Nel pieno del riassetto societario della Juventus, il messaggio che filtra dalla proprietร รจ chiaro: la governance resterร saldamente nelle mani di Exor e lโasse operativo guarda a Damien Comolli per il ruolo di CEO, non a Paolo Ardoino (Tether) qui il suo patrimonio.
Il contesto: Tether รจ salita oltre il 10% del capitale e ha annunciato la presentazione di una propria lista per il CdA in vista dellโassemblea del 7 novembre 2025, proponendo anche modifiche di governance e la disponibilitร a sostenere lโaumento di capitale.
Su questi fatti ci sono conferme ufficiali e autorevoli; la โchiusuraโ verso lโipotesi di Ardoino CEO emerge invece come scelta politica di Exor, resa evidente dalla promozione interna di Comolli e dalle liste presentate.
Indice rapido
- 1) Cronologia essenziale dei fatti
- 2) Perchรฉ Elkann ha detto โnoโ a un CEO esterno come Ardoino
- 3) Ruoli e poteri: Exor 65%, Tether >10% e il CdA
- 4) Gli scenari possibili dopo lโassemblea
- 5) Il tema finanziario: conti, aumenti, sponsor, tecnologia
- 6) Rischi, opportunitร e timeline operativa
- 7) FAQ rapide
1) Cronologia essenziale dei fatti
FebbraioโAprile 2025: Tether comunica lโingresso nel capitale Juve e poi lโaumento della quota sopra il 10%, diventando secondo azionista dietro Exor. Il titolo a Piazza Affari reagisce subito alle prime notizie.
Primaveraโestate 2025: Paolo Ardoino (Tether) dichiara pubblicamente la volontร di โcontareโ nella vita economica del club e di sostenere la crescita, anche alla luce della potenza di fuoco finanziaria dellโazienda.
SettembreโOttobre 2025: dal fronte Exor emergono con sempre maggiore nettezza due scelte: conferma della guida โpoliticaโ e promozione di Comolli a CEO per lโoperativitร quotidiana.
Ottobre 2025: Tether ufficializza che presenterร una propria lista per il CdA e chiederร cambiamenti di governance, manifestando disponibilitร a sostenere lโaumento di capitale fino a 110 milioni. Exor ha giร messo 30 milioni. Assemblea fissata al 7 novembre 2025. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
| Data | Evento | Impatto su governance |
|---|---|---|
| Feb 2025 | Tether entra in Juventus | Nuovo socio con ambizioni industriali |
| Apr 2025 | Quota Tether >10% | Diritto di presentare una lista per il CdA |
| SetโOtt 2025 | Exor struttura il nuovo organigramma | Comolli indicato per il ruolo di CEO |
| Ott 2025 | Tether annuncia la propria lista e il supporto allโaumento | Scontro di visione su governance |
2) Perchรฉ Elkann ha detto โnoโ a un CEO esterno come Ardoino
Formalmente non cโรจ mai stata una candidatura ufficiale di Ardoino al ruolo di amministratore delegato da mettere ai voti; tuttavia, nel discorso pubblico lโipotesi รจ circolata come possibile โscorciatoiaโ per dare piรน peso a Tether in tempi rapidi. La scelta di Elkann โ e quindi di Exor โ di puntare su Comolli come CEO costituisce, di fatto, un โnoโ allโidea di un CEO espresso dal nuovo socio. Le ragioni principali sono tre:
- Continuitร e controllo: Juventus viene da anni complessi tra conti e vicende giudiziarie. Exor preferisce un CEO interno al perimetro decisionale giร allineato, in grado di eseguire una roadmap chiara senza shock.
- Chiarezza dei ruoli: con Exor al 65% e Tether al 10,7%, la catena di comando non รจ in discussione. Dare il timone operativo a un rappresentante del socio di minoranza avrebbe prodotto ambiguitร su prioritร e responsabilitร .
- Rischio reputazionale e regolatorio: il mondo crypto รจ in rapida maturazione, ma resta esposto a scrutinio normativo. Un CEO proveniente da un emittente di stablecoin avrebbe attratto unโattenzione regolatoria extra su un club quotato, in un momento in cui la Juve ha bisogno di stabilitร e compliance rigorosa.
3) Ruoli e poteri: Exor 65%, Tether >10% e il CdA
La maggioranza relativa di Exor (circa 65%) garantisce la capacitร di dettare lโarchitettura di comando e di far passare la โpropriaโ lista, salvo accordi o convergenze diverse. Il superamento del 10% da parte di Tether, perรฒ, non รจ banale: consente di presentare una lista autonoma, di ottenere rappresentanza in CdA e di pesare su decisioni strategiche, specie se parte del flottante e dei piccoli azionisti dovesse ritenere convincenti le proposte (ad esempio su capitali freschi, sponsorizzazioni, tecnologia).
4) Gli scenari possibili dopo lโassemblea
A) Status quo โrafforzatoโ
ร lo scenario base: Comolli CEO, Ferrero presidente, organigramma chiarito e continuitร di gestione. Tether ottiene uno o due posti in CdA (da minoranza), portando contributi su progetti specifici ma senza guidare la strategia complessiva.
B) Compromesso negoziato
Exor e Tether potrebbero accordarsi su un mix di seggi, comitati (es. digitale, commerciale globale, data & fan engagement) e progetti (pagamenti, tokenizzazione servizi non finanziari, membership), preservando la linea Exor ma valorizzando capacitร esecutiva e rete di Tether.
C) Confronto โduroโ sulle liste
Se Tether puntasse a una rappresentanza piรน ampia e parte del mercato la sostenesse, lโassemblea potrebbe trasformarsi in un test politico: Exor ha i numeri, ma Tether puรฒ forzare un dibattito pubblico che, in Borsa, conta.
D) Sponsorizzazione e partnership
Al netto delle poltrone, un accordo commerciale con Tether (sponsor principale o co-sponsor) sarebbe un modo rapido per portare cassa, aumentare visibilitร fuori dallโEuropa e finanziare la rosa nel rispetto del FPF. Non cambia la governance, ma ammorbidisce lo scontro.
E) Exit (improbabile nel breve)
Le voci su una vendita di Juventus ricompaiono ciclicamente. Non ci sono conferme credibili di una cessione imminente; con un piano di rilancio in corso e una maggioranza solida, questo รจ uno scenario strutturalmente residuale nel 2025.
5) Il tema finanziario: conti, aumenti, sponsor, tecnologia
Il dossier Juve ha una parte finanziaria โhardโ e una parte โsoftโ legata a brand, tecnologia e ricavi commerciali.
- Aumento di capitale: ipotesi fino a โฌ110 mln, con Exor giร a quota โฌ30 mln. La disponibilitร dichiarata da Tether a partecipare riduce il rischio di esecuzione. :contentReference[oaicite:6]{index=6}
- Perdite e FPF: i conti post-scandali hanno pesato. Servono piano triennale, crescita ricavi ricorrenti e disciplina salari/investimenti.
- Ricavi commerciali: una sponsorship โtech-finโ globale vale non solo capex a breve, ma espansione della fanbase nei mercati emergenti e modelli di monetizzazione (pagamenti istantanei, servizi premium, loyalty avanzata).
- Infrastruttura digitale: con un partner come Tether si puรฒ accelerare su pagamenti digitali e membership, senza confondere perรฒ governance con commerciale.
6) Rischi, opportunitร e timeline operativa
| Fattore | Rischio | Opportunitร | Mitigazione |
|---|---|---|---|
| Governance | Scontro prolungato ExorโTether | Accordo su comitati e progetti | Patti chiari, deleghe definite |
| Regolatorio | Scrutinio extra su crypto | Compliance โby designโ | Audit esterni e risk committee |
| Finanza | Ricorso al capitale e FPF | Sponsor e ricavi digitali | Aumento + capex mirati |
| Sport | Transizione tecnica | Pianificazione triennale | KPI sportivi e scouting |
Timeline prossime tappe
- Fino al 6 novembre 2025: roadshow interno con soci e mercato; definizione delle deleghe.
- 7 novembre 2025: assemblea, voto sulle liste, nomina CdA, CEO e comitati.
- Entro dicembre 2025: eventuale lancio dellโaumento di capitale; perfezionamento di sponsorship e piani digitali.
7) FAQ rapide
Elkann ha โbocciatoโ ufficialmente Ardoino CEO?
Non esiste un atto formale di bocciatura, ma la scelta di puntare su Comolli come CEO equivale a un โnoโ politico allโipotesi di Ardoino in cabina di comando.
Tether puรฒ โprendersiโ la Juve?
Con il 10,7% puรฒ incidere, presentare una lista e ottenere seggi. Ma con Exor al 65% non puรฒ governare senza un accordo.
Lโaumento di capitale cambia gli equilibri?
Puรฒ rafforzare i conti e abilitare investimenti. Se sottoscritto pro quota non altera la governance; se uno dei soci mettesse molto di piรน, allora sรฌ.
Ha senso uno sponsor Tether?
Sรฌ, se incassa bene e porta espansione internazionale. Va costruito con compliance rigorosa e perimetro chiaro (niente confusione con ruoli gestionali).
Comolli รจ una scelta conservativa?
ร una scelta di continuitร controllata: definisce una catena di comando chiara e riduce il rischio di attriti nella fase 2025โ2027.
8) Che tipo di โnoโ รจ quello di Elkann: semantica del potere
Nel lessico delle grandi holding, i โnoโ raramente sono testuali: si manifestano con le nomine, con la composizione delle liste e con la distribuzione delle deleghe. Qui il โnoโ alla figura di Ardoino come CEO si traduce in tre campanelle operative:
- Lista Exor blindata per ruoli apicali (presidenza, AD, comitati chiave).
- Perimetro dei comitati disegnato per tenere separati indirizzo strategico e contributo del nuovo socio.
- Agenda focalizzata su risanamento finanziario e compliance, con progetti digitali complementari ma non trainanti.
9) Cosa vuole Tether (e cosa puรฒ ottenere)
Tether ha dimostrato orizzonte industriale e disponibilitร a impegnare risorse. Nella pratica, ecco il massimo realistico che puรฒ ottenere nel breve:
- 1โ2 seggi in CdA e presenza nei comitati a trazione commerciale/digitale.
- Accordo quadro per sponsorship e piattaforme di pagamento/fan engagement.
- Clausole di salvaguardia reputazionale: garanzie su conformitร e risk management con audit terzi.
In assenza di questi punti, lโalternativa รจ un confronto a geometria variabile in assemblea, che perรฒ difficilmente cambierร i vertici apicali nel 2025.
10) La partita invisibile: regolazione, UEFA e mercati
Tre variabili โesterneโ condizionano lโesito:
- Regolazione crypto: lโEuropa sta consolidando quadri come MiCA. Per un club quotato, la compliance รจ non negoziabile: sponsorizzare รจ un conto, governare รจ un altro.
- UEFA/FPF: i paletti finanziari obbligano a rigore nella gestione dei costi. Sponsorizzazioni e capex digitali aiutano, ma non sostituiscono un piano operativo credibile.
- Mercati: lโequity story della Juve resta ciclica e narrativa-dipendente. Un racconto coerente (CEO forte, CdA coeso, piano finanziario) รจ leva di valorizzazione quanto un top-player.
11) La mappa delle decisioni 2025โ2027
| Decisione | Quando | Chi decide | Cosa osservare |
|---|---|---|---|
| Nomine CdA/CEO | Nov 2025 | Assemblea & Exor | Liste, deleghe, comitati |
| Aumento capitale | Q4 2025โQ1 2026 | CdA | Prezzo, garanzie, riparto |
| Sponsorship/partnership | Entro 2026 | Area commerciale | Valore, durata, clausole |
| Ribilanciamento rosa | Estate 2026โ2027 | CEO & area sport | KPI costi/ricavi sportivi |
12) Conclusione: cosa significa, in una riga
La Juventus sceglie la continuitร forte: Comolli al timone operativo, Tether in CdA ma non al comando; la porta non รจ chiusa ai soldi e alle idee, รจ chiusa alla โregiaโ esterna.
Juventus, tra campo e societร : Tudor sotto pressione e spogliatoio diviso prima della Lazio
Juventus, Tudor in bilico: Lazio spartiacque per panchina e spogliatoio
Introduzione โ parola chiave: Juventus Tudor panchina
Dopo un avvio stentato sotto la gestione Tudor, la Juventus si ritrova a metร ottobre in un equilibrio sottile: la proprietร osserva, lo spogliatoio borbotta, i tifosi rumoreggiano. La prossima sfida con la Lazio non รจ solo una partita di campionato, ma un vero test di tenuta per il gruppo e per il tecnico croato.
I numeri che preoccupano Exor
Dal suo arrivo, Tudor ha collezionato piรน pareggi che vittorie, con una media punti che non raggiunge quella di Allegri. La squadra produce poco in attacco (meno di 1,2 gol a partita), subisce gol fotocopia e fatica nella gestione dei finali. A livello societario, Exor considera il rendimento โal di sotto delle aspettativeโ, ma senza panico: per ora la prioritร รจ non destabilizzare ulteriormente il progetto tecnico.
Il confronto interno avvenuto a Vinovo tra Giuntoli, Ferrero e lo staff tecnico ha messo in chiaro la posizione della proprietร : pieno supporto, ma solo a patto che si vedano miglioramenti concreti giร dalla trasferta di Roma.
Spogliatoio: la spaccatura silenziosa
Allโinterno della Continassa si respira unโaria sospesa. Fonti vicine allo staff parlano di un gruppo diviso: i โsoldatiโ fedeli al tecnico (Gatti, Bremer, Danilo, Rabiot) apprezzano la sua durezza, altri (in particolare alcuni attaccanti e giovani) faticano a trovare spazio e ritmo.
Le lamentele principali riguardano il metodo di allenamento rigido, la ridotta comunicazione e la sensazione che il mister abbia giร una gerarchia intoccabile. Tudor chiede corsa, pressing e sacrificio costante, ma il messaggio non arriva uguale a tutti. Il rischio รจ quello di un effetto Allegri-bis: una squadra che obbedisce ma non crede.
Un dirigente sintetizza cosรฌ il clima: ยซNon รจ caos, ma la Juve รจ come un motore diesel: se non lo scaldi bene, ti si spegne nel momento decisivoยป.
Lazio-Juventus: lo spartiacque
La partita di domenica allโOlimpico assume i contorni di una verifica tecnica e psicologica. La Lazio, pur priva di alcuni titolari (Castellanos, Rovella, Gigot), resta pericolosa in casa e vorrร reagire dopo lโultima sconfitta.
La Juve si affiderร a Yildiz e Vlahovic per rompere la siccitร offensiva, con McKennie e Locatelli a dare equilibrio a centrocampo. In difesa, si valuta il rientro di Gatti accanto a Bremer, mentre Di Gregorio resta confermato tra i pali. Lโunico dubbio di formazione riguarda lโesterno sinistro, dove Kostic e Cambiaso si giocano il posto.
Tatticamente, Tudor sta pensando a un 4-2-3-1 piรน aggressivo, con Fagioli trequartista leggero e Chiesa largo, per costringere la Lazio a difendersi bassa. Ma lo spartito dovrร adattarsi anche alla tenuta mentale di una squadra in tensione.
Dentro o fuori (psicologicamente)
Per la proprietร non รจ una finale, ma quasi. Giuntoli e Ferrero hanno giร fissato un mini-bilancio interno per la fine di ottobre: se la squadra non mostra miglioramenti nella gestione del gioco e nei punti raccolti, verrร avviata una โriflessione tecnicaโ post-sosta. Tradotto: Tudor resta, ma il credito non รจ illimitato.
Nei corridoi della Continassa ancora ci si vuole affidare a Tudor, dopo la parentesi Motta.
Le prossime settimane: calendario e rischi
| Data | Avversario | Difficoltร | Obiettivo minimo |
|---|---|---|---|
| 27 ottobre | Lazio (trasferta) | Alta | Non perdere |
| 2 novembre | Empoli (casa) | Bassa | Vittoria obbligata |
| 9 novembre | Milan (trasferta) | Altissima | Prestazione convincente |
Tre gare, tre esami: serve un cambio di passo immediato se Tudor vuole blindare la panchina prima della sosta e del voto di novembre in casa Exor.
Conclusione: Juve, serve unitร prima ancora che vittorie
La Juventus del dopo-Allegri e del โcaso ElkannโTetherโ ha due fronti aperti: la ricostruzione economica,ย societaria eย tecnica. Tutte chiedono stabilitร , ma il campo non perdona. Tudor ha ancora tempo, ma non molto: la Lazio puรฒ salvargli la panchina o riaprire un altro ciclo di tensioni dentro una Juve che, in questi mesi, sembra avere troppi capitani e poche certezze.
Articolo completato โ
