโ€™India presiedeva il vertice del G20 a Nuova Delhi a settembre, il presidente cinese Xi Jinping saltรฒ lโ€™incontro, mandando al suo posto il premier del Paese, Li Qiang. Il governo cinese non ha tenuto conto della decisione di Xi di mancare a un evento di cosรฌ alto profilo, ma alcuni osservatori sospettavano che fosse stata la sede del vertice a rendere Xi riluttante a partecipare. Dopotutto, il governo del primo ministro indiano Narendra Modi stava usando il G20 come unโ€™occasione per presentare lโ€™India come campione e potenziale leader del Sud del mondo. Xi era cauto nel prestare la sua statura a tali messaggi. Imperterrita, lโ€™India ha organizzato a novembre un vertice sulla โ€œvoce del Sud del mondoโ€, il secondo incontro di questo tipo nellโ€™anno, al quale la Cina non รจ stata invitata.

Molti politici statunitensi vedono lโ€™India come un possibile baluardo contro una Cina ambiziosa e aggressiva . Negli ultimi anni, le truppe cinesi e indiane si sono scontrate sul confine conteso tra i due paesi, e lโ€™opinione pubblica indiana รจ diventata sempre piรน ostile nei confronti del suo vicino del nord. I funzionari di Nuova Delhi sono preoccupati per le incursioni economiche e militari che Pechino ha compiuto nellโ€™Asia meridionale dellโ€™India, compresi Myanmar, Pakistan e Sri Lanka. Di conseguenza, gli Stati Uniti sperano di portare lโ€™India, un paese che tradizionalmente ha evitato alleanze formali e apprezzato la propria autonomia, verso un piรน stretto allineamento.

Ma lโ€™attrito tra India e Cina si estende oltre il confine condiviso e la regione, verso unโ€™arena molto piรน ampia. La crescente rivalitร  tra i due paesi include una competizione per lโ€™influenza e persino la leadership tra i paesi remoti del sud del mondo. Puรฒ essere difficile definire cosa costituisca esattamente il Sud del mondo , ma il termine si riferisce tipicamente alla maggior parte dei paesi al di fuori delle economie tradizionalmente industrializzate (e spesso delle ex potenze coloniali): i paesi del Nord America e dellโ€™Europa occidentale e Australia, Giappone, Nuova Zelanda, e Corea del Sud. Una guida utile puรฒ essere trovata nellโ€™elenco dei 125 paesi che hanno partecipato ai vertici organizzati dallโ€™India nel 2023, un gruppo composto principalmente da Africa, Asia e America Latina, ma comprendente anche sette paesi dellโ€™Europa orientale. La Cina ha un vantaggio e vantaggi significativi nella lotta per il potere tra questi stati. Pechino ha costantemente costruito il suo impero di influenza attraverso accordi su infrastrutture e investimenti e iniziative diplomatiche e culturali ben pubblicizzate. Per la Cina, il Sud del mondo ha una chiara utilitร  strumentale: la lealtร , o la buona volontร  geopolitica, di oltre 100 paesi di tutto il mondo potrebbe effettivamente sostenere le ambizioni globali del paese.

Come Evitare che la CINA diventi il Capo del Sud del Mondo
Sopra: sondaggi di opinione inย  Africaย  sulla Cina

Anche Nuova Delhi se ne รจ accorta, ma in ritardo. Negli ultimi due decenni, lโ€™India รจ stata impegnata a corteggiare gli Stati Uniti e le altre potenze occidentali, permettendo la sua solidarietร  con il Sud del mondo, esercitata attraverso la retorica ideologica ufficiale e la partecipazione ad alto livello nei forum tradizionali del Sud del mondo, come come vertice del Movimento dei Non Allineati โ€“ a tramontare. Ora, tuttavia, Nuova Delhi invoca ancora una volta il Sud del mondo, stimolata in gran parte dagli sforzi della Cina. Quest’anno, in qualitร  di presidente del G20, l’India ha fatto ripetuti riferimenti al gruppo e ha sottolineato le preoccupazioni di molti paesi in via di sviluppo, come la crisi del debito sovrano. I due vertici del Sud del mondo organizzati da Nuova Delhi nel 2023 sono stati anche luoghi in cui lโ€™India ha potuto proporsi come leader tra i paesi in via di sviluppo.

Questa battaglia tra due potenze asiatiche ha implicazioni piรน ampie per gli Stati Uniti e i suoi alleati. La Cina cerca di mettere il Sud del mondo contro lโ€™ordine guidato dagli Stati Uniti e di arruolare questi paesi in una controparte guidata dalla Cina, rendendo il Sud del mondo la base per lโ€™ascesa della Cina. Lโ€™India, al contrario, esprime preoccupazione per lโ€™attuale ordine dominante guidato dagli Stati Uniti, ma vuole vedere quellโ€™ordine riformato, non rovesciato. Attraverso lโ€™impegno diplomatico ed economico, gli Stati Uniti possono aiutare lโ€™India a ottenere un ruolo piรน importante nel Sud del mondo, frustrando i progressi della Cina nel processo. Prendere piรน seriamente le rivendicazioni articolate dallโ€™India e da altri paesi del Sud del mondo riguardo, ad esempio, alle ingiustizie delle istituzioni globali, come il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, indebolirร  anche lโ€™attrattiva di un governo cinese. ordine condotto. Ma senza tale impegno proattivo, il Sud del mondo potrebbe benissimo diventare il cortile geopolitico della Cina.

Lโ€™ASCESA DEL โ€œNUOVO SUD GLOBALEโ€

Sulla scia della Guerra Fredda, il Sud del mondo sembrava essere scomparso dalla mappa geopolitica. Le istituzioni che un tempo definivano e univano questo ampio raggruppamento, come il Movimento dei Paesi Non Allineati e il G-77, sono diventate marginali. Ma ora il Sud del mondo รจ tornato. Le disparate reazioni alla guerra in corso in Ucraina e alla guerra di Israele contro Gaza, alla crescente crisi del debito sovrano e alla generale disfunzione dellโ€™ordine internazionale hanno fatto luce su come i paesi del Sud del mondo stiano tracciando il proprio percorso geopolitico, spesso in modi frustranti. sia gli Stati Uniti che la sua principale grande potenza rivale, la Cina.

Il nuovo Sud del mondo รจ, tuttavia, diverso dal suo avatar dellโ€™era della Guerra Fredda. I paesi del Sud del mondo oggi sono profondamente consapevoli che la retorica revisionista dellโ€™era dei non allineati ha ottenuto ben poco. Invece di aderire allโ€™ideologia e alla solidarietร  anticoloniale, questi paesi hanno abbracciato un certo realismo postcoloniale e il desiderio di adattarsi alle realtร  geopolitiche in evoluzione. Gli stati del Sud del mondo stanno diventando piรน agili nel corteggiare le relazioni con le grandi potenze e stanno persino abbandonando la loro vecchia esitazione a schierarsi in contesti geopolitici piรน ampi.

Questi paesi ora esprimono per lo piรน la loro percezione dei propri interessi nazionali attraverso un linguaggio non ideologico, abbandonando le grida di battaglia di unโ€™epoca precedente, come lโ€™appello alla resistenza della base al capitalismo e alla globalizzazione e la denuncia delle pratiche coloniali e razziste nella governance globale. Si uniscono a coalizioni e iniziative trasversali, deprezzando la solidarietร  ideologica (di cui รจ rimasto ben poco). Evidenziano ancora le aree del sistema internazionale che devono soddisfare meglio gli interessi della stragrande maggioranza della popolazione mondiale. I paesi in via di sviluppo sollecitano riforme nella governance globale e cercano maggiore empowerment e rappresentanza nei forum globali. Gli Stati perseguono questi obiettivi in โ€‹โ€‹modo unilaterale e multilaterale, con o senza la collaborazione con altri partner del Sud del mondo. Questi accordi possono essere fluidi, vincolati solo dallโ€™accettazione del perseguimento degli interessi nazionali. India e Cina, quindi, si stanno spingendo su un nuovo terreno, cercando entrambe di trarre vantaggio dallโ€™ascesa di quello che รจ un nuovo Sud globale.

La visione diversa del mondo di India e Cina

Le rispettive visioni di Nuova Delhi e Pechino per il Sud del mondo differiscono in modi importanti. Laddove la Cina cerca di soppiantare lโ€™ordine internazionale guidato dallโ€™Occidente, lโ€™India vuole invece riformarlo. Lโ€™India si considera un ponte tra il Sud del mondo e il mondo sviluppato, cercando di favorire conversazioni significative e assicurando che la voce del primo raggiunga i vertici della governance globale. Al contrario, la Cina si vede al vertice di un ordine mondiale alternativo โ€“ ciรฒ che chiama una โ€œcomunitร  di destino comuneโ€ โ€“ a quello costruito dalle potenze occidentali e cerca di arruolare i paesi del Sud del mondo nei ranghi della sua coalizione. Consideriamo, ad esempio, la sua Global Civilization Initiative, lanciata a marzo. Lโ€™iniziativa avanza lโ€™idea che i valori culturali possono essere relativi, un rifiuto implicito dei valori apparentemente universali sposati dallโ€™Occidente. Anche il governo di destra indiano cerca di proiettare lโ€™antica gloria della civiltร  del paese ed รจ stato spesso critico nei confronti del regime internazionale dei diritti umani. Ma tale atteggiamento รจ principalmente per scopi politici interni; Modi ha poca voglia di creare un nuovo ordine mondiale alimentato dalle idee della civiltร  indรน.

La visione di Pechino della cooperazione Sud-Sud ruota attorno al suo megaprogetto, la Belt and Road Initiative , un vasto programma di investimenti infrastrutturali che ha speso 1 trilione di dollari nellโ€™ultimo decennio. I leader occidentali hanno in gran parte smesso di partecipare allโ€™annuale Belt and Road Forum di Pechino, ma il vertice si sta trasformando in uno spazio di networking chiave per i leader di tutto il Sud del mondo: il forum ha ospitato rappresentanti di circa 130 paesi in ottobre e ha concentrato le discussioni su questioni relative alla il Sud del mondo. Attraverso la Belt and Road Initiative e una serie di altri programmi di sviluppo e sicurezza annunciati, i funzionari cinesi mirano ad approfondire la cooperazione Sud-Sud e ad agganciare ulteriormente i paesi del Sud del mondo al carro della Cina.

Lโ€™India, dโ€™altro canto, vuole includere i paesi al di fuori del Sud del mondo nel suo raggio dโ€™azione verso quelli allโ€™interno del Sud del mondo. Ad esempio, India e Giappone stanno lavorando insieme in Bangladesh e Sri Lanka su questioni di sviluppo, con lโ€™obiettivo piรน ampio di promuovere unโ€™Indo-Pacifico libera e aperta. India e Germania stanno cooperando in Africa e America Latina per aiutare i paesi a raggiungere i loro obiettivi di sviluppo sostenibile e i relativi obiettivi climatici. Tale ruolo cooperativo e mediatore รจ stato evidente anche al vertice del G20 di Nuova Delhi, dove lโ€™India ha cercato di promuoversi come uno dei principali attori internazionali e di sottolineare come puรฒ aiutare il Sud del mondo. Come ha detto Modi, โ€œSe il Sud del mondo deve fare questo salto in alto, lโ€™India puรฒ essere quella spalla per spingerlo avantiโ€. Lo farebbe, secondo il primo ministro indiano, fungendo da โ€œponte, in modo che i collegamenti tra il Nord e il Sud possano diventare piรน forti e il Sud del mondo stesso possa diventare piรน forteโ€.

Un’altra importante differenza รจ rappresentata dalle rispettive concettualizzazioni del Sud del mondo da parte di India e Cina. Lโ€™India conserva in una certa misura la sua visione dellโ€™era dei non allineati su come il razzismo, il colonialismo e lo sfruttamento economico abbiano modellato lโ€™ordine mondiale e spieghino le disparitร  tra paesi e allโ€™interno delle istituzioni globali. Ma Nuova Delhi non intona piรน lโ€™ideologia meccanica di quellโ€™epoca precedente per affrontare queste disuguaglianze e ingiustizie storiche. Nuova Delhi cerca invece un miglioramento dello status quo, con lโ€™ampliamento del sistema internazionale esistente per includere meglio lโ€™India e altri paesi del sud del mondo. Oggi, lโ€™India sfida lo status quo non perchรฉ nutra profonde lamentele anticoloniali, ma perchรฉ vuole essere uno dei maggiori stakeholder di quello status quo.

Le affermazioni della Cina di parentela con il Sud del mondo sono ciniche e artificiose.
La Cina, dโ€™altro canto, ha una visione in qualche modo astorica del Sud del mondo. Chiaramente, la Cina non condivide lโ€™esperienza coloniale unica di gran parte del Sud del mondo: la dinastia Qing puรฒ aver dovuto fare molte concessioni formali alle potenze occidentali nel diciannovesimo secolo, e il paese ha sofferto sotto lโ€™occupazione giapponese nel ventesimo secolo, ma la Cina non fu mai conquistata o colonizzata come lo furono tante altre parti del mondo. Nรฉ la Cina faceva parte del Movimento dei Non Allineati. I funzionari cinesi amano evocare legami storici piuttosto antichi (e forse leggendari) con il Sud del mondo, come il viaggio di una flotta cinese verso la costa orientale dellโ€™Africa nel XIV secolo. In veritร , la Cina non ha molto in comune con molti paesi del Sud del mondo. Con 16,8 trilioni di dollari, l’economia cinese รจ oggi la seconda piรน grande del mondo; รจ un paese a reddito medio e membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, parte integrante dello status quo istituzionale con cui il Sud del mondo ha avuto problemi. La Cina beneficia dellโ€™ineguale ordine mondiale di cui รจ uno dei principali custodi, mentre predica le virtรน di un ordine mondiale alternativo. Le sue affermazioni di parentela con i paesi del Sud del mondo sono ciniche e un poโ€™ artificiose.

Anche le strategie indiana e cinese per coinvolgere il Sud del mondo differiscono. Lโ€™India cerca di utilizzare le piattaforme esistenti come il G-20, il Movimento dei Paesi Non Allineati, le conferenze sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, il G-77 e lโ€™Assemblea Generale delle Nazioni Unite per affermare le posizioni del Sud del mondo. Durante la pandemia di COVID-19, ad esempio, lโ€™India, insieme al Sud Africa, si รจ rivolta allโ€™Organizzazione Mondiale del Commercio per chiedere la sospensione dei diritti di proprietร  intellettuale sui vaccini, sui trattamenti e sui test contro il COVID-19, in modo che i paesi a basso e medio reddito potrebbero accedere meglio a questo materiale potenzialmente salvavita. La Cina, al contrario, cerca di creare forum alternativi guidati dalla Cina come il Belt and Road Forum, la Global Development Initiative, la Global Security Initiative, la Global Civilization Initiative e cosรฌ via. Nella loro retorica, i funzionari cinesi sottolineano anche lโ€™importanza di utilizzare un linguaggio implicitamente antioccidentale e antiamericano, rifiutando lโ€™egemonia e lโ€™ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti, ben lontano dalla posizione piรน moderata e riformista dellโ€™India.

Il problema per Nuova Delhi รจ che sia lโ€™atteggiamento retorico della Cina sia la sua generositร  materiale potrebbero procurarle piรน amici nel Sud del mondo rispetto alla critica piรน gentile dellโ€™India allโ€™ordine internazionale. Il revisionismo cinese, sostenuto dalla capacitร  di Pechino di soddisfare le esigenze economiche del Sud del mondo, potrebbe risultare piรน attraente per molti paesi. Da sola, lโ€™India non ha le risorse per eguagliare le aperture economiche della Cina verso il Sud del mondo. Inoltre, รจ improbabile che lโ€™enfasi posta dallโ€™India sulla riforma istituzionale globale produca risultati significativi nellโ€™immediato futuro. In effetti, la Cina si รจ dimostrata piรน abile nello sfruttare la profonda insoddisfazione di molti paesi del Sud del mondo nei confronti delle politiche estere degli Stati Uniti e dellโ€™UE. Le dichiarazioni ufficiali della Cina criticano le istituzioni globali, esprimono insofferenza sia verso la guerra in Ucraina che verso quella in corso a Gaza, sottolineano la necessitร  di una forma di globalizzazione piรน equa e professano rispetto della sovranitร  e dellโ€™integritร  territoriale (anche quando le sue stesse forze stanno rosicchiando nei territori dei suoi vicini). Gran parte di tutto questo รจ musica per le orecchie del Sud del mondo e arriva in un momento in cui molte persone vedono doppi standard nella risposta dellโ€™Occidente alla guerra in Ucraina e alla guerra di Israele a Gaza. Nuova Delhi spesso non riesce a eguagliare le stridenti posizioni di Pechino. I paesi apprezzano la retorica mirata piuttosto che lโ€™atteggiamento attento quando le emozioni sono forti.

Lโ€™India deve anche rimediare alla decisione presa negli ultimi dieci anni di ridimensionare il suo impegno con il Sud del mondo. Una crescente attenzione alle relazioni dell’India con gli Stati Uniti e l’Occidente ha portato a una contemporanea diminuzione dell’interesse per la cooperazione Sud-Sud a Nuova Delhi. Un tempo lโ€™India era in prima linea nellโ€™attivismo del Sud del mondo. Non รจ piรน cosรฌ. Il primo ministro indiano non partecipa piรน ai vertici del Movimento dei Paesi Non Allineati. Anche gli alti leader indiani hanno saltato il vertice del G-77 di quest’anno all’Avana. Lโ€™India puรฒ appartenere al Sud del mondo in piรน di un modo, ma non รจ lรฌ che vede il suo futuro: vuole far parte del club dei potenti stati che gestiscono la governance globale. Ma la spinta della Cina verso lโ€™influenza e la leadership nel Sud del mondo, diventata negli ultimi tempi piรน zelante ed efficace, ha scosso lโ€™India e stimolato un cambiamento nella retorica, nella diplomazia e nella politica.

Questo contesto non dovrebbe apparire remoto o marginale ai politici occidentali. รˆ, infatti, fondamentale. Trascurare il Sud del mondo sarร  controproducente rispetto agli obiettivi geopolitici piรน ampi degli Stati Uniti. Lโ€™assenza di un impegno positivo potrebbe ulteriormente approfondire il senso di esclusione e disagio tra molti paesi del Sud del mondo, rendendo piรน difficile trovare soluzioni alle sfide globali comuni come il cambiamento climatico. Ma ciรฒ che รจ piรน certo รจ che lโ€™inazione occidentale potrebbe spingere i paesi del Sud del mondo a diventare ancelle delle ambizioni globali della Cina. Lโ€™ascesa della Cina come sedicente superpotenza del sud richiede che le potenze occidentali prestino maggiore attenzione alle narrazioni politiche che circolano nel sud del mondo.

Sostenere gli sforzi dellโ€™India nel Sud del mondo aiuterร  a sventare le grandi ambizioni della Cina. Gli Stati Uniti e lโ€™Occidente devono collaborare con lโ€™India per facilitare lโ€™assistenza economica e infrastrutturale ai paesi in via di sviluppo. Devono anche ascoltare le sobrie argomentazioni dellโ€™India sulle sfide che il Sud del mondo deve affrontare in termini di ristrutturazione del debito sovrano, rinuncia ai brevetti per i vaccini e riforma delle istituzioni globali. Washington deve rendersi conto che riformare lโ€™attuale ordine istituzionale globale รจ molto meglio che contemplare un ordine mondiale in espansione e rivale guidato dalla Cina.

Gli Stati Uniti, ad esempio, dovrebbero prendere lโ€™iniziativa di ridurre il peso del debito degli stati del Sud del mondo โ€“ dopo tutto, malgrado tutti i discorsi in Occidente sulla malvagitร  della โ€œdiplomazia della trappola del debitoโ€ della Cina, gran parte del debito sovrano nel Sud del mondo รจ detenuti dai creditori occidentali. Washington potrebbe anche contribuire ad accelerare le riforme del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in modo che lโ€™organismo includa piรน membri permanenti provenienti dal Sud del mondo. Ciรฒ non solo porterร  una certa stabilitร  tanto necessaria allโ€™ordine globale ma, cosa piรน importante, metterร  in luce lโ€™ipocrisia di Pechino considerando che รจ improbabile che la Cina accetti di aprire lโ€™adesione permanente al consiglio anche se predica una maggiore inclusione nelle istituzioni globali.

Un Sud globale guidato da Pechino sarร  molto piรน antagonista agli Stati Uniti e allโ€™Occidente rispetto a uno in cui lโ€™India svolge un ruolo piรน importante. Nonostante la visione sempre piรน strumentale di Nuova Delhi del Sud del mondo, il suo approccio non ideologico al mondo in via di sviluppo potrebbe anche contribuire a colmare il divario tra i paesi piรน poveri e il mondo sviluppato. Essendo un potente paese del Sud del mondo e aspirante allo status di grande potenza nellโ€™ordine prevalente, lโ€™India ha la capacitร  di attraversare le principali linee di faglia nel sistema internazionale. Washington deve sfruttare questo ruolo unico che Nuova Delhi puรฒ svolgere nella politica mondiale. Trattare il nuovo Sud del mondo come unโ€™opportunitร  geopolitica, non come un vecchio parassita irascibile.

Si ringrazia: la rivista “Foreign Affairs” , un centro studi americano formato da ex politici, ex diplomatici ed ex direttori della Cia.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento