Previsione Mercati Finanziari 2024 ( per Morgan Stanley)

Gli strateghi di Morgan Stanley Research ritengono che gli utili societari statunitensi potrebbero diminuire del 16% nel 2023, ma registrare una ripresa nel 2024 e nel 2025. Ecco cosa si nasconde dietro questa previsione.

Gli strateghi statunitensi prevedono una significativa recessione degli utili pari al -16% per il 2023 e una significativa ripresa nel 2024.

Leggi anche: 3 rischi per l’economia americana per il 2024.

Gli strateghi prevedono che il calo dellโ€™inflazione potrebbe danneggiare i margini e che gli investitori siano eccessivamente ottimisti riguardo allโ€™impatto positivo dellโ€™intelligenza artificiale.

Gli investitori dovrebbero essere cauti nel guardare oltre il ribasso del 2023 e in avanti verso il potenziale rimbalzo del 2024, date le valutazioni attuali.

Molti investitori si sentono ottimisti riguardo alla crescita degli utili aziendali per il 2023. Ritengono che lโ€™impatto dellโ€™aumento dei tassi di interesse appartenga al passato e danno per scontato che settori come i beni di consumo ciclici, la tecnologia e i servizi di comunicazione siano destinati a riprendersi dopo aver vissuto la scorsa recessione degli utili. anno.

 

In vista del 2023, le nostre previsioni sugli utili erano inferiori al consenso. Ma oggi quello spread รจ ancora maggiore poichรฉ di recente abbiamo tagliato ulteriormente le nostre previsioni per il 2023 mentre il resto degli analisti di Street e buy-side hanno alzato le loro stime.

 

Ora ci aspettiamo una recessione degli utili piรน significativa (con gli utili per azione dellโ€™S&P 500 in calo del 16% per lโ€™anno a 185 dollari rispetto alla nostra precedente previsione di 195 dollari) che deve ancora essere scontata dal mercato. Allo stesso tempo, continuiamo anche a prevedere un forte rimbalzo della crescita degli utili per azione nel 2024 (+23%) e nel 2025 (+10%).

 

Ecco cosa pensiamo che il mercato potrebbe trascurare e perchรฉ prevediamo un calo degli utili nella parte restante dell’anno.

 

LEGGI ANCHE: Come vanno i Mercati Questo Mese

Previsione Mercati Finanziari 2024

Cicli piรน caldi ma piรน brevi

Negli ultimi anni, la nostra visione generale sui mercati รจ stata modellata dal nostro quadro di cicli โ€œpiรน caldi ma piรน breviโ€. Basando questa tesi in parte su un confronto con il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, che per molti aspetti assomiglia a quello odierno, abbiamo sostenuto che questo ciclo sarebbe piรน estremo di quello che abbiamo vissuto negli ultimi 50 anni.

 

Innanzitutto, il risparmio in eccesso accumulato durante la Seconda Guerra Mondiale e il lockdown dovuto al Covid si รจ riversato nellโ€™economia quando lโ€™offerta di moneta era limitata. In ogni caso, sia i fondamentali che i prezzi degli asset sono tornati ai massimi del ciclo precedente a un ritmo storicamente rapido.

 

Lโ€™impennata dellโ€™inflazione e degli utili nel 2021 ha infine portato la Federal Reserve a inasprire la politica monetaria al ritmo piรน veloce degli ultimi 40 anni. Il boom e la reazione della Fed si sono rivelati sorprendenti per molti, e riteniamo che anche la profonditร  del calo degli utili questโ€™anno e la successiva ripresa potrebbero costituire una sorpresa.

 

Riteniamo che il periodo di boom/bust iniziato nel 2020 si trovi attualmente nella fase di bust del ciclo degli utili, una dinamica che a nostro avviso deve ancora essere scontata nel mercato ribassista iniziato 18 mesi fa e che รจ stata in gran parte correlata a tassi di interesse piรน elevati. . In altre parole, ci aspettiamo che i margini e gli utili diminuiscano rapidamente con il calo dellโ€™inflazione.

 

Ottimismo degli investitori ed entusiasmo per lโ€™intelligenza artificiale

Le ipotesi degli investitori sugli impatti della politica della Fed e sulle aree di crescita accelerata degli utili in un contesto di piรน ampia recessione del mercato sono ora integrate nelle aspettative di consenso, e noi siamo rispettosamente in disaccordo. Riteniamo che questa visione consensuale derivi principalmente dal fatto che alcune grandi aziende sembrano piรน ottimiste riguardo alla seconda metร  di questโ€™anno, combinate con il ritrovato entusiasmo intorno allโ€™intelligenza artificiale (AI) e al suo significato sia per la crescita che per la produttivitร .

 

Anche se questโ€™anno i singoli titoli garantiranno senza dubbio unโ€™accelerazione della crescita grazie alla spesa per lโ€™intelligenza artificiale, non riteniamo che ciรฒ sarร  sufficiente a modificare in modo significativo la traiettoria del trend ciclico complessivo degli utili. Potrebbe invece esercitare unโ€™ulteriore pressione sui margini per le aziende che decidono di investire nellโ€™intelligenza artificiale nonostante una crescita dei ricavi piatta o in rallentamento nel breve termine.

 

Slancio e qualitร  degli utili

Negli ultimi 70 anni, le recessioni degli utili hanno spesso toccato il fondo dopo un calo medio annuo del 16%, lโ€™esatto calo che prevediamo per il 2023. I nostri modelli sugli utili hanno considerato i tempi e lโ€™entitร  della decelerazione nella crescita degli utili che abbiamo osservato finora durante questo periodo. ciclo (dal 50% allo 0% attualmente). Lโ€™analisi storica suggerisce che รจ improbabile che la recessione degli utili si interrompa e si inverta ai livelli attuali e ci dร  ulteriore fiducia nelle nostre stime.

 

Infine, la qualitร  degli utili, misurata dal rapporto tra utile netto e flusso di cassa, ha recentemente raggiunto il livello piรน debole degli ultimi 25 anni. Consideriamo questo un ulteriore segnale dโ€™allarme del fatto che la crescita degli utili potrebbe peggiorare ulteriormente con lโ€™inversione del ciclo e lโ€™inversione delle politiche contabili o il reinserimento su ipotesi piรน prudenti. Inoltre, i guadagni eccessivi durante la pandemia e la bassa qualitร  di tali utili hanno una base ampia a causa della prevista debolezza del flusso di cassa.

 

Considerato tutto ciรฒ, perchรฉ gli utili dovrebbero riprendersi lโ€™anno prossimo? Mentre ci avviciniamo al 2024, vediamo che il mercato elabora uno scenario di utili molto piรน sano. Notiamo inoltre che la nostra stima di crescita dellโ€™EPS per il 2024 pari al 23% per lโ€™anno รจ in linea con il precedente storico per gli utili un anno dopo il minimo della crescita degli utili. Gli investitori che concordano con le nostre previsioni sugli utili potrebbero decidere semplicemente di โ€œesaminareโ€ il lato negativo questโ€™anno. Tuttavia, dato che le azioni vengono scambiate a 19 volte gli utili previsti a 12 mesi rispetto alle 16-17 volte del livello storico, riteniamo che si tratti di una strategia rischiosa.

Previsione Mercati Finanziari 2024 ( per Morgan Stanley)

[table id=5 /]

Prospettive macro economiche fino al 2024

A fronte di tassi di interesse elevati, รจ probabile che la crescita del PIL globale rallenti al 2,9% questโ€™anno e rimanga fiacca nel 2024.
A metร  del 2023, lโ€™economia globale si troverร  ad affrontare una serie di eventi insoliti. La disoccupazione negli Stati Uniti รจ al suo punto piรน basso dal 1968 e lโ€™inflazione core รจ piรน alta rispetto al 1983. La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea hanno alzato i tassi al ritmo piรน veloce rispettivamente in 40 e 30 anni e, insieme alla Banca del Giappone , sono destinati a ridimensionare i loro bilanci a un ritmo record.

Mentre le banche centrali continuano le loro campagne per rallentare lโ€™inflazione, sia gli Stati Uniti che lโ€™Europa probabilmente eviteranno le recessioni, ma gli economisti di Morgan Stanley Research ritengono che la crescita del PIL globale rallenterร  al 2,9% nel 2023. In calo rispetto al 3,5% nel 2022, anche se migliore di gli economisti avevano previsto una crescita del 2,2% alla fine dello scorso anno .

Lโ€™anno a venire presenta alcuni punti luminosi. “Nel complesso, continuiamo a prevedere una sovraperformance nei mercati emergenti, in particolare in Asia”, afferma Seth Carpenter, capo economista globale di Morgan Stanley.

In particolare, la riapertura e la ripresa della Cina potrebbero quasi raddoppiare la crescita del PIL portandola al 5,7% nel 2023, sostenendo la forza regionale su base ciclica. Nel medio termine, tendenze come la digitalizzazione continuano a sostenere lโ€™economia indiana, che questโ€™anno dovrebbe crescere del 6,5%.

Ecco alcuni dei temi piรน importanti che si prevede influenzeranno le economie regionali e uno sguardo a dove gli investitori potrebbero trovare opportunitร  nella seconda metร  di questโ€™anno e oltre.

[table id=9 /]

Fonte: previsioni Bloomberg, Haver Analytics, Morgan Stanley Research; Nota: gli aggregati sono ponderati in termini di PPP. Contro = consenso, che si basa sulle previsioni delle principali banche di Wall Street di Bloomberg, ad eccezione di Stati Uniti, Brasile e Perรน, dove vengono utilizzate fonti di consenso alternative con una maggiore rappresentanza locale. I valori di consenso dellโ€™India si riferiscono allโ€™anno fiscale.

Continua lโ€™atterraggio morbido degli Stati Uniti

Nellโ€™ultimo anno, gli economisti di Morgan Stanley hanno sostenuto che lโ€™economia statunitense si sta dirigendo verso un moderato rallentamento economico piuttosto che verso una vera e propria recessione.

โ€œContinuiamo a cercare un atterraggio morbido questโ€™anno, ma ciรฒ dipende da quanto le condizioni creditizie piรน restrittive per le famiglie e le imprese peseranno sullโ€™attivitร  economicaโ€, afferma Ellen Zentner, capo economista statunitense. Sottolinea che lโ€™aumento dei posti di lavoro potrebbe rallentare, portando la disoccupazione negli Stati Uniti al 4% entro la fine del 2023 e al 4,4% entro la fine del 2024.

Zentner prevede che la Fed mantenga il tasso di riferimento al 5,1% prima di iniziare tagli trimestrali dello 0,25% allโ€™inizio del 2024. Le pressioni sui finanziamenti nel sistema bancario sono un nuovo sviluppo per il 2023 e le prospettive statunitensi di Morgan Stanley indicano ora una crescita annua del PIL dellโ€™1,2% per il 2023. e 0,8% nel 2024.

I consumi europei dovrebbero riprendersi

Lโ€™inflazione nellโ€™area euro รจ in calo dopo aver raggiunto il picco a un tasso annualizzato del 10,6% nellโ€™ottobre 2022, con i prezzi di energia, beni e prodotti alimentari in calo. โ€œPrevediamo che lโ€™inflazione complessiva sarร  del 5,4% nel 2023 e del 2,3% nel 2024โ€, afferma il capo economista europeo Jens Eisenschmidt. โ€œTuttavia, riteniamo che ci vorrร  del tempo per tornare allโ€™obiettivo della Bce del 2% e potremmo non riuscirci entro la fine del 2024โ€.

Un altro aspetto relativamente positivo in Europa รจ che lโ€™occupazione dovrebbe rimanere stabile mentre i salari, che non hanno tenuto il passo con lโ€™inflazione, stanno accelerando e dovrebbero continuare a farlo fino alla metร  del 2023. La combinazione del calo dellโ€™inflazione e dellโ€™aumento dei salari fa sรฌ che i lavoratori dovrebbero iniziare a vedere il loro potere dโ€™acquisto aumentare entro la fine dellโ€™anno e nel 2024.

โ€œCiรฒ fornisce un contesto piรน positivo per i consumi privati, che rappresentano circa il 50% del PIL nellโ€™area dellโ€™euroโ€, osserva Eisenschmidt. โ€œDetto questo, la debolezza delle esportazioni e degli investimenti potrebbe ostacolare una crescita piรน significativa del PIL poichรฉ lโ€™impatto di una politica monetaria piรน restrittiva colpisce sempre piรน lโ€™economia dellโ€™area euroโ€. Il risultato: crescita del PIL dello 0,7% nel 2023 e crescita dellโ€™1% nel 2023.

Cina, riapertura e ripresa

La forza e il significato della ripresa cinese sono stati attentamente esaminati e dibattuti. Gli economisti di Morgan Stanley si aspettano una storia positiva per la seconda economia mondiale, con una crescita del 5,7% nel 2023 e del 4,9% nel 2024.

โ€œLโ€™impennata iniziale della riapertura allโ€™inizio di questโ€™anno รจ arrivata da un rimbalzo nei settori colpiti da COVID, dalla domanda immobiliare repressa e da un arretrato di ordini di esportazioneโ€, afferma il capo economista cinese Robin Xing. โ€œCi aspettiamo una riaccelerazione della crescita nella seconda metร  di questโ€™anno dopo un intoppo nel secondo trimestre, grazie a rinnovati stimoli e nuova occupazione nei servizi che sostengono i consumi privatiโ€.

La ripresa della crescita del Giappone

A prima vista, la crescita del PIL dellโ€™1,1% per il 2023 e il 2024 potrebbe non sembrare degna di nota. Tuttavia, per il Giappone, questa prospettiva indica una forte crescita nominale.

โ€œSi tratterebbe di un cambiamento epocale per il Giappone, dove la crescita nominale รจ rimasta sostanzialmente in un range piatto per un lungo periodoโ€, afferma il capo economista giapponese Takeshi Yamaguchi. โ€œCiรฒ implica una crescita simultanea dei redditi da lavoro dipendente e degli utili societari, un forte aumento delle entrate fiscali ed effetti potenzialmente positivi sui prezzi degli assetโ€.

Yamaguchi prevede una continua forza dei consumi privati โ€‹โ€‹e della spesa aziendale. “Le esportazioni sono esposte al rallentamento economico estero, ma prevediamo che lo yen rimanga a livelli relativamente deboli, a differenza dei periodi passati, per sostenere i guadagni degli esportatori”, aggiunge.

  • Morgan Stanley

Risorse utili:

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento