La “casa in montagna” non è più solo un sogno per pochi o un rifugio invernale da weekend. Nel 2025, sta diventando un investimento strategico, trainato da tre motori potenti:
- Il ritorno della voglia di natura e spazi aperti post-pandemia.
- Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che hanno acceso i riflettori internazionali sulle Alpi italiane.
- Gli investimenti milionari di fondi istituzionali e grandi marchi dell’hôtellerie e del lusso.
In questo articolo vedremo quali sono le località dove comprare una casa in montagna conviene davvero, con dati aggiornati su prezzi, canoni di locazione e rendimenti attesi.
La casa in montagna è un bene rifugio (anche per gli investitori)
Se una volta la casa in montagna era un lusso da mantenere, oggi rappresenta un’opportunità immobiliare a tutti gli effetti. Secondo Nomisma e Scenari Immobiliari, il valore medio degli immobili residenziali montani in Italia è cresciuto del +4,7% nel 2024, con previsioni di ulteriore crescita fino al 2026.
I motivi principali:
- Domanda crescente: famiglie e smart worker cercano spazi sani e vivibili lontani dal caos urbano.
- Affitti brevi: rendimenti da locazione turistica superiori a molte città d’arte.
- Eventi sportivi: le Olimpiadi stanno trainando infrastrutture e turismo, soprattutto tra Lombardia, Trentino e Veneto.
- Investitori istituzionali: grandi fondi stanno acquistando seconde case e residence di pregio nelle zone sciistiche più richieste.
Dove conviene comprare casa in montagna nel 2025: classifica per prezzo e rendimento
Abbiamo raccolto i dati 2025 (fonte: Idealista, Immobiliare.it, Scenari Immobiliari) per confrontare le principali località di montagna in Italia. Ecco la classifica delle destinazioni più interessanti per acquistare una casa in montagna.
📊 Tabella 1: Prezzo medio al metro quadro delle case in montagna (2025)
Località | Regione | Prezzo medio €/mq | Variazione annua (%) | Canone affitto medio/mese | Rendimento lordo (%) |
---|---|---|---|---|---|
Cortina d’Ampezzo | Veneto | 13.800 | +6,5% | 1.900 | 6,4% |
Madonna di Campiglio | Trentino | 11.200 | +4,9% | 1.600 | 6,9% |
Courmayeur | Valle d’Aosta | 10.300 | +4,1% | 1.400 | 6,3% |
Ortisei | Alto Adige | 9.700 | +4,8% | 1.300 | 6,0% |
Livigno | Lombardia | 8.500 | +3,7% | 1.200 | 6,1% |
Sestriere | Piemonte | 5.800 | +3,2% | 950 | 6,9% |
Roccaraso | Abruzzo | 3.700 | +5,1% | 700 | 7,5% |
Bormio | Lombardia | 6.200 | +3,9% | 1.050 | 6,7% |
Canazei | Trentino | 7.100 | +4,4% | 1.150 | 6,5% |
Abetone | Toscana | 2.900 | +3,1% | 600 | 6,8% |
Le località top: perché valgono di più?
🥇 Cortina d’Ampezzo (Veneto)
- Destinazione d’élite con eventi internazionali.
- Infrastrutture in espansione per le Olimpiadi 2026.
- Valore in costante aumento e altissima domanda di affitti brevi.
🥈 Madonna di Campiglio (Trentino)
- Il gioiello delle Dolomiti occidentali.
- Ottima accessibilità da Milano e Brescia.
- Clientela medio-alta, spesso straniera, e ottimi rendimenti.
🥉 Courmayeur (Valle d’Aosta)
- Località glamour ai piedi del Monte Bianco.
- Ben collegata con Francia e Svizzera.
- Ottima domanda da parte di affittuari internazionali.
Dove costa meno (e rende di più): le sorprese dell’Appennino
Chi cerca una casa in montagna a prezzi accessibili ma con rendimenti alti dovrebbe guardare verso l’Appennino e il Centro-Sud:
- Roccaraso (Abruzzo): prezzi contenuti e boom di turisti romani e napoletani.
- Abetone (Toscana): alternativa toscana low-cost ma apprezzata dagli amanti dello sci.
Anche l’Altopiano di Asiago, in Veneto, e le località dell’Appennino emiliano (Cerreto Laghi, Cimone, Corno alle Scale) stanno mostrando un rinnovato interesse, soprattutto per case in vendita sotto i 100.000 euro.
Casa in montagna: conviene comprare oggi?
Assolutamente sì, a patto di scegliere con criterio. Ecco i motivi:
- Prezzi in crescita: acquistare ora significa posizionarsi prima della nuova impennata 2026.
- Reddito da affitto: con i giusti canali (Airbnb, Booking), il rendimento può superare il 6-7%.
- Diversificazione del portafoglio immobiliare: soprattutto in tempi di incertezza urbana.
Case in montagna e Olimpiadi: quali saranno i vantaggi futuri?
Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 stanno portando enormi investimenti su:
- Infrastrutture viarie e ferroviarie (es. tunnel del Brennero, statali riqualificate).
- Hotel, B&B e residence turistici.
- Servizi, centri benessere, impianti sciistici.
La casa in montagna oggi è quindi una scommessa su un territorio in espansione. Gli immobili vicino ai siti olimpici vedranno un valore potenziale in forte crescita.
I consigli dell’esperto: come scegliere la casa giusta
Per investire in modo consapevole, segui questi suggerimenti:
- Valuta la raggiungibilità: meglio se raggiungibile in 2 ore d’auto da grandi città.
- Stato dell’immobile: una ristrutturazione ben fatta può far salire il valore del 15-20%.
- Possibilità di affitto breve: verifica la domanda turistica annuale, non solo invernale.
- Servizi vicini: meglio se la casa è vicina a supermercati, impianti, parcheggi.
- Controlla le spese condominiali: nelle zone sciistiche possono essere elevate.
Bonus casa in montagna e incentivi fiscali
Nel 2025 è ancora possibile usufruire di:
- Bonus ristrutturazione 50% per lavori edilizi.
- Superbonus 70% per interventi energetici su seconde case in montagna.
- IVA agevolata su acquisto prima casa in comuni montani sotto i 5.000 abitanti.
Mercato case in montagna 2026-2030: previsioni
📈 Gli analisti di CBRE e Nomisma prevedono:
- +6% medio annuo sul valore degli immobili montani in aree strategiche.
- Aumento del turismo green ed escursionismo estivo.
- Interesse crescente da parte di stranieri (soprattutto tedeschi e olandesi).
Ricapitolando: la casa in montagna non è più solo un rifugio, ma un asset da investimento
Nel 2025, acquistare una casa in montagna è molto più di un piacere personale: è una scelta razionale, capace di generare reddito e rivalutazione. Dalle Dolomiti al Gran Sasso, dalle Alpi Marittime all’Appennino tosco-emiliano, ogni zona ha potenziale, purché si conosca bene il mercato.
📌 FAQ – Domande Frequenti sulla casa in montagna
Quanto costa in media una casa in montagna in Italia nel 2025?
Circa 4.500 €/mq, nei posti di lusso, con grandi differenze tra località.
Quali sono le località più care?
Cortina, Madonna di Campiglio, Courmayeur e Ortisei.
Quali sono le località più convenienti?
Roccaraso, Abetone, Appennino emiliano.
Conviene affittare o comprare?
Acquistare è conveniente per chi può affittare nei mesi turistici, ottenendo rendimenti anche sopra il 7%.
Si può usufruire di incentivi fiscali?
Sì, bonus ristrutturazione, ecobonus e IVA agevolata per prima casa.