Ora capiremo perchรจ รจ stato chiamato Piano Mattei, un piano di collaborazione economica-commerciale e sociale tra Italia ( ed UE) e paesi africani, che si dovrebbe estendere anche al di lร dell’attuale Governo.
1. Perchรฉ si chiama Piano Mattei
Il nome รจ un omaggio a Enrico Mattei (1906โ1962), fondatore dellโENI, simbolo di una politica energetica indipendente, di partenariato e sviluppo reciproco con i Paesi africani. La premier Meloni ha citato lโapproccio โnon predatorioโ di Mattei come modello da emulare, basato su una visione rispettosa dei reciproci interessi e dellโidentitร dei popoli.
2. Origini, governance e dotazione
- Annuncio: 25 ottobre 2022, discorso programmatico alla Camera.
- Formalizzazione: Decreto-legge 161/2023, convertito in legge 2/2024, con istituzione di struttura di missione e cabina di regia alla Presidenza del Consiglio.
- Presentazione ufficiale: 29 gennaio 2024, Vertice ItaliaโAfrica a Roma.
- Dotazione iniziale: circa 5,5 miliardi di euro, cosรฌ ripartiti:
- 3 mld da Fondo Italiano per il Clima (FIC);
- 2,5 mld da Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI).
- Governance: Presidenza del Consiglio (coord.), MAECI, MEF, MiASE, CDP, SACE, con struttura missione e cabina di regia.
- Estensione progressiva: inizialmente 9 Paesi pilota (Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Costa dโAvorio, Mozambico, Congo, Etiopia e Kenya); giร nel gennaio 2025 ampliato a 14 includendo Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal.
3. Progetti giร attivati e in fase di definizione
Il Piano si articola su sei direttrici strategiche:
- Istruzione e formazione professionale โ scuole di italiano, AICS, ITS, e-learning, e-learning, doppi diplomi, corsi per dirigenti pubblici, con prospettiva di ritorno nei Paesi di origine.
- Sanitร โ telemedicina, ospedali di base, geoinformazione per malattie, ambulatori mobili satellitari, prevenzione โOne Healthโ.
- Acqua โ infrastrutture idriche, desalinizzazione solare, โDigital Twinโ per monitoraggio, laboratori, formazione โwater managerโ, dati satellitari Copernicus.
- Agricoltura โ agricoltura di precisione, tecnologie TEA + IA, filiere sostenibili, scuola superiore per agri-business, acquacoltura sostenibile, formazione per pescatori, infrastrutture per commercio.
- Infrastrutture fisiche e digitali โ connettivitร satellitare, BlueMed, โAI Hub dello Sviluppo Sostenibileโ, formazione AI e cybersecurity, digitalizzazione posta e logistica.
- Energia โ accesso allโelettricitร , clean cooking, gas naturale ponte, rinnovabili, elettrodotto Elmed (TunisiaโItalia), Corridoio H2Sud (idrogeno), con fondi pubblici e investimenti privati italiani.
Nรฉ โpozziโ, nรฉ โospedali ruraliโ, ma soluzioni moderne e strutturali โ telemedicina al posto del caro vecchio ospedale da campo e โscuole superiori di agri-businessโ al posto dellโennesima elementare. Va avanti, insomma, un piano ambiziosamente smart.
Esempi di progetti del Piano Mattei
1. Energia solare in Egitto
- Tipo di progetto: costruzione di un parco fotovoltaico da 1 GW con sistemi di accumulo.
- Soldi in campo: finanziamento italiano da 110 milioni di euro (Fondo Clima).
- Beneficiari: elettricitร per oltre 1 milione di persone, con riduzione delle emissioni e miglioramento dellโaccesso allโenergia.
2. Corridoio di Lobito (AngolaโZambiaโRDC)
- Tipo di progetto: potenziamento della ferrovia che collega lโentroterra minerario dellโAfrica centrale allโAtlantico.
- Soldi in campo: lโItalia ha messo 250 milioni di euro tramite CDP, SACE e Africa Finance Corporation.
- Beneficiari: milioni di persone indirettamente, perchรฉ il corridoio accelera trasporti, commercio e sviluppo industriale in 3 Paesi.
3. Agricoltura sostenibile in Senegal
- Tipo di progetto: sostegno a filiere agricole locali, centri di produzione e formazione per giovani agricoltori.
- Soldi in campo: cofinanziamento di 90 milioni di dollari con il Fondo Clima e altri 13 milioni di euro dal programma PIDECA.
- Beneficiari: circa 50.000 agricoltori e famiglie rurali.
4. Sanitร in Etiopia (Tigray)
- Tipo di progetto: rafforzamento dei servizi sanitari e ricostruzione post-conflitto.
- Soldi in campo: 15 milioni di euro per servizi sanitari, piรน 2,5 milioni per formazione di personale medico.
- Beneficiari: circa 500.000 persone tra rifugiati e comunitร locali.
5. Scuole e formazione in Costa dโAvorio
- Tipo di progetto: costruzione e riqualificazione di scuole primarie e centri educativi.
- Soldi in campo: 15 milioni di euro stanziati dallโAgenzia Italiana per la Cooperazione (AICS).
- Beneficiari: oltre 20.000 studenti, con attenzione a istruzione femminile e rurale.
6. Economia blu in Tunisia
- Tipo di progetto: modernizzazione dei porti di pesca, centri di formazione e sviluppo di un hub per lโacquacoltura sostenibile.
- Soldi in campo: 25 milioni di euro giร stanziati.
- Beneficiari: 5.000 pescatori e famiglie, piรน indotto collegato alla filiera ittica.
7. Telemedicina e ospedali digitali
- Dove: Etiopia e Costa dโAvorio.
- Tipo di progetto: cliniche collegate via satellite per diagnosi a distanza, ambulatori mobili e neonatologia ad Abobo (Costa dโAvorio).
- Soldi in campo: una parte dei 265 milioni giร deliberati dal Fondo Clima.
- Beneficiari: decine di migliaia di pazienti in aree rurali.
8. Digitalizzazione e connettivitร (Africa Occidentale)
- Tipo di progetto: estensione del cavo sottomarino Blue-Raman verso Kenya e Tanzania; programmi per la digitalizzazione dei servizi pubblici.
- Soldi in campo: finanziamenti in collaborazione con UE e BEI, quota italiana in corso di definizione (decine di milioni).
- Beneficiari: popolazioni di Costa dโAvorio, Ghana, Mozambico, Senegal con accesso a internet veloce.
Quanti soldi giร impegnati
- Totale approvato dal Fondo Clima (FIC): circa 265 milioni di euro.
- Contributi multilaterali: + 20 milioni a ESMAP (World Bank) e circa 140 milioni al fondo con la Banca Africana di Sviluppo.
- Progetti AICS e CDP: decine di milioni giร allocati su scuole, sanitร , pesca e agricoltura.
Quante persone tocca
Sommando i principali progetti avviati, si parla di milioni di beneficiari diretti e indiretti:
- energia: oltre 1,5 milioni di persone;
- scuole: piรน di 30.000 studenti;
- sanitร : centinaia di migliaia di pazienti;
- agricoltura/pesca: almeno 60.000 lavoratori diretti;
- piรน tutta la popolazione che beneficia di corridoi ferroviari e digitali.
Vuoi che ti costruisca una tabella ordinata (Paese โ progetto โ fondi โ beneficiari) da inserire direttamente su WordPress per migliorare la leggibilitร SEO?
4. Cosa guadagna lโItalia
- Immigrazione regolare: lโidea รจ incentivare le migrazioni legali e ridurre quelle per vie pericolose, offrendo formazione e lavoro in loco.
- Energia: rafforzare lโItalia come hub energetico europeo, diversificando le fonti e riducendo la dipendenza dal gas russo. Progetti come Elmed e Corridoio H2Sud mirano in questa direzione.
- Soft power e leadership: posizionamento strategico dellโItalia nella cooperazione, nella finanza e nella diplomazia africana, parte del โRome Processโ con AfDB e altre istituzioni.
๐ Ritorni energetici
LโItalia vuole diventare hub energetico europeo e sostituire la dipendenza dal gas russo con fonti diversificate dallโAfrica.
- Egitto โ Fotovoltaico 1 GW: finanziati 110 milioni di euro per solare con storage โ piรน stabilitร energetica per il Paese, ma anche nuove forniture di energia verde per lโItalia.
- Tunisia โ Elettrodotto Elmed: collega Italia e Nord Africa con energia rinnovabile โ rafforza la sicurezza energetica italiana.
- SouthH2 Corridor (Algeria, Tunisia, Italia, Austria, Germania): sviluppo di filiera sullโidrogeno verde โ lโItalia si candida come snodo di transito.
- Mozambico โ Programma ASCENT: fino a 100 milioni per energia pulita โ diversificazione di fornitori e opportunitร per ENI e imprese italiane.
๐ Ritorno per lโItalia: piรน fonti di energia a prezzi competitivi, ruolo geopolitico come ponte energetico UEโAfrica, nuove commesse per le aziende italiane del settore.
๐จโ๐ฉโ๐งโ๐ฆ Ritorni sullโimmigrazione
Uno degli assi principali del Piano รจ ridurre i flussi irregolari creando opportunitร in loco e favorendo canali legali e formati.
- Costa dโAvorio โ Scuole e centri di formazione (15 mln โฌ): migliaia di giovani istruiti, meno spinta a emigrare clandestinamente.
- Senegal โ Progetti agricoli (90 mln $ + 13 mln โฌ): creazione di lavoro in filiere locali โ minore emigrazione โper necessitร โ.
- Egitto e Marocco โ Centri per lโimpiego e corsi ITS: studenti formati con competenze richieste anche dal mercato italiano.
๐ Ritorno per lโItalia: gestione piรน ordinata dei flussi migratori.
- Riduzione delle partenze illegali via mare.
- Ingresso controllato di manodopera formata in settori strategici (edilizia, sanitร , agricoltura).
๐ง Ritorni geopolitici e di sicurezza
- Corridoio di Lobito (250 mln โฌ): rafforza la presenza italiana in unโinfrastruttura che interessa USA e UE โ piรน peso politico e industriale.
- Blue-Raman e digitalizzazione: cablaggi e connessioni africane โ ruolo dellโItalia nelle reti digitali globali.
๐ Ritorno per lโItalia: influenza geopolitica in Africa, maggiore cooperazione su temi come terrorismo e sicurezza nel Mediterraneo.
๐ฑ Ritorni economici e industriali
- Tunisia โ Economia blu (25 mln โฌ): sviluppo filiere pesca e acquacoltura โ opportunitร commerciali per imprese italiane.
- Kenya โ Filiera biofuel con IFC: sviluppo di oli vegetali per biocarburanti โ possibile esportazione verso raffinerie italiane.
- SACE e SIMEST: giร attivati 2 miliardi di garanzie e 200 milioni per progetti delle imprese italiane โ export made in Italy in crescita.
๐ Ritorno per lโItalia: contratti per imprese italiane, aumento export, creazione di mercati di sbocco.
In sintesi
Il Piano Mattei produce ritorni per lโItalia su tre piani:
- Energia โ piรน gas, solare, idrogeno dallโAfrica โ meno dipendenza da Mosca.
- Immigrazione โ flussi regolari, manodopera qualificata โ meno sbarchi illegali.
- Economia e geopolitica โ export, commesse, ruolo guida UEโAfrica.
Perfetto, ti faccio un approfondimento con esempi concreti di progetti del Piano Mattei: dove sono, che tipo di iniziative sono, quanti soldi muovono e a chi servono.
Quanti soldi giร impegnati
- Totale approvato dal Fondo Clima (FIC): circa 265 milioni di euro.
- Contributi multilaterali: + 20 milioni a ESMAP (World Bank) e circa 140 milioni al fondo con la Banca Africana di Sviluppo.
- Progetti AICS e CDP: decine di milioni giร allocati su scuole, sanitร , pesca e agricoltura.
Quante persone tocca
Sommando i principali progetti avviati, si parla di milioni di beneficiari diretti e indiretti:
- energia: oltre 1,5 milioni di persone;
- scuole: piรน di 30.000 studenti;
- sanitร : centinaia di migliaia di pazienti;
- agricoltura/pesca: almeno 60.000 lavoratori diretti;
- piรน tutta la popolazione che beneficia di corridoi ferroviari e digitali.
Lettura critica e contesto consapevole
Le ambizioni non mancano, ma nรฉ il nome nรฉ i dossier risparmiano chi โ come ActionAid o ONG africane โ denuncia la mancanza di coinvolgimento delle societร civili. Si teme un approccio top-down e forse troppo economico.
Altri attori, come lโAfDB e lโUnione Africana, parlano di โtransizione dallโassistenza allโalleanzaโ quando si confrontano con lโItalia, accogliendo il piano nelle loro piattaforme finanziarie.
Conclusione: sintesiโchicca per te, caro Lettore
Il Piano Mattei รจ unโambiziosa โoperazione di ceselloโ diplomatica, finanziaria e tecnologica, ispirata a un passato audace ma rimodellata per un presente smart. Cinque miliardi e mezzo ben divisi (clima + sviluppo), progetti moderni nei campi della scuola, salute, energia, acqua, agricoltura e infrastrutture digitali, e lโItalia che punta a trarre utilitร concreta โ dalle migrazioni regolari allโenergia pulita โ in cambio di opportunitร sรฌ, ma stavoltaโฆ intelligenti e durature.