Non tutti riescono a scrivere, figuriamoci scrivere un libro, mentre moltissime persone sarebbero più che capaci, ma non lo fanno per vari motivi: si svalutano, non hanno tempo o non lo trovano. In questo articolo troverai una guida ad una rendita passiva che ti guiderà passo passo su come scrivere un libro, pubblicarlo gratuitamente e guadagnare soldi anche se non sei un copywriter professionista.
- Strumento che ti aiuta a scrivere ed impaginare
- Scegli il tipo di libro: romanzo, libro divulgativo, biografico, ecc.
- Come pubblicarlo gratuitamente
1. Strumenti per scrivere il libro
Questi strumenti ti permettono di scrivere e organizzare il tuo testo in modo semplice:
- Google Docs → Editor di testo online, salva automaticamente, permette la collaborazione in tempo reale e ha il correttore ortografico integrato.
- LibreOffice Writer → Alternativa gratuita a Microsoft Word, utile per scrivere offline e impaginare.
- FocusWriter → Software minimalista che elimina le distrazioni mentre scrivi.
- Bibisco → Ideale per romanzi, aiuta a organizzare trama, capitoli e personaggi.
- Manuskript → Perfetto per romanzi e saggi, con strumenti di pianificazione avanzata.
2. Strumenti per organizzare la trama e i personaggi
Per pianificare la struttura della storia e costruire i personaggi:
- Milanote → Per creare bacheche visive e organizzare idee, molto utile per il brainstorming.
- Plottr (trial gratuita) → Strumento di pianificazione visiva per le trame.
- Trello → Per organizzare capitoli e idee con un sistema a schede.
3. Strumenti per la revisione e la correzione
Questi strumenti ti aiutano a migliorare il testo con suggerimenti grammaticali e di stile:
- Grammarly (versione base gratuita) → Controlla grammatica, punteggiatura e stile in inglese.
- LanguageTool → Alternativa a Grammarly, disponibile anche in italiano.
- Hemingway Editor → Aiuta a semplificare il testo e migliorare la leggibilità.
4. Strumenti per impaginare e formattare
Per dare un aspetto professionale al tuo libro:
- LibreOffice Writer → Ottimo per la formattazione e l’esportazione in PDF o EPUB.
- Reedsy Book Editor → Un editor online per formattare libri in modo professionale.
- Canva → Per creare la copertina del libro con modelli gratuiti.
- Sigil → Software gratuito per creare e modificare file EPUB.
- Calibre → Per convertire il libro in diversi formati digitali (EPUB, MOBI, PDF).
5. Strumenti per pubblicare il libro gratuitamente
Se vuoi autopubblicare il tuo libro:
- Amazon Kindle Direct Publishing (KDP) → Per pubblicare gratuitamente in formato digitale e cartaceo.
- StreetLib → Piattaforma italiana per la pubblicazione su più store online.
- Wattpad → Per condividere il libro gratuitamente con una community di lettori.
- Draft2Digital → Per distribuire il libro su più piattaforme senza costi iniziali.
Quali strumenti scegliere?
Se vuoi semplicità, usa Google Docs o LibreOffice Writer per scrivere e Canva per la copertina.
Se vuoi un tool avanzato, prova Bibisco per la struttura e Reedsy Book Editor per l’impaginazione.
Se vuoi pubblicare gratis, usa Amazon KDP o StreetLib.
Come strutturare un libro divulgativo
Scrivere un libro divulgativo su un argomento specifico richiede una preparazione attenta per garantire che il contenuto sia chiaro, interessante e ben strutturato. Ecco i passi fondamentali per preparare il testo:
1. Definire l’argomento e il pubblico
- Qual è il tema del libro? Specificare l’argomento esatto aiuta a non divagare.
- A chi è rivolto? Studenti, appassionati, professionisti? Il linguaggio e il livello di dettaglio devono essere adeguati al pubblico.
2. Fare una ricerca approfondita
- Consultare libri, articoli scientifici, siti web autorevoli e studi accademici.
- Prendere appunti su concetti chiave, dati e aneddoti rilevanti.
- Verificare la credibilità delle fonti.
3. Strutturare il libro
- Creare una mappa concettuale con i temi principali.
- Definire i capitoli e il loro ordine logico.
- Suddividere ogni capitolo in sezioni più piccole per facilitare la lettura.
4. Scrivere un indice dettagliato
- Includere i titoli dei capitoli e delle sezioni.
- Aggiungere brevi descrizioni di cosa tratterà ogni parte.
5. Stabilire uno stile di scrittura
- Scegliere un tono formale o informale a seconda del pubblico.
- Utilizzare un linguaggio chiaro ed evitare tecnicismi non spiegati.
- Inserire esempi pratici, aneddoti e metafore per rendere il testo più coinvolgente.
6. Scrivere una bozza
- Iniziare con una bozza per ogni capitolo senza preoccuparsi troppo della perfezione.
- Seguire la scaletta preparata ma essere flessibili nel modificarla se necessario.
7. Rivedere e affinare il testo
- Rileggere più volte per correggere errori grammaticali e migliorare la fluidità.
- Chiedere feedback a persone di fiducia o esperti del settore.
- Se possibile, far revisionare il testo da un editor professionista.
8. Aggiungere elementi di supporto
- Immagini, grafici e tabelle per chiarire concetti complessi.
- Bibliografia per citare le fonti utilizzate.

Come scrivere un libro autobiografico
1. Definire lo scopo dell’autobiografia
- Perché vuoi scrivere la tua storia? Vuoi ispirare, lasciare una testimonianza, condividere un’esperienza di vita?
- Chi è il pubblico? Vuoi scriverlo per te stesso, per la famiglia o per un pubblico più ampio?
2. Scegliere il taglio narrativo
- Cronologico → Raccontare la vita dall’infanzia fino ad oggi.
- Tematico → Focalizzarsi su un aspetto della propria vita (ad esempio, una carriera, un viaggio, una sfida personale).
- Episodico → Strutturare il libro come una serie di episodi significativi piuttosto che seguire un ordine temporale rigido.
3. Creare una scaletta della storia
- Identificare gli eventi chiave della propria vita.
- Suddividerli in capitoli o sezioni.
- Scegliere momenti cruciali che abbiano un impatto emotivo o narrativo.
Esempio di struttura base:
- Introduzione – Perché racconti la tua storia?
- Infanzia e origini – Ambiente familiare, educazione, prime esperienze formative.
- Adolescenza e crescita – Scelte di vita, studi, esperienze importanti.
- Momenti di svolta – Ostacoli, successi, sfide superate.
- Realizzazioni e riflessioni – Cosa hai imparato? Quali sono i tuoi valori?
- Conclusione – Messaggio finale al lettore, riflessioni sul futuro.
4. Trovare uno stile personale
- Scrivere in prima persona per creare un legame emotivo con il lettore.
- Alternare narrazione e riflessione per rendere il racconto più coinvolgente.
- Usare dialoghi e descrizioni per rendere gli eventi più vivi.
5. Scrivere una bozza
- Non cercare la perfezione subito: inizia a scrivere liberamente.
- Racconta in modo autentico, senza paura di mostrare vulnerabilità.
- Includi dettagli sensoriali (cosa vedevi, sentivi, provavi) per rendere la narrazione più immersiva.
6. Revisione e miglioramento
- Dopo la prima stesura, rileggere con attenzione per correggere errori e migliorare la scorrevolezza.
- Eliminare parti superflue o ripetitive.
- Chiedere un feedback a una persona di fiducia.
7. Aggiungere elementi di supporto
- Foto o documenti per arricchire la narrazione.
- Citazioni o lettere per dare un tocco più personale.
- Appendice se vuoi includere materiale extra, come una cronologia degli eventi.
8. Pubblicazione e condivisione
- Opzione tradizionale → Cercare una casa editrice interessata al genere autobiografico.
- Self-publishing → Pubblicare su piattaforme come Amazon Kindle Direct Publishing (KDP).
- Formato digitale o cartaceo? → Decidere il formato più adatto al pubblico.
Come scrivere un romanzo
Scrivere un romanzo è un’impresa creativa ed emozionante, ma richiede anche metodo e organizzazione. Ecco una guida passo dopo passo per scrivere un romanzo efficace.
1. Trovare l’idea di base
- Di cosa parlerà il tuo romanzo? Un’idea forte è il cuore della storia.
- Può essere ispirata da un evento reale, un sogno, una riflessione o un’osservazione della realtà.
- Genere: Sarà un giallo, fantasy, romanzo storico, drammatico, rosa, ecc.?
2. Creare la trama
- Inizio: Come si apre la storia? Qual è la situazione iniziale?
- Conflitto: Qual è il problema principale che i personaggi devono affrontare?
- Sviluppo: Come si evolve la storia? Ci sono colpi di scena?
- Climax: Il punto di massima tensione, dove tutto si decide.
- Conclusione: Un finale chiuso o aperto? Una morale o una riflessione?
🔹 Consiglio: Usa il Metodo dei Tre Atti (Inizio, Sviluppo, Fine) o la Struttura del Viaggio dell’Eroe.
3. Creare i personaggi
- Protagonista: Chi è il personaggio principale? Cosa vuole? Cosa lo motiva?
- Antagonista: Chi o cosa gli si oppone?
- Personaggi secondari: Qual è il loro ruolo nella storia?
🔹 Consiglio: Crea una scheda personaggio con dettagli su aspetto fisico, personalità, background, desideri e paure.
4. Costruire l’ambientazione
- Dove si svolge la storia? Un luogo reale o immaginario?
- Quando accade? Nel passato, presente o futuro?
- Che atmosfera ha? Cupa, allegra, misteriosa?
🔹 Consiglio: Se il mondo è inventato (fantasy, fantascienza), fai una mappa e stabilisci regole interne.
5. Sviluppare lo stile di scrittura
- Narratore: In prima persona, terza persona, onnisciente o limitato?
- Tono e linguaggio: Poetico, ironico, realistico?
- Dialoghi: Devono essere naturali e caratterizzare i personaggi.
🔹 Consiglio: Evita lunghe spiegazioni, mostra piuttosto che raccontare (“Show, don’t tell”).
6. Scrivere la prima bozza
- Non cercare la perfezione, l’importante è finire la storia.
- Imposta un obiettivo di parole giornaliero o settimanale.
- Segui la tua scaletta, ma sii aperto a cambiamenti spontanei.
7. Revisione e miglioramento
- Dopo aver finito la prima bozza, lasciala riposare qualche settimana.
- Rileggila e correggi incongruenze nella trama o nei personaggi.
- Taglia le parti superflue e migliora il ritmo narrativo.
- Chiedi feedback a lettori beta o un editor.
PUBBLICAZIONE
Se hai scritto un libro e vuoi pubblicarlo gratuitamente, ci sono diverse piattaforme che ti permettono di farlo, sia in formato digitale che cartaceo. Ecco le migliori opzioni:
1. Piattaforme di self-publishing gratuite
Queste piattaforme ti permettono di pubblicare il tuo libro gratuitamente e guadagnare dalle vendite.
📚 Amazon Kindle Direct Publishing (KDP)
- Pubblicazione gratuita in formato eBook Kindle (mobi/kpf) e cartaceo (Print on Demand).
- Il libro sarà disponibile su Amazon e potrai guadagnare royalty fino al 70%.
- Supporta formati EPUB, DOCX e PDF.
📚 StreetLib
🔗 https://www.streetlib.com/it/
- Distribuzione su più store (Amazon, Kobo, Apple Books, Google Play, ecc.).
- Formati supportati: EPUB, MOBI, PDF.
- Nessun costo iniziale, trattiene una percentuale sulle vendite.
📚 Kobo Writing Life
🔗 https://www.kobo.com/writinglife
- Pubblicazione gratuita su Kobo e altri store partner.
- Formati supportati: EPUB e PDF.
- Royalty fino al 70%.
📚 Google Play Libri
🔗 https://play.google.com/books/publish
- Pubblicazione gratuita su Google Play Store.
- Nessuna commissione per la pubblicazione.
2. Piattaforme per la pubblicazione gratuita e la lettura online
Se vuoi condividere il tuo libro senza scopo di lucro o per farlo conoscere a un vasto pubblico:
📖 Wattpad
- Ideale per scrittori emergenti.
- Puoi pubblicare capitoli gratuitamente e costruire un pubblico.
- Perfetto per romanzi, racconti e serie.
📖 Inkitt
- Piattaforma per autori emergenti.
- Se il libro ha successo, potrebbe essere selezionato per la pubblicazione cartacea.
📖 Booknet
- Comunità di scrittori e lettori.
- Permette di pubblicare libri gratuitamente e monetizzarli.
📖 Sweek
- Simile a Wattpad, con concorsi per scrittori e possibilità di monetizzazione.
3. Creare un sito web o un blog
Se vuoi avere il controllo totale sulla distribuzione del tuo libro, puoi crearti un sito personale e pubblicarlo lì.
- WordPress → Blog gratuito per pubblicare il libro in capitoli.
- Medium → Per condividere estratti del libro e attirare lettori.
- Substack → Puoi inviare il libro via email ai tuoi iscritti.
4. Creare un PDF o un EPUB gratuito e condividerlo
Se vuoi rendere il tuo libro disponibile gratuitamente senza piattaforme di distribuzione, puoi:
- Convertire il libro in PDF o EPUB con Calibre o Sigil.
- Caricarlo su Google Drive, Dropbox, Mega o Archive.org e condividere il link.
Quale scegliere?
Se vuoi vendere il libro, scegli Amazon KDP, StreetLib o Google Play Libri.
Se vuoi farlo leggere gratuitamente, usa Wattpad, Inkitt o il tuo sito web.
Se vuoi condividerlo liberamente, crealo in PDF/EPUB e caricalo su Google Drive o Archive.org.
Fatto tutto ? Brava/o, ora arriva la parte più difficile: venderlo.
Pubblicizzare un eBook è essenziale per raggiungere il pubblico giusto e aumentare le vendite o i download gratuiti. Ecco una strategia completa per promuovere il tuo libro, con un focus sui social media.
1. Creare una strategia di marketing
Prima di iniziare, definisci:
- Il target del tuo libro (chi sono i lettori ideali?).
- Il messaggio chiave (cosa rende il tuo libro speciale?).
- Gli strumenti di promozione (social, blog, newsletter, ecc.).
2. Usare i social media per promuovere l’eBook
- Crea una pagina autore o un gruppo dedicato al tuo libro.
- Pubblica contenuti coinvolgenti, come:
- Estratti del libro con grafiche accattivanti.
- Citazioni e immagini con testo motivazionale se il tema lo consente.
- Dietro le quinte della scrittura e aneddoti personali.
- Fai dirette Facebook per parlare del libro e rispondere ai lettori.
- Usa Facebook Ads con un piccolo budget per promuovere il libro a un pubblico mirato.
- Crea un profilo autore o usa il tuo personale con focus sul libro.
- Pubblica contenuti visivi, come:
- Copertina del libro con un post d’impatto.
- Storie con countdown per il lancio.
- Reel o video brevi con letture di estratti o domande ai lettori.
- Collabora con bookstagrammer (influencer di libri) per recensioni.
📌 TikTok (BookTok)
- TikTok ha una grande community di lettori (#BookTok).
- Crea video brevi con:
- Unboxing del libro.
- Lettura di un estratto con musica coinvolgente.
- Challenge o trend legati al tuo genere letterario.
- Usa hashtag come #BookTok, #EbookGratis, #Leggere, #NuovoLibro.
📌 LinkedIn (se il tuo libro è divulgativo o tecnico)
- Condividi la tua esperienza da scrittore.
- Scrivi articoli sul tema del libro e collegali al download.
- Condividi recensioni e testimonianze dei lettori.
📌 Twitter (X)
- Usa thread per raccontare il processo di scrittura.
- Twitta citazioni del libro con immagini accattivanti.
- Partecipa a discussioni su hashtag letterari come #amwriting, #selfpublishing, #ebook.
3. Creare un sito o una landing page
- Usa WordPress, Blogger o Carrd per creare una pagina con:
- Descrizione del libro.
- Link all’acquisto/download.
- Recensioni e testimonianze.
4. Email marketing
- Usa strumenti gratuiti come Mailchimp o Substack.
- Offri un capitolo gratuito in cambio dell’iscrizione alla newsletter.
- Invia aggiornamenti e offerte speciali ai tuoi lettori.
5. Promuovere l’eBook su piattaforme esterne
- Goodreads → Crea un profilo autore e aggiungi il libro alla piattaforma.
- Forum e gruppi Facebook → Partecipa alle discussioni senza fare spam.
- Siti di eBook gratuiti → Se offri il libro gratis, caricalo su siti come Project Gutenberg, ManyBooks, eBook Gratis.
6. Fare collaborazioni
- Intervista con blogger o podcaster del settore.
- Scambi di promozione con altri autori.
- Concorsi e giveaway su Instagram e Facebook per incentivare le condivisioni.
7. Investire in pubblicità a basso costo
- Facebook Ads e Instagram Ads → Budget minimo, targeting preciso.
- Amazon Ads → Se il libro è su KDP, puoi promuoverlo su Amazon.
- Google Ads → Utile se hai un sito web dedicato al libro.
🎯 Strategia vincente?
- Pubblica contenuti regolari sui social con immagini e video.
- Collabora con influencer e bookstagrammer.
- Offri un estratto gratuito per raccogliere email.
- Usa annunci mirati con un piccolo budget.
- Chiedi recensioni ai lettori per aumentare la credibilità.