Aethina tumida รฉ il coleottero degli alveari, un animale parassita degli alveari delle api, che riesce a distruggere interi alveari; un insetto parassita originario del Sudafrica che รจ arrivato anche in Italia e che per combatterlo, gli apicoltori italiani stanno facendo roghi di alveari; ma le api sono a rischio di estinzione?
Questo รฉ quello che sta accadendo – piรน che altro – in Calabria, dove sembrerebbe che il coleottero degli alverai sia arrivato tramite il Porto di Gioia Tauro, clandestino a bordo delle navi.
Le api sudafricane ormai sono abituate all’Aethina tumida, e sono quindi piรน resistenti.
Le api europee invece, subiscono infiniti danni da questi insetti parassiti.
L’unico metodo di prevenzione al coleottero degli alveari che si รจ rilevato efficace quindi, รจ quello di uccidere le api e bruciare tutti gli alveari infestati.
![]() |
Dare fuoco agli alverari รจ finora l’unico modo per combattere l’Aethina tumida |
3.600 alveari giร sono stati bruciati nelle scorse settimane in Italia, con un notevole danno per gli apicoltori, ma piรน che altgro un enorme danno che puรฒ derivare all’economia italiana in quei posti in cui l’agricoltura รฉ fonte principale di reddito e dove l’impollinazione delle api รฉ basilare per l’impollinazione di piante.
Un altro problema sta nella denuncia degli alveari infestati.
Secondo molti apicoltori infatti, non tutti fanno autodenuncia di essere stati attaccati da questo flagello della natura, per evidenti ragioni economiche.
Anche lo stesso metodo di bruciare gli alveari non sembra essere del tutto efficace, ma comunque rimane l’unico metodo per ora che riesca in qualche moto a combattere questo flagello che si sta abbattendo sulla Nostra agricoltura.
Ovviamente il danno economico non lo si puรฒ vedere ora, ma solo tra molti mesi, quando ci sarร sicuramente meno miele, quando ci sarร meno raccolta di frutta in quanto anche la diminuita impollinazione delle piante si farร sentire.
Anche queste previsioni comunque, trovano il Loro tempo e per vedere i veri effetti di questa epidemia, non potremo che aspettare.
- Le api non si estingueranno: la natura farร il suo corso, come le api sudafricane non subiscono gravi danni da questo insetto, anche le api europee con il tempo si adatteranno a questo nuovo stato di cose, certo รจ che Noi umani, da millenni amici di questi graziosi ed operosi animaletti e sempre piรน dipendenti da Loro, non possiamo ignorare questo flagello e dobbiamo cercare di aiutarle.