Aggiornato al 10 ottobre 2025 โ Analisi completa delle ipotesi di riforma e degli impatti per lavoratori e imprese.
Dal 1ยฐ gennaio 2027 potrebbe scattare un aumento dei requisiti per andare in pensione: +3 mesi sullโetร di vecchiaia e +3 mesi sui contributi per lโanticipata. Si tratterebbe del consueto adeguamento biennale alla speranza di vita, previsto dalla normativa italiana. Tuttavia, il Governo sta valutando un โfreno selettivoโ: salvaguardare dal nuovo scatto alcune platee (in particolare chi avrร almeno 64 anni nel 2027) per attenuare lโimpatto sociale e finanziario. La discussione รจ in corso, con ipotesi e numeri sul tavolo della prossima manovra.
Questa guida raccoglie i punti chiave: quali requisiti potrebbero cambiare, chi rischia davvero lo โscalinoโ e chi invece si salva, come pianificare lโuscita, e quali costi avrebbe bloccare gli scatti. Lโanalisi si basa su fonti ufficiali (INPS e norme vigenti) e su valutazioni economiche indipendenti.

Come funziona lโadeguamento alla speranza di vita
Per legge, ogni due anni i requisiti per la pensione vengono aggiornati in base alle variazioni della speranza di vita rilevate dallโISTAT. Senza interventi, il 2027 vedrebbe un +3 mesi sia per la pensione di vecchiaia (oggi 67 anni) sia per lโanticipata (oggi 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne). Il meccanismo ha lโobiettivo di mantenere in equilibrio il sistema previdenziale rispetto allโinvecchiamento della popolazione.
La pagina di servizio INPS definisce i requisiti base della pensione di vecchiaia, a cui poi si applicano gli eventuali scatti: รจ il quadro di riferimento dal quale, di norma, si parte.
Che cosa potrebbe cambiare dal 2027
Secondo piรน fonti, รจ allo studio un blocco selettivo dei +3 mesi. Lโipotesi piรน accreditata: esentare dallo scatto chi nel 2027 avrร giร compiuto 64 anni; tutti gli altri vedrebbero invece applicarsi i nuovi requisiti. Questa modulazione permetterebbe di ridurre il costo per i conti pubblici rispetto a un congelamento totale. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
Il tema finanziario รจ centrale: simulazioni indipendenti stimano che fermare completamente gli scatti costerebbe oltre 3 miliardi nel 2027 e quasi 5 nel 2028; da qui lโidea di un freno โparzialeโ, meno oneroso, o di soluzioni alternative come lโintroduzione di una finestra mobile (periodo di attesa tra maturazione del requisito e decorrenza dellโassegno). :contentReference[oaicite:6]{index=6}
Chi si salva e chi no: le platee
Possibili salvaguardie (in base alle ipotesi circolate):
- Over 64 nel 2027: esenzione dal +3 mesi (quindi nessuno โscalinoโ aggiuntivo per loro).
- Lavori usuranti e gravosi, precoci, e altre platee โdeboliโ: possibili correttivi per attenuare lโimpatto, in coerenza con la logica di un freno progressivo e mirato.
Chi rischia lโaumento:
- Chi nel 2027 avrร meno di 64 anni e non rientra in categorie tutelate โ con lโadeguamento, vecchiaia a 67 anni e 3 mesi; anticipata a 43 anni e 1 mese (uomini) e 42 anni e 1 mese (donne). 0}
- Settori con elevata anzianitร media ma non classificati come usuranti โ impatto piรน esteso se non arriverร un elenco tutelato piรน ampio. :contentReference[oaicite:11]{index=11}
Grafico 1 โ Requisiti a confronto (oggi vs 2027 โbaseโ)
Visualizzazione semplificata dei requisiti in anni+mesi.
Vecchiaia (tutti) Oggi: 67a 0m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ 2027 base: 67a 3m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ Anticipata uomini Oggi: 42a10m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ 2027 base: 43a 1m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ Anticipata donne Oggi: 41a10m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ 2027 base: 42a 1m โโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ
Fonte requisiti โbaseโ 2027: proiezioni da adeguamento alla speranza di vita (+3 mesi). :contentReference[oaicite:12]{index=12}
Grafico 2 โ Quanto costa bloccare gli scatti?
Stima dellโincremento di spesa pubblica se si congelasse del tutto lโadeguamento nel 2027โ2028.
Elaborazione su stime dellโOsservatorio Conti Pubblici Italiani. Valori arrotondati. :contentReference[oaicite:13]{index=13}
Strategie pratiche per pianificare lโuscita (2025โ2029)
Con regole in divenire, la parola dโordine รจ flessibilitร . Ecco alcune mosse pragmatiche per profili-tipo.
1) Lavoratore/a nato/a nel 1960โ1963 (fascia 62โ65 nel 2025)
Obiettivo: incastrare decorrenza e liquidazione in modo da evitare โbuchiโ. Se rientri tra gli over 64 nel 2027 (ipotetica salvaguardia), potresti non subire i +3 mesi. Verifica anche eventuali percorsi per lavori gravosi/usuranti o la maturazione dellโanticipata entro fine 2026. :contentReference[oaicite:14]{index=14}
2) Lavoratore con carriera lunga (41โ43 anni di contributi nel 2026)
Obiettivo: valutare la pensione anticipata prima del 2027 per evitare il passaggio da 42a10m/41a10m a 43a1m/42a1m. In alternativa, mettere in conto lโeventuale finestra mobile (se introdotta) come โcosto-tempoโ e pianificare la copertura (TFR, risparmi, Part-time agevolato se disponibile). :contentReference[oaicite:15]{index=15}
3) Lavoratrice con carriere discontinue
Obiettivo: prevenire i salti contributivi. Strumenti come riscatto di periodi non coperti, cumulo gratuito dei contributi e verifiche di estratto conto previdenziale possono evitare sorprese. Monitorare gli scatti 2027 e i possibili esoneri, specialmente se rientri in platee tutelate. :contentReference[oaicite:16]{index=16}
4) Imprese e HR
Obiettivo: aggiornare i piani di turnover 2026โ2028. Simulare scenari โcon scattoโ e โsenza scattoโ, inclusi costi per eventuali incentivi allโesodo e rimpiazzi. Nei settori labour-intensive (sanitร , scuola, PA) i tre mesi possono slittare masse critiche di uscite e assunzioni. :contentReference[oaicite:17]{index=17}
Domande frequenti
Il +3 mesi nel 2027 รจ giร deciso?
No, non definitivamente. Fa parte del meccanismo di adeguamento, ma serve il decreto attuativo. Il Governo valuta modifiche o stop parziale in manovra. :contentReference[oaicite:18]{index=18}
Se ho 64 anni nel 2027, evito lo โscalinoโ?
ร una delle ipotesi in discussione: esentare gli over 64 dallo scatto. Finchรฉ il testo non รจ approvato, resta una proposta, non una certezza. :contentReference[oaicite:19]{index=19}
Quanto costerebbe bloccare del tutto gli scatti?
Le stime piรน citate parlano di ~3,3 miliardi nel 2027 e ~4,7 nel 2028. Per questo si ragiona su soluzioni selettive o su finestre mobili. :contentReference[oaicite:20]{index=20}
Quali sono i requisiti โoggiโ (senza scatti)?
Vecchiaia a 67 anni; anticipata a 42a10m uomini e 41a10m donne. Al 2027, senza interventi, +3 mesi su tutti questi valori. :contentReference[oaicite:21]{index=21}
Grafico 3 โ Timeline decisionale
Le principali tappe previste tra fine 2025 e il 2027.
[Q4 2025] โ Manovra + decreto adeguamento โ definizione scatti 2027 :contentReference[oaicite:22]{index=22} [2026] โ Eventuali decreti attuativi su platee tutelate/finestra :contentReference[oaicite:23]{index=23} [1/1/2027] โ Entrata in vigore nuovo regime (con o senza scatti) :contentReference[oaicite:24]{index=24}
Checklist personale (da stampare)
- Controlla lโetร al 31/12/2026 e al 31/12/2027: sei sopra o sotto i 64 anni? Cambia molto negli scenari selettivi. :contentReference[oaicite:25]{index=25}
- Conta i contributi (estratto INPS): sei vicino alle soglie 42a10m/41a10m (oggi) o 43a1m/42a1m (dal 2027)? :contentReference[oaicite:26]{index=26}
- Verifica categorie tutelate (gravosi/usuranti, precoci): possibili corsie preferenziali. :contentReference[oaicite:27]{index=27}
- Pianifica una โfinestra di cassaโ: prevedi 3โ6 mesi di liquiditร per coprire eventuali finestre mobili. :contentReference[oaicite:28]{index=28}
- Confronta due budget (con e senza scatto): impatto su reddito familiare, TFR e investimenti. :contentReference[oaicite:29]{index=29}
Cosa dice la politica (e perchรฉ incide sul tuo piano)
Nel 2025 i partiti e i sindacati hanno rilanciato proposte divergenti: dal congelamento โpienoโ degli scatti al mantenimento selettivo solo per alcune categorie. Il dibattito, oltre agli equilibri in manovra, riguarda il messaggio intergenerazionale: chi paga la flessibilitร oggi e quanto si trasferisce in debito futuro. Per questo, anche se le ipotesi di stop totale fanno presa nellโopinione pubblica, la soluzione che raccoglie piรน consensi tecnici รจ quella mirata e finanziariamente sostenibile. :contentReference[oaicite:30]{index=30}
Conclusioni operative
Per chi si avvicina alla pensione il 2027 sarร un anno-chiave. La regola prudente รจ pianificare come se i +3 mesi scattassero, mantenendo un piano B qualora arrivassero esenzioni o finestre alternative. Chi potrร rientrare tra i salvaguardati (over 64 o platee fragili) avrร una via dโuscita piรน morbida; tutti gli altri devono ragionare su contributi e date con precisione.
Da qui a fine anno, lโuscita dei testi ufficiali (manovra, decreti) chiarirร la rotta: non aspettare lโultimo momento per verificare anagrafe, contributi e canali di flessibilitร , perchรฉ tre mesi possono cambiare radicalmente il calendario di vita e lavoro. :contentReference[oaicite:31]{index=31}
Strumenti utili (mini-tool in pagina)
Calcolatore semplificato โSarai over 64 nel 2027?โ
Stima rapida decorrenza (solo indicativa)
Imposta il requisito โbaseโ (oggi o 2027) e i tuoi anni di contribuzione per una stima didattica della prima decorrenza possibile.
Strumento didattico: non sostituisce i calcoli ufficiali INPS nรฉ tiene conto di eccezioni, finestre, categorie tutelate. :contentReference[oaicite:32]{index=32}
Fonti e approfondimenti
- Osservatorio Conti Pubblici Italiani: stime sul costo del congelamento degli scatti (2027โ2028).
- INPS โ Pensione di vecchiaia: definizione e requisiti base.
- Ipotesi su stop selettivo e salvaguardia over 64 dal 2027; opzione finestra mobile.
- Rassegne su lavoratori gravosi/usuranti e precoci tra le platee che il Governo potrebbe salvaguardare.
Leggi anche: