Navi Militari Italiane: Differenza tra PPA e DDG Pattugliatore d’Altura e Destroyer

Chi come noi non naviga, spesso è disorientato tra sigle di navi che non capisce e termini marinareschi a Noi veramente oscuri come la lingua aramaica.

in ambito Marina Militare Italiana, le sigle PPA e DDX si riferiscono a tipi di unità navali molto diverse:

  1. PPA (Pattugliatore Polivalente d’Altura):
    • Questa sigla identifica una specifica classe di navi della Marina Militare Italiana, i Pattugliatori Polivalenti d’Altura classe Thaon di Revel.
    • Sono navi moderne, entrate in servizio negli ultimi anni, caratterizzate da una spiccata modularità e polivalenza. Possono essere configurate per diversi tipi di missione, dal pattugliamento e sorveglianza, al soccorso in mare, alla protezione civile, fino al combattimento vero e proprio (nelle versioni “Light+”, “Full”).
    • Sono unità pensate per operare in altura (mare aperto) con grande autonomia e capacità di proiezione. Come dimensioni e armamento, si collocano tra una corvetta e una fregata, a seconda della configurazione.
  2. DDX (o più correttamente DDG/DD è un cacciatorpedinere o Destroyer in inglese):
    • DDX non è una sigla di classificazione standard e attualmente in uso per una classe specifica come PPA. Tuttavia, è spesso usata in riferimento a programmi futuri o in sviluppo per Cacciatorpediniere (Destroyer). Ad esempio, si parla del “programma DDX” per indicare la prossima generazione di cacciatorpediniere della Marina Militare, destinati a sostituire le attuali unità della classe Durand de la Penne e Orizzonte.
    • La sigla standard internazionale (NATO) per un Cacciatorpediniere Lanciamissili è DDG (Destroyer, Guided Missile). La sigla generica per Cacciatorpediniere è DD. Le attuali unità principali di questo tipo nella Marina Militare sono la classe Orizzonte (D 553 Andrea Doria, D 554 Caio Duilio) e la classe Durand de la Penne (D 560 Luigi Durand de la Penne, D 561 Francesco Mimbelli).
    • I Cacciatorpediniere (DD/DDG) sono navi da combattimento di prima linea, più grandi, potenti e specializzate (soprattutto nella difesa aerea di gruppo) rispetto ai PPA, anche se i PPA in configurazione “Full” hanno capacità combattive significative.

In sintesi, la differenza fondamentale è:

  • PPA: Identifica una classe specifica e moderna di pattugliatori multiruolo (classe Thaon di Revel) della Marina Militare.
  • DDX: Non è una classe operativa attuale, ma si riferisce generalmente al tipo di nave “Cacciatorpediniere” (Destroyer), e più specificamente è usato per indicare i programmi di sviluppo per i futuri cacciatorpediniere della Marina Militare.

Si tratta quindi di due tipi di navi con ruoli, dimensioni e capacità differenti: il PPA è un pattugliatore polivalente, mentre il DDX (o DD/DDG) è un cacciatorpediniere.

PPA (Pattugliatore Polivalente d’Altura) – Classe Thaon di Revel

  • Tipo: Nave multiruolo di nuova concezione, a metà strada tra pattugliatore d’altura, corvetta e fregata.
  • Ruolo: Estremamente flessibile grazie alla modularità. Copre missioni di pattugliamento, sorveglianza marittima, controllo flussi migratori, ricerca e soccorso (SAR), protezione civile, scorta e combattimento (difesa aerea, lotta di superficie, potenziale lotta antisommergibile nelle versioni più equipaggiate).
  • Caratteristiche Principali:
    • Modularità: Disponibile in diverse versioni (Light, Light+, Full) con livelli crescenti di sensoristica e armamento.
    • Dimensioni: Lunghezza circa 133-143 metri, dislocamento a pieno carico tra 4.500 e oltre 6.000 tonnellate.
    • Propulsione: CODAGOL (COmbined Diesel And Gas Or eLectric), ottimizzata per diverse andature.
    • Armamento (variabile): Cannone principale da 127mm o 76mm, cannoni secondari, predisposizione/presenza di missili antiaerei (es. CAMM-ER), antinave (es. Teseo Mk2/E), siluri (vers. Full).
    • Sensori: Radar avanzati (AESA fisso a doppia banda nelle versioni più equipaggiate), suite sonar (vers. Full).
    • Dotazioni: Ponte di volo ed hangar per elicotteri medio-pesanti (SH90/AW101), capacità di rilascio e recupero RHIB (gommoni a chiglia rigida) da poppa e fiancate, elevata automazione (equipaggio ridotto).
  • Stato: Classe di navi moderna, attualmente in costruzione e consegna alla Marina Militare.

DDX (Programma per Cacciatorpediniere/Destroyer di Nuova Generazione)

  • Tipo: Cacciatorpediniere Lanciamissili (la designazione NATO sarebbe DDG o DESTROYER in termini NATO). Si tratta di un programma per il futuro, non di una classe attualmente operativa con questa sigla.
  • Ruolo: Unità da combattimento di prima linea, destinate a sostituire le attuali classi Durand de la Penne e Orizzonte. Ruolo primario nella difesa aerea e missilistica di area (protezione di gruppi navali o aree strategiche), lotta antinave e antisommergibile ad alta intensità, comando e controllo, potenziale capacità di attacco verso terra (Land Attack).
  • Caratteristiche Principali (Previste):
    • Dimensioni: Significativamente maggiori dei PPA e degli attuali cacciatorpediniere (si stimano lunghezza sui 175m e dislocamento superiore alle 10.000 tonnellate, in pratica più del doppio di una PPA).
    • Propulsione: Potente e avanzata per garantire velocità elevate e autonomia.
    • Armamento: Molto pesante e focalizzato sulla difesa aerea/missilistica e sul combattimento d’altura. Include cannoni di grosso calibro, numerosi lanciatori verticali (VLS) per un’ampia gamma di missili (antiaerei a lungo raggio, antimissile, antinave, da crociera), sistemi CIWS, siluri.
    • Sensori: Suite sensoristica integrata allo stato dell’arte, con radar AESA multifunzionali di grande potenza e portata, sonar avanzati (scafo e trainati).
    • Dotazioni: Ampie capacità C4I (Comando, Controllo, Comunicazioni, Computer e Intelligence), guerra elettronica (EW), ponte di volo ed hangar per elicotteri e droni, elevata interoperabilità NATO.
  • Stato: Programma in fase di definizione e sviluppo, con l’obiettivo di realizzare le navi nei prossimi anni/decenni.

In sintesi: I PPA sono navi multiruolo moderne e flessibili, già operative, pensate per un’ampia gamma di compiti dal pattugliamento al combattimento a media intensità.

I DDX rappresentano il futuro cacciatorpediniere della Marina, unità da combattimento maggiori, più potenti e specializzate, focalizzate sulla difesa aerea di area e sul combattimento navale ad alta intensità.

NOTA: anche il nome di un singolo sistema d’arma va soppesato per questioni politiche. Chiamare una nave in Italia “Distruttore” cioè la traduzione esatta dall’Inglese sarebbe politicamente scorretto, in quanto ampie fasce di popolazione sono legate ad un pacifismo romantico che ritiene che chi ha più armi è più un guerrafondaio, invece di essere solo più potente militarmente, quindi bisogna troppo spesso adeguarsi e usare termini a volte assurdi.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.