Mahmood: quanto guadagna davvero il cantante italiano? Analisi approfondita su concerti, streaming, TV e società
Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è uno degli artisti italiani più influenti degli ultimi anni. Con due vittorie a Sanremo (2019, 2022), milioni di ascolti in streaming e tournée in Italia e all’estero, ha costruito un piccolo impero musicale.
Ma quanto guadagna davvero Mahmood? Come sono organizzate le sue attività economiche? Quali sono i ricavi attesi da concerti, TV, Sanremo, Spotify e la sua società Milotic Srl? Ecco un’analisi dettagliata.
Chi è Mahmood
- Nome all’anagrafe: Alessandro Mahmoud
- Nato: Milano, 1992
- Generi: Pop, R&B, elettronica
- Sanremo vinto nel 2019 con Soldi e nel 2022 con Brividi (con Blanco)
- Dischi: Gioventù Bruciata, Ghettolimpo, Nei Letti degli Altri (2024)
1. Come guadagna un cantante come Mahmood
Come tutti gli artisti di successo, Mahmood ha fonti di reddito diversificate:
✅ Concerti e tour
✅ Diritti d’autore (SIAE e Soundreef o altri intermediari)
✅ Streaming (Spotify, Apple Music, YouTube, ecc.)
✅ Vendita dischi fisici e merchandising
✅ Partecipazioni TV e sponsor
✅ Festival (Sanremo, Eurovision)
✅ La propria società (Milotic Srl)
Vediamo ciascuna voce più da vicino.
2. Quanto guadagna Mahmood con i concerti
- Mahmood ha tenuto tour teatrali e club con biglietti a prezzi fra 30 e 60 euro.
- Stime di settore indicano cachet fra 30.000 e 50.000 euro a data per artisti del suo livello in Italia.
- Tour esteri (Europa) aumentano il cachet, grazie alla popolarità internazionale (es. Eurovision, mercati ispanofoni).
Stima per un tour di 20 date:
30.000 – 50.000 euro a data → 600.000 – 1.000.000 euro lordi.
NB: Questi sono incassi lordi, da dividere con promoter, etichetta e musicisti.
3. Quanto guadagna con lo streaming
- Brani come Soldi hanno superato 200 milioni di ascolti su Spotify.
- Brividi (con Blanco) ha superato i 160 milioni.
- Su Spotify si stima un payout medio di 0,003 – 0,005 USD per stream, ma una parte va all’etichetta.
Stima prudente:
- Soldi → 200 milioni x 0,003 USD = ~600.000 USD lordi (~550.000 €) nel tempo.
- Brividi → ~500.000 € stimati in royalties complessive (divise con Blanco e produttori).
- Altri brani → decine di milioni di stream, stimabili in altre centinaia di migliaia di euro cumulati.
Totale royalties streaming carriera: >1,5 milioni € lordi circa.
(Distribuiti in più anni, e fra vari aventi diritto.)
4. Diritti d’autore (SIAE)
Mahmood è autore dei propri brani.
- La quota SIAE di un autore principale può variare dal 30 al 50% dei diritti editoriali totali.
- Nel 2023/2024 può incassare decine o centinaia di migliaia di euro l’anno dai passaggi in radio, TV, concerti di altri artisti.
5. Guadagni da Sanremo
✅ Premio in denaro ufficiale di Sanremo: per il vincitore ~100.000 euro lordi (a spartire se in duetto).
✅ Ma il vero valore è il boost di mercato:
- Aumenti immediati di streaming e vendite.
- Contratti discografici più ricchi.
- Cachet TV e concerti più alti.
Con la vittoria di Sanremo 2019 e 2022 si stima effetto economico complessivo (compresi concerti, diritti e vendite) >1 milione di euro per ciascuna vittoria.
6. Partecipazioni TV e sponsor
- Mahmood partecipa poco come ospite TV a pagamento (non è un volto “televisivo” fisso).
- Ospitate in Rai o Mediaset → cachet stimato: 5.000–15.000 euro a serata.
- Sponsor diretti → pochi casi noti (impronta artistica “indipendente”), ma possibili collaborazioni spot con brand di moda o musica (cifre riservate, di solito decine di migliaia di euro a campagna).
7. Vendita dischi e merchandising
- Album come Ghettolimpo e Nei Letti degli Altri → buone vendite fisiche in Italia (certificazioni oro/platinum).
- Un disco platino = 50.000 copie vendute → circa 10–20% all’artista (con etichetta major).
- Merchandising nei tour → margini più alti (50–70% del prezzo).
Stima vendite fisiche + merchandising:
Qualche centinaio di migliaia di euro lordi per album tour.
8. La società di Mahmood: Milotic Srl
Nome società: Milotic Srl
- Tipo: Società a responsabilità limitata (Srl) → forma giuridica molto usata dagli artisti per gestire ricavi e costi in modo organizzato e con responsabilità patrimoniale limitata.
- Capitale minimo di legge (10.000 euro o meno se semplificata).
Soci:
- Alessandro Mahmoud: ~90%
- Anna Frau (madre): ~10% e amministratrice.
Bilanci ufficiali (dati pubblici recenti):
- Fatturato 2023: 1,47 milioni di euro.
- Crescita forte grazie all’album 2024 Nei Letti degli Altri.
- Risultato netto (utile) ~110.000 euro.
- Nel 2022 la società aveva avuto difficoltà finanziarie (utile netto molto basso o perdita, capitale quasi azzerato).
- La crescita nel 2023 ha “riempito le casse”, ma la società resta di piccola dimensione.
Cosa significa?
- Mahmood reinveste molto (produzione, tour, promozione).
- Non parliamo di milioni “in tasca” ogni anno, ma di fatturato gestito dall’azienda per l’attività artistica.
9. Quanto guadagna in totale Mahmood?
Stima realistica attuale (annuale):
- Anni forti (album, Sanremo, tour): 1,5–2 milioni di euro di fatturato lordo (Milotic Srl).
- Anni più calmi: 300.000–600.000 euro.
- Utile netto personale (compenso da amministratore, dividendi): fra 100.000 e 300.000 euro/anno di cash netto possibile, a seconda degli investimenti e dei costi.
10. Conclusione: Mahmood è ricco?
Mahmood non è un miliardario, ma un artista di successo che ha costruito un’azienda ben gestita.
- Fatturato multimilionario negli anni di punta.
- Reddito personale importante (stimabile in centinaia di migliaia di euro lordi all’anno).
- Strategia di lungo periodo: investire in musica, tour e controllo creativo (tramite la sua Srl).
Come molti musicisti italiani, non vive di sola TV o spot: la musica dal vivo, lo streaming e i diritti d’autore sono il vero motore dei suoi guadagni.
📌 Cos’è una Srl (spiegato semplice)
- Società a responsabilità limitata → il socio rischia solo il capitale versato, non i beni personali.
- Ha personalità giuridica autonoma.
- Registra ricavi, costi, utile.
- Ottima per gestire carriere artistiche: separa il “conto dell’artista” da quello privato.
- In Italia può essere ordinaria o semplificata (Srls) con meno burocrazia.
Perfetto! Ecco un altro articolo completo, in stile magazine/blog, che racconta la carriera e la vita di Mahmood, dai primi passi alla vita privata, in lingua italiana chiara e scorrevole.

La carriera, la famiglia, gli inizi e la vita privata del cantautore italiano
Alessandro Mahmoud, noto come Mahmood, è uno degli artisti italiani più apprezzati e originali degli ultimi anni. Nato a Milano, con radici egiziane e italiane, ha saputo trasformare la propria storia personale in musica contemporanea, pop ma anche intimista, conquistando le classifiche italiane ed europee.
Scopriamo in dettaglio la sua biografia, gli studi, la famiglia, il contesto sociale, gli inizi nella musica e i successi, fino alla vita privata.
1️⃣ Famiglia e origini
- Nome: Alessandro Mahmoud
- Nato: 12 settembre 1992 a Milano
- Padre: egiziano
- Madre: italiana (sarda, di Orosei)
Il suo cognome d’arte “Mahmood” è un gioco con il suo vero cognome arabo-egiziano, che rivendica con orgoglio ma anche con ironia.
✅ Il padre abbandona la famiglia quando Alessandro è molto piccolo.
✅ Cresce con la madre Anna, con cui ha un rapporto strettissimo.
✅ Più volte ha raccontato in musica e interviste il dolore per l’assenza paterna (Soldi è una vera lettera aperta sul tema).
2️⃣ Contesto sociale e vita a Milano
Mahmood cresce in un quartiere popolare di Milano: Gratosoglio.
- Gratosoglio è una zona di edilizia popolare a sud di Milano, nota per le sue grandi torri e un mix sociale complesso.
- Lui stesso l’ha definita una periferia difficile ma viva, che ha contribuito a formarlo.
- In più interviste ha raccontato di non essersi mai vergognato delle proprie radici miste e del quartiere, anzi di aver trovato lì la sua identità artistica.
3️⃣ Studi e formazione musicale
- Frequenta il liceo linguistico a Milano.
- Fin da giovanissimo è appassionato di canto: partecipa a lezioni private e corsi di canto moderno.
- Ha studiato al CPM di Milano (Centro Professione Musica), istituto noto per la formazione musicale professionale.
- Qui approfondisce teoria, canto, songwriting, produzione.
4️⃣ Gli inizi: canto e scrivere canzoni
✅ Comincia a scrivere canzoni da adolescente.
✅ Si avvicina al pop e al soul, ma anche alla tradizione italiana.
✅ I suoi primi provini risalgono ai 16-17 anni.
Ha raccontato che, per mantenersi e pagarsi i corsi di canto, faceva diversi lavoretti.
5️⃣ Il primo passo in TV: X Factor 2012
- Partecipa a X Factor Italia 2012, nella squadra di Simona Ventura.
- Viene eliminato presto, senza arrivare al live show finale.
- Ha raccontato che quell’esperienza gli servì per capire di dover migliorare la scrittura e la personalità artistica.
Dopo X Factor riparte da zero, dedicandosi a scrivere brani anche per altri artisti.
6️⃣ Gli anni da autore
✅ Dopo X Factor, lavora dietro le quinte come autore:
- Scrive canzoni per Elodie, Michele Bravi, Marco Mengoni.
- Collabora con diversi produttori italiani di rilievo.
In questi anni affina la sua scrittura, molto personale e visionaria.
Lo stile di Mahmood combina testi autobiografici, riferimenti pop, slang, influenze arabe e sound urban/elettronico.
7️⃣ Sanremo Giovani 2018: il vero trampolino
- Vince Sanremo Giovani 2018 con il brano Gioventù Bruciata.
- Conquista il pass per il Festival di Sanremo 2019 nella categoria Big.
- Il successo di Gioventù Bruciata (anche come EP) segna il primo riconoscimento ampio di pubblico e critica.
8️⃣ Il boom di Soldi e Sanremo 2019
- Festival di Sanremo 2019: vince con Soldi.
- La canzone parla del rapporto conflittuale con il padre assente.
- Caratterizzata da ritmi urban e mediorientali, Soldi diventa un fenomeno:
- Dischi di platino in Italia.
- Centinaia di milioni di stream.
- Tradotta in diverse lingue.
✅ Eurovision 2019 (Tel Aviv): 2° posto (uno dei migliori risultati italiani).
✅ Soldi viene nominata “Best Song in Eurovision” dall’OGAE (la rete dei fan Eurovision).
9️⃣ I dischi e l’evoluzione musicale
Gioventù Bruciata (2019)
- Primo album in studio.
- Include Soldi, Gioventù Bruciata, Uramaki.
- Suoni urban, autobiografici, influenze arabe e soul.
Ghettolimpo (2021)
- Più sperimentale e visionario.
- Brani come Inuyasha, Klan, Rapide.
- Unisce pop italiano, elettronica, riferimenti manga/anime, cultura meticcia.
Nei Letti degli Altri (2024)
- Ultimo lavoro, con suoni più intimi e maturi.
- Grande successo di critica e buoni dati di vendita.
10️⃣ Sanremo 2022 con Blanco
- Vince di nuovo Sanremo nel 2022 con Brividi (con Blanco).
- Brividi conquista subito il pubblico:
- Primo posto in classifica FIMI.
- Disco multiplatino.
- Record di streaming in Italia per un singolo in 24 ore su Spotify.
- Eurovision 2022 a Torino → piazzamento meno brillante, ma grandissima visibilità internazionale.
11️⃣ Tour e concerti
- Mahmood è noto per i suoi concerti teatrali e nei club.
- Ha portato in tour i dischi con scenografie curate e arrangiamenti elettronici moderni.
- Tournée anche in Europa, con date in Spagna, Francia, Germania.
- Molto attivo anche nei festival italiani ed europei.
12️⃣ Vita privata
- Mahmood è molto riservato.
- Ha dichiarato più volte di voler tenere la vita sentimentale fuori dai gossip.
- Nelle interviste ha parlato del proprio orientamento sessuale senza etichette nette, dicendo di sentirsi libero e fluido.
- Dedica molto tempo alla madre Anna, che definisce la sua “prima fan” e più grande supporto.
- Ama l’arte, la moda e il design: stile molto riconoscibile, cura ogni dettaglio della sua immagine.
13️⃣ Mahmood oggi
- Artista maturo, sempre più internazionale.
- Considerato uno dei simboli del pop italiano contemporaneo, con un’impronta fortemente personale.
- Scrive canzoni anche per altri, cura la produzione dei suoi lavori, partecipa attivamente a ogni fase creativa.
- Gestisce i proventi tramite Milotic Srl, la sua società di produzione e management.
- Continuamente al lavoro su nuova musica.
✅ Conclusione
Mahmood è molto più di un “fenomeno da talent”.
- Nato e cresciuto in un contesto non facile, ha studiato musica con serietà.
- Ha vinto Sanremo due volte portando un pop moderno e internazionale.
- È diventato uno degli autori e interpreti più rispettati della nuova scena italiana.
- La sua carriera è un esempio di come talento, studio e autenticità possano trasformare un ragazzo di periferia in un artista di respiro europeo.