Il Governo Francese vuole comprare Stellantis, che chiede aiuto a Meloni

Ci risiamo, un’altra volta gli interessi di Italia e Francia vanno a cozzare e si rialza una sfida economica, che non รจ solo economica ma anche molto campanilistica.

Secondo alcune insistenti voci, il Governo Francese Vorrebbe entrare in Stellantis facendo una fusione Renault-Stellantis.

Al momento, non ci sono informazioni ufficiali che confermano la volontร  di Stellantis di vendere ai francesi e fondersi con Renault.

Tuttavia, diverse indiscrezioni e speculazioni circolano su questa possibilitร :

  • Il governo francese,ย azionista di entrambi i gruppi automobilistici, potrebbe essere interessato a un’unione per rafforzare l’industria automobilistica nazionale e competere meglio con i colossi cinesi.
  • Alcuni analistiย vedono una fusione come un’opportunitร  per creare un leader globale nel settore automobilistico, con un fatturato di oltre 200 miliardi di euro e piรน di 7 milioni di veicoli venduti ogni anno.
  • Tuttavia, ci sono anche ostacoli da superare.ย La fusione dovrebbe ottenere l’approvazione dei consigli di amministrazione di entrambi i gruppi e delle autoritร  antitrust. Inoltre, non รจ chiaro come verrebbero integrate le diverse culture aziendali e i marchi.

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Le smentite: John Elkann, presidente di Stellantis ( BIT: STLA ), ha categoricamente smentito le indiscrezioni di una fusione con Renault.
  • Interessi francesi:ย Il governo francese ha un interesse strategico a rafforzare il settore automobilistico nazionale e potrebbe spingere per un’unione tra Stellantis e Renault.
  • Fattibilitร :ย Una fusione sarebbe un’operazione complessa e richiederebbe l’approvazione di diverse parti.
  • Incertezza:ย Non รจ chiaro se e quando una fusione tra Stellantis e Renault potrebbe concretizzarsi.

LEGGI>>> I segreti della Famiglia Agnelli –ย 

Il Governo Francese vuole compare Stellantis, che chiede aiuto a Meloni
Sopra: Elkann oggi si รจ recato da Mattarella per un incontro programmato

Renault e Governo francese che vuole comprare

Renault รจ una casa automobilistica francese fondata nel 1898 da Louis Renault.

รˆ uno dei piรน grandi costruttori automobilistici del mondo, con oltre 2,3 milioni di veicoli venduti nel 2022.

La gamma di prodotti Renault comprende:

  • Autovetture
  • Veicoli commerciali
  • Autobus
  • Camion

Renault รจ presente in oltre 130 Paesi in tutto il mondo.

Il proprietario di Renault รจ

  • Nissan-Renault-Mitsubishi Alliance

L’alleanza รจ stata formata nel 1999 ed รจ la piรน grande alleanza automobilistica del mondo.

Il governo francese รจ un azionista di Renault con una quota del 15%.

Il governo francese ha un ruolo importante in Renault perchรฉ:

  • รˆ uno dei principali azionisti dell’azienda.
  • Ha un posto nel consiglio di amministrazione di Renault.
  • Fornisce sostegno finanziario a Renault.

Il governo francese รจ interessato a mantenere una forte industria automobilistica nazionale.

Vede Renault come un attore chiave in questo settore.

Il governo francese รจ anche interessato a promuovere la mobilitร  elettrica.

Renault รจ uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli elettrici.

Il governo francese รจ quindi lieto di sostenere Renault.

La richiesta di aiuti di Stato di Stellantis al Governo italiano

Le richieste di Stellantis si concentrano su due aree principali:

1. Incentivi per l’acquisto di auto elettriche:

  • Stellantis ha chiesto un aumento degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in.
  • L’obiettivo รจ di aumentare la domanda di questi veicoli e accelerare la transizione verso la mobilitร  elettrica.
  • Il governo italiano ha giร  stanziato 800 milioni di euro per incentivi all’acquisto di auto elettriche nel 2023.

2. Investimenti per la riconversione degli stabilimenti:

  • Stellantis ha chiesto al governo italiano di investire nella riconversione degli stabilimenti italiani per la produzione di auto elettriche.
  • L’obiettivo รจ di creare nuovi posti di lavoro e mantenere la competitivitร  dell’industria automobilistica italiana.
  • Il governo italiano ha giร  stanziato 4 miliardi di euro per la riconversione degli stabilimenti automobilistici.

Le richieste di Stellantis sono state accolte con favore dal governo italiano.

  • Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato che il governo รจ pronto a collaborare con Stellantis per la transizione verso la mobilitร  elettrica.
  • Il governo italiano รจ consapevole dell’importanza dell’industria automobilistica per l’economia italiana e vuole fare tutto il possibile per supportarla.

Tuttavia, non รจ ancora chiaro se e quanto il governo italiano sarร  in grado di soddisfare le richieste di Stellantis.

Le decisioni finali saranno prese in base alle risorse disponibili e alle prioritร  del governo.

Elkann da Mattarella

In un incontro programmato a Roma, il presidente di Stellantis John Elkann ha incontrato varie figure di spicco, tra cui il ministro dellโ€™Economia Giancarlo Giorgetti, il presidente Sergio Mattarella, lโ€™ambasciatore americano in Italia Jack Markell, il comandante generale dei Carabinieri Teo Luzi e il governatore della Banca dโ€™Italia Fabio Panetta.

I colloqui, preventivamente pianificati, hanno offerto l’occasione per fare il punto sulle attivitร  del gruppo in Italia.

Elkann ha ribadito l’impegno a portare avanti i progetti industriali in corso e le attivitร  di reciproco interesse discusse al tavolo Mimit.

Contestualmente i leader sindacali Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella, in rappresentanza di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, hanno chiesto un incontro con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ministro del Lavoro e del Lavoro Politiche Sociali Elvira Calderone e Carlos Tavares, CEO di Stellantis.

L’obiettivo รจ quello di aprire un dialogo specifico sulla situazione degli stabilimenti italiani e della rete di fornitura del gruppo, sottolineando la necessitร  di definire gli impegni futuri di Stellantis in Italia e garantire la sicurezza del lavoro alla forza lavoro.

Gli incontri con Elkann sono serviti come piattaforma per riaffermare la dedizione di Stellantis ai suoi progetti in corso in Italia, mentre i leader sindacali cercano un dialogo mirato con i funzionari governativi e l’amministratore delegato dell’azienda per affrontare le preoccupazioni relative alle strutture italiane del gruppo.

Ciรฒ include la definizione degli impegni futuri, la definizione delle missioni industriali per gli stabilimenti italiani e la garanzia della stabilitร  lavorativa per la forza lavoro. I sindacati sottolineano la necessitร  di un dialogo approfondito per garantire il futuro di Stellantis in Italia e fare chiarezza sul panorama industriale dei suoi stabilimenti.

Elkann smentisce le voci di una vendita ai francesi

In risposta all’annuncio di Stellantis di fermare le linee di produzione a Mirafiori dal 12 febbraio al 3 marzo e di estendere i licenziamenti temporanei fino al 30 marzo, i sindacati cercano l’intervento del governo.

I sindacati esprimono preoccupazione per il futuro di Mirafiori e Pomigliano, soprattutto dopo che l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha evidenziato le sfide che devono affrontare queste strutture in un’intervista a Bloomberg, affermando che senza sussidi per i veicoli elettrici, entrambi i siti sono a rischio di tagli.

La richiesta di coinvolgimento del governo arriva in un contesto di incertezze sulla transizione dellโ€™industria automobilistica ai veicoli elettrici e sulla tensione finanziaria sugli impianti di produzione.

Nonostante le recenti speculazioni su una potenziale fusione tra Stellantis e Renault, lunedรฌ il presidente di Stellantis, John Elkann, ha negato con veemenza tali piani. Elkann ha sottolineato l’impegno dell’azienda al tavolo automobilistico promosso da Mimit, dove il governo italiano collabora con gli stakeholder del settore per raggiungere obiettivi comuni nell’affrontare le sfide della transizione energetica.

Mentre Tavares aveva precedentemente discusso la possibilitร  di un consolidamento del settore per contrastare la concorrenza cinese, Stellantis attualmente respinge qualsiasi proposta di fusione, concentrandosi sugli sforzi di collaborazione allโ€™interno del settore automobilistico.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento