La Cassazione ha chiarito che gli accordi tra coniugi โin vista della crisiโ โ stipulati prima o durante il matrimonio โ possono essere validi se rispettano alcuni paletti. Non รจ una legge nuova, ma un cambio di rotta: piรน spazio allโautonomia negoziale dei coniugi per organizzare in anticipo gli aspetti economici se la coppia dovesse separarsi o divorziare.
Tradotto in italiano semplice: non รจ il โparacadute di chi non si fidaโ, รจ lโairbag giuridico che speri di non usare mai e la felicitร di avvocati divorzisti e notai.
Definizione breve
Accordo prematrimoniale (o patto in vista della crisi): contratto tra futuri sposi o coniugi che scatta solo se sopraggiunge separazione o divorzio. ร un contratto atipico con condizione sospensiva: oggi non produce effetti; domani, se la relazione si rompe, sรฌ.
Cosa si puรฒ pattuire (esempi concreti)
- Somme una tantum o periodiche a favore di un coniuge in caso di separazione/divorzio.
- Rimborsi per contributi dati alla famiglia o alla carriera dellโaltro (es. pagato master/avvio impresa).
- Riparto spese straordinarie (mutuo, canoni, assicurazioni) condizionato alla crisi.
- Trasferimenti di beni mobili (auto, arredi, quote di fondi) o impegni a trasferire beni immobili in caso di crisi (il successivo atto reale si farร allora).
- Gestione dellโimpresa familiare/quote in caso di scioglimento del rapporto.
- Criteri di liquidazione: come si calcola la somma (formule, rivalutazioni, tetti).
- Clausole di revisione legate a eventi oggettivi (perdita lavoro, malattia grave).
Tip: meglio clausole misurate e verificabili (importi, formule, scadenze) che frasi generiche.
Cosa non si puรฒ pattuire
- Figli e minori: affidamento, collocamento, tempi di visita e mantenimento restano sempre sotto controllo del giudice e nellโinteresse del minore.
- Doveri coniugali durante il matrimonio (assistenza morale e materiale, coabitazione, fedeltร ): non si possono escludere o monetizzare.
- Diritti indisponibili o clausole che limitano la difesa in giudizio (es. โnon potrai mai chiedere Xโ).
- Penali punitive o importi manifestamente sproporzionati (rischio nullitร ).
- Patti successori o pattuizioni contrarie allโordine pubblico.
Forma e strumenti (come farli bene)
- Scrittura privata: รจ sufficiente per vincolare, purchรฉ chiara, datata e firmata da entrambi.
- Data certa & tracciabilitร : PEC, registrazione, marca temporale o deposito per evitare contestazioni.
- Atto notarile: consigliato se prevedi trasferimenti immobiliari o vuoi forza esecutiva immediata (titolo esecutivo).
- Assistenza legale autonoma: ciascuno con il proprio avvocato; allega le informative patrimoniali scambiate (trasparenza = soliditร ).
- Collegamento al regime patrimoniale: non sostituisce la separazione dei beni, ma puรฒ integrarla.
La regola dโoro: equilibrio e trasparenza
I giudici guardano a:
- Equilibrio allโepoca della firma (no schiacciamento di una parte).
- Trasparenza: le parti sapevano cosa firmavano e quanto valeva.
- Proporzionalitร al momento dellโattuazione (niente effetti โrovinosiโ per eventi imprevedibili).
Esempi di clausole โsmartโ
- Somma condizionata con formula:
โIn caso di separazione o divorzio, Tizio corrisponderร a Caia โฌ 60.000, rivalutati ISTAT, in tre rate annuali uguali, a titolo di riequilibrio dei contributi versati per lโavvio dellโattivitร di Tizio (doc. allegati).โ - Rimborso contributi alla carriera:
โIn caso di crisi, Caia riceverร il 30% delle spese documentate sostenute per master/trasferte di Tizio dal 2021 al 2025, fino a โฌ 25.000.โ - Impegno su immobile (con atto futuro):
โIn caso di divorzio, Tizio trasferirร a Caia la nuda proprietร dellโimmobile sito in โฆ, ovvero, in alternativa, pagherร โฌ 120.000 entro 180 giorni dalla domanda di divorzio. Le imposte saranno a carico di โฆโ
Tabella rapida: cosa sรฌ, cosa no, cosa โmehโ
Tema | Sรฌ | No | Attenzione |
---|---|---|---|
Somme economiche condizionate | โ | Evitare importi punitivi | |
Figli/minori | โ | Sempre decisione del giudice | |
Trasferimento beni mobili | โ | Meglio elenco allegato | |
Impegni su immobili | โ (come impegno) | Serve atto futuro/notarile | |
Doveri coniugali | โ | Non monetizzabili | |
Clausole penali | โ | Preferire criteri di liquidazione | |
Rinunce โin biancoโ | โ | Specificitร e proporzione | |
Revisione per eventi | โ | Definire trigger oggettivi |
Procedura consigliata in 7 step
- Disclosure patrimoniale reciproca (redditi, beni, debiti).
- Mappa obiettivi: cosa vogliamo regolare solo se cโรจ crisi.
- Bozza con avvocati (linguaggio chiaro, importi e tempi).
- Scelta forma: scrittura privata โrinforzataโ o atto notarile.
- Data certa & conservazione (registrazione/PEC).
- Clausola di revisione per eventi eccezionali.
- Check up biennale: life happens; aggiornare puรฒ salvare il patto.
Errori da evitare
- Copiare modelli esteri (USA โ Italia).
- Stabilire importi sproporzionati o โpunizioniโ.
- Dimenticare la fiscalitร di trasferimenti/assegni.
- Non prevedere tempi e modalitร di pagamento.
- Tralasciare una via alternativa (es. pagamento in denaro o trasferimento bene).
FAQ rapide
Gli accordi valgono giร se li abbiamo firmati anni fa?
Se rispettano i paletti (equilibrio, trasparenza, condizione sospensiva), possono valere. Farli verificare prima di invocarli.
Serve per forza il notaio?
No, ma รจ opportuno quando ci sono immobili o si vuole esecutivitร immediata.
Possiamo decidere ora lโassegno per i figli?
No: il giudice valuterร sempre nellโinteresse del minore.
Possiamo cambiare idea?
Sรฌ, con accordo successivo che modifichi/integri il patto.
Vale se uno era disinformato?
Rischio di invaliditร . Serve disclosure patrimoniale chiara e firmata.
Possiamo mettere una penale?
Meglio no: preferire criteri di liquidazione e importi proporzionati.
ร obbligatorio il regime di separazione dei beni?
No, ma spesso รจ complementare al patto.
Se uno non paga?
Con atto notarile o patto riconosciuto in sede di separazione/divorzio, puoi avere titolo esecutivo; altrimenti si agisce in giudizio.
Fac-simile essenziale (bozza orientativa)
Attenzione: esempio base da adattare con un professionista.
โAccordo in vista della crisiโ
- Parti: Tizio โฆ e Caia โฆ (codici fiscali, residenza).
- Premesse: unione/matrimonio in data โฆ; contribuzioni reciproche โฆ; disclosure patrimoniale allegata (All. A e B).
- Condizione sospensiva: il presente accordo produce effetti solo in caso di separazione personale o divorzio.
- Impegni economici:
- Tizio verserร a Caia โฌ โฆ (rivalutati ISTAT) entro โฆ giorni dalla domanda di separazione/divorzio, a titolo di riequilibrio.
- Riparto spese straordinarie: โฆ
- Beni e trasferimenti:
- In alternativa al pagamento: trasferimento bene โฆ (rimandato ad atto notarile entro โฆ giorni).
- Revisione per eventi eccezionali: perdita lavoro, invaliditร >66%, calo reddito >40% per 12 mesi โ parti si incontrano entro 60 giorni per adeguamento.
- Mediazione/ADR: tentativo obbligatorio prima dellโazione giudiziaria.
- Forma e data certa: scrittura privata con scambio via PEC/registrazione.
- Clausole finali: legge italiana; foro โฆ; nullitร parziale senza travolgere il resto.
Firme
Tizio _______ Caia _______
Dichiarazioni di trasparenza allegate (All. A e B)
Checklist finale (print-ready)
- Disclosure patrimoniale firmata da entrambi
- Clausole condizionate alla crisi (no effetti oggi)
- Importi proporzionati + formula di calcolo
- Tempi di pagamento chiari (rate, scadenze, IBAN)
- Previsione alternativa (denaro o bene)
- Data certa (PEC/registrazione)
- Valutazione notaio se immobili/forza esecutiva
- Clausola revisione eventi eccezionali
- Conservazione sicura (doppia copia)
Conclusione
Con questa apertura, gli accordi prematrimoniali entrano ufficialmente nella cassetta degli attrezzi delle coppie italiane. Piรน prevedibilitร , meno contenzioso e, paradossalmente, piรน serenitร : sapere prima โchi fa cosa se va maleโ aiuta a vivere meglio quando va bene.
Considerazione finale: con regole piรน chiare, sposarsi in Italia diventa piรน semplice. E chissร โtra maggiore certezza e minori paure economicheโsperiamo porti anche a piรน matrimoni e, soprattutto, a piรน figli.
Nota editoriale & disclaimer
Contenuti divulgativi, non consulenza legale. Prima di firmare, rivolgersi al proprio avvocato e, se coinvolti immobili, a un notaio. Ogni situazione รจ diversa: adattare sempre il testo al caso concreto.