Juventus Next Generation il Segreto Economico dei Bianconeri

Juventus Next Generation è la seconda squadra bianconera che milita in Serie C e collega il settore giovanile alla prima squadra. È un laboratorio tecnico e, insieme, una leva economica: fa accumulare ai giovani minuti veri nel professionismo e, quando non entrano stabilmente in Prima Squadra, li monetizza con cessioni, percentuali di rivendita e bonus che alimentano la sostenibilità del club.In questo articolo: Juve Next Generation, come funziona, le plusvalenze per la Juventus, cessioni giovani Juve, scoperta nuovi talenti Juve Next Gen.

1) Come funziona Juve Next Generation (sport e business)

La Juventus ha investito per prima nel modello “seconde squadre” in Italia. Dal 2018 il progetto gioca in C, dal 2022 si chiama ufficialmente Juve Next Gen. L’idea è semplice: alzare il livello competitivo tra i 18 e i 21 anni, periodo in cui la Primavera non basta più e la Serie A è spesso prematura. Lì si costruisce valore tecnico (maturità, letture, fisicità) e contabile (costo storico basso, ammortamenti ridotti, possibilità di cessioni ripetute con sell-on).

Le quattro leve del modello

  • Competizione reale (Serie C) vs Primavera.
  • Metodo unificato tra U19, Next Gen e Prima Squadra.
  • Mercato modulare: prestiti, cessioni con bonus, buy-back, sell-on.
  • Impatti di bilancio: ricavi e plusvalenze ricorrenti.

Benefici per la Prima Squadra

  • Copertura infortuni e rotazioni con profili “formati”.
  • Pipeline costante di 3–5 giocatori/anno pronti o monetizzabili.
  • Maggiore flessibilità nel rispetto dei vincoli PSR/UEFA.

2) Perché sforna tanti talenti (6 fattori chiave)

  1. Minuti al centro: il talento gioca, sbaglia, impara sotto pressione punti.
  2. Staff integrati e dati condivisi lungo la filiera.
  3. Prestiti mirati in contesti coerenti col profilo tecnico.
  4. Premialità con passaggi veloci tra C, B, Serie A.
  5. Roadmap individuale fisico-tecnica per ruolo.
  6. Pressione del brand come acceleratore mentale.

3) KPI economici: perché è una “cassaforte”

~€100 mln

ricavi da cessioni area Next Gen su un biennio recente (stime di stampa)

+ ricavi futuri

da bonus e sell-on al verificarsi di rivendite

Questi flussi hanno alleggerito il conto economico e creato margini per investimenti mirati.

4) Grafico “Ricavi da cessioni Next Gen per giocatore” (versione HTML/CSS, no script)

I valori sono indicativi e arrotondati; utile per visualizzare il peso relativo delle principali cessioni.

Matías Soulé
~25,6 mln€
Dean Huijsen
~15,2 mln€
Samuel Iling-Jr
~14,0 mln€
Enzo Barrenechea
~8,0 mln€
Nicolò Fagioli*
~13,5 mln€
Samuel Mbangula
~10,0 mln€
Koni De Winter
~8,0 mln€
Kaio Jorge
~7,2 mln€
Filippo Ranocchia
~3,9 mln€
H. Nicolussi C.
~3,6 mln€

* Fagioli: struttura prestito/obbligo e bonus potenziali; valori indicativi.

5) Ultimi 10 giocatori forti ceduti: importi e analisi

Importi arrotondati, bonus esclusi ove non specificati.

Giocatore Ruolo Club acquirente Stagione Importo (€ mln) Clausole / Note
Matías Soulé ALA/TS Roma 2024/25 25,6 (+4) Bonus legati a obiettivi
Dean Huijsen DC Bournemouth 2024/25 15,2 (+3) Sell-on a favore Juve
Samuel Iling-Junior EST Aston Villa 2024/25 14 (+3) Pacchetto con Barrenechea
Enzo Barrenechea CC Aston Villa 2024/25 8 (+3) Add-on
Nicolò Fagioli CC Fiorentina 2024/25 → 2025/26 13,5 (+3) Obbligo/condizioni
Samuel Mbangula ALA Werder Brema 2025/26 10 (+2) Impatto PSR favorevole
Koni De Winter DC Genoa 2023/24 → 2024/25 8 (+2) Percentuale su rivendita
Kaio Jorge ATT Cruzeiro 2024/25 7,2 Pagamento dilazionato
Filippo Ranocchia CC Palermo 2023/24 3,9 Valorizzato via Next Gen
Hans Nicolussi Caviglia CC Venezia 2024/25 ~3,6 Possibile percentuale futura

Analisi tecnico-finanziaria (pillole per profilo)

Souléala creativa ultimo passaggio
Monetizzazione massima in Serie A con bonus: case study per pipeline Next Gen → Prima → cessione top.
HuijsenDC progressivo duelli aerei
Operazione con sell-on: apre ricavi futuri senza rischio sportivo.
Iling-Jresterno di gamba 1vs1
Pacchetto Premier con Barrenechea: tempi rapidi, cassa immediata.
Barrenecheamezzala/mediano
Prezzo base + add-on: struttura tipica per centrocampisti emergenti.
Fagioliregista
Obbligo legato a obiettivi di club: monetizzazione differita.
Mbangulaala verticale
Plusvalenza netta da filiera Next Gen con poche presenze in A.
De WinterDC moderno
Sell-on sulla rivendita: utile anche a distanza.
Kaio Jorge9 manovratore
Valorizzazione post-infortuni con corrispettivo sostenibile per l’acquirente.
Ranocchia / Nicolussimezzali
Cessioni “di flusso” che fanno cassa e liberano monte ingaggi.

6) I 4 nuovi talenti della Juve Next Generation

Profili tecnici in ottica 12–24 mesi.

Lorenzo Anghelè Seconda Punta

Punti forti: profondità, rifinitura breve, freddezza in area.

Indicatori attesi (C): xG/90 ≥ 0,30; conclusioni in area ≥ 2,5/90.

Strada: minuti stabili in C → prestito in B con sistema verticale.

Tommaso Mancini Centravanti

Punti forti: struttura, sponde, conduzioni lunghe.

Indicatori attesi (C): duelli aerei vinti ≥ 55%; xG non-pen ≥ 0,25/90.

Strada: alternanza Next Gen/Prima Squadra in preseason; salto in B.

Jonas Rouhi Terzino SX

Punti forti: corsa, cross dal lato debole, letture preventive.

Indicatori attesi: progressive carries ≥ 5/90; cross utili ≥ 2/90.

Strada: consolidare 1v1 difensivo; step in B da titolare.

Simone Scaglia Portiere

Punti forti: riflessi e tempi d’uscita.

Indicatori attesi: PSxG+ (gol evitati) ≥ 0,10/90; percentuale passaggi lunghi ≥ 45%.

Strada: titolarità Next Gen → convocazioni in B.

Menzioni

Owusu (CC box-to-box), Cudrig (ATT), Pagnucco (EST SX), Faticanti (CC).

Valorizzazione

  • Prestiti “data-driven” in B (ritmo e shot-volume compatibili).
  • Partite-vetrina in preseason.
  • Rinnovi anticipati + sell-on 10–20%.

7) Strategie 2025–2027 per massimizzare i ricavi

  • Imbuto: 25–30 valutati → 8–10 minutaggi veri → 3–5 promossi/ceduti ogni anno.
  • Prezzi a scalini: base + bonus presenze/salvezza/coppe + sell-on.
  • Partnership con 3–4 club “amici” (Italia/estero).
  • Analytics su dati C/B: scegliere contesti adatti al profilo.
  • Storytelling dei casi di successo per ancorare le valutazioni.

8) Calcolo del sell-on (versione testo, senza script)

Come stimare l’incasso extra alla rivendita:

A. Prezzo iniziale di cessione (mln €)
esempio: 10
B. Percentuale sell-on (%
esempio: 15
C. Prezzo di rivendita futuro (mln €)
esempio: 40
Formula: Incasso extra = C × (B / 100).
Con l’esempio: 40 × 0,15 = 6,0 mln € (extra alla Juve).
Nota: il prezzo iniziale A serve a valutare la plusvalenza dell’acquirente, non entra nel calcolo del sell-on percentuale sulla rivendita (salvo patti diversi).

9) FAQ

La Juve Next Gen può salire in Serie B?

Sì, sportivamente sì. Restano i vincoli per evitare conflitti con la Prima Squadra (non può stare nella stessa categoria e non può approdare in A).

Perché la Serie C è migliore della sola Primavera?

Intensità, duelli e pressione punti più vicini alla realtà dei professionisti; il salto in A o B diventa più predittivo.

Quanto pesa sui conti della Juventus?

Un biennio recente ha generato ~€100 mln tra cessioni e componenti collegate, a cui sommare bonus e sell-on nel tempo.

Qual è il rischio chiave?

La scelta sbagliata del contesto di prestito: occorre coerenza tattica e protezione del minutaggio.

Fonti (sezione informativa)

Riferimenti: comunicati ufficiali, database trasferimenti e rassegna stampa 2024–2025. Importi arrotondati; bonus/percentuali talvolta non pubblici.

Disclaimer redazionale: i valori possono variare in base a condizioni e add-on; per coerenza si è privilegiata la convergenza tra più fonti qualificate.
Economia-Italia.com

Leggi anche:

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.