Tra pochi giorni arrivano le Obbligazioni di Cassa Deposito e Prestiti, che possono essere acquistate da persone fisiche residenti in Italia, con un taglio minimo di mille euro.
Nonostante ormai ci avviamo ad entrare nei primi 10 anni di crisi economica, la maggior parte delle persone in Italia hanno dei risparmi da gestire. ย Se investire soldiย , รฉ sempre un problema, ci sono degli investimenti come queste obbligazioni della Cassa Depositi e Prestiti che sono sicuri al 99,9%. Sรฌ, perchรฉ la Cassa Depositi e Prestiti , nonostante sia una societร per azioni, รจ di proprietร per circa l’80% del Ministero dell’Economia e delle Finanze, quindi ha le spalle ben piรน che protette, anche se lo Stato non garantisce per le obbligazioni che emette.
E’ un ente enorme, con un capitale investito di circa 250 miliardi di euro, un patrimonio netto di 13,7 miliardi, oltre 400 dipendenti, una raccolta di circa 110 miliardi in buoni fruttiferi postali, e quasi 100 miliardi in libretti postali con un utile netto di 2,9 miliardi nel 2010.
Gli interessi sui Bond CDPย non sono male: si parte da un minimo dell 1,75% lordo annuo per i primi 3 anni, poi scatta un interesse variabile Euribor 3 mesi, aumentato di uno spreadย minimo annuo dello 0,5% lordo per almeno i primi 5 anni.
La scadenza, รฉ a 7 anni e l’imposta sostitutiva รฉ del 12,5%.
![]() |
Immagine di repertorio |
In questi giorni c’รจ una martellante pubblicitร sulle Obbligazioni della Cassa deposito e Prestiti, una partecipata dello Stato italiano, che detiene l’80% delle quote azionarie di questa enorme azienda finanziaria.
E’ un affare comprare i Bond della CDP?
Innanzitutto chiariamo che le obbligazioni non sono uno strumento finanziario per ‘fare soldi’, cioรฉ un obbligazione รจ un titolo di debito emesso da societร o da un ente pubblico, che attribuisce al suo possessore il diritto al rimborso del capitale prestato all’emittente alla scadenza, piรน un interesse su tale somma.
Non stiamo quindi parlando di un’azione, o di altro strumento finanziario, i Bond della CDP hanno delle caratteristiche sรฌ interessanti, ma non certo eccezionali.
Sono degli ottimi strumenti per chi ha del danaro che staziona in un conto corrente, e che invece di lasciarlo lรฌ, in modo quasi infruttoso, lo vuole continuare a tenere, ma cercando di ricavarci un po’ di soldi.
Ecco allora che un piccolo risparmiatore potrร comprare dal 20 marzo prossimo, obbligazioni della Cassa Depositi e Prestiti, obbligazioni che hanno una scadenza settennale, un taglio minimo di mille euro, con un interesse che corrisponde a: un tasso fisso dell’1,75% lordo annuo per i primi 2 anni e poi tasso variabile Euribor 3 mesi + almeno 0,5% lordo annuo per i successivi 5 anni.
Dove posso acquistare i Bond di CDP?ย
- Le obbligazioni di Cassa Depositi e Prestiti, potranno essere acquistate presso tutti gli sportelli delle Poste Italiane, oppure presso le banche autorizzate.
Da quando posso acquistare i Bond di CDP?
- Dal 20 marzo presso le banche e dal 27 marzo 2015 presso gli uffici postali
Per cosa verranno utilizzati i soldi che investo in Bond CDP?
- Le obbligazioni Cassa Depositi e Prestiti, verranno utilizzare per investimenti in opere pubbliche.
CARATTERISTICHE BOND CDP: Obbligazione a Tasso Misto 2015-2022 | |
Emittente | Cassa depositi e prestiti S.p.A. |
Rating emittente (lungo termine) | S&P: BBB- (outlook stabile) Moody’s: Baa2 (outlook stabile) Fitch: BBB+ (outlook stabile) |
Mercato di quotazione | Mercato Obbligazionario Telematico MOT (Borsa Italiana) |
Soggetti target | Persone fisiche residenti in Italia |
Durata | 7 anni |
Taglio minimo acquistabile | 1.000 euro |
Taglio acquistabile | Multipli di 1.000 euro |
Lotto massimo | 1.000.000 euro |
Codice ISIN | IT0005090995 |
Totale da collocare | Fino a un miliardo di euro con la facoltร di elevarlo a 1,5 miliardi di euro |
Periodicitร cedola | Trimestrale |
Interessi | Tasso fisso dell’1,75% lordo annuo per i primi 2 anni e poi tasso variabile Euribor 3 mesi + almeno 0,5% lordo annuo per i successivi 5 anni |
Prezzo di emissione | 100 (alla pari) |
Prezzo di rimborso | 100 (alla pari) |
Rimborso del capitale | In un’unica soluzione al valore nominale |
Modalitร di acquisto | Tramite la banca dove รจ detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali |
Premio fedeltร | Non applicabile |
Inizio offerta | lunedรฌ 9 marzo 2015 |
Chiusura collocameto | 27 marzo 2015 per sottoscrizioni in filiale 20 marzo 2015 per sottoscrizioni fuori sede 13 marzo 2015 per sottoscrizioni online (salvo chiusura anticipata) |
Data inizio negoziazioni | Da definire |
Data scadenza | 7 aprile 2022 |
Reponsabili del collocamento | Banca IMI, Unicredit e BNP Paribas (Banca Nazionale del Lavoro) |
Commissioni a carico degli investitori | Nessuna |
Commissioni di negoziazione sul MOT | Fissate a discrezione delle banche |
Regime fiscale | 12,5% (come per i titoli di stato) |
Poste Italiane: come funziona la Nuova Postepay
Obbligazioni piรน redditizie su cui investire
Novitร obbligazioni subordinate Banca Etruria