Pensioni, nuove proposte per la prossima legge di Bilancio: dallโuso del TFR per anticipare lโuscita a 64 anni, allโobbligo di iscrizione ai fondi pensione per i neo-assunti, fino al rafforzamento di Opzione Donna. Il governo studia anche il congelamento dellโaumento oltre i 67 anni previsto dalla legge Fornero. Ecco tutte le misure che potrebbero entrare nella Manovra.
Le urgenze della riforma pensioni
Con lโavvicinarsi della Manovra di Bilancio, il tema delle pensioni torna al centro dellโagenda politica. LโItalia deve fare i conti con una curva demografica sfavorevole: entro il 2050 si rischia un rapporto 1:1 tra pensionati e lavoratori attivi.
Lโurgenza principale riguarda lโadeguamento dellโetร pensionabile legata allโaspettativa di vita e la progressiva riduzione del peso del sistema retributivo a favore di quello contributivo. Questo penalizza in particolare chi ha avuto carriere discontinue, rendendo necessario sviluppare ulteriormente la previdenza integrativa.
Obbligo di fondi pensione per i neo-assunti
Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha anticipato che la Lega proporrร lโobbligo di iscrizione ai fondi pensione per i neo-assunti. Una misura volta a spingere i giovani a costruire fin da subito una pensione integrativa, oggi poco diffusa proprio tra le nuove generazioni.
La formula ipotizzata รจ quella di una iscrizione automatica al momento dellโassunzione, senza possibilitร di rinuncia almeno nei primi anni.
Uso del TFR per uscire a 64 anni
Il dibattito piรน acceso riguarda lโuso del TFR gestito dallโInps per anticipare lโuscita dal lavoro a 64 anni, a patto di avere almeno 25 anni di contributi (30 dal 2030) e di raggiungere una pensione minima pari a 1.616 euro mensili.
La novitร sarebbe lโestensione della misura anche ai lavoratori con sistema misto (retributivo + contributivo) e non solo a chi ha carriere interamente contributive. Una proposta che incontra perรฒ la netta opposizione della Cgil.
TFR per la non autosufficienza
Unโaltra ipotesi allo studio prevede lโuso del TFR per alimentare fondi dedicati alla long term care (LTC), strumenti che garantiscono un sostegno economico in caso di non autosufficienza. Un intervento che risponde allโinvecchiamento della popolazione e ai costi crescenti dellโassistenza.
Stop allโaumento oltre 67 anni
La riforma Fornero prevede dal 2027 un innalzamento dellโetร pensionabile a 67 anni e 3 mesi. Il governo intende perรฒ congelare questo scatto, mantenendo invariata lโetร attuale per almeno due anni.
Il costo stimato per le casse pubbliche sarebbe di circa 1 miliardo lโanno, che potrebbe essere mitigato introducendo finestre mobili di 1-2 mesi.
Bonus Maroni-Giorgetti
Tra le misure in discussione cโรจ la proroga del bonus Maroni-Giorgetti, che premia chi decide di rimanere al lavoro pur avendo giร maturato i requisiti per la pensione. Si tratta di un bonus in busta paga corrispondente ai contributi previdenziali che il lavoratore avrebbe dovuto versare, esentasse e non soggetti a IRPEF.
Finora lโadesione รจ stata limitata, ma lโesecutivo vuole rilanciare lo strumento.
Opzione Donna rafforzata
Il governo punta a mantenere e potenziare Opzione Donna, che consente lโuscita anticipata delle lavoratrici con requisiti agevolati. Parallelamente, Quota 103 (62 anni di etร + 41 anni di contributi) sembra destinata a non essere confermata.
Quali sono i requisiti per andare in pensione a 64 anni?
La via โcanonicaโ รจ la pensione anticipata contributiva a 64 anni. In sintesi:
- Etร : 64 anni.
- Anzianitร minima: 20 anni di contributi effettivi.
- Platee: in origine riservata ai contributivi puri (primo accredito dal 1996); si valuta lโestensione stabile ai โmistiโ.
- Soglia dโimporto: lโassegno deve essere almeno 3 volte lโAssegno sociale, cioรจ circa 1.616 โฌ lordi/mese nel 2025 (valore indicativo soggetto a rivalutazione).
- Finestra/decorrรจnza: breve slittamento tecnico prima del primo pagamento (di norma 3 mesi).
Come raggiungere la soglia: oltre ai contributi obbligatori, il legislatore ha giร consentito il cumulo con la pensione complementare; รจ inoltre allo studio lโuso del TFR (soprattutto quello in gestione INPS per aziende >50 addetti) per โcolmareโ la soglia a 64 anni. Dal 2030 lโanzianitร minima per questa via potrebbe salire a 30 anni (ipotesi giร circolata nei dossier tecnici).
Alternative: restano percorsi diversi (es. APE sociale per categorie tutelate; โanticipata ordinariaโ indipendente dallโetร con 42 anni e 10 mesi uomini / 41 e 10 donne; misure temporanee come le โquoteโ se prorogate). Ma nessuna di queste รจ โa 64 anniโ per definizione quanto la contributiva.
Cosa cambia nel 2026 per le pensioni anticipate?
Nel 2026 il quadro resta sostanzialmente stabile per la pensione anticipata ordinaria (quella che prescinde dallโetร ):
- Requisiti confermati: 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.
- Finestra mobile: decorrenza dopo circa 3 mesi dal raggiungimento dei requisiti.
- Blocco adeguamenti alla speranza di vita: valido fino al 31 dicembre 2026; dal 2027 gli scatti tornano in gioco (salvo nuovo stop in Manovra).
- Coefficienti di trasformazione: nel biennio 2025โ2026 sono giร aggiornati; nel 2026 non si cambia nuovamente.
- Misure ponte: strumenti โannualiโ (es. APE sociale, eventuali quote) richiedono proroga in Legge di Bilancio: nel 2026 contano le conferme che il Parlamento approverร .
Traduzione pratica: chi maturerร lโanticipata ordinaria nel 2026 userร gli stessi numeri del 2025; la vera variabile รจ la Manovra 2027 sugli scatti legati alla longevitร .
ย Quanto si prende di pensione a 64 anni con 20 anni di contributi?
Per la via contributiva a 64 anni lโimporto dipende dal montante contributivo e dal coefficiente di trasformazione dellโetร 64 (โ 5% nel biennio 2025โ2026). Formula semplificata:
Pensione annua lorda โ Montante ร 5% (la pensione mensile lorda รจ lโannua divisa in 13 rate).
Esempi numerici (dipendente, aliquota 33%)
Per stimare il montante consideriamo i soli versamenti (33% della retribuzione) per 20 anni e una rivalutazione prudenziale del +15% nel tempo. Valori indicativi, lordi.
Retribuzione lorda media annua | Montante stimato a 20 anni* | Pensione annua lorda โ 5% | Pensione mensile lorda (รท13) | Confronto con soglia 64 anni (โ 1.616 โฌ/m) |
---|---|---|---|---|
28.000 โฌ | ~212.520 โฌ | ~10.626 โฌ | ~817 โฌ | Sotto soglia |
40.000 โฌ | ~303.600 โฌ | ~15.180 โฌ | ~1.168 โฌ | Sotto soglia |
55.000 โฌ | ~417.450 โฌ | ~20.873 โฌ | ~1.606 โฌ | Appena sotto |
60.000 โฌ | ~455.400 โฌ | ~22.770 โฌ | ~1.752 โฌ | Sopra soglia |
*Montante โgrezzoโ 20ร(33%รretribuzione) maggiorato del +15% a titolo di rivalutazioni. Le rivalutazioni reali variano ogni anno; i risultati sono solo esemplificativi.
Regola dโoro
Per centrare la soglia dei 1.616 โฌ lordi/mese con soli 20 anni di contributi serve un montante intorno a 420.000 โฌ. Tradotto: retribuzioni medie annue molto elevate (โ 58โ65 mila โฌ) oppure integrazioni da fondo pensione e/o TFR. Per autonomi con aliquote piรน basse (โ 24โ26%) la retribuzione necessaria รจ piรน alta.
Chi รจ nato nel 1960 quando va in pensione?
Ecco gli scenari piรน comuni per chi รจ nato nel 1960 (compirร 65 anni nel 2025):
- Vecchiaia ordinaria (67 anni): decorrenza dal 2027 con i requisiti minimi di contributi previsti per la vecchiaia. Se la Manovra 2027 bloccasse lo scatto legato alla longevitร , lโetร resterebbe 67; altrimenti potrebbero scattare alcuni mesi aggiuntivi.
- Anticipata ordinaria (indipendente dallโetร ): possibile giร prima dei 67 anni se maturati 42 anni e 10 mesi (uomo) o 41 e 10 (donna) + finestra di circa 3 mesi. Chi ha iniziato a lavorare molto presto puรฒ averla giร centrata.
- Contributiva a 64 anni: percorribile solo se si rientra nella platea e si supera la soglia del triplo dellโAssegno sociale (vedi Capitolo 1).
- Misure speciali/temporanee: APE sociale (per categorie protette) o eventuali โquoteโ e bonus se prorogati dalla Manovra dellโanno in corso.
Esempio pratico: nato nel giugno 1960, uomo, 43 anni di contributi a settembre 2026 โ anticipo ordinario con prima rata dopo ~3 mesi dalla maturazione; in alternativa, senza anzianitร sufficiente, vecchiaia a 67 anni nel 2027.
Nota bene
- Importi e soglie (Assegno sociale, coefficienti, finestre) sono indicativi e soggetti a rivalutazioni e modifiche in Manovra.
- Verifica sempre la tua posizione contributiva (estratto conto INPS) e chiedi un calcolo personalizzato a un patronato/consulente.
Conclusioni
La riforma pensionistica 2025 si preannuncia complessa e destinata a influenzare milioni di italiani. Lโequilibrio tra sostenibilitร dei conti pubblici e giustizia sociale sarร la vera sfida della prossima Manovra.
Dallโuso del TFR allโobbligo dei fondi per i giovani, fino al rafforzamento di Opzione Donna e al congelamento dellโaumento dellโetร pensionabile: tutte queste misure compongono un mosaico che dovrร garantire al sistema pensionistico tenuta nel lungo periodo e flessibilitร nel breve.
Se vuoi seguirci sulle altre Novitร sulle Pensioni metti questa pagina trai tuoi Preferiti.ย