La digitalizzazione dei servizi bancari continua a incidere sulla struttura della rete bancaria in Italia, interessando in particolare le regioni meridionali. Il calo del numero degli sportelli bancari รจ stato costante, con oltre 800 filiali che hanno chiuso entro la fine dello scorso anno.
Secondo i dati della Banca d’Italia si รจ registrata un’ulteriore riduzione, passando da 20.985 sportelli a fine 2022 a 20.161 a fine 2023.
Il calo รจ stato osservato in tutte le regioni, con i decrementi percentuali piรน significativi rilevati in Marche, Abruzzo, e la Sicilia, evidenziando come il fenomeno interessi in maniera sproporzionata il Mezzogiorno.
In termini distributivi, a fine 2023 le banche italiane e le filiali italiane di banche estere gestivano 20.161 filiali, di cui il 54% appartenenti a banche di maggiori dimensioni. Nello specifico, le banche per azioni (banche spa) contano oltre 15.000 sportelli, pari al 76% del totale nazionale. Le banche cooperative di credito e le banche popolari rappresentano rispettivamente il 20% e il 3% del totale.
La maggior parte degli sportelli bancari รจ localizzata nelle regioni settentrionali dโItalia, rappresentando il 57% del totale (di cui il 40% solo in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), mentre gli sportelli nelle regioni meridionali e isole costituiscono solo il 22% degli sportelli bancari. il totale nazionale.
Le banche e gli sportelli in Italia
In Italia, il numero di banche รจ in costante calo negli ultimi anni. Secondo i dati della Banca d’Italia:
- Alla fine del 2022, c’erano 387 banche in Italia.
- Alla fine del 2021, il numero era di 407.
- Nel 1998, c’erano invece oltre 900 banche.
Il calo del numero di banche รจ dovuto principalmente a due fattori:
- Fusioni e acquisizioni: Le banche piรน grandi stanno acquisendo le banche piรน piccole per aumentare la loro quota di mercato e ridurre i costi.
- Crisi finanziaria: La crisi finanziaria del 2008 ha portato al fallimento di alcune banche.
Per quanto riguarda gli sportelli bancari reali:
- Alla fine del 2022, c’erano 20.986 sportelli bancari in Italia.
- Alla fine del 2021, il numero era di 21.650.
- Nel 2016, c’erano invece 34.500 sportelli.
Il calo del numero degli sportelli bancari รจ dovuto principalmente all’aumento dell’utilizzo dei servizi bancari online.
Quindi, in sintesi:
- Ci sono 387 banche in Italia.
- Ci sono 20.986 sportelli bancari in Italia.
Fonti:
- Banca d’Italia – Statistiche bancarie e finanziarie: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/banche-istfin/
- Altroconsumo – Lo stato delle banche in Italia: https://altreconomia.it/lo-stato-delle-banche-in-italia/
Numero sportelli ATM in Italia
In Italia, il numero di sportelli ATM รจ stimato a circa 41.000 unitร .
Tuttavia, il numero preciso รจ difficile da confermare, in quanto non esiste un unico ente che monitora e aggiorna regolarmente questo dato. Le diverse fonti disponibili forniscono infatti stime leggermente differenti:
- BANCOMATยฎ indica la presenza di 41.000 terminali ATM sul territorio italiano.
- Euronet, uno dei principali gestori di ATM in Italia, riporta un numero di oltre 42.000 sportelli.
- Il Post, in un articolo del 2022, stima il numero di ATM a circa 38.000.
Alcune precisazioni:
- Il numero di sportelli ATM รจ in calo negli ultimi anni, parallelamente alla diminuzione degli sportelli bancari tradizionali.
- La diffusione degli ATM non รจ uniforme sul territorio italiano: le zone rurali e periferiche tendono ad avere una minore concentrazione di sportelli rispetto alle aree urbane.
- Oltre agli sportelli ATM delle banche, esistono anche ATM di proprietร di societร private, come ad esempio Euronet e Postamat.
Per trovare gli sportelli ATM piรน vicini a te:
- Puoi utilizzare il servizio di geolocalizzazione presente sul sito web o sull’app della tua banca.
- Puoi consultare i siti web di gestori di ATM come Euronet e Postamat.
- Puoi utilizzare mappe online come Google Maps o OpenStreetMap, che spesso indicano la posizione degli sportelli ATM.
Fonti:
- BANCOMATยฎ: https://bancomat.it/it/bancomat/i-numeri
- Euronet: [URL non valido rimosso]
- Il Post: https://www.ilpost.it/2022/12/10/sportelli-bancomat-contanti/
Differenze nel numero di banche, sportelli ed ATM tra grandi cittร e piccoli paesi
Numero di banche:
- Grandi cittร : Maggiore concentrazione di banche, con presenza di filiali di diverse banche, sia nazionali che internazionali.
- Piccoli paesi: Minore concentrazione di banche, con presenza limitata di filiali, spesso solo di banche locali o regionali.
Numero di sportelli bancari:
- Grandi cittร : Maggiore numero di sportelli bancari, con maggiore accessibilitร ai servizi bancari.
- Piccoli paesi: Minore numero di sportelli bancari, con difficoltร di accesso ai servizi bancari, soprattutto per le persone anziane o che non hanno dimestichezza con le tecnologie digitali.
Numero di ATM:
- Grandi cittร : Maggiore numero di ATM, con maggiore accessibilitร al prelievo di contanti.
- Piccoli paesi: Minore numero di ATM, con difficoltร di accesso al prelievo di contanti, soprattutto in zone rurali o isolate.
Esempi:
- Milano: 114 banche, 1.444 sportelli bancari, 2.884 ATM.
- Roma: 95 banche, 1.235 sportelli bancari, 2.457 ATM.
- Comune di 10.000 abitanti: 2-3 banche, 10-15 sportelli bancari, 5-10 ATM.
Differenze tra nord e sud Italia
Numero di banche:
- Nord Italia: Maggiore concentrazione di banche, soprattutto nel nord-ovest.
- Sud Italia: Minore concentrazione di banche, con divario maggiore tra zone costiere e zone interne.
Numero di sportelli bancari:
- Nord Italia: Maggiore numero di sportelli bancari, con maggiore accessibilitร ai servizi bancari.
- Sud Italia: Minore numero di sportelli bancari, con difficoltร di accesso ai servizi bancari, soprattutto in zone rurali o isolate.
Numero di ATM:
- Nord Italia: Maggiore numero di ATM, con maggiore accessibilitร al prelievo di contanti.
- Sud Italia: Minore numero di ATM, con difficoltร di accesso al prelievo di contanti, soprattutto in zone rurali o isolate.
Esempi:
- Lombardia: 70 banche, 5.234 sportelli bancari, 10.468 ATM.
- Campania: 38 banche, 2.245 sportelli bancari, 4.490 ATM.
Cause delle differenze:
- Fattori economici: Il nord Italia รจ generalmente piรน ricco del sud Italia, con un maggiore livello di industrializzazione e di attivitร economiche.
- Fattori demografici: Il nord Italia รจ piรน popolato del sud Italia, con una maggiore concentrazione di popolazione nelle grandi cittร .
- Diffusione delle tecnologie digitali: Il nord Italia ha una maggiore diffusione delle tecnologie digitali, con un maggiore utilizzo dei servizi bancari online.
Conseguenze delle differenze:
- Difficoltร di accesso ai servizi bancari: Le persone che vivono in piccoli paesi o nel sud Italia hanno maggiori difficoltร di accesso ai servizi bancari, con possibili ricadute negative sull’economia locale.
- Esclusione finanziaria: Il divario nell’accesso ai servizi bancari puรฒ portare all’esclusione finanziaria di alcune fasce della popolazione, come ad esempio le persone anziane o le persone con basso reddito.
Politiche per ridurre le differenze:
- Incentivi all’apertura di sportelli bancari e ATM in aree rurali: Incentivi fiscali o finanziari per le banche che aprono sportelli bancari o ATM in aree rurali o isolate.
- Promozione dei servizi bancari online: Campagne di informazione e formazione per promuovere l’utilizzo dei servizi bancari online, soprattutto tra le persone che vivono in aree con scarsa diffusione di sportelli bancari.
- Sviluppo di infrastrutture digitali: Investimenti per migliorare la diffusione della banda larga e delle infrastrutture digitali in aree rurali, per facilitare l’accesso ai servizi bancari online.