Finanziamenti europei a fondo perduto: come ottenerli?

I finanziamenti europei a fondo perduto sono contributi economici forniti dall’Unione Europea (UE) a imprese, organizzazioni e enti pubblici per supportare lo sviluppo di progetti specifici. A differenza dei prestiti, questi finanziamenti non richiedono di essere rimborsati, e pertanto rappresentano una grande opportunitร  per stimolare la crescita economica, promuovere l’innovazione e incoraggiare la cooperazione tra i paesi membri.

Di seguito sono elencati alcuni dei principali programmi di finanziamento a fondo perduto disponibili nell’UE:

  1. Horizon Europe (2021-2027): Si tratta del programma quadro per la ricerca e l’innovazione che sostituisce Horizon 2020. Horizon Europe finanzia progetti in ambito scientifico, tecnologico e innovativo, con l’obiettivo di aumentare la competitivitร  dell’UE e affrontare le sfide globali.
  2. European Regional Development Fund (ERDF): L’ERDF mira a rafforzare la coesione economica e sociale tra le regioni dell’UE, finanziando progetti che promuovono la crescita economica sostenibile e l’occupazione, specialmente nelle regioni meno sviluppate.
  3. European Social Fund (ESF): L’ESF sostiene progetti volti a migliorare l’occupazione e l’inclusione sociale, promuovere l’istruzione e la formazione e rafforzare la capacitร  istituzionale dei paesi membri.
  4. European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD): L’EAFRD fornisce finanziamenti per progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, migliorano la competitivitร  dell’agricoltura e la qualitร  della vita nelle zone rurali.
  5. European Maritime and Fisheries Fund (EMFF): L’EMFF sostiene lo sviluppo sostenibile del settore marittimo e della pesca, promuovendo la crescita economica, l’occupazione e la conservazione dell’ambiente marino.

Per accedere a questi finanziamenti, รจ necessario presentare una proposta di progetto in risposta ai bandi di gara pubblicati dalla Commissione Europea o dalle autoritร  nazionali. I criteri di selezione e le modalitร  di accesso ai finanziamenti variano a seconda del programma e del bando specifico. Per aumentare le possibilitร  di ottenere un finanziamento a fondo perduto, รจ importante sviluppare un progetto ben strutturato, che rispetti gli obiettivi del programma e le prioritร  dell’UE.

Finanziamenti europei a fondo perduto: come ottenerli?
Finanziamenti europei a fondo perduto: come ottenerli?

Come posso accedere al finanziamento europeo Horizon Europe

Per accedere al finanziamento europeo Horizon Europe, รจ necessario seguire un processo strutturato che prevede la presentazione di una proposta di progetto in risposta a un bando di gara pubblicato dalla Commissione Europea. Di seguito sono riportati i passaggi chiave per partecipare a Horizon Europe:

Informarsi sul programma: Studiare le informazioni disponibili sul sito ufficiale di Horizon Europe (https://ec.europa.eu/info/horizon-europe_en) e conoscere le prioritร , gli obiettivi e le aree tematiche finanziate.

  1. Trovare il bando di gara appropriato: Consultare il Portale dei Partecipanti (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home) per trovare i bandi di gara aperti che corrispondono alle tematiche del tuo progetto e ai requisiti di eleggibilitร .
  2. Creare un consorzio: Horizon Europe dร  particolare importanza alla collaborazione tra enti di diversi paesi membri dell’UE. Pertanto, รจ importante identificare e coinvolgere partner adeguati per il tuo progetto. Questi possono includere universitร , centri di ricerca, imprese, organizzazioni non governative e autoritร  pubbliche.
  3. Registrarsi nel sistema: Prima di poter presentare una proposta, รจ necessario registrarsi nel Portale dei Partecipanti e ottenere un Participant Identification Code (PIC).
  4. Preparare la proposta di progetto: Seguire le linee guida fornite nel bando di gara e nel Portale dei Partecipanti per preparare una proposta dettagliata e ben strutturata che rispetti gli obiettivi e le prioritร  del programma.
  5. Presentare la proposta: Una volta completata la proposta, inviarla attraverso il Portale dei Partecipanti entro la scadenza indicata nel bando di gara.
  6. Valutazione e feedback: Le proposte ricevute saranno valutate da esperti indipendenti sulla base di criteri predefiniti, quali l’eccellenza scientifica e tecnologica, l’impatto e la qualitร  dell’implementazione. Dopo la valutazione, riceverai un feedback sulle tue proposte e, se selezionata, sarai invitato a firmare un accordo di sovvenzione con la Commissione Europea.
  7. Implementazione e monitoraggio: Una volta firmato l’accordo di sovvenzione, inizia l’attuazione del progetto. Durante questo periodo, รจ importante monitorare il progresso del progetto, rispettare le tempistiche e i budget stabiliti e fornire rapporti regolari alla Commissione Europea, come previsto dall’accordo di sovvenzione.

Partecipare a Horizon Europe puรฒ essere un processo complesso e impegnativo. Pertanto, รจ fondamentale iniziare per tempo, preparare una proposta ben strutturata e coinvolgere partner adeguati per aumentare le possibilitร  di successo.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento