Nuova bolletta elettrica 2017, importi e le variazioni dei conteggi

Dal 2016 ci sarร  un nuovo modo per conteggiare la bolletta elettrica, cambieranno quindi gli importi da pagare, cerchiamo di capire in cosa consistono queste variazioni.
Sarร  una ‘bolletta piรน equa’ che verrร  calcolata in base a dei costi fissi (KW ora) , rispetto a prima che si calcolava a costi progressivi ( piรน consumavi piรน spendevi).
In questo modo le famiglie che non possono fare domanda ISEE non avranno piรน modo di ‘consumare meno energia per spendere meno’, ma saranno legati ad una specifica tariffa.
Questo recepisce una direttiva UE, (un esempio qui) che abbandona il sistema di calcolo di consumo effettivo che era stato introdotto dopo la crisi petrolifera del 1973 e che premiava chi consumava meno energia effettiva, ora si premierร  chi ha meno reddito, sostanzialmente.

 

Le lampadine che si accendono automaticamente di notte 10 consigli sul risparmio in casa
Come avere il Bonus Cultura Bonus Fiscale per casa
Pannelli solari fotovoltaici trasparenti Zuckerberg dona 45 miliardi

Nuove bollette elettriche 2016 per farci spendere di piรน o di meno?

Ogni volta che cambiano le bollette della luce e il modo di conteggiare i consumi, da che Noi ne abbiamo memoria, aumentano le bollette.
Al di lร  dei tanto pubblicizzati ‘conti’ che ha fatto l’autoritร  , la legge ha in se un ‘trucchetto’, e cioรฉ che – come dicevamo sopra – solo in pochissimi rientreranno tra la categoria di ‘famiglia in stato di necessitร ’, in quanto il modello ISEE รจ sempre piรน restrittivo.
C’รฉ comunque da dire che secondo il Garante le famiglie piรน numerose spenderanno meno soldi per la bolletta, quelle con pochi componenti, specialmente quelli con 1 solo componente, cioรฉ un single che viene conteggiato all’anagrafe sempre come ‘famiglia’ avrร  una bolletta piรน salata di prima.
In tutto questo, c’รฉ da dire che la nuova bolletta della luce finale si avrร  solo per il 2018, il 2016 ed il 2017 quinsi sono considerati ‘di transizione’, perchรฉ evidentemente nemmeno che ha stabilito i nuovi parametri sa bene come andrร  a finire.
Quello che invece sappiamo al 100% รฉ che ogni bolletta della luce avrร  una quota di Canone Rai da pagare, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 17 euro in piรน ogni bolletta, visto che il Canone Rai dal 2016 รฉ stato portato a 100 euro e che le bollette della luce sono 6 in 1 anno solare.

Come funziona la nuova tariffa non progressiva della bolletta elettrica:

  • I costi di commercializzazione, di distribuzione e di misura verranno pagati con una quota fissa ( annuale per cliente) e mensile ( KW/anno).
  • I costi di trasmissione saranno in quota energia (KW/anno).
Tariffa oneri di sistema, rimane una differenza tra:
  • Clienti non residentiย verrร  applicata una tariffa sia in quota energia che fissa.
  • Clienti residenti:ย verrร  applicata una tariffa come oggi in quota energia cioรจ tot euro per ogni KW che viene consumato.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento