Dopo la recente sfilata militare in Cina fatta da Xi davanti a Putin e Kim in chiara funziona anti-occidentale ci siamo chiesti quanto sono potenti le forze armate Cinesi e quanto quelle della NATO e le rispettive differenze.
Abbiamo allora estrapolato i vari dati che si possono tovare online ed abbiamo fatto questo schemino.
Non รจ nulla di scientifico tanto piรน che molti dati sono secretati, altri molto approssimativi e inoltre i paesi NATO stanno ricostruendo i propri esercito in qualche caso triplicando la spesa annuale in modo da trovarsi preparati intorno al 2030-2035, stessa cosa accade per la Cina anche se in modo molto piรน soft.
Quindi se troverete dei numeri non perfetti abbiate pietร , ma noi ce l’abbiamo messa tutta per essere il piรน precisi possibile.
Categoria | Cina (PLA) | NATO (totale) |
---|---|---|
Personale attivo | ~2.000.000 | ~3.300.000 |
Riserve | ~500.000 | ~1.800.000 |
Carri armati | ~4.500 | ~12.000 |
Veicoli corazzati | ~35.000 | ~50.000+ |
Aerei da combattimento | ~1.800 | ~4.500 |
Elicotteri totali | ~1.200 | ~6.500 |
Portaerei | 3 (2 operative, 1 in test) | 21 (USA 11, UK 2, Francia 1, Italia 2, altre minori) |
Sommergibili (totali) | ~70 (12 nucleari) | ~150 (USA 68 nucleari, UK, Francia, Turchia, ecc.) |
Fregate e cacciatorpediniere | ~140 | ~220+ |
Bilancio difesa annuo | ~225 miliardi $ | ~1.350 miliardi $ |
Testate nucleari stimate | ~500 | ~4.500 (USA, Francia, UK, altri non NATO esclusi) |
Versione con Russia e Corea del Nord vs Giappone e Corea del sud
Categoria | Cina + Russia + Corea Nord | NATO + Giappone + Corea Sud |
---|---|---|
Personale attivo | ~4.400.000 (Cina 2,0M + Russia 1,2M + NK 1,2M) |
~3.800.000 (NATO 3,3M + Giappone 0,25M + SK 0,55M) |
Riserve | ~6.500.000 | ~2.500.000 |
Carri armati | ~20.000 (Cina 4.500 + Russia 12.000 + NK 3.500) |
~14.000 (NATO 12.000 + Giappone 1.000 + SK 1.000) |
Veicoli corazzati | ~60.000 | ~55.000 |
Aerei da combattimento | ~3.500 (Cina 1.800 + Russia 1.500 + NK 200) |
~5.300 (NATO 4.500 + Giappone 370 + SK 430) |
Elicotteri totali | ~2.500 | ~7.500 |
Portaerei | 3 (Cina) + 1 (Russia, Admiral Kuznetsov) = 4 | 23+ (NATO 21 + Giappone 2 convertibili + SK 0) |
Sommergibili (totali) | ~150 (Cina 70 + Russia 70 + NK 10) | ~190 (NATO 150 + Giappone 22 + SK 18) |
Fregate / Cacciatorpediniere | ~220 | ~280 |
Bilancio difesa annuo | ~350 miliardi $ (Cina 225 + Russia 100 + NK ~25 stimati) |
~1.500 miliardi $ (NATO 1.350 + Giappone 60 + SK 40) |
Testate nucleari stimate | ~7.000 (Russia 6.000, Cina 500, NK 30) |
~4.600 (USA 3.700, Francia 290, UK 225, altri assenti) |
Considerazioni
Questo 2025 ha diviso il mondo in 2 blocchi uno occidentale l’altro orientale.
Noi abbiamo “giocato” a fare un piccolo conto che in realtร conta ben poco perchรจ un conto รจ avere cannoni o autoblindo degli anni 50, un conto avere cannoni e autoblindo di oggi, ci sono differenze enormi in un campo di battaglia: come quello dell’avere un fucile ad avancarica e uno automatico.ย
Se perรฒ รจ vero che tra 5-10 anni tutti gli eserciti occidentali avranno armi allo stato dell’arte, รจ pur vero che la controparte orientale farร lo stesso.
Non parliamo della Corea del Nord che magari non ha i soldi necessari per trasformare il suo favoloso esercito anni ’50 in uno moderno ma della Cina e della stessa Russia che ormai ha trasformato la sua economia in una economia di guerra e quindi ha tutte le capacitร di fare upgrade dei suo mezzi.ย
In altre parole, il gap tecnologico militare che separava Noi occidentali agli es3rciti orientali รจ sempre piรน flebile e si accorcia ogni anno che passa.ย
Questi 2 assi si equivalgono sotto l’aspetto militare ed una guerra tra di loro non sarebbe una cosa buona, se non si passasse alla fase nucleare sarebbe una guerra che duretebbe decenni, cosรฌ ci insegna l’unica guerra moderna ce possiamo vedere tra Russia e Ucraina.ย
Va infine detto che ci sarebbero altri soggetti da prendere in considerazioone, come l’Iran da sempre amico della Russia e l’Australia, da sempre alleato degli Stati Uniti ma anche Israele, Molti paesi arabi probabilmente si dichiarerebbero neutrali , ad esempio l’Arabia Saudita con il suo favoloso esercito ed aviazione con chi si schierebbe?
Ai posteri le risposte.
La Potenza Militare Cinese: Esercito, Marina, Aeronautica e Spazio
La Repubblica Popolare Cinese possiede una delle forze armate piรน grandi e potenti del mondo, nota come l’Esercito Popolare di Liberazione (EPL). Negli ultimi decenni, ha intrapreso un’ampia modernizzazione, investendo enormi risorse per trasformarsi da una forza basata principalmente sulla fanteria a un’organizzazione tecnologicamente avanzata e proiettata a livello globale.
Esercito (Forza Terrestre)
L’Esercito Popolare di Liberazione (EPL) รจ il piรน grande del mondo per numero di soldati, con circa 1 milione di personale attivo. La sua struttura รจ stata riorganizzata per essere piรน agile e mobile, passando da una divisione basata su regioni militari a una piรน moderna, con comandi di teatro. L’equipaggiamento รจ in continua evoluzione: i vecchi carri armati T-59 sono stati sostituiti da modelli piรน avanzati come il Type 99A, e i veicoli da combattimento della fanteria e i sistemi di artiglieria a lungo raggio sono stati aggiornati. L’EPL ha anche incrementato le sue capacitร di combattimento non convenzionale, inclusi i droni e le operazioni cibernetiche
Marina
La Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) รจ la forza navale in piรน rapida espansione al mondo. Ha superato la Marina degli Stati Uniti in termini di numero di navi, sebbene le navi statunitensi siano generalmente piรน grandi e tecnologicamente avanzate. La PLAN sta costruendo un numero impressionante di portaerei, cacciatorpedinieri, fregate, corvette e sottomarini. Tra i suoi mezzi piรน significativi ci sono la portaerei Fujian, l’ultima e piรน avanzata, e i cacciatorpedinieri Type 055, considerati tra i piรน potenti al mondo. La modernizzazione della marina cinese ha un obiettivo principale: proiettare la potenza del paese ben oltre le sue coste, nel Mar Cinese Meridionale, nell’Oceano Indiano e oltre.
Aeronautica (PLAAF)
L’Aeronautica dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF) รจ una delle piรน grandi al mondo, con circa 395.000 militari e migliaia di aerei. La Cina sta progressivamente sostituendo i vecchi aerei di produzione russa con aerei di progettazione e produzione nazionale. I caccia di quarta e quinta generazione, come il J-20, il suo aereo stealth di punta, sono ora una componente centrale della sua flotta. La PLAAF sta inoltre sviluppando bombardieri strategici, aerei da trasporto e una vasta gamma di droni, ampliando cosรฌ le sue capacitร di attacco a lungo raggio e di ricognizione.
Forza dei Razzi (PLARF) e Supporto Strategico
La Forza dei Razzi dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLARF) รจ responsabile delle armi nucleari e missilistiche convenzionali. Ha un vasto arsenale di missili balistici e da crociera, con capacitร di colpire bersagli a lunga distanza, inclusi gli Stati Uniti. La Cina ha investito in missili ipersonici, come il DF-17, in grado di sfuggire ai sistemi di difesa missilistica esistenti. Oltre a ciรฒ, la Forza di Supporto Strategico รจ un’entitร relativamente nuova che gestisce la guerra cibernetica, lo spazio e l’elettronica, evidenziando l’importanza che la Cina attribuisce ai moderni domini di conflitto.
Budget per la Difesa
Il budget ufficiale per la difesa della Cina รจ il secondo piรน grande del mondo, dopo quello degli Stati Uniti. Sebbene i dati ufficiali siano spesso considerati inferiori a quelli reali, riflettono una spesa annuale in costante aumento, a due cifre per molti anni. Questo finanziamento massiccio sostiene l’acquisizione di nuove tecnologie, la ricerca e lo sviluppo, e l’espansione di tutte le branche militari. L’obiettivo a lungo termine รจ di raggiungere la paritร tecnologica e la superioritร in aree critiche rispetto agli Stati Uniti, in un contesto di crescente competizione geopolitica.
Forze della NATO
La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) non รจ una singola entitร militare con un proprio esercito permanente, ma un’alleanza di 32 nazioni che si impegnano a sostenersi a vicenda. La sua forza complessiva รจ la somma delle capacitร militari dei suoi membri, con gli Stati Uniti che rappresentano la componente principale. La strategia della NATO si basa sulla difesa collettiva, e le sue forze sono costantemente addestrate per operare in modo coordinato.
๐ถ Budget e Spese
Il budget ufficiale della NATO per la difesa รจ la somma delle spese militari di tutti i suoi membri. Nel 2024, la spesa militare totale dei paesi NATO ha raggiunto circa 1.506 miliardi di dollari, che rappresenta oltre il 55% della spesa militare globale. Gli Stati Uniti contribuiscono in modo preponderante, con un budget di quasi 1.000 miliardi di dollari. La NATO ha fissato l’obiettivo per i suoi membri di destinare almeno il 2% del loro PIL alla difesa, un traguardo che nel 2024 รจ stato raggiunto da 18 dei 32 Paesi. Questo aumento di spesa riflette un accresciuto impegno per la sicurezza collettiva.
๐งโ๐คโ๐ง Uomini e Personale
La NATO non ha un proprio esercito, ma puรฒ contare sulle forze armate dei suoi membri. Il numero totale di personale militare attivo supera i 3,4 milioni di unitร . Gli Stati Uniti sono il principale contributore con circa 1,3 milioni di militari attivi, seguiti da paesi come la Turchia (oltre 355.000), la Francia (270.000) e il Regno Unito (144.000). Questo personale puรฒ essere mobilitato per esercitazioni congiunte, missioni e operazioni sotto il comando della NATO. L’alleanza possiede anche una Forza di Reazione Rapida (NATO Response Force – NRF), composta da unitร terrestri, aeree, marittime e speciali, pronta a rispondere a una crisi in pochi giorni.
๐ Mezzi e Capacitร
La capacitร militare della NATO รจ immensa e diversificata, coprendo tutti i domini: terrestre, marittimo, aereo, cibernetico e spaziale. Forze TerrestriLe forze terrestri comprendono un’ampia gamma di equipaggiamenti, dai carri armati M1 Abrams e Leopard 2 ai moderni veicoli da combattimento della fanteria. La forza combinata รจ in grado di dispiegare un gran numero di soldati e mezzi pesanti ovunque nel mondo, con una capacitร logistica e di supporto senza pari. Forze AereeL’aeronautica della NATO รจ una delle piรน avanzate al mondo. Include aerei da combattimento di ultima generazione come l’F-35 Lightning II, l’Eurofighter Typhoon e l’F-16 Fighting Falcon. L’alleanza gestisce anche il sistema di allerta e controllo aereo AWACS (Airborne Warning and Control System) e ha significativi assetti di ricognizione e sorveglianza.
Forze Navali
La marina della NATO รจ caratterizzata da una flotta combinata di portaerei, sottomarini nucleari e navi di superficie. Gli Stati Uniti forniscono la maggior parte di queste risorse, con le loro portaerei a propulsione nucleare, ma anche Regno Unito e Francia possiedono portaerei. Le navi da guerra e i sottomarini della NATO operano in tutto il mondo per garantire la sicurezza delle rotte marittime e la proiezione di potenza. Spazio e CyberLa NATO ha riconosciuto lo spazio e il cyber come domini operativi critici. Ha un Centro Spaziale che fornisce supporto informativo e di intelligence, monitorando le minacce spaziali. Nel dominio cibernetico, l’alleanza lavora per rafforzare le difese dei suoi membri e per coordinare le risposte a cyberattacchi, ย considerandoli come possibili attivazioni dell’Articolo 5 del Trattato, che impegna tutti i membri alla difesa collettiva in caso di attacco a uno di essi.
LA DIFFERENZA TRA LO SCHIERAMENTO OCCIDENTALE E QUELLO ORIENTALE
I numeri: la differenza di numeri di armi tra cina e nato, specificando numeri di carri armati, blindati, aerei di vari tipi navi di vari tipi armi atomiche, modernitร delle armi, nuovi aquisti, Nella NATO inserire anche giappone, australia, corea del sud, taiwan,, nello schieramento cinese aggiungere anche le armi di russia, corea del nord e iran . Stile discorsivo diviso in paragrafi
Per analizzare il divario numerico e qualitativo tra l’alleanza a guida cinese e quella a guida NATO, รจ fondamentale considerare che la superioritร numerica non sempre coincide con quella tecnologica. La NATO, con l’aggiunta di Giappone, Australia, Corea del Sud e Taiwan, e l’alleanza cinese, rafforzata da Russia, Corea del Nord e Iran, presentano quadri complessi.
Navi da Guerra e Carri Armati
Sul piano navale, la Cina ha superato gli Stati Uniti in termini di numero di navi da guerra, con una flotta in rapida espansione. A marzo 2024, la Cina disponeva di circa 370 navi, con una previsione di arrivare a 435 entro il 2030. La sua flotta รจ supportata dalla marina russa e dalle capacitร emergenti di Iran e Corea del Nord. In contrasto, la NATO, pur avendo meno navi, possiede un numero superiore di portaerei a propulsione nucleare e navi di stazza maggiore e tecnologicamente piรน avanzate, come le portaerei a propulsione nucleare e i cacciatorpedinieri classe Arleigh Burke. Con l’aggiunta di Giappone, Australia e Corea del Sud, le forze marittime alleate godono di una notevole superioritร tecnologica, nonostante il minor numero di unitร .
Per quanto riguarda le forze terrestri, l’alleanza cinese-russa-iraniana detiene una netta superioritร numerica nei carri armati. La Russia e la Cina, in particolare, possiedono decine di migliaia di carri armati, sebbene molti modelli russi e cinesi siano meno avanzati rispetto ai principali carri armati occidentali come l’M1 Abrams e il Leopard 2.
Aerei e Sottomarini
Nel settore aereo, l’alleanza NATO e i suoi partner asiatici mantengono una chiara superioritร sia numerica che tecnologica. Gli Stati Uniti, con la piรน grande aeronautica del mondo, schierano un vasto assortimento di aerei da combattimento di quinta generazione come gli F-22 e gli F-35, un vantaggio significativo in termini di tecnologia stealth. La Cina sta cercando di colmare il divario con lo sviluppo del suo caccia stealth J-20, ma il divario numerico e di esperienza operativa rimane ampio.
Anche nel campo dei sottomarini, la NATO e i suoi alleati asiatici godono di un vantaggio qualitativo. Sebbene la Cina abbia una numerosa flotta di sottomarini convenzionali e nucleari, molti sono considerati meno silenziosi e avanzati dei sottomarini occidentali. Le forze sottomarine di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Giappone e Australia rappresentano una minaccia significativa per la flotta cinese.
Armi Nucleari e Modernitร
La Russia possiede l’arsenale nucleare piรน vasto al mondo, con oltre 6.200 testate, mentre la Cina ne possiede circa 350. Gli Stati Uniti hanno circa 5.500 testate. Nel complesso, la NATO e i suoi partner nucleari (Stati Uniti, Regno Unito e Francia) detengono una superioritร schiacciante in termini di numero di testate nucleari.
La modernitร delle armi รจ un aspetto cruciale. La Cina ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, soprattutto con lo sviluppo di missili ipersonici come il DF-17, armi antisatellite e tecnologie di guerra cibernetica e spaziale. L’alleanza occidentale sta investendo massicciamente per mantenere il suo vantaggio, soprattutto in settori come l’intelligenza artificiale, le armi ipersoniche e la difesa antimissile. Sebbene la Cina stia riducendo il divario, la superioritร tecnologica complessiva, in particolare negli aerei da combattimento di ultima generazione e nella proiezione di potenza a livello globale, rimane saldamente nelle mani dell’alleanza a guida occidentale.
L’eventuale vincitore tra eserciti occidentali contro quelli orientali:
Determinare il vincitore di un’eventuale guerra tra la NATO e i suoi alleati (Giappone, Australia, Corea del Sud e Taiwan) e il blocco a guida cinese (Cina, Russia, Corea del Nord e Iran) รจ un’analisi estremamente complessa. Non si tratta semplicemente di contare armi e soldati, ma di considerare una miriade di fattori, dalla tecnologia alla logistica, dall’economia alla motivazione. Tuttavia, basandosi su un’analisi oggettiva delle capacitร attuali, il blocco a guida occidentale appare come il netto favorito.
Tecnologia e Qualitร delle Armi
Nonostante la Cina e la Russia abbiano investito enormemente nella modernizzazione delle loro forze, l’alleanza a guida NATO mantiene una superioritร tecnologica complessiva. Gli Stati Uniti, con i loro partner, detengono un vantaggio decisivo in aree critiche come l’aviazione stealth (F-22 e F-35), la tecnologia sottomarina e la sorveglianza satellitare. Inoltre, le armi occidentali, pur essendo meno numerose in alcune categorie come i carri armati, sono generalmente piรน moderne e testate in condizioni di combattimento. L’industria della difesa occidentale รจ piรน integrata e innovativa, consentendo una produzione di massa di armamenti avanzati che i rivali faticano a eguagliare.
Economia e Logistica
In un conflitto su larga scala, l’economia e la logistica sono fattori determinanti. Il PIL combinato dei paesi della NATO e dei loro partner (inclusi Giappone e Corea del Sud) รจ di gran lunga superiore a quello del blocco avversario. Questo si traduce in una capacitร economica e industriale immensa, in grado di sostenere uno sforzo bellico prolungato, rifornire le truppe e sostituire le perdite. La NATO ha anche una rete logistica globale ben consolidata che le consente di proiettare potenza e di rifornire le forze in tutto il mondo, un vantaggio che la Russia non ha e che la Cina sta cercando di costruire.
Vantaggi e Svantaggi Strategici
L’alleanza occidentale gode di un importante vantaggio geografico, con basi militari e partner distribuiti in tutto il globo, permettendo la proiezione di forza in diversi teatri operativi. La Cina e la Russia sono invece piรน dipendenti da alleati geograficamente vicini e da rotte marittime che potrebbero essere intercettate. L’esperienza militare รจ un altro fattore a favore della NATO: le forze armate di Stati Uniti, Regno Unito e Francia hanno una vasta esperienza in operazioni di combattimento complesse e di lunga durata.
Tuttavia, il blocco cinese-russo non รจ da sottovalutare. La superioritร numerica in alcune categorie di armamenti, come i carri armati, potrebbe rappresentare un vantaggio sul campo di battaglia terrestre. La Cina sta investendo in tecnologie asimmetriche, come i missili ipersonici e le armi antisatellite, progettate per minare il dominio tecnologico occidentale. Inoltre, il loro sistema politico autoritario consente una rapida mobilitazione delle risorse e delle decisioni, a differenza dei processi piรน lunghi e democratici della NATO.
Conclusione
Nonostante questi punti di forza, la NATO e i suoi alleati sarebbero considerati i netti favoriti in uno scenario di conflitto. La loro superioritร tecnologica, la loro schiacciante capacitร economica e industriale e la loro vasta rete di alleanze globali offrirebbero un vantaggio strategico decisivo. La storia dimostra che un conflitto prolungato si vince con la capacitร di rifornirsi e di sostituire le perdite, e su questo fronte, l’alleanza a guida occidentale non ha rivali.