Quanto Costano i Biglietti di Musei e Luoghi d’Arte?

Oggi parliamo di prezzi per entrare nei più importanti luoghi d’arte italiani; quanto costano i biglietti di musei ed altri importanti luoghi di interesse artistico nel Nostro paese? Quanto bisogna spendere per visitare un museo, quanto costa un biglietto per un luogo d’arte o un sito archeologico?

L’Italia è la patria mondiale del turismo, dato che ben più della metà dei beni artistici, architettonici e paesaggistici di tutto il mondo si trova sul suolo italiano, nonchè il maggior numero dei siti UNESCO.
Non è un caso se persone da tutti i paesi del mondo vengono in Italia per ammirare bellezze introvabili altrove. Anche i musei internazionali nelle più grandi capitali mondiali sono pieni di opere d’arte italiane, dipinte o scolpite dai grandi maestri soprattutto del Rinascimento. Non mancano, infine, le componenti architettoniche di regge e castelli di tutta Europa dove gli scultori e gli architetti italiani hanno soggiornato e lavorato.
Nel nostro paese, tuttavia, ci sono molti luoghi d’arte a prezzi non così elevati, altri sicuramente meno accessibili ed altri addirittura gratuiti, ma tutti generalmente più bassi rispetto ai prezzi per i biglietti d’ingresso nei luoghi d’arte di altre parti del mondo.

Quanto costano i biglietti di musei e luoghi d’arte nelle principali città italiane?

Quanto costano i biglietti di musei e luoghi d'arte?

Roma: lo strano caso della città-museo a maggioranza gratuita

Roma è ovviamente la prima città da analizzare, sia perché è la capitale sia perché in essa si concentra il maggior numero di bellezze artistiche e architettoniche probabilmente del mondo. Roma è una città del tutto particolare, perché si può dire che sia una città-museo a maggioranza gratuita. Girare per Roma significa ammirare ad ogni angolo bellezze che non richiedono biglietti d’ingresso, come alcune chiese che lasciano senza fiato: le basiliche di Roma, ad esempio, sono luoghi di preghiera a tutti gli effetti, quindi non viene richiesto un biglietto d’ingresso, così come non viene richiesto alcun ticket per visitare luoghi aperti a tutti come il Circo Massimo. A San Pietro, ad esempio, non si paga nessun biglietto per visitare la basilica più bella ed importante del mondo, che vanta sculture del Bernini e di Michelangelo, per citare solo due dei mostri sacri che hanno lavorato alla realizzazione di questo complesso.
Ci sono, ovviamente, luoghi afferenti alla religione dove è necessario acquistare il biglietto, come i Musei Vaticani o Castel Sant’Angelo.
Per entrare ai Musei Vaticani compiendo una visita completa della collezione storico artistica e potendo accedere anche alla Cappella Sistina si paga un biglietto intero di 16 euro, ridotto di 12: la mattina dell’ultima domenica di ogni mese gli ingressi sono gratuiti. I Musei Vaticani sono aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00 tranne la domenica.
Castel Sant’Angelo, vecchia fortezza papale dove venivano rinchiusi i dissidenti e dove il pontefice trovava rifugio in caso di attacco, si può visitare ogni giorno tranne la domenica dalle 9.00 alle 19.30 con biglietto intero di 10 euro, ridotto di 5.
Chi preferisce visitare luoghi civili e di storia antica nella città di Roma si può orientare su una visita guidata alla zona del Colosseo, del Palatino e dei Fori imperiali, con le vecchie vestigia romane che accompagnano il turista lungo tutta la camminata.
Per entrare al Colosseo, aperto tutti i giorni dalle 8.30 fino ad un orario variabile a seconda della stagione, si paga 12 euro il biglietto intero e 7.50 euro il biglietto ridotto. Stesso prezzo per interi e ridotti che consentono la visita al Foro romano e al Palatino, dove ci sono le rovine della Domus Augustea, la casa dove visse l’imperatore Augusto. Il Palatino può ospitare un massimo di 3000 visitatori contemporaneamente.
Chi si trova nella zona può visitare anche la splendida Domus Aurea, la casa di Nerone situata nei pressi del Monte Oppio: qui esiste un unico biglietto da 14 euro per fare visita al cantiere di restauro che ricostruisce la casa di Nerone con la realtà virtuale. Solo i bambini sotto i 6 anni godono di ingresso gratuito.
Un altro monumento da visitare assolutamente è l’Altare della Patria, anche noto come Vittoriano, in Piazza Venezia. A parte i biglietti per le singole mostre d’arte che si tengono al suo interno, il Museo è gratuito ma si paga l’accesso alle terrazze panoramiche dove sono le bighe con i cavalli. Per arrivare lì il biglietto intero si paga 7 euro, ridotto 3.50 euro.
Roma è anche una città di musei, ma è ovviamente impossibile elencarli tutti. Probabilmente il più grande museo che si trova in città è la GNAM, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Villa Borghese. Per entrare alla GNAM si paga un biglietto intero di 7.50 euro, ridotto di 6.50. La galleria è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.30.

Firenze, tutti i biglietti e gli orari per entrare nei luoghi d’arte

Un’altra delle mete preferite dai turisti è Firenze, culla del Rinascimento e vero e proprio pozzo di bellezze situate ad ogni angolo. Anche qui alcuni luoghi di importanza storica sono gratuiti e visitabili facilmente, come Ponte Vecchio.
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è sicuramente il Giardino di Boboli, il cui biglietto consente anche l’ingresso alla Galleria del Costume, al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane e al giardino Bardini. Il biglietto intero costa 7 euro, ridotto 3.50 euro. Se ci sono mostre temporanee d’arte il biglietto costa 10 euro, ridotto 5 euro.
Firenze non sarebbe Firenze senza la cattedrale di Santa Maria del Fiore, un complesso architettonico che comprende la chiesa, la cupola di Brunelleschi, il battistero, il campanile, la cripta e il museo.
Si può accedere a tutti i monumenti del complesso del Duomo con un unico biglietto da 15 euro. Gli orari sono variabili, perché ogni parte del complesso apre e chiude in momenti diversi della giornata.
Rimanendo sempre in tema di chiese, la seconda chiesa più suggestiva è la Basilica di Santa Croce, dove sono sepolti alcuni dei più illustri letterati, scienziati e artisti del panorama italiano, come Galileo, Machiavelli, Vittorio Alfieri. Il biglietto per entrare a Santa Croce si paga 8 euro l’intero, 6 euro il ridotto, La Basilica è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 17.
La Galleria degli Uffizi è probabilmente la più importante raccolta d’arte rinascimentale del mondo, e va sicuramente visitata se ci si trova a Firenze: per entrare agli Uffizi si paga un biglietto intero di 8 euro, ridotto di 4 euro. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 18.50.
Anche la Galleria dell’Accademia, con il David di Michelangelo, è un posto che va assolutamente visitato.

Venezia: luoghi d’arte che galleggiano

Andare a Venezia significa smarrirsi in un altro mondo, un mondo fatato fatto di palazzi e abitazioni che galleggiano e sembrano letteralmente fluttuare in un’altra dimensione.
La prima cosa da visitare a Venezia è la Basilica di San Marco, prodigio di architettura italiana e orientale unico al mondo. La Basilica è a ingresso gratuito ed è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.45 alle 17, la domenica dalle 14.00 alle 16.00. Per visitare il Museo di San Marco e la Pala d’oro, però, si paga un biglietto: per il primo si paga un intero di 4 euro e un ridotto di 2 euro, per la seconda il biglietto intero è di 2 euro, il ridotto di 1 euro. Entrambi i prezzi valgono solo per i gruppi superiori a 15 persone.
Adiacente alla Basilica si trova il Palazzo ducale, vera e propria icona di Venezia, dove un tempo risiedeva il Doge. Per entrare a Palazzo ducale si paga un biglietto integrato che comprende il percorso in tutti gli altri musei della piazza, ovvero il Museo Correr, il Museo Archeologico nazionale e le Sale monumentali della Biblioteca Marciana. L’ingresso costa 19 euro se intero, 12 euro se ridotto. Per la visita agli itinerari segreti del Palazzo si paga un biglietto intero di 20 euro, ridotto di 14.
Gli amanti dell’arte contemporanea non possono non visitare la collezione Guggenheim di Venezia. Per entrare in questo museo si paga un biglietto intero di 15 euro, ridotto a 13 per gli over 65 e a 9 euro per gli studenti. Il museo è aperto dalle 10 alle 18.
Chi si trova a Venezia nel periodo giusto può anche visitare la Biennale presso i Giardini dell’Arsenale. Per entrare nell’esposizione di arte e architettura si paga un biglietto intero di 25 euro, ridotto di 22. Il prezzo sale a 30 euro se si vuole acquistare un biglietto intero spendibile per 48 ore. La Biennale rimane aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 18.00, in orario estivo fino alle 20.00.
Spotarsi a Venezia tra un’isola e l’altra richiede molto tempo ed un certo costo, perché serve usare i traghetti, o vaporetti. Un biglietto spendibile per 12 ore, utile per andare anche a visitare gli isolotti di Burano e Murano, costa 18 euro. Il prezzo del biglietto è di 20 euro se si vuole sottoscrivere un ticket per 24 ore. Il biglietto settimanale del vaporetto, infine, costa 50 euro.

Torino: quanto costano i luoghi d’arte della capitale sabauda

Torino è una delle città più importanti d’Italia, che coniuga storia, arte e antichità in una cornice unica al mondo.
Andare a Torino significa innanzitutto visitare il simbolo della città, ovvero la Mole antonelliana. Al suo interno si trova il museo nazionale del cinema, con esibizioni colorate e divertenti adatte anche ai più piccoli. La Mole è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, il sabato fino alle 23.00. Il biglietto intero si paga 10 euro, ridotto 8 euro. Per l’ascensore panoramico in vetro che porta fin sulla cupola della Mole si paga un biglietto intero di 7 euro, ridotto di 5.
Chi vuole visitare i luoghi della storia reale di Torino non può evitare di visitare Palazzo Reale e la reggia di Venaria, situata un po’ fuori dalla città, una specie di Versailles italiana.
Il Palazzo Reale di Torino è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Il biglietto intero costa 12 euro, ridotto 6 euro.
La reggia di Venaria, invece, comprende il palazzo, i giardini e le mostre temporanee che sono al suo interno. Il biglietto intero per visitare tutto costa 25 euro. La reggia è aperta dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 18.30.
Il Museo Egizio di Torino è il più grande museo dedicato alla popolazione del bacino del Nilo dopo quello de Il Cairo, meta di tutti i turisti che visitano la città piemontese. Sono molto suggestive le visite notturne al museo, che a volte si apre ai visitatori per accoglierli nel buio ed immergerli nell’atmosfera egizia il più possibile. Il museo è generalmente aperto dalle 9.00 alle 14.00 il lunedì, dalle 9.00 alle 18.30 gli altri giorni della settimana. Il biglietto intero costa 15 euro, ridotto 11.
Andare a Torino significa anche arrampicarsi sulla collina di Superga per ammirare la Basilica progettata da Filippo Juvara, luogo ove sono sepolti tutti i reali della casa sabauda e dove l’aereo del Grande Torino fece l’incidente mortale nel 1949. L’ingresso alla Basilica è gratuito, mentre per entrare nella cripta delle tombe reali  e all’appartamento dei Savoia si paga un biglietto intero di 5 euro, ridotto di 4. La sala delle tombe è aperta in orari variabili a seconda della stagione. Si può salire anche sulla cupola di Juvara, pagando un biglietto intero di 3 euro, ridotto di 2.

Quanto costa visitare Napoli?

Nel capoluogo campano, noto per il sole, il mare e la bellezza dei paesaggi, ci sono molti monumenti da visitare.
A Castel dell’Ovo, ad esempio, si entra gratuitamente. Il museo di Capodimonte, invece, è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 e prevede il pagamento di un biglietto intero di 8 euro, ridotto di 4 euro.
Appena fuori Napoli, nel comune di Pozzuoli, è situato uno dei più importanti siti archeologici dell’area campana, ovvero il Macellum o tempio di Serapide. Quest’area termale e mercantile dell’antichità è visitabile dalle 9.00 fino ad un’ora prima del tramonto. Il biglietto si paga 4 euro se intero, 2 se ridotto.
Infine, andando a Napoli non si può evitare di fare visita agli splendidi siti archeologici romani di Pompei ed Ercolano. Gli scavi delle due cittadine distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. sono visitabili con un biglietto giornaliero intero da 11 euro, ridotto da 5 euro. Se si vuole acquistare il biglietto per tutti e cinque i siti archeologici della zona la cifra intera è 20 euro, ridotta 10 euro. I siti archeologici campani più famosi nel mondo sono aperti dalle 9.00 alle 17.00 in orario invernale e fino alle 19.30 in orario estivo.

 

Musei e bellezze architettoniche a Milano

Milano è ritenuta la città della moda, dell’innovazione e della comunicazione, mentre è poco conosciuta per le sue bellezze artistiche. In realtà il capoluogo lombardo offre la possibilità di visitare gratuitamente splendidi luoghi d’arte come la basilica di Sant’Ambrogio, esempio romanico di arte italiana.
Per entrare al Duomo, invece, si paga un biglietto unico da 3 euro, ridotto da 2: esso dà diritto a visitare la Cattedrale, il Museo del Duomo e la chiesa di San Gottardo in Corte.
A Milano è presente anche il suggestivo Castello Sforzesco, residenza dei duchi Sforza che governarono la città per molti secoli. Per entrare al castello, che contiene anche la celebre statua della Pietà Rondanini, bisogna presentarsi dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 19.30, mentre i musei sono aperti dalle 9.00 alle 17.30. Il biglietto intero giornaliero è di 5 euro, ridotto di 3.

Chi ama la pittura deve visitare assolutamente il refettorio di Santa Maria delle Grazie, dove si trova l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, e la Pinacoteca di Brera.
Per vedere il dipinto di Leonardo occorre prenotarsi molti mesi prima. Il biglietto intero è di 10 euro, ridotto di 5.
La Pinacoteca di Brera, infine, ospita alcuni dipinti fondamentali per la storia dell’arte italiana. La Pinacoteca è aperta dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15, il giovedì fino alle 22.15. Il biglietto intero costa 10 euro, ridotto 7 euro.

LEGGI ANCHE ALTRI POSTI DA VISITARE : Viaggiare come socio ACICrociera Turismo sostenibileCattedrale di Notre dame

La Redazione di Economia Italia è formata da professionisti dell'economia e della finanza con la passione della divulgazione. Dal 2014 pubblichiamo guide sugli investimenti, prestiti, mondo della finanza e dell'economia, con un occhio di riguardo alle tematiche di energia rinnovabile, del lavoro e dell'economia italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *