Da tempo si parla di una grande statua di San Francesco da mettere nel Subasio, alle spalle di Assisi. In questo articolo cercheremo di capire perchรจ farla, quanti soldi servirebbero, quali caratteristiche e sopratutto quanto sarร alta.
Perchรจ farla:
Vuoi il perchรฉ โda CFOโ e non da sognatore? Eccolo: ha senso solo se la statua diventa un volano economico-culturale misurabile, rispettando (davvero) il Subasio e lโidentitร francescana. Altrimenti รจ un soprammobile da 50 milioni.
1) Motivo economico (con numeri dโordine di grandezza)
- Domanda esiste giร : Assisi ha fatto ~1,4 milioni di presenze nel 2023, circa un quarto dellโintero flusso umbro. Una grande icona panoramica e visitabile (belvedere interno, museo/centro visitatori) puรฒ trasformare โgiornate mordi e fuggiโ in una notte in piรน e attrarre nuovi flussi.
- Benchmark: attrazioni-simbolo spostano numeri. Il Christ the Redeemer di Rio richiama quasi 2 milioni di visitatori/anno; la Statue of Unity in India ha fatto ~5,8 milioni nel 2024 (2,9 milioni giร al primo anno, con ricavi ticket significativi). Non sono Umbria, ma indicano il potenziale delle โicone verticaliโ.
- Scenario prudente: se la statua aggiungesse +200โ300 mila visite/anno (tra nuovi arrivi e day trip), con spesa media locale di 50โ100โฌ (alloggio, ristorazione, mobilitร , biglietti), lโindotto annuo sarebbe 10โ30 Mโฌ. Payback โdi territorioโ in 3โ7 anni. (Stima: scenari, non garanzie.)
2) Posizionamento e brand (che si monetizza)
- Assisi = pace & cura del creato: un San Francesco alto 30 m sul Subasio รจ un beacon identitario globale, coerente con il messaggio del Santo e con lโattrattivitร UNESCO del complesso francescano, giร tra i principali poli di pellegrinaggio dopo il Vaticano.
- Eventi e media: mapping, veglie, summit su ecologia integrale โ destagionalizzazione e risonanza mediatica internazionale. Durante gli anni giubilari o grandi appuntamenti ecclesiali i picchi sono tangibili (Assisi รจ tappa naturale).
3) Filiera e lavoro (non solo cantieri)
- Cave, laboratori, acciaio, logistica: commesse ad alto valore per artigiani e imprese tecniche; trasferimento di competenze (CNC + finitura a mano).
- Effetto formazione: scuola-bottega per scalpellini e restauratori โ capitale umano che resta in Umbria.
4) Perchรฉ sul Subasio (e solo seโฆ)
- Luogo-simbolo della spiritualitร francescana, parco naturale protetto con panorami che amplificano lโicona. Ma proprio perchรฉ รจ parco, va dimostrato che lโopera รจ reversibile, a basso impatto, paesaggisticamente controllata.
Rischi reali (e come mitigarli)
- Ambientale/paesaggistico: รจ area protetta e Assisi รจ sito UNESCO; serve VInc+VIA severa, view-shed analysis, galleria del vento, piani fauna/flora, cantierizzazione โleggeraโ e reversibile.
- Kitsch vs sacro: concorso internazionale con giuria tecnico-spirituale (Francescani, storici dellโarte, paesaggisti) e consultazione pubblica.
- Ondata turistica mal gestita: navette elettriche, capienze contingentate, prenotazione fascia oraria; altrimenti si rovinano lโesperienza e il parco.
- Opex: manutenzione annua non banale (esempi in Rio: fulmini, meteo, restauri ricorrenti). In progetto va creato un fondo di manutenzione dedicato alimentato da ticket del belvedere/centro visitatori e donazioni.
Modello finanziario credibile (mix pubblico-privato)
- 50 Mโฌ si chiudono con:
- Donazioni globali (mondo francescano, filantropia internazionale);
- Corporate/CSR (energia, mobilitร , tech) in cambio di diritti sul visitor center e programmi educational (non sulla statua);
- Ricavi propri: belvedere interno, museo, eventi, merchandising โsobrioโ;
- Fondi culturali/turistici per mobilitร sostenibile e tutela paesaggistica (per infrastrutture, non per lโicona).
KPI di successo (prima di posare la prima pietra)
- Incremento netto di presenze/arrivi (baseline Assisi 2023) e length-of-stay; NPS visitatore; carico ecologico del parco; Opex coperti da ricavi ricorrenti.
- Zero perdite operative dal 3ยฐ anno; accessibilitร (bus elettrici, disabilitร ); impatto visivo approvato da Soprintendenza/UNESCO.
In sintesi (spietata ma onesta)
- Perchรฉ farla? Per trasformare un capitale simbolico unico in valore economico, culturale e occupazionale a lungo termine.
- Quando farla? Solo con consenso sociale, tutela ambientale impeccabile e un business plan che regga senza contributi pubblici โa fondo perdutoโ perpetui.
- Se non ci sono queste condizioni, meglio potenziare i cammini, i belvedere e i servizi: costa meno e rende quasi quantoโsenza rischiare lo spirito dei luoghi.
Se vuoi, ti preparo un one-pager per sponsor (obiettivi, numeri chiave, governance, KPI e timeline), cosรฌ vediamo se i 50 milioni stanno in piediโฆ o si sciolgono come cera ai primi 30 nodi di tramontana.
Quanto dovrebbe essere alta?
Per farne un polo attrattivo a livello regionale e mondiale, dovrebbe essere vista sia da Perugia che da Foligno, cittร che sono dalla parte opposta una dall’altra e che distano da assisi circa 20 chilometri.
Per calcolare lโaltezza minima della statua che si possa vedere da 20 km di distanza (supponendo che sia a livello del mare e che lโosservatore sia anchโesso a livello del mare), dobbiamo considerare la curvatura terrestre.
La formula approssimativa per la distanza dallโorizzonte รจ:
dove hh รจ lโaltezza dellโoggetto rispetto al suolo.
Passo 1 โ Calcolo del raggio visibile della statua
Se lโosservatore รจ a livello del mare, per vedere la cima della statua a 20 km, la distanza dellโorizzonte dovuta alla sua altezza deve essere 20 km:
Passo 2 โ Osservatore non a terra
Se lโosservatore รจ alto (ad esempio su una collina o edificio di 2 metri di altezza occhi-compresi), la sua linea dellโorizzonte copre giร parte della distanza.
La distanza visibile dellโosservatore รจ:
Quindi alla statua restano da coprire:
๐ก Risultato pratico
- Osservatore a livello del mare: statua alta ~31 metri
- Osservatore alto 2 m: statua alta ~18 metri
โ ๏ธ Questi valori valgono in condizioni ideali: aria limpida, nessun ostacolo e visione della cima della statua. Se vuoi riconoscere i dettagli da 20 km, la statua dovrebbe essere molto piรน grande (anche 2โ3 volte).
Strategia corretta per la costruzione (evita il โmonoliteโ)
Una statua interamente piena in marmo alta 31 m sarebbe proibitiva (peso e rischi pazzeschi). Per darti un ordine di grandezza: il David (5,17 m) pesa ~5โ6 t; scalando in proporzione volumetrica, a 31 m si va oltre 1.000 tonnellate. Intrasportabile, ingestibile, pericolosa.
La soluzione usata per opere giganti รจ struttura portante interna + โpelleโ in marmo (pannelli scolpiti/segmenti) con giunti invisibili.
Schema costruttivo consigliato
- Struttura interna: telaio spaziale dโacciaio (S355/S460) o acciaio inox duplex in zone esposte + nucleo in c.a. (o albero centrale in acciaio) per stabilitร , accessi e manutenzione.
- Rivestimento in marmo di Carrara: pannelli scolpiti su misura spessore 50โ100 mm, talvolta alleggeriti sul retro (tasche) o accoppiati a honeycomb in alluminio/titanio per ridurre peso.
- Ancoraggi: perni/dowels e staffe in AISI 316/duplex o titanio. Interposizione di isolanti dielettrici per evitare corrosione galvanica.
- Giunti: 4โ8 mm (variabili) per tolleranze, dilatazioni e drenaggio; stuccature e nastri sigillanti non acidi.
- Protezione: parafulmine e messa a terra; drenaggi interni; ventilazione della camera retrostante i pannelli.
Fasi operative
1) Studio di fattibilitร e concept
- Team: scultore capo + studio dโingegneria strutturale (Eurocodici), geologo, impiantista, HSE, project manager.
- Scelta sito: vincoli paesaggistici, carichi di vento/sisma, logistica di trasporto, fondazioni.
- Modello 3D: scultura digitale ad altissima risoluzione; definizione suddivisione in โpelliโ (mesh โ pannelli).
- Wind & seismic: analisi con CFD/galleria del vento e modellazione FEM; definizione azioni EC1 (vento) ed EC8 (sisma).
2) Permessi e iter autorizzativo (Italia)
- Titoli edilizi + eventuale VInc (paesaggistica) e VIA se in area sensibile.
- Piano sicurezza cantieri speciali, piani di sollevamento, occupazione suolo pubblico, vie grรน/trasporti eccezionali.
3) Geotecnica e fondazioni
- Indagini (sismiche, penetrometriche, carotaggi).
- Fondazione: platea in c.a. (es. 12โ16 m di lato, spessore 1,2โ2,0 m) o pali se terreno scadente.
Carichi: struttura + rivestimento + vento/sisma con coefficienti parziali.
4) Struttura portante
- Nucleo: albero centrale (acciaio tubolare o vano scala/ascensore in c.a.) fino a ~25โ30 m.
- Telaio spaziale: montanti/diagonali + anelli; passerelle interne per ispezione.
- Tolleranze: ยฑ3โ5 mm per squadri principali, tenendo conto che i pannelli marmo richiedono precisione dโappoggio.
5) Marmo: estrazione, pre-lavorazione, taglio
- Cave di Carrara: scelta varietร (Bianco Statuario, Calacatta, Gioia, ecc.) per uniformitร cromatica.
- Bloccame โ segagione in pannelli grezzi con surplus di materiale per la scultura di dettaglio.
- Marcatura: ogni pannello ha ID, orientamento venature, inclinazione e coordinate sulla mesh.
6) Scolpitura e controllo qualitร
- Pre-sgrossatura CNC a 5 assi (su modello digitale) + finitura manuale da maestri scultori.
- Prove a secco in stabilimento: mock-up scala 1:1 di porzioni complesse (viso, mani, drappeggi).
- Trattamenti: idrorepellenti/anti-macchia traspiranti (no filmogeni lucidi), test gelo-disgelo.
7) Ferramenta e fissaggi
- Sistemi: perni passanti, staffe regolabili, ancoraggi chimici certificati; punti di ritenuta anti-caduta.
- Materiali: AISI 316/duplex o titanio grado 5; guarnizioni EPDM; spessori PTFE o nylon come interfacce.
8) Trasporti e logistica
- Prefab: pannelli 1โ3 mยฒ ciascuno (100โ300 kg tipici; fino a 600โ800 kg per elementi speciali).
- Trasporto eccezionale: pianali ribassati, casse gabbia; percorsi autorizzati; deposito intermedio vicino al sito.
- Gru: principale da 250โ500 t con jib; minigrรน/spider per posizionamento di precisione.
9) Montaggio in quota
- Sequenza: dal basso verso lโalto; โzoneโ (gambe/torace/testa) per chiudere i cerchi strutturali.
- Controllo: laser scan a ogni anello per verificare calzata pannelli vs. modello.
- Giunti & stuccature: posa elastica, compatibile con marmo (pH neutro), drenaggi e ventilazione.
10) Collaudi e consegna
- Collaudo statico struttura + pull-out test ancoraggi marmo.
- Piano di manutenzione: ispezioni annuali, lavaggi, riprese di sigillature ogni 8โ12 anni, controlli post-evento estremo (vento/sisma).
Numeri chiave (ordine di grandezza)
- Altezza statua: 31 m (figura umana in posa โcompattaโ per ridurre sbalzi).
- Superficie rivestimento: 700โ1.200 mยฒ (dipende dalla posa e dai dettagli).
- Peso rivestimento: con 60 mm medi โ ~160 kg/mยฒ โ 110โ190 t di marmo.
- Acciaio struttura: 120โ250 t (variabile con vento/sisma e forma).
- Fondazioni c.a.: 400โ1.000 mยณ di calcestruzzo (dipende dal suolo).
- Tempo totale: 18โ30 mesi (progettazione โ autorizzazioni โ fabbricazione โ montaggio).
Costi (stima ROM, IVA esclusa)
Dipende tantissimo da sito, forma e finitura del marmo (statutario top = โฌโฌโฌ). Range realistico per unโicona urbana:
- Progettazione & studi (arch/scultura/strutture/CFD/GEOTEC): โฌ1,5โ4,0 M
- Fondazioni & opere civili: โฌ1,5โ5,0 M
- Struttura metallica + vernici/corrosione: โฌ1,2โ3,5 M
- Marmo (blocco โ CNC โ finitura mano): โฌ4โ12 M
- Ferramenta/ancoraggi speciali: โฌ0,8โ2,0 M
- Logistica, sollevamenti, cantierizzazione: โฌ1โ3 M
- Direzione lavori, sicurezza, collaudi: โฌ0,8โ2,0 M
- Contingenze 15โ25%: โฌ1,8โ6,0 M
Totale indicativo: โฌ12โ37 milioni (progetto โpulitoโ). Con pretese di marmo selettivo e dettagli scultorei estremi: โฌ30โ60+ milioni.
Rischi e come mitigarli
- Vento: dita/braccia tese creano vele; preferire pose โraccolteโ o irrigidimenti interni locali.
- Sisma: gerarchia delle resistenze; connessioni duttili; distacchi controllati per i pannelli.
- Gelo/disgelo & piogge acide: trattamenti idrorepellenti traspiranti, dettagli di gocciolatoio.
- Differenze cromatiche: lotti omogenei dalla stessa cava/filone; mock-up grandi prima dellโordine.
Alternative intelligenti (stesso effetto, meno peso/costi)
- Marmo sottile su anima in pietra ricostruita (GRC o UHPC): aspetto Carrara, peso drasticamente ridotto.
- Marmo + titanio/alluminio honeycomb: rigiditร e peso super contenuti.
- Testa/mano/elementi focali in marmo pieno, resto in rivestimento alleggerito.
- Scala 25โ28 m invece di 31 m: taglio costi e spinte al vento >15%.
Checklist di avvio (operativa)
- โ Scultore + ingegnere strutturista con referenze su grandi sculture.
- โ Concept 3D + pose โaero/seismo-friendlyโ.
- โ Pre-consultazione con Comune/Soprintendenza/Regione.
- โ Indagini geotecniche.
- โ Budget ROM e cronoprogramma.
- โ Gara tra 2โ3 cave di Carrara per qualitร /continuitร venature.
- โ Mock-up 1:1 (porzione viso/mani).
- โ Piano di manutenzione decennale.
Non solo una statua
Gran piano ๐: non โsolo una statuaโ, ma un polo francescano contemporaneo ai margini del Parco del Monte Subasio e a monte di Assisi, integrato nel paesaggio e in pietra di Subasio (la โpietra rosa/biancaโ che caratterizza Assisi). Nota bene: siamo in area UNESCO e a ridosso di Parco regionale โ vincoli severi: progetto โlow impactโ, volumi in gran parte interrati o semi-interrati e localizzati fuori dal perimetro piรน sensibile del Parco.
Quadro costi (ordini di grandezza, IVA esclusa)
Tre livelli di ambizione, tutti con architettura in pietra locale, verde e mobilitร dolce:
A) โEssenzialeโ (75โ110 Mโฌ)
- Statua 30โ31 m (struttura acciaio/c.a. + pelle in marmo Carrara): 15โ30 Mโฌ
- Visitor center/museo (4โ6.000 mยฒ, parte interrata): 15โ25 Mโฌ
- Spazi spirituali/giovani (2.000 mยฒ): 6โ10 Mโฌ
- Centro sport/outdoor (palestra leggera, no campi invasivi): 4โ7 Mโฌ
- Bar/ristorante/retail (1.500 mยฒ): 5โ7 Mโฌ
- Parcheggi periferici + navette elettriche + sentieri attrezzati: 6โ10 Mโฌ
- Opere paesaggistiche/mitigazioni/energie rinnovabili (FV, geotermia a bassa entalpia): 4โ6 Mโฌ
- Progettazione, permessi, sicurezza, collaudi, imprevisti 20%: 10โ15 Mโฌ
B) โFirmaโ (140โ220 Mโฌ)
- Come A) + hotel 70โ100 camere in pietra (diffuso/terrazzato): 20โ35 Mโฌ
- Spazi interrati estesi (sale conferenze 600 posti, gallerie espositive, cappella ipogea): 25โ40 Mโฌ
- Mobilitร verticale (montacarichi panoramici/funicolare corta): 12โ20 Mโฌ
- Opere paesaggistiche di alto livello + arte pubblica + endowment manutentivo iniziale: 10โ15 Mโฌ
C) โLandmarkโ (250โ400 Mโฌ)
- Come B) ma con volumi ipogei rilevanti (10โ15.000 mยฒ), hotel 5โ 120โ150 camere, infrastrutture mobilitร dedicate (nuova strada tecnica schermata / funicolare lunga), grandi dotazioni per eventi internazionali.
Perchรฉ range ampi? Gli interrati in roccia costano molto: dal +30% al +80% rispetto ai fuori terra (scavo, consolidamenti, impermeabilizzazioni, finiture in pietra), e il costo di mobilitร speciale (funicolari/ascensori in roccia) รจ altamente sito-dipendente.
Programma funzionale (mix suggerito)
- Spirituale/culturale: cappella, sale silenzio, museo โFrancesco e il Creatoโ, belvedere dentro la statua.
- Giovani & famiglie: ostello/foresteria semplice (40โ60 posti), laboratori, residenze brevi.
- Sport & natura: centro cammini, trail running & bike hub, no impianti invasivi; rimessa e-bike, guide ambientali.
- Accoglienza: bar, ristorante โkm 0โ, bookshop, piccolo mercato del territorio.
- Ricettivo (fase B/C): hotel in pietra a gradoni con tetti verdi, lucernari, corpi bassi per ridurre lโimpatto visivo.
Vincoli chiave (da prendere sul serio)
- UNESCO + Parco: studi paesaggistici, view-shed analysis, VIA, rispetto regolamento del Parco; concentrare le volumetrie fuori dalle zone piรน protette e riusare aree giร antropizzate; mobilitร a emissioni zero (navette elettriche, percorsi pedonali). (UNESCO World Heritage Centre, parks.it)
Domanda potenziale (perchรฉ ha senso qui)
Assisi fa ~1,4 milioni di presenze/anno ed รจ oltre il 24โ25% del turismo umbro; lโUmbria cresce ancora nel 2024. Un polo iconico e ben gestito puรฒ allungare la permanenza e spostare parte dei flussi dalla cittร storica alla corona collinare, riducendo pressione sul centro. (ANSA.it, assisinews.it, Regione Umbria)
Business plan (10 anni, versione compatta)
Ipotesi Base (scenario B โFirmaโ)
- Footfall: 350โ500 mila visite/anno (mix nuovi e conversione degli attuali).
- Ticket (belvedere+mostra): prezzo medio 10โ12โฌ โ 3,5โ6,0 Mโฌ.
- F&B + retail: scontrino medio 8โ12โฌ ร 60โ70% dei visitatori โ 1,7โ4,2 Mโฌ.
- Eventi/congressi/donazioni: 1,0โ2,0 Mโฌ.
- Hotel 90 chiavi (ADR 150โฌ, occ. 65%): 3,2 Mโฌ camere + 1,0 Mโฌ ancillari.
- Parcheggi/mobilitร (tariffe leggere): 0,6โ1,0 Mโฌ.
Ricavi annui totali: 10โ17 Mโฌ.
Opex (personale ~120โ160 FTE, utilities, navette, manutenzione pietra/statua): 55โ65% ricavi โ EBITDA 3,5โ6,5 Mโฌ.
Con CAPEX 140โ220 Mโฌ, payback economico diretto >20 anni. Tradotto: serve mix finanza che includa donazioni, fondazioni, CSR e contributi per tutela paesaggio/mobilitร sostenibile, perchรฉ il ritorno privato puro รจ lento; il ritorno territoriale (indotto) รจ molto piรน rapido.
Finanziamento (mix tipico)
- 25โ35% donazioni/filantropia internazionale (mondo francescano & impact donors);
- 20โ30% fondi pubblici solo per mobilitร sostenibile, paesaggio, antisismica;
- 35โ45% project finance su ricavi ticket+F&B+hotel (con fondo manutenzione vincolato).
Fasi (per ridurre rischio)
- Fase 1 (24โ30 mesi, 75โ110 Mโฌ): statua + visitor center essenziale + mobilitร /verde.
- Fase 2 (18โ24 mesi, +40โ80 Mโฌ): spazi giovani/sport, ampli interrati, eventi.
- Fase 3 (24 mesi, +50โ110 Mโฌ): hotel e funicolare/ascensori se la domanda lo giustifica.
Il phasing crea โrevenue earlyโ e consente di fermarsi dignitosamente se indicatori non vanno.
Linee guida architettoniche
- Pietra del Subasio a vista (posa mista bianco/rosa), giunti sottili, volumi bassi, terrazzati con tetti verdi; luci calde, luminanza controllata.
- Interrati ventilati e drenati, corti ipogee per luce diurna.
- Sentieri e belvederi come vera โattrazioneโ (San Francesco camminatore โ storytelling coerente).
- Energia: FV integrato, geotermia a sonde, recupero acque.
Impatti & mitigazioni
- Paesaggio: prove di visibilitร in 4 stagioni e di notte; no skyline dominante del costruito (la statua sรฌ, i volumi no).
- Biodiversitร : cantiere โleggeroโ, finestre temporali anti-disturbo, ripiantumazioni.
- Traffico: parcheggi valle + navette elettriche; zero bus in quota.
TL;DR
- Un mega-complesso in pietra โfrancescano e contemporaneoโ puรฒ costare dai 75 ai 400 milioni di euro a seconda della taglia e del grado di interrato/mobilitร speciale.
- Lo scenario piรน sensato per rischi/ritorni รจ il โFirmaโ 140โ220 Mโฌ a fasi.
- Il ritorno privato รจ lento; il ritorno territoriale (turismo e indotto) รจ forte se il progetto รจ bellissimo, sobrio, ecologico e davvero integrato con Assisi.