Bonus Asilo Nido 2025: Novità, Importi, requisiti e come fare domanda

Il Bonus Asilo Nido 2025 rappresenta uno degli strumenti più importanti a disposizione delle famiglie italiane con bambini piccoli. Grazie alle novità introdotte nell’ultima Legge di Bilancio, il contributo è stato potenziato, reso più inclusivo e semplificato nelle modalità di accesso.

In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere sul bonus: a chi spetta, come fare domanda, quali sono gli importi aggiornati e le principali novità dell’anno.


Cos’è il Bonus Asilo Nido

Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico erogato dall’INPS a sostegno delle famiglie con figli sotto i tre anni, per il rimborso delle spese sostenute:

  • per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati;
  • per forme di assistenza domiciliare in caso di patologie gravi che impediscono la frequenza dell’asilo.

Il beneficio è riconosciuto mensilmente e copre, in tutto o in parte, le rette sostenute dai genitori.


Chi può accedere al bonus

Hanno diritto al Bonus Asilo Nido 2025 i genitori che:

  • Sono residenti in Italia;
  • Sono genitori naturali, adottivi, affidatari o tutori;
  • Hanno un figlio di età inferiore a tre anni (o che compie tre anni nell’anno in corso);
  • Presentano idonea documentazione di spesa;
  • Hanno presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE minorenni, se vogliono accedere agli importi maggiorati.

Il bonus può essere richiesto per ogni figlio che soddisfa i requisiti: in presenza di più bambini, vanno inviate domande separate.


Le novità principali del 2025

Aumento degli importi per i nati dal 2024

Una delle grandi novità riguarda l’incremento del tetto massimo rimborsabile. Per i bambini nati a partire dal 1° gennaio 2024, l’importo massimo sale a 3.600 euro annui, pari a 327,27 euro mensili per 11 mesi.

Criteri ISEE aggiornati

Il bonus varia in base all’ISEE minorenni della famiglia. Le soglie aggiornate sono:

ISEE minorenniBonus annuo massimoBonus mensile massimo
Fino a 25.000 €3.000 €272,73 €
Tra 25.001 € e 40.000 €2.500 €227,27 €
Oltre 40.000 € o assenza ISEE1.500 €136,36 €

Ma attenzione: per i bambini nati dal 2024, con ISEE fino a 40.000 €, il bonus è sempre pari a 3.600 €, anche se si tratta del primo figlio.

Niente più secondo figlio obbligatorio

In passato, per ottenere il bonus maggiorato da 3.600 €, era necessario avere un secondo figlio sotto i 10 anni. Dal 2025 questo vincolo è stato eliminato: anche le famiglie con un solo figlio neonato possono accedere all’importo massimo.

L’Assegno Unico non incide sull’ISEE

Un’altra innovazione rilevante: le somme percepite come Assegno Unico Universale non vengono più conteggiate nell’ISEE. Questo significa che molte famiglie potranno risultare in una fascia ISEE inferiore e ottenere così un contributo più elevato.


Come presentare domanda

Dove e come

La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso uno dei seguenti canali:

  • Portale INPS con accesso SPID, CIE o CNS;
  • Contact center INPS;
  • Patronati abilitati.

Ogni domanda va riferita a un singolo bambino. Nel modulo, bisogna indicare:

  • I dati anagrafici del genitore e del minore;
  • La struttura frequentata o l’opzione per l’assistenza domiciliare;
  • I mesi per i quali si richiede il bonus;
  • Le coordinate bancarie o postali per l’accredito del contributo.

Documenti richiesti

Per completare la richiesta, è necessario allegare:

  • Copia dei pagamenti delle rette (ricevute, fatture quietanzate);
  • Attestazione ISEE minorenni aggiornata (facoltativa ma utile);
  • Eventuale certificazione medica in caso di assistenza domiciliare.

Scadenze

Il servizio per la domanda sarà attivo fino al 31 dicembre 2025. I giustificativi di spesa vanno caricati entro il 30 aprile 2026, ma è consigliabile anticipare quanto più possibile per evitare ritardi nei pagamenti o rigetti per fondi esauriti.


Erogazione e modalità di rimborso

Rate mensili

Per la frequenza al nido, il bonus viene versato in un massimo di 11 mensilità, in base alle spese documentate.

Assistenza domiciliare

Nel caso in cui il bambino non possa frequentare l’asilo per motivi di salute, certificati dal pediatra, il bonus è corrisposto in un’unica soluzione, dopo la presentazione della documentazione necessaria.

Pagamenti

L’INPS accredita l’importo direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente. Ogni mese viene erogato l’importo relativo alle spese effettivamente sostenute e dimostrate.


Cumulabilità con altri benefici

Il Bonus Asilo Nido:

  • Non è cumulabile con la detrazione IRPEF del 19% per spese scolastiche nella dichiarazione dei redditi. Chi riceve il bonus non può usufruire della detrazione fiscale;
  • È compatibile con l’Assegno Unico e con altri bonus per la genitorialità;
  • Non incide sul calcolo ISEE come somma percepita, quindi non penalizza ai fini di altri bonus.

Bonus Asilo Nido 2025

Domande frequenti (FAQ)

Posso richiedere il bonus se non ho presentato l’ISEE?

Sì, ma in tal caso si ha diritto solo all’importo minimo di 1.500 euro annui, pari a 136,36 euro al mese.

Devo presentare una nuova domanda ogni anno?

Sì. Il bonus non si rinnova automaticamente. Ogni anno va inoltrata una nuova richiesta tramite portale INPS.

È possibile modificare la domanda dopo l’invio?

Sì. Fino a quando la pratica è in stato di “Bozza” o “In lavorazione”, è possibile apportare modifiche. Se la domanda è già stata accettata, bisognerà annullarla e ripresentarne una nuova.

Cosa succede se cambio asilo durante l’anno?

È possibile continuare a ricevere il bonus, purché si aggiorni la documentazione indicando il nuovo asilo e si presentino le nuove ricevute.

L’importo è fisso ogni mese?

No. L’importo effettivo varia in base alle mensilità di frequenza e all’importo speso. Se la retta è inferiore al massimo mensile previsto, si riceverà il rimborso solo fino alla somma effettivamente pagata.


Vantaggi e considerazioni finali

Il Bonus Asilo Nido 2025 si conferma uno degli strumenti più efficaci per supportare le famiglie nella gestione delle spese per la prima infanzia.

Perché conviene fare subito domanda:

  • L’importo è stato aumentato e semplificato;
  • Non serve più avere un secondo figlio per ricevere il massimo;
  • Il sistema è digitalizzato e più rapido;
  • L’Assegno Unico non “alza” l’ISEE e non penalizza le famiglie.

Per ottenere il massimo vantaggio, è fondamentale:

  • Presentare l’ISEE minorenni aggiornato;
  • Conservare e caricare tutte le ricevute delle rette;
  • Verificare mensilmente lo stato della propria domanda sul portale INPS.


Ricapitolando:

Il Bonus Asilo Nido 2025 è stato potenziato e reso più inclusivo del BONUS BEBè . Con importi che arrivano a 3.600 euro, procedure digitalizzate e requisiti semplificati, rappresenta un importante passo verso un reale sostegno alla natalità e alla conciliazione tra vita lavorativa e genitorialità.

Agisci per tempo: verifica l’ISEE, raccogli le ricevute e presenta subito la domanda. Ogni mese può farti risparmiare una somma importante, COME GLI ALTRI BONUS!


Ecco una tabella riepilogativa completa dei principali bonus ancora attivi in Italia nel 2025, con descrizione, beneficiari e modalità di accesso.

Ho incluso le misure più rilevanti per famiglie, studenti e cittadini a basso reddito:

Bonus / IncentivoDestinatariDescrizione / Importo principaleISEE richiestoModalità di domanda
Bonus Asilo Nido 2025Famiglie con figli fino a 3 anni (frequenza o assistenza domiciliare)Fino a 3.600 €/anno per nati dal 1° gennaio 2024; fino a 1.500 € per ISEE alto o assenteFino a 40.000 € per importo pienoDomanda INPS con SPID / CAF, allegando ISEE e ricevute
Bonus Nascite / Carta nuovi natiFamiglie con figli nati o adottati dal 20251.000 € una tantum per ogni nuovo figlioFino a 40.000 €Domanda INPS online o tramite CAF
Assegno Unico UniversaleFamiglie con figli da 0 a 21 anni (sino a 26 con disabilità)Mensile da circa 57,50 € fino a ~201 € per figlio, variabile con ISEEFino a ~45.939 €Domanda INPS con ISEE aggiornato
Bonus Mamme LavoratriciDonne con almeno due figli; dipendenti e autonomeDecontribuzione contributi previdenziali fino a un limite annuo (dipendenti fino a 2.000 € fringe benefit)Fino a 40.000 €Richiesta tramite ente previdenziale o INPS
Dote Famiglia / Bonus extrascolasticiFamiglie con figli 6–14 anniVoucher da 500 € (sport, cultura, ricreativi extra-scolastici) per attività nel tempo liberoFino a 15.000 €Domanda INPS o contatti regionali
Carta Cultura Giovani + Carta MeritoGiovani 18enniFino a 500 € ciascuna per acquisti culturali, cumulabili tra loroISEE fino a 35.000 €Riconosciute d’ufficio (no domanda)
Bonus Sport / AttivitàGiovani 6–14 anniVoucher fino a 400–500 € per attività sportive o ricreativeFino a 15.000 €Domande regionali tramite portali dedicati
Bonus Elettrodomestici “green”Tutti i cittadiniSconto fino a 100 € (fino a 200 € se ISEE ≤ 25.000) per acquisto di elettrodomestici eco‐compatibiliFino a 25.000 € per importo maggioratoSconto diretto in fase di acquisto
Bonus Bollette (energia)Nuclei ISEE fino a 25.000 €Sconto straordinario sulle bollette elettriche (fino a 200–500 €)ISEE fino a 25.000 € (fino 9.530 € automatico)Automatica (DSU attiva)
Bonus Rifiuti / Animali domesticiFamiglie a basso redditoRiduzioni tariffarie o detrazioni fiscali per spese di gestione rifiuti o animaliISEE sotto soglie varieAutomatico o tramite dichiarazione dei redditi
Carta Dedicata a TeNuclei in povertà con ISEE fino a 15.000 €Voucher di circa 500 €, in regime automatico senza domandaFino a 15.000 €Assegnata d’ufficio tramite i Comuni
Assegno di Inclusione (ADI)Nuclei poveri con reddito molto bassoFino a 500 € mensili circa, supporto integrativo alle famiglie in povertàFino a 8.190 € (disabilità e altri)Domanda INPS
Assegno Anziani Non AutosufficientiOver 80 non autosufficientiFino a 850 € al mese, oltre all’indennità di accompagnamentoRedditi molto bassi (ISEE fino ~6.000 €)Domanda INPS con certificazione medico-legale
Superbonus 110% (edilizia)Proprietari di immobili, condomini, onlusDetrazione fiscale dal 70% al 110% (ridotta nel 2025) in base agli interventi ediliziNessun vincolo ISEE direttoPratiche tramite CAF e agenzie fiscali

🌍 Alcuni approfondimenti

  • L’Assegno Unico è la misura più trasversale e stabile nel tempo, destinata a tutte le famiglie con figli.
  • Il Bonus Asilo Nido, Bonus Nascite e Bonus Mamme incentivano direttamente natalità e conciliazione vita-lavoro.
  • Le misure come Bonus Elettrodomestici, Bollette e Superbonus Edilizia fanno parte della strategia statale per stimolare efficienza, sostenibilità e rilancio economico.
  • I Voucher extra-scolastici, culturali e sportivi (Dote Famiglia, Carta Cultura, Carta Merito) sono fondamentali per il benessere e l’inclusione sociale dei giovani.

Se desideri approfondire uno o più bonus (requisiti, scadenze, dettagli ISEE o modalità di calcolo), posso generarti una scheda individuale per ciascuno. Fammi sapere!

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.