Guida completa alle pompe di calore,. ย con una top 5 di soluzioni a pompa di calore adatte al clima di Milano โ Zona climatica E.
I โgraficiโ sono stati semplificati in tabelle e barre statiche realizzate con soli caratteri testuali, cosรฌ si rescono a vede sul table, PC, smartphone. Buona lettura.ย
- Perchรฉ oggi โvanno di modaโ
- Criteri di scelta per Milano (Zona E)
- Top 5 soluzioni costo/qualitร /risparmio
- Tabelle comparative (HTML semplice)
- Dimensionamento: quanti kW servono?
- Costi indicativi e consumi
- Termosifoni, radiante e ACS
- Rumore in condominio: come gestirlo
- 3 casi pratici a Milano
- Errori da evitare + check-list
- FAQ
- Disclaimer e fonti
1) Perchรฉ oggi โvanno di modaโ le pompe di calore
Non รจ solo una moda passeggera: รจ un cambio strutturale nel modo di riscaldare e raffrescare. Ecco i motivi principali, particolarmente sentiti a Milano:
- Elettrificazione: si riducono i consumi fossili e si punta allโefficienza degli edifici.
- Efficienza: una PdC ben dimensionata puรฒ garantire alti rendimenti stagionali (SCOP elevati).
- Comfort tutto lโanno: riscaldamento invernale e raffrescamento estivo con lo stesso impianto.
- Bolletta piรน stabile: minore dipendenza dal gas e migliore gestione dei consumi elettrici.
- Mercato maturo: piรน modelli, piรน installatori specializzati, pezzi di ricambio piรน facilmente reperibili.
- Valorizzazione immobiliare: impianti efficienti aiutano la classe energetica dellโimmobile.
Elettrificazione โ โ โ โ โ โ โ โ โ Efficienza โ โ โ โ โ โ โ โ โก Comfort 4 stagioni โ โ โ โ โ โ โ โกโก Stabilitร bollette โ โ โ โ โ โ โกโกโก Mercato maturo โ โ โ โ โ โ โกโกโก Classe energetica โ โ โ โ โ โ โกโกโก
2) I criteri di scelta per Milano (Zona E)
- Clima: inverni freddi ma gestibili; occorre resa credibile anche a temperature prossime a 0 ยฐC e sottozero.
- SCOP & COP: indicatori cardine. Per Milano punta a un SCOP โฅ 4 su impianti a bassa temperatura.
- Temperatura di mandata: con radianti 30โ40 ยฐC; con radiatori serve alta temperatura o ottimizzazione dei corpi scaldanti.
- Rumore: rispetto del vicinato in condominio; scegliere unitร silenziate e antivibranti.
- Spazio: split se vuoi flessibilitร ; monoblocco se vuoi semplicitร e hai spazio esterno.
- ACS: valutare bollitore dedicato e cicli anti-legionella.
- Backup: resistenza elettrica o gestione ibrida per picchi prolungati di freddo.
3) Top 5 soluzioni costo/qualitร /risparmio per Milano
Qui non parliamo di marche ma di tipologie, cosรฌ puoi adattare la scelta al tuo impianto e al tuo edificio. I range di prezzo sono indicativi e variano per potenza, accessori e complessitร del cantiere.
#1 โ Aria-Acqua split bassa temperatura (il โbest valueโ per appartamenti con radiante)
- Ideale per: 60โ130 mยฒ ben coibentati con pavimento radiante o fan-coil.
- Punti di forza: SCOP alto, consumi contenuti, raffrescamento estivo.
- Limiti: meno adatta a radiatori tradizionali ad alta mandata.
- Prezzo indicativo: 6.000โ12.000 โฌ (impianto base).
#2 โ Aria-Acqua alta temperatura (per mantenere i radiatori)
- Ideale per: condomรฌni con radiatori in alluminio/ghisa, senza rifare lโimpianto.
- Punti di forza: mandata 50โ60 ยฐC (anche oltre a seconda dei modelli).
- Limiti: efficienza inferiore rispetto alla bassa temperatura.
- Prezzo indicativo: 8.000โ15.000 โฌ.
#3 โ Ibrida PdC + caldaia (la scelta pragmatica)
- Ideale per: edifici non perfetti sul piano dellโisolamento e famiglie che vogliono sicurezza nei picchi di freddo.
- Punti di forza: la centralina decide la fonte piรน conveniente; comfort elevato.
- Limiti: impianto piรน complesso, manutenzione di due generatori.
- Prezzo indicativo: 9.000โ16.000 โฌ.
#4 โ Monoblocco compatto (semplicitร e posa rapida)
- Ideale per: spazi tecnici interni ridotti, villette con locale esterno o balcone idoneo.
- Punti di forza: unitร unica; niente linea frigorifera interna lunga.
- Limiti: protezione antigelo e attenzione al posizionamento.
- Prezzo indicativo: 6.500โ12.000 โฌ.
#5 โ Geotermica acqua-acqua / terra-acqua (prestazioni top)
- Ideale per: case indipendenti con terreno o falda, budget e spazi adeguati.
- Punti di forza: resa molto stabile anche col freddo, silenziositร elevata.
- Limiti: investimento e opere civili importanti, pratiche e permessi.
- Prezzo indicativo: 18.000โ35.000 โฌ (puรฒ salire con sonde profonde).
4) Tabelle comparative (HTML semplice, niente elementi interattivi)
Tipologia | Impianto | Adatta a | Pro | Contro | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|---|
Aria-Acqua split BT | Radiante / fan-coil | 60โ130 mยฒ coibentati | SCOP alto, raffrescamento | Meno per radiatori | 6.000โ12.000 โฌ |
Aria-Acqua alta T | Radiatori esistenti | 90โ150 mยฒ | Compatibile con impianto | Efficienza inferiore | 8.000โ15.000 โฌ |
Ibrida PdC + caldaia | Misto | Case medie/mediograndi | Flessibile, sicura | Sistema piรน complesso | 9.000โ16.000 โฌ |
Monoblocco | Radiante / radiatori ott. | Spazi ridotti | Installazione snella | Cura antigelo esterno | 6.500โ12.000 โฌ |
Geotermica | Radiante/fan-coil + ACS | Ville con terreno | Efficienza e silenzio top | Opere civili e costi alti | 18.000โ35.000 โฌ |
SCOP medio (BT) Split BT: โ โ โ โ โ โ โ โ โก Alta T: โ โ โ โ โ โ โกโกโก Ibrida: โ โ โ โ โ โ โ โกโก Monoblocco: โ โ โ โ โ โ โ โก Geotermica: โ โ โ โ โ โ โ โ โ Compatibilitร radiatori Alta T: โ โ โ โ โ โ โ โ โก Ibrida: โ โ โ โ โ โ โ โก Monoblocco: โ โ โ โ โ โ โกโกโก Split BT: โ โ โ โ โกโกโกโก Geotermica: โ โ โ โ โ โ โกโกโก Rumore esterno (silenzio) Geotermica: โ โ โ โ โ โ โ โ โ Split BT: โ โ โ โ โ โ โ โก Ibrida: โ โ โ โ โ โ โกโกโก Monoblocco: โ โ โ โ โ โกโกโก Alta T: โ โ โ โ โ โกโกโก
5) Dimensionamento: quanti kW servono davvero?
Regola pratica per Milano (semplificata):
- Edificio ben coibentato: 40โ60 W/mยฒ
- Edificio medio: 60โ80 W/mยฒ
- Edificio datato/povero di isolamento: 80โ100+ W/mยฒ
Esempi di potenza richiesta (indicativa) a pieno carico:
Metratura | Ben coibentato | Medio | Datato |
---|---|---|---|
70 mยฒ | 3โ4,5 kW | 4โ5,5 kW | 5,5โ7 kW |
100 mยฒ | 4,5โ6 kW | 6โ8 kW | 8โ10 kW |
150 mยฒ | 7โ9 kW | 9โ12 kW | 12โ15 kW |
Nota: serve sempre una relazione di carico termico di un termotecnico per la taglia corretta.
6) Costi indicativi e consumi
I costi dipendono da potenza, tipologia, brand, accessori (bollitore, puffer, valvole), adeguamenti elettrici/idraulici e complessitร . Stime orientative:
Tipologia | Acquisto + posa | Adeguamenti tipici | Consumo annuo stimato* | Note dโuso |
---|---|---|---|---|
Aria-Acqua split BT (5โ8 kW) | 6.000โ12.000 โฌ | Bollitore ACS, puffer | 2.000โ3.200 kWh | Mandata 35โ40 ยฐC: SCOP alto |
Aria-Acqua alta T (7โ10 kW) | 8.000โ15.000 โฌ | Valvole/ottimizzazione radiatori | 3.200โ4.600 kWh | Mandata 50โ60 ยฐC: resa minore |
Ibrida (PdC 5โ8 kW + caldaia) | 9.000โ16.000 โฌ | Centralina bivalente | Elettrico 1.800โ2.800 kWh + gas di picco | Ottima nei picchi di freddo |
Monoblocco (5โ8 kW) | 6.500โ12.000 โฌ | Antigelo esterno | 2.400โ3.800 kWh | Attenta posa e drenaggi |
Geotermica (8โ12 kW) | 18.000โ35.000 โฌ | Sonde/pozzi, pratiche | 1.600โ2.600 kWh | Prestazioni e silenzio top |
*Stime orientative per riscaldamento + ACS di una famiglia tipo; variano in base a isolamento, set-point e abitudini.
Geotermica โ โ โ โ โ โ โ โ โ Ibrida โ โ โ โ โ โ โ โก Alta T โ โ โ โ โ โ โกโก Monoblocco โ โ โ โ โ โกโกโก Split BT โ โ โ โ โกโกโกโก
Geotermica โ โ โ โ โ โ โ โ โ Split BT โ โ โ โ โ โ โ โก Ibrida โ โ โ โ โ โ โกโก Monoblocco โ โ โ โ โ โ โกโก Alta T โ โ โ โ โ โกโกโก
7) Termosifoni, pavimento radiante e ACS
Radiatori
Con radiatori esistenti privilegia alta temperatura o ibrida. Migliora lโefficienza abbassando la mandata (possibile con migliori valvole, equilibratura e aumento delle superfici emissive).
Pavimento radiante
Accoppiata ideale con aria-acqua bassa temperatura a 30โ40 ยฐC. Comfort omogeneo e SCOP elevato. In estate puoi raffrescare con deumidifica.
Acqua calda sanitaria (ACS)
Prevedi un bollitore 150โ300 L in base agli occupanti, cicli anti-legionella e prioritร ACS configurata correttamente. In spazi ridotti, valuta termoboiler in pompa di calore.
8) Rumore in condominio: come gestirlo
- Posizionamento: lontano da camere da letto e vani scala; supporti antivibranti.
- Dati acustici: confronta Lw (potenza sonora) e Lp (pressione) a una distanza specifica.
- Schermature: barriere foniche leggere e corretta direzione del flusso dโaria.
Categoria | Percezione | Indicazioni pratiche |
---|---|---|
Molto silenziosa | Difficile da percepire a 3โ5 m | Ottima per balconi/chiostrine |
Media | Percepibile in ambiente quieto | Serve cura nel posizionamento |
Alta | Disturbo possibile in ore notturne | Meglio cortili o distanze maggiori |
9) Tre casi pratici a Milano
Caso A โ Bilocale 70 mยฒ in zona Navigli con radiante
Soluzione: aria-acqua split BT da 4โ5 kW con bollitore 150โ200 L. Mandata 35โ40 ยฐC, possibilitร di raffrescamento estivo. Consumi elettrici indicativi 2.000โ2.700 kWh/anno per riscaldamento+ACS (abitudini medie). Comfort elevato.
Caso B โ Trilocale 95 mยฒ in Cittร Studi con radiatori
Soluzione: alta temperatura 7โ8 kW o ibrida 5โ7 kW (caldaia nei picchi). Consumi 3.000โ4.200 kWh/anno parte elettrica; con ibrida il gas interviene nelle giornate piรน rigide. Comfort stabile, nessun rifacimento impianto.
Caso C โ Villetta 150 mยฒ nellโhinterland (Segrate/Rozzano)
Soluzione: aria-acqua 9โ12 kW con puffer 100โ200 L, radiante al piano giorno. Se presente terreno e budget adeguato, valutare geotermica 8โ10 kW per massima efficienza e silenzio. Consumi 2.400โ3.600 kWh/anno (aria-acqua) o 1.800โ2.600 kWh (geotermica).
10) Errori da evitare + check-list
- Taglia sbagliata: sottodimensionare o sovradimensionare peggiora comfort e bollette.
- Mandata troppo alta: uccide lโefficienza. Lavora su isolamento ed emissivi.
- Rumore ignorato: considera dB reali e antivibranti.
- Installazione frettolosa: attenzione a posa, drenaggi condensa, antigelo.
- Niente puffer dove serve: stabilizza cicli e temperature.
- ACS trascurata: dimensiona bene il bollitore e i cicli anti-legionella.
- Relazione di carico termico e potenza ai โ5/โ7 ยฐC.
- Valori dichiarati ai punti A7/W35, A2/W35, A-7/W35 e SCOP stagionale.
- Rumorositร Lw/Lp e soluzione antivibrante.
- Schema idraulico: puffer, bollitore, valvole, miscelatrici.
- Strategia di backup (resistenza o ibrida) e gestione sbrinamento.
- Spazio e percorsi per manutenzione.
11) FAQ โ Domande frequenti su Milano (Zona E)
Quanto risparmio rispetto al gas?
In appartamento ben coibentato con radiante, la PdC puรฒ ridurre il costo termico annuale in modo significativo. Con radiatori e mandata alta il vantaggio si riduce, ma resta interessante con ibrida ben tarata.
Funziona con il freddo vero?
Sรฌ, se correttamente dimensionata e installata. Per i picchi prolungati sottozero รจ utile una resistenza o una caldaia di supporto.
Posso tenere i radiatori?
Sรฌ: scegliere alta temperatura o ibrida e ottimizzare le emissioni (valvole, equilibratura).
Serve aumentare la potenza elettrica?
Dipende dallโassorbimento e dallโuso contemporaneo di altri elettrodomestici; molti utenti passano da 3 a 4,5โ6 kW contrattuali.
Fa anche il fresco?
Le aria-acqua possono raffrescare via fan-coil o radiante con deumidifica; le aria-aria sono specifiche per il freddo e il caldo di mezza stagione.
Monoblocco o split?
Monoblocco = semplicitร e posa rapida; split = flessibilitร e manutenzione agevole. Dipende dallo spazio e dalla logistica del cantiere.
Geotermica: quando conviene?
Quando cerchi silenzio e massima efficienza, hai possibilitร di sonde/pozzi e budget adeguato.
Quanto รจ importante il puffer?
Molto, se lโimpianto lo richiede: riduce on/off e stabilizza la mandata, migliorando comfort ed efficienza.
Che taglia scelgo per 100 mยฒ?
Da 6 a 8 kW in edificio โmedioโ; meno se ben coibentato, di piรน se datato. Serve comunque il calcolo termotecnico.
Che manutenzione richiede?
Controlli periodici su circuito idraulico, filtri, gas, curve climatiche e ciclo anti-legionella.
12) Disclaimer e fonti
Questa guida รจ orientativa e aiuta a scegliere la tipologia piรน adatta per Milano (Zona E). Costi e prestazioni dipendono da edificio, impianto e abitudini. Prima dellโacquisto richiedi una relazione di dimensionamento e uno schema idraulico firmati da un tecnico abilitato.
Fonti (elenco testuale, senza link)
- Standard di prova e definizioni: EN 14511, EN 14825 (COP/SCOP e condizioni di prova).
- Dati climatici medi per Milano (zona climatica E) e profili dโuso residenziali.
- Manuali tecnici e schede prestazionali tipiche di pompe di calore aria-acqua e geotermiche.
- Letteratura tecnica su integrazione con radiatori, radiante e produzione ACS.