La prima partita di campionato tra Juventus e Parma promette scintille. Domenica sera allo Stadium di Torino i bianconeri di Igor Tudor aprono la stagione contro un Parma tornato in Serie A con grande entusiasmo. Tensione, tattica, debutti e scommesse: ecco tutto quello che c’è da sapere su Juventus–Parma, dalle probabili formazioni alle quote dei bookmakers, fino agli ultimi aggiornamenti di calciomercato della Vecchia Signora.
Probabili Formazioni
Secondo le ultime indicazioni, la Juventus dovrebbe scendere in campo con il nuovo 3-4-2-1 di Tudor, mentre Pecchia confermerà il 3-5-2 del Parma.
Squadra | Modulo | Probabili Formazioni |
---|---|---|
Juventus | 3-4-2-1 | Portiere: Di Gregorio Difensori: Gatti (o Kalulu), Bremer, Kelly Centrocampo: João Mário, Locatelli, Thuram, Cambiaso Trequartisti: Conceição, Yildiz Attaccante: Jonathan David |
Parma | 3-5-2 | Portiere: Suzuki Difensori: Delprato, Circati, Valenti (o Ndiaye) Centrocampo: Lovik, Bernabé, Keita, Ordoñez (o Sorensen), Valeri Attacco: Pellegrino, Almqvist (o Benedyczak) |
Cosa dicono gli esperti
Gli analisti segnalano che:
- La Juventus ha vinto le ultime tre partite inaugurali giocate in casa.
- Tudor punta sulla fantasia di Yildiz e sulla concretezza di David, già protagonista in amichevole.
- Per il Parma la chiave sarà la compattezza difensiva e la freschezza dei nuovi innesti.
Quote dei Bookmakers
I bookmaker non hanno dubbi: Juventus favorita, ma attenzione al colpo di scena da neopromossa.
Esito | Quota media |
---|---|
Juventus | 1.40 – 1.45 |
Pareggio | 4.50 |
Parma | 7.00+ |
👉 Scommessa consigliata dagli esperti: marcatore Jonathan David, mentre il mercato “No Gol” resta una giocata appetibile per chi prevede una gara tattica.
Calciomercato Juventus: la situazione
Acquisti ufficiali nella sessione estiva 2025 (dal 1 luglio al 1 settembre):
- Jonathan David (attaccante, svincolato dal Lille)
- João Mário (centrocampista, dal Porto, circa €11,4 M + 1,2 M oneri)
- Michele Di Gregorio (portiere, riscatto obbligatorio da Monza, €14,3 M + variabili)
- Nicolás González (attaccante, riscatto obbligatorio dalla Fiorentina per circa €28,1 M + variabili) 5
Cessioni ufficiali nella stessa sessione:
- Randal Kolo Muani (fine prestito, ritorno al PSG)
- Samuel Mbangula (ceduto al Werder Brema, ~€10 M + variabili)
- Alberto Costa (ceduto al Porto per circa €15 M + €1 M bonus)
- Timothy Weah (prestito con obbligo di riscatto al Marsiglia, 1 M + 14,4 M + variabili)
Situazione “in divenire”:
- Il centrocampista Fabio Miretti è sul mercato: il Napoli è fortemente interessato, anche se la Juve lo considera un talento chiave. Nessun accordo ancora raggiunto.
- Ci sono discussioni in corso tra Juventus e Atlético Madrid su uno scambio tra Nico González e Nahuel Molina, operazione che potrebbe liberare spazio in rosa e portare freschezza sulla fascia destra.
Riepilogo tabellare – Calciomercato estivo Juve 2025
Operazione | Dettagli |
---|---|
Acquisti | Jonathan David (svincolato), João Mário (€11,4 M), Conceição (€32 M), Di Gregorio, Lloyd Kelly, Nicolás González |
Cessioni | Kolo Muani (fine prestito), Mbangula (€10 M), Alberto Costa (€15 M), Weah (prestito con riscatto) |
In discussione | Fabio Miretti (interessamento Napoli), scambio González–Molina con Atlético Madrid |
Partita di svolta?
Questa Juventus è chiamata a convincere subito i tifosi e a mettere in mostra i nuovi acquisti. Il Parma arriva con entusiasmo e zero pressioni, pronto a sorprendere.
Pronostico: Juve favorita, ma occhio alla freschezza del Parma: un test vero per capire se i bianconeri sono già squadra da scudetto o ancora devono finire la fase con il calciomercato.
Juventus vs Parma: Incontri Storici
1. Coppa Italia Final – 1992
- Andata (7 maggio 1992, Torino): Juventus–Parma 1‑0
- Ritorno (14 maggio 1992, Parma): Parma–Juventus 2‑0
- Verdetto: Parma vince la Coppa Italia con un aggregato di 2‑1
2. Coppa Italia Final – 1995
- Andata (7 giugno 1995, Torino): Juventus–Parma 1‑0
- Ritorno (11 giugno 1995, Parma): Juventus–Parma 2‑0
- Verdetto: Juventus trionfa con un comodo 3‑0 complessivo
3. UEFA Cup Final – 1995
- Risultato aggregato: Parma sconfigge la Juventus 2‑1 e conquista il trofeo
4. Supercoppa Italiana – 1995
- 17 gennaio 1996 (Torino): Juventus–Parma 1‑0, decide Vialli su assist di Del Piero. Nessun episodio di espulsione registrat
5. Supercoppa Italiana – 2002
- 25 agosto 2002 (Tripoli, Libia): Juventus–Parma 2‑1, Juventus vittoriosa per la Supercoppa; nessuna segnalazione di espulsioni nelle fonti principali
6. Serie A recente (stagione 2024–25)
- 30 ottobre 2024 (Torino): Juventus–Parma 2‑2
- 23 aprile 2025 (Parma): Parma–Juventus 1‑0 con gol decisivo di Matteo Pellegrino. Nessuna espulsione da segnalare; probabilmente una partita tranquilla sotto il profilo disciplinare
Riepilogo Tabellare
Data / Competizione | Risultato | Esito / Note |
---|---|---|
Maggio 1992 – Coppa Italia | 1-0 (Juventus), 0-2 (Parma) | Vincitore: Parma (aggregato 2-1) |
Giugno 1995 – Coppa Italia | 1-0, 2-0 | Juventus vince (aggregato 3-0) |
1995 – UEFA Cup Final | Parma vince 2-1 (aggregato) | Parma conquista il trofeo |
Gennaio 1996 – Supercoppa | 1-0 a favore della Juve | Juventus campione |
Agosto 2002 – Supercoppa | 2-1 per Juventus | Juventus si aggiudica il titolo |
Ottobre 2024 – Serie A | 2-2 in casa Juve | Pareggio in campionato |
Aprile 2025 – Serie A | 1-0 per Parma | Parma sorprende in casa |
Espulsioni e episodi disciplinari
Dalle fonti a disposizione, non risultano espulsioni in questi incontri storici tra Juventus e Parma. Non sono emersi rapporti su rosso diretto o doppia ammonizione negli archivi principali utilizzati.
Conclusione
La sfida Juventus–Parma non è solo la prima partita di campionato, ma un crocevia tra passato e futuro. I bianconeri inaugurano una nuova era, mentre i gialloblù vogliono dimostrare di essere tornati in Serie A per restarci.
Domenica sera, ore 20:45, tutti gli occhi saranno puntati sull’Allianz Stadium.