I Migliori ETF Obbligazionari. Azionari, Misti. Quali Scegliere

Negli ultimi decenni, il panorama degli investimenti ha subito una profonda trasformazione, guidata in gran parte dallโ€™avvento e dalla rapida ascesa degli Exchange Traded Funds (ETF).

Questi strumenti finanziari, concepiti negli Stati Uniti nei primi anni ’90, sono sbarcati in Italia nel settembre 2002 e da allora hanno conquistato una crescente popolaritร  sia tra gli investitori istituzionali che tra i risparmiatori individuali.1 La loro struttura, che combina la diversificazione di un fondo con la flessibilitร  di negoziazione di un’azione, ha democratizzato l’accesso ai mercati finanziari globali, rendendo strategie di investimento sofisticate disponibili a costi contenuti.2

Il 2025, in particolare, si sta distinguendo come un anno di “grande riassetto” economico e geopolitico, un contesto caratterizzato da alleanze in evoluzione, politiche industriali rinnovate e l’uso sempre piรน frequente di dazi come strumento strategico.4 Questa fase di transizione ha generato incertezza e volatilitร , ma ha anche aperto nuove e significative opportunitร  per gli investitori. In questo scenario dinamico, la scelta degli strumenti finanziari diventa piรน cruciale che mai. Il presente report si propone di fornire un’analisi dettagliata e prospettica del mercato degli ETF, esaminando le principali categorie โ€“ azionari, obbligazionari e misti โ€“ con un focus specifico sulle performance recenti e sulle proiezioni per il prossimo futuro. L’obiettivo รจ offrire un quadro completo e ragionato che vada oltre la semplice elencazione di prodotti, ma che consenta di comprendere le logiche di mercato e di posizionare al meglio il proprio portafoglio in vista del 2026.

I Migliori ETF Obbligazionari. Azionari, Misti. Quali Scegliere

Capitolo 1: Fondamenti degli ETF โ€“ Cosa Sono e Perchรฉ Sceglierli

Cosa sono gli ETF?

Gli ETF, acronimo di Exchange-Traded Funds, sono fondi o SICAV a gestione passiva, negoziati in borsa come le normali azioni.1 La loro caratteristica distintiva รจ l’obiettivo di replicare in modo fedele e trasparente l’andamento di un indice di riferimento (benchmark).1 Questo indice puรฒ essere basato su diverse classi di attivitร , come azioni, obbligazioni o materie prime.2 La gestione passiva implica che il gestore del fondo non cerca di “battere” il mercato con una selezione attiva dei titoli, ma si limita a mantenere il portafoglio il piรน aderente possibile alla composizione dell’indice.2 Questo modello operativo si traduce in una serie di vantaggi fondamentali che ne hanno decretato il successo globale.

Operativamente, gli ETF possono essere acquistati e venduti in tempo reale in Borsa tramite la propria banca o broker, proprio come accade per le azioni.1 A differenza dei fondi comuni tradizionali, che vengono scambiati una volta al giorno al prezzo di chiusura, la negoziazione continua degli ETF offre una maggiore flessibilitร .2 Quando un investitore acquista una quota di un ETF, sta di fatto comprando una frazione di un vasto paniere di titoli, ottenendo cosรฌ una diversificazione che sarebbe altrimenti complessa e costosa da raggiungere con singoli acquisti.2

I Vantaggi e gli Svantaggi degli ETF

Gli ETF offrono una serie di benefici che li rendono attraenti per un’ampia fascia di investitori, ma presentano anche rischi e considerazioni da valutare attentamente.

Tra i principali vantaggi, spiccano i costi di gestione ridotti. Essendo a gestione passiva, gli ETF richiedono meno analisi e decisioni attive, il che si riflette in commissioni annue (TER) significativamente inferiori rispetto ai fondi a gestione attiva.2 Nel lungo termine, questo fattore puรฒ avere un impatto cruciale, poichรฉ i costi elevati tendono a erodere i rendimenti.6 Un altro punto di forza รจ la

diversificazione implicita: un singolo ETF puรฒ offrire esposizione a centinaia, se non migliaia, di titoli, riducendo il rischio specifico di un singolo emittente.3 Questa caratteristica รจ fondamentale per la costruzione di un portafoglio robusto e bilanciato. La

liquiditร  รจ un altro vantaggio distintivo. Gli investitori possono entrare e uscire dalle loro posizioni in qualsiasi momento durante le ore di mercato, un aspetto particolarmente utile in contesti di mercato volatili.6 Infine, la

trasparenza รจ garantita dal fatto che gli ETF replicano indici noti e la composizione dei loro portafogli รจ generalmente visibile su base giornaliera, a differenza dei fondi comuni che potrebbero aggiornare i dati solo mensilmente o trimestralmente.2 Il denaro investito in ETF รจ inoltre considerato un “bene speciale” e, in caso di insolvenza del fornitore, รจ protetto legalmente.8

Nonostante i numerosi benefici, รจ fondamentale essere consapevoli dei rischi e degli svantaggi. Il rischio piรน evidente รจ quello di mercato: gli ETF sono esposti alle normali fluttuazioni dei prezzi e la replica di un indice non garantisce profitti o protegge da perdite in caso di ribassi del mercato.8 Altri aspetti da considerare sono le

complicazioni fiscali, che in Italia possono rendere meno attraente questa forma di investimento rispetto ad altre soluzioni.6 La vastitร  dell’offerta di ETF, pur essendo un vantaggio, puรฒ trasformarsi in uno svantaggio per gli investitori meno esperti, che potrebbero trovarsi in difficoltร  nella

selezione del prodotto giusto.6 Non tutti gli ETF sono uguali, e la scelta di quello piรน adatto richiede una valutazione informata basata sul proprio orizzonte temporale, sulla propensione al rischio e sugli obiettivi finanziari.6 Per gli investimenti in mercati extra-UE, va considerato anche il

rischio di cambio, che รจ giร  incorporato nel valore dell’ETF negoziato in euro.3

Capitolo 2: Le Grandi Famiglie di ETF a Confronto

Gli ETF possono essere categorizzati in base all’asset class che replicano, offrendo agli investitori la possibilitร  di costruire un portafoglio diversificato su misura. Le tre principali famiglie sono gli ETF azionari, gli ETF obbligazionari e gli ETF misti.

Gli ETF Azionari (Equity ETFs)

Gli ETF azionari sono la categoria piรน diffusa e investono principalmente in azioni di varie societร .11 Il loro ruolo principale in un portafoglio รจ quello di fungere da motore di crescita, sebbene siano anche la fonte di maggiore volatilitร .11 Molti di questi strumenti distribuiscono periodicamente i dividendi incassati dai titoli in portafoglio, fornendo un flusso di reddito aggiuntivo agli investitori.3

Esistono diverse tipologie di ETF azionari, che si distinguono per l’indice di riferimento:

  • Generali: Replicato indici di mercato ampi come l’S&P 500 (che traccia le 500 maggiori aziende statunitensi), l’MSCI World (che copre 23 paesi sviluppati) o l’EURO STOXX 50.2 Questi offrono la massima diversificazione geografica e settoriale.
  • Settoriali o Tematici: Si concentrano su industrie specifiche (es. tecnologia, energia, servizi finanziari) o su megatrend globali (es. intelligenza artificiale, energia pulita, blockchain).12 Questa tipologia consente di ottenere un’esposizione mirata a settori o temi con elevato potenziale di crescita, ma comporta un rischio di concentrazione superiore.14
  • Strategie Smart Beta: Mirano a sovraperformare gli indici tradizionali replicando indici che non si basano solo sulla capitalizzazione di mercato, ma su fattori specifici come i dividendi (dividend ETFs), la bassa volatilitร  (low volatility) o il valore (value ETFs).13

Gli ETF Obbligazionari (Bond ETFs)

Gli ETF obbligazionari sono fondi passivi che investono in panieri di obbligazioni, ovvero prestiti concessi a governi, aziende o altre entitร .7 A differenza dei loro omologhi azionari, gli ETF obbligazionari fungono da stabilizzatori del portafoglio, offrendo un reddito regolare e una volatilitร  generalmente inferiore.7 Un aspetto fondamentale da considerare in questa categoria รจ la

duration, che misura la sensibilitร  del prezzo dell’ETF alle variazioni dei tassi d’interesse.7 Un ETF con una duration piรน lunga sarร  piรน volatile e vedrร  il suo prezzo scendere se i tassi salgono (e viceversa), mentre un ETF con una duration breve sarร  meno influenzato.7

Esistono diverse tipologie di ETF obbligazionari, classificati in base a vari criteri 7:

  • Per emittente: ETF governativi (titoli di stato), ETF corporate (obbligazioni aziendali) ed ETF high yield (obbligazioni ad alto rendimento e piรน alto rischio).7
  • Per scadenza: A breve, medio o lungo termine. Esistono anche gli ETF a scadenza fissa, che si comportano in modo simile a una singola obbligazione, rimborsando il capitale alla data prestabilita.7
  • Per tipo: Obbligazioni convertibili (che possono essere convertite in azioni), indicizzate all’inflazione (che proteggono il potere d’acquisto) e monetari (che investono in strumenti a brevissimo termine per gestire la liquiditร ).7

Un’altra distinzione cruciale รจ tra gli ETF ad accumulazione (Acc), che reinvestono automaticamente gli interessi e le cedole, e quelli a distribuzione (Dist), che versano periodicamente i proventi all’investitore.7

Gli ETF Misti (Multi-Asset)

Seppur meno diffusi, gli ETF multi-asset (o bilanciati) rappresentano una soluzione “all-in-one” per la costruzione di un portafoglio.19 Questi strumenti investono contemporaneamente in azioni e obbligazioni in proporzioni predefinite e fisse.19 Un esempio notevole รจ la gamma Vanguard LifeStrategy, che offre portafogli con diverse percentuali di azioni e obbligazioni (es. 20% azioni/80% obbligazioni o 80% azioni/20% obbligazioni) per adattarsi a vari profili di rischio.20

Il principale vantaggio di questi ETF รจ la semplicitร .22 Essi si occupano del ribilanciamento automatico, un processo fondamentale per mantenere la ripartizione strategica degli asset desiderata. Questa gestione “hands-off” garantisce disciplina e impedisce all’investitore di prendere decisioni emotive basate su performance a breve termine, permettendo di mantenere il profilo di rischio nel lungo periodo.20

Un investitore puรฒ scegliere tra due approcci per ottenere un portafoglio bilanciato:

  1. Costruire un portafoglio “fai-da-te”: Acquistando separatamente un ETF azionario e uno obbligazionario. Questo offre massima flessibilitร  e potenziale per costi inferiori, ma richiede un ribilanciamento manuale periodico e un maggiore coinvolgimento.24
  2. Acquistare un ETF multi-asset: Optando per la semplicitร  e la comoditร  di un singolo strumento che gestisce automaticamente la diversificazione e il ribilanciamento.19 La scelta dipende dagli obiettivi e dal livello di controllo che si desidera avere sui propri investimenti.

Capitolo 3: I Rendimenti di Agosto 2025 – Analisi Dettagliata delle Performance

Le performance degli ETF nell’agosto 2025 sono strettamente legate al contesto macroeconomico e alle decisioni delle banche centrali, che hanno avuto un impatto diretto sui flussi di investimento e sulla redditivitร  di specifici settori.

Il Contesto Macroeconomico di metร  2025

Il 2025 รจ stato un anno di politiche monetarie divergenti tra le principali banche centrali. La Banca Centrale Europea (BCE), dopo una serie di tagli dei tassi iniziati mesi prima, ha deciso di mantenerli stabili nella riunione di luglio, con un’inflazione ormai vicina al 2%.25 Al contrario, la Federal Reserve (Fed) americana, in ritardo nel suo ciclo di allentamento, ha accelerato il passo a luglio e ha segnalato la forte probabilitร  di ulteriori tagli a partire da settembre.27 Questa divergenza ha un impatto significativo sui mercati.28 La politica accomodante della Fed tende a indebolire il dollaro, rendendo gli asset internazionali in valuta statunitense piรน attraenti per gli investitori europei.4 Al contrario, la stabilitร  dei tassi BCE ha contribuito a un rafforzamento dell’euro.

Questo scenario ha favorito la ricerca di rendimento da parte degli investitori, spostando i flussi verso aree di mercato percepite come piรน redditizie. Secondo i dati di luglio 2025, gli ETF azionari hanno continuato a registrare raccolte positive, mentre gli ETF obbligazionari hanno subito una riduzione dei flussi rispetto all’anno precedente.28

I Protagonisti Azionari: Settori e Temi al Top

Il mercato azionario ha visto performance eccezionali in settori specifici nel luglio e agosto 2025, in particolare in Europa e in settori legati a materie prime e tecnologia. Il settore bancario europeo, in controtendenza rispetto a molti mercati, ha registrato guadagni straordinari. L’ETF iShares EURO STOXX Banks, ad esempio, ha visto un rendimento da inizio anno (YTD) del 62,04%.31 Questa sovraperformance si spiega con il contesto di politica monetaria della BCE: il mantenimento di tassi d’interesse a un livello elevato ha permesso alle banche europee di beneficiare di margini di interesse piรน ampi, mentre il rallentamento dell’inflazione e la resilienza economica hanno ridotto i rischi di default sui prestiti. Questa situazione ha creato un ambiente favorevole per la crescita dei profitti, smentendo l’idea che un contesto di tassi non in calo sia automaticamente negativo per il settore.

Altre aree che hanno brillato sono state quelle legate a temi specifici e alle materie prime. Gli ETF tematici sul settore delle risorse naturali, come il VanEck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF (REMX), e quelli sul blockchain, come il Global X Blockchain UCITS ETF (BKCH), sono stati tra i fondi piรน performanti di luglio 2025.32 Anche gli ETF azionari europei a reddito hanno sovraperformato i fondi a gestione attiva e l’indice Morningstar Europe.33 Tra questi, l’iShares STOXX Europe Select Dividend 30 UCITS ETF (DE) ha registrato un rendimento annualizzato del 14,80% su tre anni e un notevole 35,73% negli ultimi 12 mesi.33

Le Performance Obbligazionarie

La componente obbligazionaria ha mostrato un quadro interessante, con una notevole ricerca di rendimento da parte degli investitori. I migliori indici obbligazionari per gli ETF nel 2025 sono stati quelli legati alle obbligazioni convertibili e ai mercati emergenti.34 L’indice FTSE Qualified Global Convertible (EUR Hedged) ha segnato un rendimento YTD del 11,96%, mentre l’indice Bloomberg Emerging Markets Local Currency Liquid Government Bond (EUR Hedged) ha guadagnato il 10,87%.34

Questo dato riflette il comportamento degli investitori in risposta alle politiche monetarie. Con i tassi che tendono al ribasso e i rendimenti dei titoli piรน sicuri (come i Treasury USA) in diminuzione 27, gli investitori si sono spostati verso strumenti che offrono un rendimento superiore. Le obbligazioni convertibili beneficiano sia del rendimento da cedola che del potenziale di crescita azionaria, mentre le obbligazioni dei mercati emergenti offrono rendimenti piรน elevati e una maggiore diversificazione valutaria.35 Questo “yield hunting” in un contesto di tassi accomodanti ha portato gli ETF su questi segmenti a sovraperformare ampiamente i fondi tradizionali.

Di seguito una sintesi delle performance piรน rilevanti di metร  2025.

Categoria ETF Nome/Indice Ticker Rendimento YTD 2025 Fonte
Azionario Banche Europee iShares EURO STOXX Banks EXSH +62,04% 31
Azionario Materie Prime VanEck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF REMX +38,91% 36
Azionario Tecnologia Global X Blockchain UCITS ETF BKCH +24,33%* 32
Azionario Europa a Reddito iShares STOXX Europe Select Dividend 30 UCITS ETF (DE) EXSH +35,73%** 33
Obbligazionario Convertibile FTSE Qualified Global Convertible (EUR Hedged) โ€” +11,96% 34
Obbligazionario Mercati Emergenti Bloomberg Emerging Markets Local Currency Liquid Government Bond (EUR Hedged) โ€” +10,87% 34

*Rendimento a 1 anno, superando la media di categoria del +18,04%.

**Rendimento a 1 anno, superando il fondo medio della sua categoria del +16,31%.

Capitolo 4: Strategie per il Futuro โ€“ Dove e Come Investire da Ora a fine 2026

Il contesto attuale, segnato da incertezza politica (la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti) e da continue tensioni geopolitiche, rende fondamentale rafforzare la resilienza del portafoglio.29 Guardando al 2026, la domanda principale per gli investitori รจ come adattare le proprie strategie a un mondo in rapido cambiamento.

Il Ribilanciamento a Vista: Opportunitร  Fuori da Wall Street

Negli ultimi anni, i mercati azionari statunitensi hanno guidato il rally globale, con una concentrazione di rendimenti in un piccolo gruppo di “mega-cap” tecnologiche. Gli analisti di Morningstar avvertono che รจ improbabile che questa tendenza continui indefinitamente e suggeriscono di considerare “scelte contrarian” per il futuro.28 L’azionario statunitense, sebbene resiliente, appare relativamente sopravvalutato.4

Un approccio alternativo, e potenzialmente piรน equilibrato, potrebbe essere quello di ribilanciare il portafoglio a favore di opportunitร  regionali e settoriali.4 Questa prospettiva รจ supportata da diversi fattori. In Europa, la spinta alla reindustrializzazione, l’aumento della spesa fiscale e gli investimenti in infrastrutture e difesa creano un terreno fertile per la crescita di specifici settori.4 Allo stesso modo, i mercati emergenti offrono un potenziale di crescita superiore grazie a una demografia favorevole, a una classe media in espansione e a una rapida adozione della tecnologia in settori come il fintech e l’e-commerce.35 L’indebolimento del dollaro, atteso con i tagli dei tassi della Fed, renderร  questi mercati ancora piรน attraenti.4 Questa visione strategica suggerisce che il futuro non risiederร  esclusivamente in un’esposizione generica al mercato globale, ma piuttosto in un’allocazione piรน selettiva e mirata a mercati e settori con driver di crescita specifici.

I Trend Tematici del 2026

Il mercato degli ETF sta evolvendo rapidamente, con una crescente domanda di prodotti innovativi e tematici.39 Due megatrend in particolare sono destinati a dominare l’attenzione degli investitori nel 2026 e oltre.

  1. Intelligenza Artificiale e Energia Pulita: L’ascesa dell’IA, che ha guidato gran parte dei rendimenti del 2024 e del 2025, รจ un trend destinato a continuare.37 La sua crescita, tuttavia, non si limita al software e ai chip. La domanda di energia per alimentare i data center di IA รจ proiettata a crescere in modo esponenziale, ponendo una pressione senza precedenti sulle reti elettriche e sulle fonti di energia tradizionali.40 Questo legame intrinseco tra IA e consumo energetico crea un’opportunitร  di investimento strutturale nel settore delle energie pulite e nelle tecnologie correlate, come lo stoccaggio su batterie.40 Gli investimenti in AI possono quindi non limitarsi al solo settore tecnologico, ma estendersi alle infrastrutture energetiche e alla sostenibilitร , offrendo un’ulteriore via di diversificazione all’interno dello stesso megatrend.
  2. Difesa e Geopolitica: In un contesto di incertezza geopolitica, il settore della difesa sta emergendo come una potenziale opportunitร  a lungo termine.4 La rinnovata attenzione alla sicurezza regionale in Europa e la spesa fiscale per la difesa possono sostenere la crescita di questo settore. Gli ETF tematici sulla difesa, come quelli che replicano l’indice MarketVector Global Defense Industry, hanno giร  mostrato performance solide nel 2025, e si prevede che questa tendenza possa persistere.36

Il Mercato del 2026: Proiezioni di Crescita

Le proiezioni sul futuro del mercato degli ETF sono estremamente ottimistiche. Secondo un’analisi di settore, si prevede che le masse in gestione globali (AUM) supereranno i 20 trilioni di dollari entro il 2026.39 Questa crescita sarร  guidata dalla crescente digitalizzazione e dall’adozione sempre piรน massiccia di piattaforme online, che rendono gli ETF piรน accessibili ai risparmiatori.39 Gli ETF tematici, quelli attivi e quelli legati alle criptovalute sono visti come le principali fonti di domanda futura.39

Fattore Portafoglio Fai-da-Te (es. 60% Azionario, 40% Obbligazionario) ETF Bilanciato (es. Vanguard LifeStrategy 60% Equity)
Semplificazione Richiede la gestione di piรน strumenti e piattaforme. Un unico strumento per un portafoglio diversificato.
Ribilanciamento Richiede un ribilanciamento manuale e periodico. Il ribilanciamento รจ automatico e gestito dal fondo.
Costi Potenzialmente inferiori (somma dei costi dei singoli ETF). Costo unico, fisso e trasparente (es. 0,25% annuo per Vanguard).20
Flessibilitร  Massima flessibilitร  nella selezione dei titoli e nella ripartizione degli asset. Flessibilitร  limitata, la ripartizione รจ predefinita.19
Controllo Massimo controllo e responsabilitร  sulla gestione del portafoglio. Controllo delegato al gestore del fondo.

Conclusioni e Avvertenze

Il mercato degli ETF ha dimostrato una straordinaria capacitร  di adattamento e innovazione, evolvendosi da semplici replicanti di indici a strumenti tematici e strategici che consentono di posizionarsi su megatrend globali. I dati di metร  2025 indicano che i rendimenti piรน elevati sono stati generati da settori specifici come quello bancario europeo, le materie prime e la tecnologia, con una notevole sovraperformance degli ETF sulle obbligazioni convertibili e dei mercati emergenti.

Le proiezioni per il 2026 indicano una continua crescita del mercato degli ETF, con una particolare attenzione ai trend tematici come l’IA, l’energia pulita e la difesa. La crescente digitalizzazione e l’adozione di piattaforme online renderanno questi strumenti ancora piรน accessibili. Tuttavia, in un contesto di politiche monetarie divergenti e incertezza geopolitica, la selezione degli strumenti finanziari richiede un approccio attento e informato, potenzialmente “contrarian” rispetto ai rally passati di Wall Street.

Le informazioni contenute in questo report sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata. Gli investimenti in ETF, cosรฌ come in qualsiasi altro strumento finanziario, comportano rischi, inclusa la potenziale perdita del capitale investito. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Ogni investitore deve valutare attentamente i propri obiettivi finanziari, la propensione al rischio e l’orizzonte temporale prima di prendere qualsiasi decisione, e si raccomanda di consultare un consulente finanziario professionista.

Autore

Lascia un commento

โ„น๏ธ Economia Italiacom, progetto editoriale indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti a fini informativi ed educativi. Non fornisce consulenza personalizzata: ogni decisione dโ€™investimento comporta rischi, inclusa la perdita del capitale. Il sito รจ sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. ยฉ Economia Italiacom โ€“ Tutti i diritti riservati.