Costo del Farmaco Anti Obesità Tirzepatide Mounjuaro, Che Dicono Miracoloso

Vediamo quanto costa una cura completa di Tirzepatide Moujuaro. Ci siamo: stavolta l’uomo potrebbe avere trovato un farmaco che oltre a salvare vite può aiutare a viverle meglio come negli anni 50 la pillola negli anni 90 il viagra questo Mounjuaro potrebbe cambiare la vita di decine di milioni ei persone obese in tutto il mondo, che soffrono di questa patologia in meglio, con un dimagrimento fino a 15 Kg all’anno, senza troppi sforzi .

Cos’è la Tirzepatide Moujuaro

La storia del farmaco Mounjaro (nome commerciale della tirzepatide) è recente ma già significativa, soprattutto per il suo impatto nella cura del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Di seguito una panoramica dettagliata:


🧪 1. Sviluppo e principio attivo

  • Principio attivo: Tirzepatide
  • Produttore: l’azienda farmaceutica Eli Lilly
  • Meccanismo d’azione: la tirzepatide è un agonista duale dei recettori GIP e GLP-1. Simula due ormoni intestinali:
    • GIP (Glucose-dependent Insulinotropic Polypeptide)
    • GLP-1 (Glucagon-like Peptide-1)
    Questi ormoni aumentano la secrezione di insulina, rallentano lo svuotamento gastrico, riducono l’appetito e aiutano nel controllo glicemico e del peso corporeo.

🧬 2. Studi clinici

  • Fase 1 e 2: avviate nei primi anni 2010, per testare sicurezza e tollerabilità.
  • Fase 3 (Programma SURPASS): una serie di studi internazionali che hanno coinvolto migliaia di pazienti con diabete di tipo 2.
    • Risultati: maggiore efficacia rispetto a farmaci concorrenti (es. semaglutide, insulina degludec) sia nel controllo della glicemia che nella perdita di peso.
  • Studio SURMOUNT (obesità):
    • Ha mostrato perdite di peso medie superiori al 20% in 72 settimane, un risultato paragonabile alla chirurgia bariatrica in alcuni casi.

🏛️ 3. Approvazioni regolatorie

  • FDA (USA):
    • Approvato nel maggio 2022 per il trattamento del diabete di tipo 2.
    • A novembre 2023, approvazione anche per il trattamento dell’obesità (tirzepatide è diventato il primo duale GIP/GLP-1 approvato con questa indicazione).
  • EMA (Europa):
    • Approvazione nel settembre 2022 per il diabete tipo 2.
    • Indicazione per obesità attesa o in fase di revisione (le autorità europee sono più lente nell’estendere le indicazioni).
  • Italia:
    • Disponibile in farmacia nel 2024 per diabete.
    • Non mutuabile per obesità (al momento a pagamento), ma già prescritto off-label.

💉 4. Commercializzazione

  • Nome commerciale: Mounjaro®
  • Formato: penna pre-riempita per iniezione sottocutanea settimanale.
  • Dosi: da 2,5 mg fino a 15 mg (incremento progressivo ogni 4 settimane).

📈 5. Impatto e prospettive

  • Mounjaro ha rapidamente guadagnato notorietà come alternativa (o superiore) a farmaci come Ozempic e Wegovy.
  • I profitti per Eli Lilly sono cresciuti esponenzialmente e la richiesta è altissima, portando a problemi di disponibilità in alcuni paesi.
  • È in corso lo sviluppo di una versione orale del farmaco.
  • Studi in corso per altri usi: NASH (steatoepatite non alcolica), sindrome metabolica, cardioprotezione.
prezzo farmaco anti obesità

Prezzo di una confezione e costo di una cura che va ben oltre il semplice prezzo di una confezione

Attualmente, in Italia, il farmaco Mounjaro (tirzepatide) è disponibile per il trattamento dell’obesità e del sovrappeso associato a comorbidità. La terapia prevede un’iniezione sottocutanea una volta alla settimana.

💉 Posologia e durata del trattamento

  • Inizio terapia: 2,5 mg una volta a settimana per 4 settimane.
  • Incrementi successivi: la dose può essere aumentata a 5 mg, e successivamente a 7,5 mg, 10 mg, 12,5 mg e fino a 15 mg, con incrementi di 2,5 mg ogni 4 settimane, in base alla tollerabilità e all’efficacia.
  • Durata: la durata del trattamento varia a seconda delle esigenze individuali e deve essere valutata dal medico curante. In alcuni studi clinici, il trattamento è stato proseguito fino a 88 settimane per mantenere la perdita di peso ottenuta

💶 Costo del trattamento

  • Prezzo mensile: circa 300 euro, interamente a carico del paziente, poiché non è mutuabile per l’indicazione dell’obesità .
  • Costo annuale stimato: circa 4.500 euro, considerando un trattamento continuo per 12 mesi.

📌 Note aggiuntive

  • Prescrizione: necessaria ricetta medica ripetibile.
  • Disponibilità: attualmente disponibili le penne da 2,5 mg e 5 mg; le dosi superiori saranno disponibili nel corso del 2025 .
  • Conservazione: le penne devono essere conservate in frigorifero prima dell’uso; una volta aperte, possono essere conservate a temperatura ambiente (non oltre i 30°C) per un massimo di 21 giorni.

Per un piano terapeutico personalizzato e ulteriori informazioni, è consigliabile consultare un medico specialista in endocrinologia o un centro specializzato nella gestione dell’obesità.

Questi sono prezzi molto alti ma che dovrebbero scendere

I prezzi dei farmaci innovativi, spesso definiti “miracolosi” per la loro efficacia in condizioni gravi o precedentemente incurabili, seguono un’evoluzione complessa nel tempo, influenzata da vari fattori economici, normativi e di mercato.


📈 Andamento dei prezzi nel tempo

  1. Prezzo iniziale elevato: Al momento del lancio, questi farmaci presentano prezzi molto alti, giustificati dalle aziende farmaceutiche con i costi di ricerca e sviluppo, spesso stimati in miliardi di dollari. Tuttavia, studi indicano che una parte significativa di questi costi è coperta da fondi pubblici e agevolazioni fiscali, mettendo in discussione la giustificazione di tali prezzi elevati
  2. Stabilità durante il periodo di esclusività: Durante la validità del brevetto (generalmente 20 anni), i prezzi tendono a rimanere stabili o addirittura aumentare, poiché l’azienda detiene il monopolio sul farmaco.
  3. Riduzione post-brevetto: Alla scadenza del brevetto, l’ingresso di farmaci generici o biosimilari nel mercato introduce concorrenza, portando a una significativa diminuzione dei prezzi, spesso superiore al 90% .
  4. Fattori che influenzano la riduzione dei prezzi:
    • Concorrenza: La presenza di alternative terapeutiche efficaci può accelerare la riduzione dei prezzi.
    • Politiche di rimborso: Le decisioni delle autorità sanitarie riguardo al rimborso influenzano la sostenibilità dei prezzi elevati.
    • Pressioni pubbliche e mediatiche: Le campagne di sensibilizzazione possono spingere le aziende a rivedere i prezzi.

💶 Esempi emblematici

  • Zolgensma: Terapia genica per l’atrofia muscolare spinale, con un costo iniziale di circa 2,1 milioni di dollari per singola somministrazione. In Italia, il prezzo è stato negoziato a 1,5 milioni di euro, con pagamenti dilazionati e legati ai risultati clinici
  • Lecanemab: Farmaco per l’Alzheimer, con un costo annuo di 26.500 dollari negli Stati Uniti. Tuttavia, enti come l’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) suggeriscono un prezzo giustificabile tra 8.500 e 20.600 dollari, evidenziando le discrepanze tra prezzo di mercato e valore clinico .

🏥 Contesto italiano

In Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) valuta l’innovatività dei farmaci basandosi su criteri come il bisogno terapeutico, il valore terapeutico aggiunto e la qualità delle prove cliniche. I farmaci riconosciuti come innovativi possono accedere a fondi dedicati per facilitarne l’introduzione nel Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, la permanenza in questi fondi è limitata nel tempo, e le regioni possono avere difficoltà nel garantire l’accesso uniforme a questi trattamenti .osservatorioterapieavanzate.it


📊 Tendenze e prospettive

  • Incremento della spesa farmaceutica: Negli ultimi 20 anni, la spesa per i medicinali è in continuo aumento, con l’introduzione di nuove terapie innovative che, seppur efficaci, presentano costi elevati
  • Necessità di collaborazioni: Per garantire l’accesso equo ai farmaci innovativi, è fondamentale una collaborazione tra enti regolatori, aziende farmaceutiche e sistemi sanitari, al fine di bilanciare innovazione e sostenibilità economica.

Quindi cosa accadrà?

I prezzi dei farmaci innovativi tendono a rimanere elevati durante il periodo di esclusività, con riduzioni significative solo dopo l’ingresso di concorrenti nel mercato. La sostenibilità di questi prezzi dipende da una combinazione di fattori, tra cui politiche di rimborso, pressione pubblica e disponibilità di alternative terapeutiche.

Se desideri ulteriori informazioni su specifici farmaci o sulle politiche di prezzo in Italia, sono a tua disposizione per approfondimenti.

Costi dell’Obesità in Italia e nel mondo

🌍 Costi globali dell’obesità

  • Impatto economico attuale: Secondo il World Obesity Atlas 2023, il costo economico globale dell’obesità e del sovrappeso è stimato in 4,32 trilioni di dollari all’anno entro il 2035, pari a quasi il 3% del PIL mondiale. Time+5World Obesity Federation+5bmj.com+5
  • Proiezioni future: Se non si interviene efficacemente, oltre la metà della popolazione mondiale potrebbe essere in sovrappeso o obesa entro il 2035, con un aumento significativo dei costi sanitari e produttivi.

🇮🇹 Costi dell’obesità in Italia

  • Spesa sanitaria diretta: Nel 2020, l’obesità ha comportato un costo sanitario diretto di 7,89 miliardi di euro, principalmente per il trattamento di malattie correlate come diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Il Fatto Alimentare
  • Costi indiretti: I costi indiretti, legati a perdita di produttività, assenteismo e presenteismo, ammontano a 5,45 miliardi di euro. Il Fatto Alimentare+1ilbollettino.eu+1
  • Impatto sul PIL: Il sovrappeso e l’obesità riducono il PIL italiano del 2,8%, con una perdita stimata di 571.000 lavoratori a tempo pieno all’anno. Epicentro

📊 Confronto tra costi diretti e indiretti

Tipo di costoItalia (miliardi €)Percentuale sul totale
Costi diretti7,8959%
Costi indiretti5,4541%
Totale13,34100%

📌 Conclusioni

L’obesità comporta costi economici significativi sia a livello globale che nazionale. In Italia, l’onere economico totale supera i 13 miliardi di euro all’anno, con impatti rilevanti sulla spesa sanitaria e sulla produttività. Interventi efficaci nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità potrebbero ridurre significativamente questi costi e migliorare la salute pubblica.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.