In breve: questa guida 2026 mette a confronto le principali microcar elettriche di categoria quadriciclo leggero L6e (e alcuni L7e affini) guidabili dai 14 anni con patente AM o equiparabili: Citroën Ami / Fiat Topolino / Opel Rocks-e (piattaforma comune), Aixam eCity, Estrima Birò, Ligier Myli e la nuova Mobilize Duo. Analizziamo tempi di ricarica, autonomia reale, costi d’acquisto e costo per “pieno” con grafici interattivi (100% HTML/JS nativo compatibile con WordPress) e un calcolatore per simulare la spesa in base al prezzo dell’energia in casa o alle colonnine AC.
Come abbiamo scelto la “migliore” del 2026
- Scopo d’uso: tragitti urbani 5–20 km/giorno, velocità massima 45 km/h (L6e) o, dove specificato, versioni 80 km/h (L7e) solo per confronto.
- Dati tecnici: batteria (kWh), autonomia dichiarata/indicativa, ricarica su presa domestica 230V, prezzo indicativo di listino o promo. (Fonti in coda all’articolo.)
- Metodologia costi: costo “pieno” =
kWh batteria × €/kWh
; costo 100 km =(kWh/100km) × €/kWh
. Valori personalizzabili nel calcolatore.
Nota termini: in Italia, le minicar elettriche “senza patente” sono quadricicli e richiedono in genere patentino AM dai 14 anni; l’etichetta “senza patente” è colloquiale. Verificate sempre le regole locali.
Panoramica modelli 2026 messi a confronto
Citroën Ami
- Batteria: 5,5 kWh
- Autonomia: ~70–75 km
- Ricarica 0–100%: ~3–4 h (presa 230V)
- Prezzo indicativo: da ~8.500–9.200 € (variabile per promo)
La “regina” social delle microcar. Essenziale, facilissima da ricaricare in garage.
Fiat Topolino
- Batteria: ≈5,4–5,5 kWh
- Autonomia: ~75 km
- Ricarica: ~3–4 h
- Prezzo indicativo: ~9.800–9.900 € (configurazioni/finanziamenti)
Stessa base tecnica della Ami, gusto italiano e allestimenti “dolce vita”.
Opel Rocks-e
- Batteria: 5,5 kWh
- Autonomia: ~75 km (60–65 reali)
- Ricarica: 3–3,5 h
- Prezzo indicativo: da ~7.990 € (mercati UE; in Italia variabile)
La “gemella” dal look tedesco, spesso la più aggressiva sul prezzo in UE.
Aixam eCity (eAIXAM)
- Batteria: ~5,1 kWh
- Autonomia: fino a ~90 km
- Ricarica: ~3–4 h
- Prezzo indicativo: ~14–15.000 €+
Storico brand “minicar”: più cara, ma rifinita e con rete capillare.
Estrima Birò
- Batterie: moduli rimovibili o Maxi (configurazioni)
- Autonomia: ~55–100 km (a seconda del pacco)
- Ricarica: ~3–5 h (removable anche 2–4 h)
- Prezzo indicativo: da ~11.400 €
Compatta “due posti” italianissima, anche con batteria estraibile da portare in casa.
Ligier Myli (elettrica)
- Batteria: 8,28 kWh o 12,42 kWh
- Autonomia: fino a ~192 km (omologazione interna)
- Ricarica: ~3–5 h (230V)
- Prezzo indicativo: ~15–21.000 €+ (in base a versione)
Il top di gamma tra le L6e elettriche per autonomia, ma prezzo superiore.
Mobilize Duo (45 / 80)
- Batteria: (dati non ufficiali kWh, range dichiarato)
- Autonomia: fino a ~140 km (versione 45)
- Ricarica: domestica 230V
- Prezzo indicativo: da ~9.990 € (45)
Erede Twizy, urbana e modulare: la 45 rientra tra le “senza patente” (AM).
Tabella comparativa 2026: batteria, autonomia, ricarica, prezzo
Modello | Batteria (kWh) | Autonomia (km) | 0–100% (h) 230V | Prezzo indicativo (€) | kWh/100 km (stima) |
---|---|---|---|---|---|
Citroën Ami | 5.5 | 75 | 3.5 | 9000 | 7.3 |
Fiat Topolino | 5.5 | 75 | 3.5 | 9890 | 7.3 |
Opel Rocks-e | 5.5 | 75 | 3.5 | 7990 | 7.3 |
Aixam eCity | 5.1 | 90 | 3.5 | 14790 | 5.7 |
Estrima Birò (Maxi) | ~6.0 | 100 | 5.0 | 11400 | 6.0 |
Estrima Birò (Re-Move) | ~3.0 | 55 | 3.0 | 11400 | 5.5 |
Ligier Myli (8.28) | 8.28 | 130 | 4.5 | 14990 | 6.4 |
Ligier Myli (12.42) | 12.42 | 192 | 5.0 | 21490 | 6.5 |
Mobilize Duo 45 | ~7.0 | 140 | 4.0 | 9990 | 5.0 |
Calcolatore interattivo: costo “pieno” e costo/100 km
Imposta il tuo prezzo dell’energia (€/kWh) e la percorrenza giornaliera. Il calcolatore stima il costo di un “pieno” e la spesa per 100 km per ogni modello.
Modello | Costo “pieno” (€) | Costo/100 km (€) | Giorni tra ricariche* |
---|
* stima: autonomia / km/giorno
Grafico interattivo: autonomia vs. prezzo
Passa il mouse (o tocca) sulle barre. Il colore evidenzia il miglior rapporto autonomia/prezzo nel dataset impostato.
Pro e contro per profilo d’uso
1) Budget minimo assoluto: Opel Rocks-e / Citroën Ami
- Pro: prezzo d’attacco, ricarica semplicissima da presa Schuko, costi d’esercizio tra i più bassi.
- Contro: autonomia ridotta; comfort acustico e finiture essenziali; bagagliaio minimale.
- Per chi: studenti, city user, uso casa-scuola o ufficio nel raggio 5–10 km.
2) Stessa base, gusto italiano: Fiat Topolino
- Pro: identica efficienza della Ami con design e accessori “lifestyle”.
- Contro: prezzo mediamente più alto a parità di tecnica; tempi di consegna soggetti alla domanda.
- Per chi: chi vuole stile e personalizzazione restando su batteria 5,5 kWh.
3) Autonomia superiore e rete capillare: Aixam eCity
- Pro: autonomia omologata più generosa; marchio storico con rete e ricambi diffusi.
- Contro: prezzo decisamente più alto del “trio” Ami/Topolino/Rocks-e.
- Per chi: tragitti urbani più lunghi e attenzione al valore nel tempo.
4) Batteria estraibile e flessibilità: Estrima Birò
- Pro: batteria rimovibile (versione Re-Move) per chi non ha presa in box; maneggevolezza massima.
- Contro: autonomia limitata sulla Re-Move; su Maxi il tempo di ricarica è più lungo.
- Per chi: residenti in centro senza garage, negozianti, second car ultra-urbana.
5) La “maratoneta” (con prezzo premium): Ligier Myli
- Pro: grande batteria (specie 12,42 kWh) e lunga autonomia; dotazioni e finiture.
- Contro: listino alto; peso superiore e tempi di ricarica medi.
- Per chi: vuole ridurre la frequenza di ricariche e fare anelli urbani più ampi.
6) La nuova proposta 2026: Mobilize Duo
- Pro: erede Twizy; versione 45 per AM; autonomia fino a ~140 km e prezzo competitivo.
- Contro: rete/disponibilità in fase di diffusione; dati tecnici completi in consolidamento.
- Per chi: early adopter che cercano l’equilibrio autonomia/prezzo con stile “micro-van”.
Qual è la “migliore” del 2026? Dipende da quanto e dove guidi
- Miglior rapporto € acquistati / km autonomi: Mobilize Duo 45 e Ligier Myli 8.28 si contendono il podio nelle nostre stime, grazie all’autonomia più ampia su prezzi ancora “sotto soglia premium”.
- Miglior prezzo d’attacco: Opel Rocks-e spesso batte tutti sul listino base; subito dietro Citroën Ami. Se amate lo stile, Topolino è la gemella chic.
- Migliore senza presa in box: Estrima Birò Re-Move con batteria estraibile è la scelta pratica.
- Meno ricariche possibili: Ligier Myli 12.42 è la “long range” tra le L6e (ma costa).
- Rivendibilità/rete: Aixam resta un riferimento tra i quadricicli per diffusione rete e brand awareness.
Verdetto sintetico 2026: per la città pura e il budget, Rocks-e/Ami/Topolino restano imbattibili sul costo per “pieno”. Se l’autonomia è la priorità con prezzo sotto i 10mila, la Mobilize Duo 45 promette l’equilibrio migliore; se volete “zero ansia da ricarica”, Ligier Myli è la regina (ma fate i conti con il listino).
Consumi reali e stagionalità
In inverno le batterie piccole risentono di freddo e riscaldamento abitacolo: prevedete un calo autonomia del 10–25% in clima rigido. Le nostre stime kWh/100 km sono conservative per uso urbano piano, guida fluida e clima mite. Se fate molte ripartenze in salita o usate spesso il riscaldamento, aumentate il valore nel calcolatore del 10–20% per sicurezza.
Costi extra da mettere a budget
- Assicurazione e bollo: i quadricicli hanno regole dedicate; i costi variano per profilo e provincia.
- Manutenzione/consumabili: pneumatici, freni, tergi; l’elettrico riduce i tagliandi “classici”.
- Caricatore/trasporto energia: tutte ricaricano da 230V; controllate impianto e linea dedicata nel box.
- Incentivi: possibili ecobonus o promozioni locali su quadricicli elettrici: informatevi prima dell’ordine.
Domande frequenti (FAQ) 2026
Serve la patente per guidare una microcar elettrica “senza patente”?
In Italia, per i quadricicli leggeri L6e (velocità limitata a 45 km/h) è richiesta la patente AM dai 14 anni. L’espressione “senza patente” è solo giornalistica.
Quanto costa “fare il pieno” a una minicar elettrica?
Con batteria 5,5 kWh e corrente a 0,30 €/kWh, un pieno costa circa 1,65 €. Con 0,50 €/kWh (colonnina AC) ~2,75 €. Usate il calcolatore per i vostri valori.
Quanta autonomia reale posso aspettarmi?
In città pianeggiante, guida dolce e clima mite: 60–75 km con 5,5 kWh; 120–150 km con 8–9 kWh; fino a 180–190 km con 12,4 kWh. Freddo e pendenze riducono la cifra.
Posso ricaricare da una normale presa domestica?
Sì, è la modalità standard per queste microcar. Tempi tipici 3–4 ore per ~5–6 kWh, fino a 5 ore per pacchi più capienti.
Qual è la più economica da comprare nuova?
Nella media UE 2025/26, Opel Rocks-e e Citroën Ami partono spesso sotto i 9.000 €. In Italia le promo variano; Topolino è vicino ai 9.900 € con formule di leasing.
Qual è la più “autarchica” (meno ricariche)?
Ligier Myli 12,42 kWh tra le L6e elettriche considerate, grazie al pacco più grande.
E se non ho la presa in garage?
Estrima Birò Re-Move consente di estrarre la batteria e ricaricare in casa. Valutate peso del modulo e sicurezza del trasporto.
Meglio puntare su autonomia o prezzo?
Se fate meno di 15 km/giorno e potete ricaricare spesso, 5,5 kWh bastano e costano meno. Se fate 25–30 km/giorno, scegliete 8–12 kWh per ricariche meno frequenti.
Checklist d’acquisto rapida
- Verificate uso reale (km/giorno e pendenze).
- Controllate presa e linea nel box (Schuko dedicata consigliata).
- Provate posizione di guida e frenata (quadricicli ≠ auto M1).
- Domandate su garanzia batteria (anni/km) e costo sostituzione.
- Simulate il TCO 36/48 mesi con il nostro calcolatore.
Conclusioni
Nel 2026 la “micro-mobilità” elettrica matura: ricarica domestica in poche ore, costi chilometrici bassissimi e modelli per ogni tasca. Se il budget è la priorità, la famiglia Rocks-e/Ami/Topolino resta la soluzione più conveniente. Se volete spingere l’autonomia, Ligier Myli guida la classifica; in mezzo, la Mobilize Duo promette equilibrio tra prezzo e percorrenza. In assenza di presa, Birò Re-Move è la più pratica. Definite i vostri tragitti e lasciate che i numeri del calcolatore facciano il resto.
Disclaimer
Dati e prezzi sono indicativi per finalità informative e possono variare per allestimento, area geografica, promozioni e aggiornamenti di prodotto. Verificate sempre le specifiche ufficiali presso i canali del costruttore o concessionari.
Se vuoi rimanere aggiornato su novità auto e moto seguici QUI