Apple pay è il la app per pagamenti Apple ha introdotto per fare acquisti, per comprare qualcosa basta utilizzare l’applicazione Apple Pay presente dei dispositivi di Cupertino come gli iPhone o Apple Watch che sarà collegata alla Nostra carta di credito ricaricabile o conto corrente.
Le App di Pagamento come quella della grande mela, stanno prendendo velocemente sopravvento rispetto alle carte di credito, sono infatti più sicure, cioè mettono 1 livello di sicurezza più alto: per poterci fare un pagamento infatti devi essere capace di sbloccare il telefono e nel caso di perdita o furto del telefono, basta geolocalizzare il telefono e riprenderlo, oppure bloccare il telefono, oppure resettare l’intero telefono cancellando tutti i dati personali, app, ecc.
Apple pay: il sistema di pagamento online di Apple
L’evoluzione nei sistemi di pagamento continua senza sosta, e con rapidità impressionante. Sicuramente, molti di voi si saranno accorti che molti brand (di questi giorni lo spot televisivo Unicredit che richiama Apple Pay), negozi, esercizi commerciali etc. offrono la possibilità di pagare quanto acquistato tramite Apple Pay, con un proprio logo specifico, che ricorda quello di Apple. Ma cos’è Apple Pay e come funziona nel concreto?
Apple Pay, in concreto, è un sistema di pagamento elettronico, facile e rapido da utilizzare, funzionante tramite dispositivi elettronici a portata di molti al giorno d’oggi (iPhone ed Apple Watch), collegati opportunamente alle proprie carte di credito, o di debito, tramite un semplice tocco. Apple Pay garantisce che i dati delle proprie carte verranno opportunamente criptati e mai condivisi.
Leggi anche : Google Pay – Satispay – Pagamenti Contactless con Smartphone – Google Pay o Apple pay ? –
Apple pay e la differenza con altri sistemi di pagamento online:
La logica di Apple Pay è quella di semplificare e velocizzare gli acquisti con le nuove App per pagamenti: ad esempio in un negozio che accetta Apple Pay, tramite i dispositivi sopra richiamati, il tempo è ridotto quasi a zero per pagare. Si deve solo mettere vicino il dispositivo elettronico al Pos (del negozio) mantenendo premuto il sensore Touch ID. Questa la modalità tradizionale, ma è anche consentito cliccare due volte il tasto in laterale di Apple Watch in prossimità del Pos. Apple Pay, non dimenticando il famoso logo della mela di Apple, permette di effettuare pagamenti, con le stesse modalità di cui sopra, anche per acquisti effettuati tramite App.
Pagare nei negozi tramite Apple Pay:
Negozi, App, ed innovazione tecnologica sono le chiavi di volta di Apple Pay per eseguire pagamenti rapidi e sicuri. Alla stessa maniera, anche utilizzando il web da normale PC, per acquisti online, preferibilmente tramite Safari, così raccomanda Apple (scaricare Safari sul proprio PC è facile, e gratuito). Per coloro che utilizzano MacBook Pro, attraverso la Touch Bar il pagamento è reso possibile sempre appoggiando sul sensore Touch ID.
L’evoluzione dei pagamenti vuole condurre ad un approccio rapido, tecnologico, garantendo, come premessa sopra ricordata, i requisiti di privacy e sicurezza operativa.
Apple Pay è sicura?
Abbiamo ricordato come sia possibile caricare carte di credito, o debito con Apple Pay. Il sistema non mantiene memorizzati sul dispositivo i numeri della carte, né tanto meno sui server. Volendo garantire al massimo la privacy dell’utente, le transazioni effettuate non vengono archiviate, ma rese accessibili all’utente dal borsellino – Wallet per finalità personali .
I brand commerciali che consentono già il pagamento con Apple Pay, si parla di centri commerciali, hotels, negozi operano tramite Pos, come detto, in versione contactless (similmente agli attuali pagamenti bancomat sotto un certo importo, senza digitare codici segreti).
Dal punto di vista dell’operatore commerciale, che approccia tale nuova modalità nell’accettare i pagamenti, bisogna dire come Apple Pay abbia una configurazione semplice, rapida e sicura, in un certo senso simile alle procedure per accettare in pagamento carte di credito o debito. Sul sito di Apple Pay viene comunque fornita assistenza ai commercianti e supporto operativo.
Come fare un pagamento con Apple Pay nei negozi fisici:
Tramite il Pos contacless è necessario appoggiare il dito su Touch ID tenendo l’iPhone in prossimità del Pos, il quale segnalerà l’ok della transazione con la scritta “Fine” sul monitor.
Per Apple Watch è necessario schiacciare due volte il testo laterale, tenendo lo stesso in prossimità del Pos contactless. A differenza dell’iPhone, la transazione sarà conclusa, e regolare, quando si avverte un leggero tocco. Il sito di Apple Pay mette a disposizione demo dedicate in caso di dubbio.
In fase di pagamento, sia per iPhone, sia per Apple Watch, può capitare che il Pos chieda di scegliere tra carta di credito, o di debito. Se la carta caricata è quella di credito, bisogna scegliere carta di credito. Se, eventualmente, viene richiesto di indicare le ultime cifre della carta (quattro cifre), è consigliato utilizzare il numero di account dispositivo a disposizione del cliente in fase di carico iniziale dei dati.
Tutti i negozi prendono la Apple Pay?
Alcuni negozi, specie per l’importo dell’acquisto, possono chiedere di inserire il PIN, o di firmare una ricevuta. Tale eventualità non dà adito ad anomalie operative, ma dipendono solo dall’operatore commerciale, o dall’importo della spesa.
È possibile, come ipotesi residuale, pagare con una carta diversa da quella caricata, ossia la predefinita. In tale fattispecie, l’iPhone è da avvicinare al lettore senza schiacciare col dito Touch ID. Successivamente, tramite touch, è possibile cambiare la carta predefinita con quella da utilizzare. L’operazione si conclude con il premere Touch ID con cui avviene il pagamento. Anche con Apple Watch è possibile cambiare la carta predefinita con una carta ad hoc. La procedura è similare a quella con iPhone, e sul sito di Apple Pay vi sono demo disponibili.
Come fare un pagamento con Apple Pay online:
Apple Pay, come sopra ricordato, è utilizzabile tranquillamente anche per i pagamenti di acquisti effettuati tramite App,. cioè per gli acquisti online, ammettendo anche qui il cambio della carta predefinita, con una ad hoc. Le procedure sono molto similari a quelle sopra descritte, ed il sito di Apple Pay fornisce assistenza, e/o chiarimenti.
I pagamenti effettuati tramite Apple Pay permettono anche di utilizzare le “super gettonate” carte fedeltà. Nei negozi abilitati a ricevere pagamenti Apple Pay, è ammesso l’utilizzo di carte fedeltà: in tal caso bisogna aggiungere la carta fedeltà al Wallet procedendo all’utilizzo all’atto del pagamento Apple Pay.
E se voglio controllare le mie transazioni in ordine temporale?
Nessuna paura: Apple Pay, all’atto della visualizzazione della nostra carta in Wallet (borsello) mostra le ultime registrazioni sulla carta di debito o credito. Apple Pay consiglia, considerato il differente comportamento delle banche, di prestare l’opportuna attenzione. Alcune banche possono listare tutte le transazioni effettuate dall’iPhone o Apple Watch, e/o le transazioni effettuate, in generale, con la carta di credito/debito. Al fine di monitorare attentamente, anche se Apple Pay sta impiegando la massima serietà per il lancio di tale dispositivo di pagamento, è bene controllare l’estratto conto della carta di credito che continua ad arrivare in maniera tradizionale.
Apple Pay, tramite il proprio sito, fornisce assistenza per le configurazioni su iPhone, e/o Apple Watch, così come il carico delle carte di credito/debito e le carte fedeltà.
Apple Pay avrà lo stesso successo di PayPal?
La sfida di Apple è rilevante: è il lancio di un sistema di pagamento evoluto, rapido, e in linea con il trend tecnologico mosso da internet. L’appoggio, inoltre, di molti brand che supportano Apple Pay stanno ad indicare come molte parti sono coinvolte nel successo dell’operazione in un’ottica commerciale comune.