Questo articolo mostra una panoramica delle università private italiane migliori per Economia, con dati aggiornati su rette annuali, costi per corso, opzioni online/teledeliver, numero di lezioni ore previste, punti di forza e cosa valutare prima di iscriversi per il 2026
Indice
- Cosa significa “università privata” / “università telematica” in Italia
- I criteri di valutazione
- Università prestigiose private: Bocconi e LUISS
- Università private più economiche / telematiche
- Tabella comparativa: rette, modalità online, numero ore lezioni
- Pro & Contro: cosa valutare se scegli una privata o telematica
- Conclusione: come scegliere in base al budget, alla modalità (online/in presenza) e agli obiettivi
1. Cosa significa “università privata” / “università telematica” in Italia
In Italia, “università privata” indica un ateneo che non è finanziato principalmente con fondi statali, o che richiede rette “di contribuzione” più alte, con norme diverse rispetto agli atenei pubblici. Il titolo rilasciato è legalmente riconosciuto se l’università è riconosciuta dal MIUR (ora Ministero dell’Università e della Ricerca).
Le università telematiche sono una forma di università privata o private riconosciute che offrono corsi online o misti, con materiali digitali; spesso le lezioni “in presenza” sono limitate agli esami, a sessioni pratiche, tutorial, laboratori, etc.
2. I criteri di valutazione
Quando si sceglie un’università privata o telematica in Economia, questi sono i criteri principali:
- Costo / retta annuale e tutte le spese collegate (tasse regionali, contributi, vitto/alloggio, materiali)
- Modalità didattica: presenza, online, ibrido; se le lezioni sono registrate / live / forum / tutor
- Numero di ore di lezione / ore obbligatorie / crediti formativi (CFU): quanto “impegno effettivo” richiede
- Servizi aggiuntivi: tutoraggio, stage, opportunità internazionali, strutture
- Prestigio / valore percepito / sbocchi professionali
- Flessibilità: poter studiare lavorando, rateizzazione rette, possibilità di modulare carico di studio
3. Università prestigiose private: Bocconi e LUISS
Queste due sono le più famose, quelle con le rette più alte, ma anche con i servizi più “premium”.
Bocconi (Milano)
- Retta per la laurea triennale (AA 2025-26) è circa € 16.700/anno.
- Laurea magistrale: circa € 18.000/anno per il I anno.
- Il numero di rate, le agevolazioni e la quota che si paga dipendono dall’ISEE familiare. Bocconi ha vari programmi di borse di studio (“Bocconi4Access …”, etc.).
- Le modalità: principalmente in presenza, con lezioni, seminari, workshop, laboratori; non è un ateneo online. Per chi lo sceglie, si tratta di vivere Milano con tutto ciò che ne consegue (alloggio, vita urbana).
LUISS Guido Carli (Roma)
- Retta annuale per una laurea triennale varia tra € 11.600 e € 12.300 a seconda del corso (Economia e Finanza, Impresa e Management, etc.).
- Magistrale: circa € 13.000-13.300 annui.
- Contributo “unico”: non previsto un sistema di fasce molto articolato come negli atenei pubblici (cioè ISEE ha meno impatto di quanto succede nelle università pubbliche, benché vi siano borse di studio e agevolazioni).
- Lezioni e attività sono in presenza; LUISS è un ateneo fortemente strutturato, con campus, residenze, servizi, stage, molti contatti con imprese, grande reputazione.
4. Università private/telematiche più economiche
Se vuoi ridurre il costo, le opzioni telematiche/private meno costose (ma con livelli di servizio differente) sono quelle che offrono didattica online, con buona flessibilità e retta base più bassa.
Ecco alcune:
Ateneo | Retta Annua approssimativa* | Modalità (online / misto / presenza) | Note principali |
---|---|---|---|
Unipegaso | da ~ € 1.500 fino a ~ € 3.600 per alcuni corsi, con agevolazioni per studenti giovani, specifiche categorie. | Online + sedi per esami | Buona flessibilità, materiali digitali, ma meno “premium” in termini di networking e presenza fisica |
Università telematica Internazionale Uninettuno | circa € 2.000/anno per corsi di Economia telematici/triennali. | Teleclassi / online, con sessioni / esami in sedi fisiche sparse | Offre molti corsi, esperienza consolidata nell’online |
Università Guglielmo Marconi | partenza attorno € 1.600/anno per alcuni corsi. | Tele/in remoto + sedi per prove, laboratori | Buona offerta, ampia disponibilità di corsi |
Universitas Mercatorum | circa € 3.000-4.000/anno a seconda del corso. | Tele/in remoto | Parte del gruppo Multiversity, ha strutture digitali più evolute |
Università Telematica San Raffaele | fra circa € 2.000-2.500 per corsi di Economia ou corsi pertinenti | Online principalmente | Offre anche master, con piattaforme digitali ben strutturate |
- Le cifre sono approssimative e possono dipendere dal corso specifico, dall’anno di iscrizione, dalle prestazioni economiche familiari (ISEE etc.), e se ci sono spese aggiuntive (materiali, laboratori, tasse regionali, contributi vari).
5. Tabella comparativa
Di seguito una tabella HTML che puoi inserire in WordPress (editor visuale / HTML) per confrontare vari atenei privati e telematici su rette, modalità online, numero ore / CFU, etc. Alcune celle sono “n.d.” quando non ho trovato dati precisi.
Ateneo | Corso | Retta Anno Accademico | Modalità (Online / Presenza / Misto) | Ore / CFU richiesti / Numero lezioni | Possibilità Online totale o parziale |
---|---|---|---|---|---|
Bocconi | Laurea Triennale Economia | ≈ € 16.700/anno | Presenza | Numero lezioni ≈ classico universitario (CFU standard: 180 CFU su 3 anni, con lezioni frontali, laboratori, seminari) | No (solo parzialmente con qualche corso online/offerte digitali, ma non per intero) |
Bocconi | Laurea Magistrale Economia | ≈ € 18.000/anno | Presenza | 120 CFU su 2 anni; numerose lezioni, seminari, stage | No (solo parziale) |
LUISS Guido Carli | Triennale Economia e Finanza / Impresa e Management | € 11.600 – 12.300/anno + tassa regionale | Presenza | 180 CFU su 3 anni; lezioni frontali, laboratori, stage obbligatori in alcuni casi | No (non interamente online) |
UniPegaso | Economia (vari indirizzi) | € 1.500 – 3.600/anno base / variabile + spese addizionali | Online principalmente | CFU standard (180 per triennale), lezioni digitali / videoregistrate, tutor / forum | Sì (quasi tutto online, esami in sede) |
Uninettuno | Economia / Gestione d’impresa | ≈ € 2.000/anno | Telematica / online | CFU 180 triennale; ore online, sessioni live + materiali; laboratori se previsti | Sì |
Guglielmo Marconi | Economia / Management | ≈ € 1.600-2.500/anno | Telematica + alcune attività in presenza | CFU standard; lezioni online/video; prove in sede | Sì |
San Raffaele (telematica) | Economia / Amministrazione | ≈ € 2.000-2.500/anno | Telematica / online | CFU standard; lezioni digitali; qualche interazione sincrona, tutoraggio | Sì |
Mercatorum | Economia / Gestione | ≈ € 3.000-4.000/anno | Telematica | CFU standard; piattaforme online; esami in sede fisica | Sì |
6. Pro & Contro: cosa valutare se scegli una privata o telematica
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Privata / alta retta: solitamente più servizi, migliore reputazione internazionale, migliori opportunità di stage / networking, strutture di alto livello. | Costo elevato, può essere proibitivo senza borse di studio o condizioni economiche favorevoli. |
Telematica / università online: flessibilità, possibilità di studiare da qualunque luogo, costi generalmente inferiori, compatibilità con lavoro / altri impegni. | Meno interazioni frontali, meno vita universitaria “tradizionale”, il valore percepito può essere considerato inferiore in certi ambienti (dipende), bisogna essere autonomi nello studio. |
Possibilità di rateizzare la retta, borse di studio, riduzioni se ISEE basso. | Spese nascoste: materiali, tasse regionali, costi tecnici, esami in sede, eventuali trasferte o laboratori in presenza, alloggio se fuori sede. |
7. come scegliere
Ecco alcuni suggerimenti pratici per orientarti:
- Stabilisci il budget massimo annuale che puoi sostenere, includendo rette + spese di vita + materiale.
- Decidi se andare per la modalità online o presenza: se sei già lavoratore o hai impegni, un’università telematica o mista può essere la scelta migliore.
- Verifica la reputazione del corso e le opportunità post-laurea: dove fanno stage, quale percentuale di occupati, se ha relazioni con imprese / master internazionali.
- Controlla le agevolazioni / borse di studio: sia nel privato sia nei telematici ci sono programmi per merito o per reddito che possono abbassare molto il costo reale.
- Guarda le offerte di orari / flessibilità / piattaforme digitali: se online, quanto è “live” vs “on demand”, se ci sono tutor, se il materiale è buono.
Le migliori università private di Economia a Milano e Nord Italia
Milano è il centro finanziario d’Italia ed è anche la città con la più alta concentrazione di università private e telematiche di Economia. Oltre a Milano, altre città del Nord (Torino, Verona, Brescia, Bologna) ospitano atenei privati riconosciuti, con offerte interessanti e spesso più economiche rispetto a Bocconi e LUISS.
1. Università Bocconi (Milano)
- Retta triennale: circa € 16.700 l’anno
- Retta magistrale: circa € 18.000 l’anno
- Modalità: in presenza (solo parzialmente online alcuni corsi extra)
- Ore lezioni: standard universitario, 180 CFU in 3 anni / 120 in 2 anni
- Note: Ateneo top in Italia e tra i primi in Europa. Networking fortissimo, ottimi sbocchi nel settore finanziario e consulenza.
2. Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
- Retta triennale: media € 6.000-7.500 l’anno (dipende da ISEE e corso)
- Retta magistrale: circa € 7.000-8.000 l’anno
- Modalità: in presenza, ma con ampio supporto online (piattaforme e-learning, registrazioni parziali)
- Ore lezioni: standard 180 CFU triennale, con ampia offerta di seminari e laboratori
- Note: Considerata una via di mezzo tra pubblico e privato, costi più contenuti rispetto a Bocconi, molto prestigio e contatti con aziende.
3. Università San Raffaele – Facoltà di Economia (Milano)
- Retta: circa € 8.000-10.000 l’anno
- Modalità: principalmente in presenza, ma con possibilità di seguire alcune lezioni online
- Note: Ateneo privato noto per medicina, ma con un buon dipartimento economico. Focus su management sanitario e economia applicata alle scienze sociali.
4. Università telematiche con sede a Milano / Nord
Molte università telematiche hanno poli d’esame e centri a Milano, rendendo più facile per studenti del Nord combinare studio online e esami in presenza.
- UniPegaso: da € 1.500 a € 3.600/anno, tutto online con esami in sede a Milano
- Uninettuno: circa € 2.000/anno, corsi di Economia in e-learning
- Universitas Mercatorum: € 3.000-4.000/anno, focus su management e imprese
- San Raffaele telematica: € 2.000-2.500/anno, possibilità di seguire interamente online
- eCampus (sede centrale in provincia di Como): € 2.500-3.500/anno, molto diffusa nel Nord, forte orientamento all’e-learning
Ateneo | Città | Retta annua media | Modalità | Note |
---|---|---|---|---|
Bocconi | Milano | 16.700-18.000 € | Presenza | Top in Italia, alta selettività, prestigio internazionale |
Cattolica del Sacro Cuore | Milano | 6.000-8.000 € | Presenza + supporto online | Prestigiosa, più accessibile di Bocconi |
San Raffaele | Milano | 8.000-10.000 € | Presenza / parziale online | Buona per management sanitario |
eCampus | Novedrate (Como) | 2.500-3.500 € | Telematica | Molti poli d’esame in Nord Italia |
Pegaso | Milano (poli d’esame) | 1.500-3.600 € | Telematica | Didattica flessibile, esami in sede |
Uninettuno | Milano (centri affiliati) | ≈ 2.000 € | Telematica | Corsi e-learning, esami in sede |
Mercatorum | Milano | 3.000-4.000 € | Telematica | Focalizzata su economia d’impresa |
Confronto Rette Annue – Economia (Milano & Nord)
Barra: retta stimata (mid-range)
Tacca: estremo superiore del range
Ateneo | Città | Retta annua (range) | Modalità | Note |
---|---|---|---|---|
Bocconi | Milano | €16.700–€18.000 | Presenza | Top nazionale; networking e sbocchi eccellenti |
Cattolica | Milano | €6.000–€8.000 | Presenza + supporto online | Prestigio alto, costo più accessibile |
San Raffaele | Milano | €8.000–€10.000 | Presenza / parziale online | Focus management sanitario |
Pegaso | Milano (poli d’esame) | €1.500–€3.600 | Telematica (esami in sede) | Flessibile e più economica |
eCampus | Novedrate/Como; poli Nord | €2.500–€3.500 | Telematica | Diffusione ampia nel Nord |