Il terribile terremoto avvenuto a Taiwan di 7.4 di magnitudo ha fatto solo 4 vittime, nel 2016 in Centro Italia i morti furono 303 con un magnitudo di 6. Questo ci fa ricordare che l’Italia รจ un paese sismico e che se vogliamo vivere relativamente tranquilli come a Taiwan dobbiamo comprare o costruire una casa costruita in modo antisismico.
Per questo motivo ci viene incontro un piano nazionale che stabilisce delle aree dove i terremoti sono piรน o meno frequenti e di quale entitร .
Per questo motivo i costruttori dovranno rispettare dei parametri piรน o meno antisismici quando andranno a costruire la casa.
Quindi quando andremo a costruire una casa da zero saremo NOi a controllare che la ditta che costruisce la casa segua il progetto di costruzione antisismico in modo corretto.
Nel caso in cui invece la casa รจ giร costruita e Noi andiamo a comprarla, ecco che bisogna fare
Le prime leggi promulgate per dare dei principi ai costruttori in modo da fare le case antisismiche in Italia sono del 1600
Quindi l’Italia ha 4 secoli di tradizione antisismica che purtroppo – ancora – non sempre viene rispettata.
Nel frattempo la sciena รจ anche cambiata, migliorata e le ultime leggi, quelle del 2008-2009 sembrano essere le piรน moderne ed efficaci.
Come sapere se una casa giร costruita รจ antisismica:
Verificare la documentazione:
- Richiedere al Comune l’accesso al progetto originario dell’edificio e alle eventuali relazioni di collaudo statico.
- Se la casa รจ stata costruita prima del 2009, anno di entrata in vigore delle NTC 2008, รจ possibile che non sia stata progettata per resistere a un terremoto.
- Consultare un tecnico abilitato (ingegnere o architetto) per valutare la documentazione e la conformitร alle normative antisismiche vigenti al momento della costruzione.
Analizzare le caratteristiche strutturali:
- Ispezionare l’edificio per individuare eventuali crรชpe, lesioni o cedimenti che potrebbero indicare problemi strutturali.
- Valutare la presenza di elementi strutturali antisismici come cordoli, controventi e collegamenti rigidi tra i diversi elementi strutturali.
- Verificare la tipologia di materiali utilizzati per la costruzione e il loro stato di conservazione.
Eseguire test e analisi:
- Indagini diagnostiche come prove di carico e carotaggi del terreno possono fornire informazioni precise sulla capacitร di resistenza dell’edificio alle scosse sismiche.
- Ricerca di documenti storici relativi a terremoti passati che hanno colpito la zona in cui si trova l’edificio.
Consultare un professionista:
- Un ingegnere o un architetto esperto in progettazione antisismica puรฒ eseguire un sopralluogo dell’edificio e una valutazione approfondita del rischio sismico.
- Il professionista potrร rilasciare una relazione tecnica che attesti l’idoneitร sismica dell’edificio o, in caso contrario, indichi gli interventi necessari per migliorarne la sicurezza.
Interventi di adeguamento sismico:
- Se l’edificio non risulta antisismico, รจ possibile realizzare interventi di adeguamento sismico per migliorarne la resistenza alle scosse sismiche.
- Gli interventi di adeguamento possono essere di diversa natura, come il rinforzo delle strutture esistenti, l’aggiunta di nuovi elementi strutturali o l’utilizzo di tecnologie innovative.
- ร fondamentale affidare la progettazione e l’esecuzione degli interventi di adeguamento a professionisti qualificati.
Informazione e risorse utili:
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilitร Sostenibili: https://www.mit.gov.it/
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): https://www.cnr.it/en
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL): https://www.inail.it/cs/internet/docs/renam_guidelines.pdf%3Fsection%3Dattivita
- Associazione Nazionale Ingegneri Sismici (ANIS):
Ricorda: la sicurezza antisismica รจ fondamentale per la protezione della vita in caso di terremoto. Se hai dubbi sulla sicurezza della tua casa, รจ consigliabile consultare un professionista per una valutazione approfondita del rischio sismico.
Scegliere il luogo adatto:
Zona sismica:
- L’Italia รจ un paese ad alta sismicitร , con zone a rischio piรน o meno elevato. ร fondamentale verificare la classificazione sismica del Comune in cui si desidera costruire. Le zone 1 e 2 sono quelle a rischio sismico piรน alto, mentre le zone 4 e 3 hanno un rischio minore.
- Consultare il Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune per informazioni specifiche sul rischio sismico locale e sulle eventuali prescrizioni urbanistiche per le costruzioni antisismiche.
Caratteristiche del terreno:
- La tipologia di terreno su cui costruire รจ fondamentale per la sicurezza antisismica. Terreni stabili e rocciosi sono preferibili a quelli cedevoli o sabbiosi.
- Evitare zone soggette a frane o liquefazione del terreno.
- Consultare un geologo per un’analisi approfondita del terreno.
Altri fattori da considerare:
- Esposizione alle onde sismiche: valutare la pendenza del terreno e la presenza di ostacoli che potrebbero amplificare le onde sismiche.
- Accessibilitร : considerare la facilitร di accesso per i mezzi di soccorso in caso di terremoto.
- Servizi disponibili: verificare la presenza di allacciamenti alla rete elettrica, idrica e fognaria.
Come costruire una casa antisismica:
Normativa:
- Rispettare le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in vigore, che definiscono i requisiti di sicurezza antisismica per le nuove costruzioni.
- Consultare un ingegnere o un architetto esperto in progettazione antisismica.
Materiali:
- Utilizzare materiali resistenti e duttili come il calcestruzzo armato, l’acciaio ad alta resistenza e il legno lamellare.
- Privilegiare materiali compositi per rinforzare le strutture esistenti.
Tecniche costruttive:
- Realizzare fondazioni profonde e ben ancorate al terreno.
- Prevedere giunti di dilatazione per assorbire le deformazioni dovute al sisma.
- Collegare rigidamente tra loro i diversi elementi strutturali dell’edificio.
- Evitare concentrazioni di masse in determinate zone della casa.
Altri accorgimenti:
- Installare sistemi di protezione antisismica come isolatori sismici o dissipatori di energia.
- Predisporre un piano di evacuazione in caso di terremoto.
Informazioni e risorse utili:
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilitร Sostenibili: https://www.mit.gov.it/
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): https://www.cnr.it/en
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL): https://www.inail.it/cs/internet/docs/renam_guidelines.pdf%3Fsection%3Dattivita
- Associazione Nazionale Ingegneri Sismici (ANIS)
Ricorda: la sicurezza antisismica รจ fondamentale per la protezione della vita in caso di terremoto. Investire nella progettazione e realizzazione di una casa antisismica รจ un investimento per la sicurezza di te stesso e della tua famiglia.