Gli italiani non amano andare a vivere da soli. Frenati da convenienze e da scarso desiderio di emancipazione, ma poi conviene e quanti soldi ci vogliono?
Prendersi un appartamento significa prendersi delle responsabilitร , affrontare dei costi, degli obblighi, pagare bollette, ma anche avere molta piรน libertร .L’Italia รจ un paese di โmammoniโ. Complice la congiuntura economica i figli tendono a rimanere in casa dei genitori a lungo. Sono sempre piรน restii a formare una nuova famiglia. A differenza di altre Nazioni, in Italia andare a vivere da soli non รจ una scelta โgettonatissimaโ. Questione di abitudini e stili di vita. Il tema dell’emancipazione personale viene messo in secondo piano preferendo la comoditร di vivere nella famiglia d’origine. Anche quando si va a vivere da soli statisticamente si rimane legati e โdipendentiโ dai genitori. Ma non รจ sempre cosรฌ. Sempre piรน italiani scelgono di andare a vivere da soli. Optano per crearsi una propria strada.
Prendersi un appartamento significa prendersi delle responsabilitร , affrontare dei costi, degli obblighi, pagare bollette, ma anche avere molta piรน libertร .L’Italia รจ un paese di โmammoniโ. Complice la congiuntura economica i figli tendono a rimanere in casa dei genitori a lungo. Sono sempre piรน restii a formare una nuova famiglia. A differenza di altre Nazioni, in Italia andare a vivere da soli non รจ una scelta โgettonatissimaโ. Questione di abitudini e stili di vita. Il tema dell’emancipazione personale viene messo in secondo piano preferendo la comoditร di vivere nella famiglia d’origine. Anche quando si va a vivere da soli statisticamente si rimane legati e โdipendentiโ dai genitori. Ma non รจ sempre cosรฌ. Sempre piรน italiani scelgono di andare a vivere da soli. Optano per crearsi una propria strada.
Quanto costa abitare da soli
Un lavoratore medio italiano, senza un’occupazione altamente qualificata, appartiene alla cosiddetta โgenerazione mille euroโ. La somma percepita non รจ sufficiente per accollarsi un mutuo e quindi acquistare un immobile. L’opzione per chi vuole andare a vivere da solo รจ trovare una casa in affitto.
Canone di locazione
I costi mensili per un’abitazione in affitto oscillano dai 350 ai 500 euro. Il costo varia in base alla cittร dove si va ad abitare e alla zona che si sceglie per vivere, se in periferia o al centro. Al costo del canone d’affitto vanno sommate le spese condominiali. Alla lista delle spese vanno aggiunte le utenze: acqua, luce, gas, TV,ย immondizia e telefono. Se si รจ single i costi delle bollette non sono eccessivi. Quantomeno per luce, gas, acqua ed immondizia. Il riscaldamento potrebbe essere centralizzato. In questo caso i costi sono piรน elevati. I costi non sono legati ai consumi ma fissati dal condominio dove si abita.
Se l’impianto di riscaldamento รจ autonomo si stima un consumo annuo di all’incirca 600 euro. Lavorando da casa si spenderร una cifra piรน consistente. Chiaramente molto dipende anche dall’esposizione dell’appartamento. Se รจ piรน o meno caldo. E dall’ampiezza dello stesso. Piรน รจ grande piรน costa riscaldarlo. A meno che non sia centralizzato. E in questo caso bisogna verificare le tariffe applicate in ogni singolo palazzo.
Connessione ad internet
Tra le voci di spesa vi รจ la connessione ad internet. A meno che non si navighi da un dispositivo mobile, bisogna disporre generalmente di una linea telefonica fissa. Anche se esistono operatori che offrono solo la navigazione in rete. La linea fissa non sostituisce i collegamenti da cellulare diventati ugualmente importanti. Bisognerร mettere in conto 2 bollette.
LEGGI ANCHE >>>— Come disattivare servizi telefonici non richiesti.ย – Come guardare Film Gratis – Come risparmiare in Casa –
Chi lavora da casa deve disporre di una valida connessione internet e anche di una linea fissa. Alcune formule di abbonamento prevedono anche telefonate incluse. Si deve aggiungere un bilancio medio di 600 euro annue.
I costi per la spesa alimentare e non alimentare
I costi della spesa alimentare e non sono molto personali. Variano sensibilmente soprattutto se si consumano pasti fuori casa. Se si รจ bravi a cucinare, abili dietro i fornelli, si risparmia notevolmente. Si possono acquistare prodotti noti o sottomarca o approfittare delle svariate promozioni, le cosiddette offerte dei grandi supermercati. La spesa stimabile mensilmente oscilla dai 200 ai 300 euro al mese per la spesa da single.
Trasporto pubblico
Ci sono poi da aggiungere i costi di trasporto pubblico o privato per recarsi in ufficio. Si puรฒ scegliere di viaggiare con i mezzi pubblici o con quelli propri (auto, moto). I costi possono riferirsi ad abbonamenti al trasporto pubblico locale o all’assicurazione e alla manutenzione di entrambi. Spesso e volentieri bisogna disporre di tutte le 2 soluzioni. C’รจ quando si verifica uno sciopero dei mezzi o l’auto รจ in officina.
Conviene andare a vivere da soli
Con una media di 1200 euro in 2 si vive discretamente. Con all’incirca 1000 euro al mese si riesce a vivere da single. Per risparmiare sul canone di locazione mensile si puรฒ scegliere di abitare in periferia ma si รจ costretti a fare a meno di diversi servizi. Vivere da soli non รจ per tutti non solo sul piano occupazionale o economico. Molte persone sono costrette ad abitare con i propri genitori fino a 30-35 anni. L’Italia รจ molto indietro sulla media europea.
L’esperienza di vivere da soli viene affrontata da migliaia di universitari che vanno astudiare fuori sede, anche se, spesso, si condivide un appartamento con altri coinquilini e raramente si predilige la soluzione autonoma. Lโesperienza lontano da casa puรฒ essere una scuola di vita per imparare le difficoltร da affrontare un domani.