Mario Draghi: dall’UE Globalista all’UE Sovranista

Consideriamo Mario Draghi molto piรน che un economista, anche se lui stesso si definisce come tale, di fatto Draghi รจ uno statista e politico, oltre che un semplice economista.

Draghi vuole spingere verso gli Stati Uniti d’Europa, questo come tutti gli europeisti convinti ma stavolta parla anche chiaro su chi gioca sporco: Cina e Stati Uniti, quindi serve un’Europa sovranista ( non nel senso di 28 Stati indipendenti e sovrani, ma nel senso di UNO Stato sovrano, cioรจ l’Europa-Stato)

Lo ha dimostrato piรน volte, attraverso la sua autorevolezza e preparaione che vuole “tracciare il solco” nel fertile campo dell’Unione Europea, un soggetto politico economico ancora tutto in divenire nonostante i sui quasi 70 anni di etร  dai primi vagiti.

In un recente discorso rivolto allโ€™Unione Europea, lโ€™ex Primo Ministro italiano Mario Draghi ha evidenziato i rapidi cambiamenti nel panorama globale, esprimendo preoccupazione per la violazione delle regole stabilite da parte di altre nazioni e le loro strategie per rafforzare le proprie posizioni. Questa dichiarazione รจ stata fatta in un vertice incentrato sullโ€™Europa, sottolineando la natura inaspettata di questi cambiamenti globali e le sfide che essi presentano.

Draghi ha proposto un โ€œcambiamento radicaleโ€ come necessario per il futuro, descrivendo in dettaglio le sue raccomandazioni in un rapporto volto ad affrontare questi problemi. รˆ intervenuto a una conferenza di alto livello a La Hulpe sul pilastro europeo dei diritti sociali, organizzata sotto gli auspici della presidenza belga dell’UE. Lโ€™appello allโ€™azione di Draghi sottolinea la necessitร  di sforzi coesi e unificati in tutta lโ€™UE per adattarsi e rispondere in modo efficace alle dinamiche internazionali in evoluzione.


Nella sua dichiarazione, Mario Draghi ha sottolineato la necessitร  di unโ€™azione unitaria allโ€™interno dellโ€™Unione Europea per mantenere la coesione politica alla luce dei cambiamenti globali. Egli ha sottolineato che la stabilitร  della coesione politica dell’Unione europea รจ a rischio a causa delle pressioni esterne e dei cambiamenti provenienti da altre parti del mondo. Draghi ha sostenuto che lโ€™UE operi in modo collaborativo, piรน strettamente di quanto abbia fatto in precedenza, per affrontare insieme queste sfide in modo efficace.

Draghi ha inoltre sottolineato la mancanza di una strategia industriale globale dellโ€™UE per contrastare le pressioni competitive dei principali attori globali come gli Stati Uniti e la Cina. Nonostante le iniziative positive in corso, ha osservato che lโ€™UE manca ancora di una strategia coesa e globale per rispondere efficacemente in vari settori. Questo divario, secondo Draghi, richiede un nuovo livello di cooperazione e pianificazione strategica allโ€™interno dellโ€™UE per ripristinare e migliorare la sua competitivitร  sulla scena globale.

Da globalista a sovranista, la svolta di Draghi

E’ questo un atteggiamento tipico dell’economista e dello statista: adattare il proprio pensiero a seconda delle circostanze per il bene della comunitร  che rappresenta.


Il mondo sta vivendo rapidi cambiamenti che ci hanno colto di sorpresa, secondo lโ€™ex primo ministro italiano Mario Draghi. Ha sottolineato il presupposto che la paritร  globale e un ordine internazionale basato su regole sarebbero universalmente rispettati. Tuttavia, la realtร  รจ cambiata poichรฉ paesi come gli Stati Uniti e la Cina non aderiscono piรน a queste regole, elaborando invece politiche volte a rafforzare le proprie posizioni economiche a scapito di altri. Queste strategie sono progettate per reindirizzare gli investimenti verso le proprie economie, rendendo potenzialmente altre nazioni permanentemente dipendenti da loro.

Draghi ha sottolineato la mancanza di una strategia solida europea per proteggere le industrie tradizionali in un contesto globale sempre piรน disomogeneo. Ha sottolineato le manovre tattiche delle grandi potenze mirate al dominio economico, che minano la stabilitร  e l’autonomia delle economie di altre nazioni. Le osservazioni dell’ex premier sottolineano l’urgente necessitร  di un approccio coeso e proattivo per salvaguardare le industrie nazionali e mantenere la sovranitร  economica di fronte alle mutevoli dinamiche globali.

L’Europa insieme vince


Draghi ha sottolineato lโ€™urgenza delle sfide che lโ€™Unione Europea si trova ad affrontare, sottolineando che non cโ€™รจ tempo per ritardare lโ€™azione fino alle prossime modifiche al trattato. Ha sostenuto la creazione di un nuovo strumento strategico per coordinare le politiche economiche in tutta lโ€™UE. Pur suggerendo che un sottogruppo di stati dellโ€™UE potrebbe portare avanti iniziative specifiche, come il progresso dellโ€™Unione dei mercati dei capitali per stimolare gli investimenti, Draghi ha sottolineato che, come regola generale, lโ€™UE dovrebbe sforzarsi di agire allโ€™unisono.

Draghi ha anche sottolineato che i rivali dellโ€™UE la stanno superando operando con una strategia unificata e allineando tutti gli strumenti e le politiche necessarie come se fossero un unico paese. Ha chiesto un rinnovato partenariato tra gli Stati membri dellโ€™UE e una ridefinizione dellโ€™unione che corrisponda allโ€™ambizione dei suoi padri fondatori che fondarono la Comunitร  europea del carbone e dellโ€™acciaio settantโ€™anni fa. Ciรฒ, ha affermato, รจ fondamentale affinchรฉ lโ€™UE possa competere efficacemente sulla scena globale.

Finora l’Europa ha fatto guerre tra Stati, scordandosi che la vera Guerra รจ tra Europa e altre grandi potenze e la Russia ce lo ha ricordato


Mario Draghi ha evidenziato un passo falso fondamentale nella focalizzazione strategica dellโ€™Europa, sottolineando che il continente si รจ preoccupato della competizione interna, anche in settori come la difesa e lโ€™energia dove esistono interessi profondi condivisi. Questo approccio ripiegato sullโ€™interno ha messo in ombra la necessaria attenzione verso lโ€™esterno, soprattutto in relazione a potenze globali come gli Stati Uniti e la Cina. Draghi ha sottolineato che le risposte dellโ€™Europa sono state limitate da strutture organizzative, processi decisionali e modelli di finanziamento obsoleti, progettati per un mondo pre-bellico (riferendosi allโ€™Ucraina), pre-COVID e pre-conflagrazione del Medio Oriente.

Draghi ha sostenuto una trasformazione globale dellโ€™economia europea per affrontare queste sfide. Ha sottolineato la necessitร  che lโ€™Europa sviluppi sistemi energetici indipendenti e decarbonizzati e un sistema di difesa integrato dellโ€™UE. Inoltre, ha sottolineato lโ€™importanza della produzione nazionale in settori allโ€™avanguardia e in rapida crescita, oltre a stabilire una posizione di leadership nellโ€™innovazione tecnologica e digitale. Ciรฒ, secondo Draghi, รจ fondamentale affinchรฉ lโ€™Europa possa competere efficacemente sulla scena globale e adattarsi al panorama internazionale in rapida evoluzione.

Leggi anche
Lo Stipendio di Draghi

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento