Perchè Antonio Conte sceglierà di allenare la Juventus la prossima stagione

Antonio Conte potrebbe scegliere di allenare nuovamente la Juventus nella prossima stagione per una combinazione di motivazioni personali, professionali e strategiche. Ecco i principali fattori che potrebbero influenzare questa decisione:​


🏠 Legame storico e affettivo con la Juventus

Conte ha un profondo legame con la Juventus, avendo trascorso gran parte della sua carriera sia da giocatore che da allenatore nel club bianconero. Questo attaccamento emotivo potrebbe spingerlo a considerare seriamente un ritorno, soprattutto se la società mostra interesse concreto nel riaccoglierlo .​


⚽ Situazione attuale alla Juventus

La Juventus sta vivendo una stagione complicata sotto la guida di Igor Tudor, con risultati altalenanti che mettono a rischio la qualificazione alla Champions League. In caso di mancato rinnovo del contratto di Tudor, la dirigenza potrebbe accelerare i contatti con Conte per avviare un nuovo ciclo tecnico .​


🔄 Possibile uscita dal Napoli

Attualmente, Conte è legato al Napoli con un contratto fino al 2027. Tuttavia, non esiste una clausola di uscita specifica, il che significa che una risoluzione consensuale o il pagamento di una penale potrebbero facilitare la sua liberazione . Le relazioni tra Conte e il presidente De Laurentiis non sono sempre state idilliache, e divergenze sulle strategie di mercato potrebbero portare a una separazione anticipata .​


💰 Ambizioni e progetto tecnico

La Juventus potrebbe essere disposta a sostenere le ambizioni di Conte, sia in termini di investimenti sul mercato che di autonomia decisionale. Si parla di possibili acquisti dalla Premier League, come Luis Díaz e Thomas Partey, per rafforzare la rosa secondo le esigenze tattiche del tecnico .​


🧩 Ostacoli e considerazioni

Nonostante i segnali positivi, ci sono ostacoli da superare:​

  • Contratto con il Napoli: La mancanza di una clausola di uscita rende necessaria una negoziazione con De Laurentiis.​
  • Approvazione della dirigenza juventina: Il ritorno di Conte richiede l’approvazione di figure chiave come John Elkann, considerando la brusca separazione del 2014 .​
  • Concorrenza di altri club: Anche il Milan ha mostrato interesse per Conte, il che potrebbe complicare le trattative .

Stipendio ed eventuali penali

Antonio Conte attualmente percepisce uno stipendio netto di 6,5 milioni di euro a stagione come allenatore del Napoli, con un contratto valido fino al 2027. A questi si aggiungono bonus legati a specifici obiettivi: 2 milioni di euro per la qualificazione alla Champions League e 1 milione di euro per la vittoria dello Scudetto, portando il potenziale guadagno annuo fino a 9 milioni di euro .​

Per quanto riguarda un eventuale passaggio alla Juventus, secondo alcune indiscrezioni, Conte sarebbe disposto ad accettare un ingaggio dimezzato, ovvero intorno ai 3,25 milioni di euro netti a stagione, pur di tornare a guidare la squadra bianconera . Attualmente, l’allenatore della Juventus, Thiago Motta, percepisce uno stipendio netto di 3,8 milioni di euro a stagione .​

Riguardo alle clausole contrattuali, inizialmente si era riportato che il contratto di Conte con il Napoli non prevedesse clausole di uscita anticipata . Tuttavia, successivamente è emersa l’indiscrezione di una possibile clausola rescissoria attivabile nel 2026, che permetterebbe a Conte di liberarsi senza penali. In ogni caso, non sembrano esserci penali significative da pagare in caso di risoluzione anticipata del contratto .​

In sintesi, un eventuale ritorno di Conte alla Juventus comporterebbe un significativo sacrificio economico da parte sua, ma potrebbe essere facilitato dall’assenza di penali onerose nel contratto con il Napoli.​


📅 Conclusione

Il ritorno di Antonio Conte alla Juventus è una possibilità concreta, sostenuta da motivazioni personali e dalla situazione attuale del club. Tuttavia, la realizzazione di questo scenario dipenderà da diversi fattori, tra cui la risoluzione del contratto con il Napoli, le decisioni della dirigenza juventina e la concorrenza di altri club interessati.

Perchè Antonio Conte sceglierà di allenare la Juventus la prossima stagione

🧠 Antonio Conte – Palmares da Allenatore

AnnoSquadraCompetizioneTitolo Vinto
2008-2009BariSerie BPromozione in Serie A
2010-2011SienaSerie BPromozione in Serie A
2011-2012JuventusSerie ACampione d’Italia
2012-2013JuventusSerie ACampione d’Italia
2013-2014JuventusSerie ACampione d’Italia
2012JuventusSupercoppa ItalianaVincitore
2013JuventusSupercoppa ItalianaVincitore
2016-2017ChelseaPremier LeagueCampione d’Inghilterra
2017-2018ChelseaFA CupVincitore
2020-2021InterSerie ACampione d’Italia

Antonio Conte – Palmares da Giocatore

AnnoSquadraCompetizioneTitolo Vinto
1992-1993JuventusCoppa UEFAVincitore
1994-1995JuventusSerie ACampione d’Italia
1994-1995JuventusCoppa ItaliaVincitore
1995JuventusSupercoppa ItalianaVincitore
1995-1996JuventusUEFA Champions LeagueVincitore
1996JuventusSupercoppa UEFAVincitore
1996JuventusCoppa IntercontinentaleVincitore
1996-1997JuventusSerie ACampione d’Italia
1997JuventusSupercoppa ItalianaVincitore
1997-1998JuventusSerie ACampione d’Italia
1999-2000JuventusCoppa Intertoto UEFAVincitore

Totale: 15 trofei da giocatore, 10 trofei da allenatore

🏆 Confronto Trofei – Allenatori Italiani

AllenatoreTotale TrofeiPrincipali Squadre AllenateTrofei Rilevanti
Marcello Lippi17Juventus, Nazionale Italia5x Serie A, 1x Champions League, 1x Mondiale
Giovanni Trapattoni23Juventus, Inter, Bayern, Benfica7x Serie A, 1x Champions, 3x Coppe Europee varie
Carlo Ancelotti27 (club) + 1 (nazionale)Milan, Real Madrid, Chelsea, Bayern4x Champions League, 6x campionati nazionali
Arrigo Sacchi7Milan, Nazionale Italia1x Serie A, 2x Coppa Campioni, 2x Intercontinentale
Fabio Capello14Milan, Roma, Real Madrid, Juve5x Serie A, 2x Liga, 1x Champions League
Roberto Mancini13Inter, Man City, Italia3x Serie A, 1x Premier, 1x Europeo con Italia
Antonio Conte10Juventus, Inter, Chelsea, Napoli (?)4x Serie A, 1x Premier, 1x FA Cup
Claudio Ranieri3Leicester, Monaco, Fiorentina1x Premier League (storica con Leicester)
Luciano Spalletti2 (major) + 3 CoppeRoma, Napoli, Inter1x Serie A, 2x Coppa Italia, 1x Europeo Uefa

🔎 Osservazioni

  • Conte è uno degli allenatori più vincenti in Italia negli ultimi 15 anni, ma non ha ancora vinto trofei europei come Champions o Europa League.
  • Ancelotti è il più vincente in assoluto a livello internazionale.
  • Lippi è stato fondamentale anche con la Nazionale, vincendo un Mondiale (2006).
  • Trapattoni è una leggenda con il record di trofei in campionati diversi (Italia, Germania, Portogallo).
  • Ranieri, pur avendo pochi trofei, ha firmato una delle imprese più incredibili della storia del calcio col Leicester.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.